Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Varanasi
Varanasi
Varanasi - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Etimologia
  • 2 Geografia fisica
  • 3 Società
    • 3.1 Evoluzione demografica
    • 3.2 Religione
      • 3.2.1 Induismo
      • 3.2.2 Islam
  • 4 Terrorismo
  • 5 Note
  • 6 Bibliografia
  • 7 Voci correlate
  • 8 Altri progetti
  • 9 Collegamenti esterni

Varanasi

  • Afrikaans
  • العربية
  • مصرى
  • Asturianu
  • अवधी
  • Azərbaycanca
  • تۆرکجه
  • Bikol Central
  • Беларуская
  • Български
  • भोजपुरी
  • বাংলা
  • বিষ্ণুপ্রিয়া মণিপুরী
  • Brezhoneg
  • Català
  • Нохчийн
  • Cebuano
  • کوردی
  • Qırımtatarca
  • Čeština
  • Чӑвашла
  • Cymraeg
  • Dansk
  • Deutsch
  • Dolnoserbski
  • डोटेली
  • Ελληνικά
  • English
  • Esperanto
  • Español
  • Eesti
  • Euskara
  • فارسی
  • Suomi
  • Français
  • Gaeilge
  • गोंयची कोंकणी / Gõychi Konknni
  • ગુજરાતી
  • עברית
  • हिन्दी
  • Fiji Hindi
  • Hrvatski
  • Kreyòl ayisyen
  • Magyar
  • Հայերեն
  • Bahasa Indonesia
  • 日本語
  • ქართული
  • ಕನ್ನಡ
  • 한국어
  • Кыргызча
  • Latina
  • Lëtzebuergesch
  • Ladin
  • Lietuvių
  • Latviešu
  • मैथिली
  • Malagasy
  • മലയാളം
  • मराठी
  • Bahasa Melayu
  • မြန်မာဘာသာ
  • مازِرونی
  • नेपाली
  • नेपाल भाषा
  • Nederlands
  • Norsk nynorsk
  • Norsk bokmål
  • Occitan
  • ଓଡ଼ିଆ
  • Ирон
  • ਪੰਜਾਬੀ
  • Kapampangan
  • Polski
  • پنجابی
  • پښتو
  • Português
  • Română
  • Русский
  • संस्कृतम्
  • Саха тыла
  • ᱥᱟᱱᱛᱟᱲᱤ
  • Scots
  • سنڌي
  • Srpskohrvatski / српскохрватски
  • සිංහල
  • Simple English
  • Slovenčina
  • سرائیکی
  • Slovenščina
  • Shqip
  • Српски / srpski
  • Svenska
  • Kiswahili
  • தமிழ்
  • తెలుగు
  • Тоҷикӣ
  • ไทย
  • Tagalog
  • Türkçe
  • Twi
  • Українська
  • اردو
  • Oʻzbekcha / ўзбекча
  • Tiếng Việt
  • Winaray
  • 吴语
  • მარგალური
  • 中文
  • 閩南語 / Bân-lâm-gú
  • 粵語
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Wikinotizie
  • Wikivoyage
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Coordinate: 25°19′08″N 83°00′46″E25°19′08″N, 83°00′46″E (Varanasi)
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – "Benares" rimanda qui. Se stai cercando lo stato principesco indiano, vedi Benares (stato).
Disambiguazione – Se stai cercando l'accantonamento, vedi Varanasi (accantonamento).
Varanasi
Corporazione Municipale (Municipal Corporation)
वाराणसी
Varanasi – Veduta
Varanasi – Veduta
Localizzazione
StatoIndia (bandiera) India
Stato federato Uttar Pradesh
DivisioneVaranasi
DistrettoVaranasi
Amministrazione
SindacoKaushalendra Singh (BJP)
Territorio
Coordinate25°19′08″N 83°00′46″E25°19′08″N, 83°00′46″E (Varanasi)
Altitudine76[1] m s.l.m.
Superficie1 550 km²
Abitanti3 682 194 (2011)
Densità2 375,61 ab./km²
Altre informazioni
Linguehindi, inglese
Cod. postale221011[2]
Prefisso542[3]
Fuso orarioUTC+5:30
TargaUP
Cartografia
Mappa di localizzazione: India
Varanasi
Varanasi
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Varanasi (hindi वाराणसी, Vārāṇasī, nota anche come Benares, o Banaras, Benaras, Kashi e Kasi) è una città dell'India, classificata come municipal corporation, di 3 682 194 abitanti, capoluogo del distretto di Varanasi e della divisione di Varanasi, nello Stato federato dell'Uttar Pradesh. In base al numero di abitanti la città rientra nella classe I (da 100 000 persone in su)[4]. È una delle più antiche agglomerazioni urbane del mondo essendo abitata da circa 3 500 anni[5].

