Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Isole_Cayman
Isole_Cayman
Isole Cayman - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Storia
  • 2 Geografia
    • 2.1 Fauna
    • 2.2 Clima
  • 3 Demografia
    • 3.1 Distretti
  • 4 Economia
  • 5 Governo
    • 5.1 Difesa
  • 6 Infrastrutture e trasporti
    • 6.1 Media
  • 7 Sport
  • 8 Arte e cultura
    • 8.1 Arte
    • 8.2 Cinema
    • 8.3 Musica
  • 9 Note
  • 10 Voci correlate
  • 11 Altri progetti
  • 12 Collegamenti esterni

Isole Cayman

  • Afrikaans
  • Alemannisch
  • አማርኛ
  • Aragonés
  • Ænglisc
  • अंगिका
  • العربية
  • مصرى
  • Asturianu
  • Azərbaycanca
  • تۆرکجه
  • Башҡортса
  • Bikol Central
  • Беларуская
  • Беларуская (тарашкевіца)
  • Български
  • বাংলা
  • বিষ্ণুপ্রিয়া মণিপুরী
  • Brezhoneg
  • Bosanski
  • Català
  • 閩東語 / Mìng-dĕ̤ng-ngṳ̄
  • Нохчийн
  • Cebuano
  • ᏣᎳᎩ
  • کوردی
  • Čeština
  • Cymraeg
  • Dansk
  • Deutsch
  • Zazaki
  • Dolnoserbski
  • ދިވެހިބަސް
  • Ελληνικά
  • English
  • Esperanto
  • Español
  • Eesti
  • Euskara
  • Estremeñu
  • فارسی
  • Suomi
  • Føroyskt
  • Français
  • Arpetan
  • Nordfriisk
  • Gaeilge
  • Gagauz
  • Kriyòl gwiyannen
  • Galego
  • 客家語 / Hak-kâ-ngî
  • עברית
  • हिन्दी
  • Hrvatski
  • Kreyòl ayisyen
  • Magyar
  • Հայերեն
  • Bahasa Indonesia
  • Ido
  • Íslenska
  • 日本語
  • Patois
  • Jawa
  • ქართული
  • Qaraqalpaqsha
  • Қазақша
  • ಕನ್ನಡ
  • 한국어
  • Kurdî
  • Kernowek
  • Кыргызча
  • Latina
  • Lëtzebuergesch
  • Lingua Franca Nova
  • Limburgs
  • Ligure
  • Ladin
  • ລາວ
  • Lietuvių
  • Latviešu
  • Basa Banyumasan
  • Македонски
  • മലയാളം
  • ꯃꯤꯇꯩ ꯂꯣꯟ
  • मराठी
  • Кырык мары
  • Bahasa Melayu
  • مازِرونی
  • Plattdüütsch
  • Nederlands
  • Norsk nynorsk
  • Norsk bokmål
  • Novial
  • Occitan
  • ଓଡ଼ିଆ
  • Ирон
  • ਪੰਜਾਬੀ
  • Papiamentu
  • Picard
  • Polski
  • Piemontèis
  • پنجابی
  • Português
  • Română
  • Русский
  • Ikinyarwanda
  • Саха тыла
  • Sicilianu
  • Scots
  • Srpskohrvatski / српскохрватски
  • ၽႃႇသႃႇတႆး
  • Simple English
  • Slovenčina
  • Slovenščina
  • Anarâškielâ
  • Shqip
  • Српски / srpski
  • Sunda
  • Svenska
  • Kiswahili
  • தமிழ்
  • ไทย
  • Tagalog
  • Lea faka-Tonga
  • Türkçe
  • Татарча / tatarça
  • ئۇيغۇرچە / Uyghurche
  • Українська
  • اردو
  • Oʻzbekcha / ўзбекча
  • Vèneto
  • Tiếng Việt
  • Walon
  • Winaray
  • 吴语
  • მარგალური
  • ייִדיש
  • Yorùbá
  • 中文
  • 閩南語 / Bân-lâm-gú
  • 粵語
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Wikinotizie
  • Wikivoyage
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Isole Cayman
Isole Cayman – Bandiera
(dettagli)
Isole Cayman - Stemma
(dettagli)
Motto:
(EN) He hath founded it upon the seas
(IT) Egli l'ha fondata sopra i mari
Isole Cayman - Localizzazione
Isole Cayman - Localizzazione
Dati amministrativi
Nome completoIsole Cayman
Nome ufficialeCayman Islands
Dipendente daRegno Unito (bandiera) Regno Unito
Lingue ufficialiinglese
CapitaleGeorge Town
Politica
StatusTerritorio d'oltremare britannico
ReCarlo III
Governatore:
Martyn Roper
PremierWayne Panton
Superficie
Totale264 km² (221º)
% delle acque1,6 %
Popolazione
Totale60 413 ab. (2015)
Densità228,84 ab./km² (59º)
Nome degli abitantiCaymaniani
Geografia
ContinenteAmerica Settentrionale
Fuso orarioUTC-5
Economia
ValutaDollaro delle Cayman
PIL (nominale)4 571[1] milioni di US$ (stima del 2018) (160º)
PIL pro capite (nominale)70 956 US$ (stima del 2018) (7º)
PIL (PPA)2 507[2] milioni di US$ (stima del 2014)
ISU (2013)0.888 (?º)
Varie
TLD.ky
Prefisso tel.+1345
Inno nazionaleGod Save the King
Beloved Isle Cayman
Isole Cayman - Mappa
Isole Cayman - Mappa
 

