Indice
Massiccio del Bernina
Massiccio del Bernina | |
---|---|
Il lato svizzero del massiccio dalla Val Roseg | |
Continente | Europa |
Stati | Italia Svizzera |
Catena principale | Alpi del Bernina (nelle Alpi Retiche occidentali) |
Cima più elevata | Pizzo Bernina (4 050 m s.l.m.) |
Il massiccio del Bernina è un massiccio montuoso delle Alpi Retiche occidentali (Alpi del Bernina), situato al confine tra Lombardia (Italia) (provincia di Sondrio) e Svizzera (Canton Grigioni). Culminante a 4050 m s.l.m. col pizzo Bernina, il quattromila più orientale delle Alpi, è uno dei principali e più alti massicci montuosi delle Alpi, il più elevato delle intere Alpi Retiche davanti al gruppo Ortles-Cevedale. La vetta principale è per circa 200 metri in territorio svizzero; la Punta Perrucchetti alta 4.020 m e seconda vetta del Gruppo, è invece la cima più alta della Lombardia, conosciuta pure come la 'vetta italiana' del Bernina. Oltre a queste due cime di oltre 4.000 m, il Gruppo conta ben 6 vette sopra i 3.900 m tra cui il Pizzo Zupò che con i suoi 3.996 metri sfiora di pochissimo i 4.000. È attraversato dalla Ferrovia del Bernina che collega Tirano a Sankt Moritz, ed è stato dipinto dall'importante pittore lombardo Emilio Longoni. È sede di numerosi ghiacciai molto estesi sia sul versante svizzero che su quello lombardo.
Classificazione
[modifica | modifica wikitesto]Secondo la SOIUSA il massiccio del Bernina è un gruppo alpino con la seguente classificazione:
- Grande parte = Alpi Orientali
- Grande settore = Alpi Centro-orientali
- Sezione = Alpi Retiche occidentali
- Sottosezione = Alpi del Bernina
- Supergruppo = Catena Bernina-Scalino
- Gruppo = Massiccio del Bernina
- Codice = II/A-15.III-A.1
Delimitazioni
[modifica | modifica wikitesto]Ruotando in senso orario i limiti geografici del massiccio sono: passo del Maloja, Engadina, val Bernina, passo del Bernina, alta val Poschiavo, passo Confinale, valle di Campo Moro, alta Valmalenco, passo del Muretto, passo del Maloja.
Suddivisione
[modifica | modifica wikitesto]Secondo la SOIUSA il massiccio del Bernina è suddiviso in cinque sottogruppi[1]:
- Sottogruppo del Tre Mogge (a)
- Sottogruppo del Gluschaint (b)
- Cresta del Gluschaint (b/a)
- Costiera del Corvatsch (b/b)
- Sottogruppo del Bernina (c)
- Sottogruppo dello Zupò (d)
- Sottogruppo del Piz Palü (e)
Principali cime
[modifica | modifica wikitesto]Le principali montagne del massiccio sono:
- Pizzo Bernina, 4.049 m s.l.m.
- Punta Perrucchetti, 4.020 m s.l.m.
- Pizzo Zupò, 3.996 m
- Pizzo Bianco, 3.995 m
- Piz Scerscen, 3.971 m
- Piz Argient, 3.945 m
- Piz Roseg. 3.937 m
- Bellavista, 3.922 m
- Piz Palü, 3.901 m
- Crast' Agüzza, 3.854 m
- Piz Morteratsch, 3.751 m
- Piz Cambrena, 3.603 m
- Piz Glüschaint, 3.594 m
- La Sella, 3.584 m
- Piz Tschierva, 3.546 m
- Piz Varuna, 3.453 m
- Piz Corvatsch, 3.451 m
- Pizzo delle Tre Mogge, 3.441 m
- Diavolezza, 2.978 m
Ghiacciai
[modifica | modifica wikitesto]È ricoperto di numerosi ghiacciai, che però negli ultimi anni si sono molto ridotti in dimensioni. Nella Val Morteratsch vi sono i ghiacciai più grandi, dai quali, più in basso, si dipartono le due lingue del Morteratsch e del Pers. Nella parte più alta della Val Roseg si trovano due ghiacciai: il Roseg e il Tschierva. I fiumi di queste due valli, l'Ova da Roseg e la Berninabach, confluiscono formando il fiume Flaz che poi sfocia nell'Inn. A est si trova il Ghiacciaio del Palü e a sud i ghiacciai dello Scerscen e della Fellaria.
Rifugi alpini
[modifica | modifica wikitesto]Per facilitare l'escursionismo di alta montagna e la salita alle vette intorno al massiccio vi sono alcuni rifugi:
- rifugio Marco e Rosa - 3.609 m
- rifugio Marinelli Bombardieri - 2.813 m
- rifugio Carate Brianza - 2.636 m
- Bovalhütte - 2.495 m
- rifugio Roberto Bignami - 2.401 m
Galleria d'immagini
[modifica | modifica wikitesto]-
Piz Palü
-
Spigolo della Sella e il ghiacciaio del Roseg
-
Pizzo Bernina all'alba
-
Vedrette del Morteratsch
-
Bellavista visto dalla Capanna Boval
-
Piz Palü visto all'alba dalla Capanna Boval
-
Piz Palü e Bellavista visti dalla cima Diavolezza
-
Il ghiacciaio del Morteratsch
-
Il ghiacciaio della Tschierva visto dal Piz Corvatsch
-
Massiccio del Bernina visto dal versante italiano
-
Il massiccio del Bernina e il Bernina Express
-
Il massiccio del Bernina visto da 10.000 m.
-
Una delle cime del massiccio del Bernina vista dal monte Sasso Moro
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Tra parentesi vengono riportati il codice della SOIUSA dei sottogruppi. Si tenga presente che un sottogruppo è ulteriormente suddiviso in settori di sottogruppo ed è stato quindi aggiunta una lettera al codice.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Sergio Marazzi, Atlante Orografico delle Alpi. SOIUSA, Pavone Canavese, Priuli & Verlucca, 2005.
- Nemo Canetta e Giuseppe Miotti, Bernina (Collana Guida dei Monti d'Italia), Club Alpino Italiano e Touring Club Italiano, 1996.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Massiccio del Bernina
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Bernina Alps, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 237221216 · LCCN (EN) sh93004146 · GND (DE) 4005802-5 · J9U (EN, HE) 987007563567005171 |
---|