Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Val Roseg - Teknopedia
Val Roseg - Teknopedia
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento Svizzera non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Val Roseg
La valle
StatoSvizzera (bandiera) Svizzera
Cantone  Grigioni
DistrettoRegione Maloja
FiumeOva di Roseg
Cartografia
Mappa di localizzazione: Svizzera
Val Roseg
Val Roseg
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La Val Roseg (in lingua romancia Val Rosetj) è una valle di alta montagna, nel cantone svizzero dei Grigioni, che si dirama a sinistra della Val Bernina. Si estende in direzione nord-nord-est per circa 10 chilometri ed è attraversata dal torrente Ova di Roseg.

Indice

  • 1 Descrizione
  • 2 Note
  • 3 Altri progetti
  • 4 Collegamenti esterni

Descrizione

[modifica | modifica wikitesto]

Il punto più alto è a 1,5 km dopo il lago di Vadret (Lej da Vadret) ad una altitudine di 2.160 metri, il punto più basso si trova a sud-est ed è la stazione di Pontresina, con un'altitudine di 1.770 metri.

Ad interrompere la valle ci pensano le imponenti cime del Massiccio del Bernina: il Pizzo Bernina, il Piz Roseg e il Piz Scerscen. Dal massiccio scendono due ghiacciai (fino alla fine dell'Ottocento la colata di ghiaccio era unica), la Vedretta del Roseg e la Vedretta di Tschierva.

Gli escursionisti possono inoltre raggiungere due rifugi: la Chamanna Tschierva (2583 m) e la Chamanna Coaz (2610 m).

Note

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Val Roseg

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Descrizione della valle, su niguarda.com. URL consultato il 28-03-2011.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 234339434 · GND (DE) 4639862-4
  Portale Svizzera: accedi alle voci di Teknopedia che parlano della Svizzera
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Val_Roseg&oldid=137730233"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022