Etimologia

[modifica | modifica wikitesto]

L'etimologia tradizionale collega "Varanasi" ai nomi dei due affluenti del Gange che rappresentano i confini della città: il Varuna a nord, e l'Asi a sud della città, vicino al Ghat Assi[6].

Nel Ṛgveda, uno dei quattro sacri Veda, la città viene chiamata Kāśī (Kashi) dalla radice verbale sanscrita kaś- che significa "risplendere", perciò viene anche chiamata la "Città della luce". I testi religiosi indù fanno riferimento a Varanasi utilizzando numerosi epiteti, come Avimukta ("mai abbandonata" da Shiva), Ānandavana ("la foresta della beatitudine"), e Mahasmashana ("il grande luogo delle cremazioni")[7].

Geografia fisica

[modifica | modifica wikitesto]

La città è situata a 25° 19' 60 N e 83° 0' 0 E e ha un'altitudine di 76 m s.l.m.[1]

Società

[modifica | modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica | modifica wikitesto]

Al censimento del 2012 la popolazione di Varanasi assommava a 1 100 748 persone, delle quali 584 514 maschi e 516 234 femmine. I bambini di età inferiore o uguale ai sei anni assommavano a 154 224, dei quali 81 242 maschi e 72 982 femmine. Infine, coloro che erano in grado di saper almeno leggere e scrivere erano 670 950, dei quali 459 014 maschi e 211 936 femmine.[8]

Religione

[modifica | modifica wikitesto]

Induismo

[modifica | modifica wikitesto]

Varanasi è la città sacra per gli induisti: ogni fedele deve recarsi, almeno una volta nella vita, a Varanasi e immergersi nel fiume sacro Gange da almeno cinque diversi ghat (rampe di scale di pietra che terminano all'interno dell'acqua del fiume). Ogni mattina all'alba, gli indù compiono le proprie abluzioni sui ghat e il posto migliore per i turisti che vogliono assistere a queste cerimonie rituali è da una barca che risale il fiume.

Secondo l'induismo, l'unico posto della terra in cui gli Dei permettono agli uomini di sfuggire al saṃsāra, cioè all'eterno ciclo di morte e rinascita, è la riva occidentale del Gange a Varanasi, perciò nel corso dei secoli milioni e milioni di induisti sono venuti a morire qui.

Mete di pellegrinaggio sono anche i suoi templi, tra cui il tempio di Kashi Vishwanath, dedicato a Shiva e conosciuto come il Tempio d'oro per il suo tetto placcato d’oro e il Durga Mandir, interamente colorato di rosso.