Le Isole Cayman ([ˈkeɪmən]; in inglese Cayman Islands) sono nell'arcipelago delle Antille e sono composte da tre isole situate nel Mar dei Caraibi occidentale, a sud di Cuba e a nord-ovest della Giamaica. Le tre isole sono: Grand Cayman, Little Cayman e Cayman Brac. Il capoluogo è George Town. Le Isole Cayman costituiscono un Territorio britannico d'oltremare e sono contemplate nella lista delle Nazioni Unite dei territori non autonomi.

Storia

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Storia delle Isole Cayman.

È probabile che le Isole Cayman siano state visitate per la prima volta dagli Amerindi, i popoli indigeni dei Caraibi. Le Isole Cayman hanno preso il nome dalla parola della popolazione indigena Arawak-Taíno "caimán" che indicava il coccodrillo marino. Furono scoperte da Cristoforo Colombo nel 1503, successivamente furono un luogo frequentato da pirati fino al 1670 quando passarono sotto la dominazione inglese con il trattato di Madrid. Furono sottoposte alla colonia della Giamaica seppur con ampi margini di autonomia, nel 1831 vi fu istituita un'assemblea legislativa, nel 1835 gli schiavi presenti sull'isola vennero liberati ai sensi dello Slavery Abolition Act. Sempre durante questo decennio, inoltre, fu costruita la prima chiesa a Grand Cayman da missionari anglicani e metodisti e vennero edificate delle scuole.

Nel 1959, a seguito della creazione della Federazione delle Indie Occidentali, cessò ufficialmente lo stato di dipendenza della Giamaica, ma la figura del governatore rimase attiva e dotata di potere sulle isole. Al 1959 risale anche la prima costituzione scritta delle Cayman, la quale garantiva il voto anche alle donne.

I rapporti con la Giamaica terminarono con l'indipendenza di quest'ultima nel 1962, quando le Cayman tornarono a dipendere direttamente dalla corona britannica, che dal 1971 tornò a nominare un governatore per le isole[3]. Nel 1972 fu redatta una nuova costituzione e fu introdotto il dollaro delle Cayman, che sostituì il dollaro giamaicano.

Nel settembre 2004 le Cayman furono colpite dall'uragano Ivan che provocò due vittime, di cui una diretta, e 3,5 miliardi di dollari USA di danni[4].