Rito dei Brahmini al tramonto sul Gange
Kartika Purnima festival in Varanasi

Ogni induista desidera che vengano sparse le proprie ceneri nel Gange, perciò le pire per la cremazione ardono 24 ore su 24. Ci sono due ghat crematori a Varanasi, lungo il fiume Gange, nel cuore della città. Il più importante dei due è il Ghat Manikarnika.[9] Al tramonto, si tiene il Ganga Aarti, la cerimonia in onore della dea Ganga: i brahmini danzano tenendo in mano delle sculture di luce, mentre le centinaia di persone che assistono, da terra e dal fiume, affidano alla "madre Ganga" delle fiammelle che rappresentano i propri sogni. Quanto più lontano la corrente porterà la propria fiammella, tanta più prosperità si avrà. Molte famiglie indù fanno di tutto per portare il proprio caro a essere cremato qui, quando i corpi arrivano in città si creano dei cortei per portare il defunto al ghat della cremazione. Il corteo avanza a passo di marcia, con il ritmo scandito dal grido di alcuni che ripetono Ram Nama Satya Hey!, che vuol dire "Il nome di Dio è verità", mentre il coro risponde Satya Hey, Satya Hey, ovvero "Verità, verità"[10].

Islam

[modifica | modifica wikitesto]

Ci sono almeno 15 moschee di valore storico a Varanasi. Molte di queste furono costruite dalle macerie di templi indù durante la dominazione moghul. Le due più importanti sono la moschea Gyanvapi e la moschea Alamgir.

Terrorismo

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Attentati di Varanasi del 2006 e Attentato di Varanasi del 2010.

La città fu sconvolta per ben due volte da attentati di origine religiosa. Il 7 marzo 2006, appena dopo le 18:00 una serie di esplosioni simultanee si verificarono in varie parti della città. La prima presso l'affollato Tempio di Sankat Mochan Hanuman dove centinaia di fedeli si erano raccolti per la preghiera del martedì. L'attentato provocò 10 morti e 40 feriti. Poco dopo un'altra esplosione si verificò alla stazione ferroviaria provocando 11 morti e 20 feriti. Il gruppo islamista militante Lashkar-e Kahar/Qahab rivendicò l'attentato.

Il 7 dicembre 2010, appena dopo le 18:00, una bomba esplose nei pressi del Ghat Dashashwamedh, a quell'ora affollatissimo di devoti e turisti radunati lì per assistere alla cerimonia serale del Ganga aarti. Nell'attentato due persone (tra cui una bambina di due anni) morirono e almeno altri 37 rimasero feriti. Il gruppo islamista militante Indian Mujahideen rivendicò l'attentato.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b (EN) Falling Rain Genomics, Inc, Varanasi, India Page, su fallingrain.com. URL consultato l'11 luglio 2008.
  2. ^ (EN) India Post, Pincode search - Varanasi [collegamento interrotto], su indiapost.gov.in. URL consultato il 28 luglio 2008.
  3. ^ (EN) Bharat Sanchar Nigam Ltd, STD Codes for cities in Uttar Pradesh [collegamento interrotto], su bsnl.co.in. URL consultato il 28 luglio 2008.
  4. ^ (EN) Census of India, Alphabetical list of towns and their population - Uttar Pradesh (PDF), su censusindia.gov.in. URL consultato il 21 maggio 2008.
  5. ^ La classifica delle 10 più antiche città del mondo
  6. ^ Schechner 2014, p. 89.
  7. ^ (EN) Varanasi Guide: Where to Sightsee, Eat and Shop in the City of Light, su natgeotraveller.in. URL consultato il 7 aprile 2019.
  8. ^ (EN) Census of India 2001, Population, population in the age group 0-6 and literates by sex - Cities/Towns (in alphabetic order): 2001, su censusindia.net. URL consultato il 20 giugno 2008 (archiviato dall'url originale il 16 giugno 2004).
  9. ^ Varanasi, India - Morte sui Ghat | Blog Viaggi Andrea Marchegiani, su Blog Viaggi - Travel Storyteller | Andrea Marchegiani, 31 gennaio 2020. URL consultato il 7 maggio 2021.
  10. ^ Vedi Tiziano Terzani, Un altro giro di giostra.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Richard Schechner, Performed Imaginaries, Routledge, 2014.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Turismo in India

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikinotizie
  • Wikimedia Commons
  • Wikivoyage
  • Collabora a Wikinotizie Wikinotizie contiene notizie di attualità su Varanasi
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Varanasi
  • Collabora a Wikivoyage Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Varanasi

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (HI) Sito ufficiale, su varanasi.nic.in. Modifica su Wikidata
  • Varanasi, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Modifica su Wikidata
  • VĀRĀNASĪ, in Enciclopedia Italiana, III Appendice, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1961. Modifica su Wikidata
  • C. C., BENARES, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1930. Modifica su Wikidata
  • Varanasi, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010. Modifica su Wikidata
  • (EN) Varanasi, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
V · D · M
India (bandiera) Città con più di un milione di abitanti dell'India
Agra · Ahmedabad · Prayagraj · Amritsar · Aurangabad · Bangalore · Bhopal · Calcutta · Chennai · Coimbatore · Delhi · Faridabad · Ghaziabad · Howrah · Hyderabad · Indore · Jabalpur · Jaipur · Kalyan · Kanpur · Kochi · Lucknow · Ludhiana · Madurai · Meerut · Mumbai · Mysore · Nagpur · Nashik · Navi Mumbai · Patna · Pimpri Chinchwad · Pune · Rajkot · Surat · Thane · Vadodara · Varanasi · Vijayawada · Visakhapatnam · Warangal
V · D · M
Stato dell'Uttar Pradesh
CapitaleLucknow
DivisioniAgra · Aligarh · Prayagraj · Azamgarh · Bareilly · Basti · Chitrakoot · Devipatan · Faizabad · Gorakhpur · Jhansi · Kanpur · Lucknow · Meerut · Mirzapur Moradabad · Saharanpur · Varanasi
DistrettiAgra · Prayagraj · Aligarh · Ambedkar Nagar · Auraiya · Azamgarh · Barabanki · Budaun · Bagpat · Bahraich · Bijnor · Ballia · Banda · Balrampur Bareilly · Basti · Bulandshahr · Chandauli · Chitrakoot · Deoria · Etah · Etawah · Firozabad · Farrukhabad · Fatehpur · Faizabad · Gautam Buddha Nagar · Gonda · Ghazipur · Gorkakhpur · Ghaziabad · Hamirpur · Hardoi · Hathras · Jhansi · Jalaun · Jyotiba Phule Nagar · Jaunpur · Kanpur Dehat · Kannauj Kanpur Nagar · Kaushambi · Kushinagar · Lalitpur · Lakhimpur Kheri · Lucknow · Mau · Meerut · Maharajganj · Mahoba · Mirzapur · Moradabad · Mainpuri · Mathura · Muzaffarnagar · Pilibhit · Pratapgarh · Rampur · Raebareli · Saharanpur · Sitapur · Shahjahanpur · Sant Kabir Nagar · Siddharthnagar · Sonbhadra · Sant Ravidas Nagar · Sultanpur · Shravasti · Unnao · Varanasi
Città principaliAgra · Prayagraj · Kanpur · Lucknow · Meerut · Varanasi
Controllo di autoritàVIAF (EN) 168498951 · LCCN (EN) n81068680 · GND (DE) 4062337-3 · BNE (ES) XX450605 (data) · BNF (FR) cb11943170v (data) · J9U (EN, HE) 987007566857905171
  Portale India
  Portale Induismo
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Varanasi&oldid=139156262"
Categoria:
  • Varanasi
Categorie nascoste:
  • Pagine con collegamenti non funzionanti
  • P625 letta da Wikidata
  • P473 differente su Wikidata
  • P281 differente su Wikidata
  • P395 letta da Wikidata
  • P856 letta da Wikidata
  • P2044 differente su Wikidata
  • P2046 differente su Wikidata
  • P3365 letta da Wikidata
  • P4223 letta da Wikidata
  • P6404 letta da Wikidata
  • P1417 letta da Wikidata
  • Voci con codice VIAF
  • Voci con codice LCCN
  • Voci con codice GND
  • Voci con codice BNE
  • Voci con codice BNF
  • Voci con codice J9U
  • Voci non biografiche con codici di controllo di autorità
  • Pagine che utilizzano l'estensione Kartographer
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 5 mag 2024 alle 19:39.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022