Geografia

[modifica | modifica wikitesto]

Le isole si trovano nel Mar dei Caraibi occidentale e sono le vette di una catena montuosa sottomarina chiamata Cayman Ridge (o Cayman Rise). Questa cresta fiancheggia la fossa delle Cayman, profonda 6 000 metri[5] che si trova 6 km a sud[6]. Le isole si trovano nel Nord-ovest del Mar dei Caraibi, a est di Quintana Roo, in Messico, a nord-est della Costa Rica, a nord di Panama, a sud di Cuba e a ovest della Giamaica. Si trovano a circa 700 km a sud di Miami[7], 750 km a est del Messico[8], 366 km a sud di Cuba[9] e circa 500 km a nord-ovest della Giamaica[10]. Grand Cayman è di gran lunga la più grande delle tre isole, con una superficie di 197 chilometri quadrati[6]. Le due "isole sorelle" di Grand Cayman, Cayman Brac e Little Cayman, sono circa 120 km a nord-est di Grand Cayman e hanno aree rispettivamente di 38 e 28,5 chilometri quadrati[11].

Il terreno è principalmente una base calcarea bassa circondata da barriere coralline.

Fauna

[modifica | modifica wikitesto]

Le specie di mammiferi nelle Cayman includono l'aguti centroamericano[12] e otto specie di pipistrelli. Almeno tre specie di roditori autoctoni ormai estinti erano presenti fino alla scoperta delle isole da parte degli europei. La vita marina intorno all'isola di Grand Cayman comprende tarpon, Atheriniformes, Pomacanthus paru e spugne giganti a botte. Un certo numero di cetacei si trovano nelle acque al largo. Queste specie includono Ziphius cavirostris, Mesoplodon densirostris e il capodoglio (Physeter macrocephalus).

Gli uccelli delle Cayman comprendono due sottospecie endemiche di pappagalli amazzoni di Cuba (amazona leucocephala hesterna e amazona leucocephala caymanensis). Little Cayman e Cayman Brac ospitano anche la sula piedirossi e la sula fosca[13][14]. Sebbene il barbagianni (Tyto alba) sia presente in tutte e tre le isole, non è molto frequente. Le isole Cayman possiedono anche cinque sottospecie endemiche di farfalle[15]. Queste razze di farfalle possono essere ammirate nel Parco Botanico della Regina Elisabetta II a Grand Cayman.

Tra le altre notevoli specie faunistiche del Parco botanico della Regina Elisabetta II c'è l'iguana blu, specie in pericolo, nota anche come iguana di Grand Cayman (Cyclura lewisi).

Il coccodrillo cubano (Crocodylus rhombifer) un tempo abitava le isole[16]. Il nome "Cayman" deriva infatti da una parola in lingua caraibica per vari coccodrilli[17].

Clima

[modifica | modifica wikitesto]

Le Isole Cayman hanno un clima tropicale umido e secco, con una stagione delle piogge che va da maggio a ottobre e una stagione secca che va da novembre ad aprile. Stagionalmente, c'è una piccola variazione di temperatura[18].

Un grande pericolo naturale sono i cicloni tropicali che si formano durante la stagione degli uragani nell'Atlantico da giugno a novembre.

Demografia

[modifica | modifica wikitesto]

Secondo l'Ufficio dell'economia e delle statistiche del governo delle isole Cayman, le isole Cayman hanno una popolazione di circa 68 076 abitanti alla primavera del 2019[19]. Le Isole Cayman hanno più imprese registrate che persone[20].

La maggior parte della popolazione risiede a Grand Cayman, seguita da Cayman Brac e Little Cayman.

Distretti

[modifica | modifica wikitesto]

Le Cayman sono suddivise in sei distretti, ciascuno con la seguente popolazione (al 2018)[21]:

  • George Town: 34 878 abitanti;
  • West Bay: 12 624 abitanti;
  • Bodden Town: 12 649 abitanti;
  • North Side: 1 678 abitanti;
  • East End: 1 979 abitanti;
  • Cayman Brac e Little Cayman (Sister Islands): 2 006 abitanti.

Economia

[modifica | modifica wikitesto]
Seven Mile Beach (Grand Cayman)
Grafico raffigurante in percentuale le esportazioni delle Cayman

Le isole Cayman sono considerate un paradiso fiscale, infatti nelle isole vige l'esenzione dalle imposte e dalla tassazione diretta, si dice concessa fin dai tempi di re Giorgio III del Regno Unito (fine Settecento)[chi lo dice?]. La Mutual Funds Law del 2003 costruisce nell'arcipelago un mercato deregolamentato per i fondi comuni di investimento. L'esenzione fiscale dalle imposte vale solo se i redditi non vengono fatti rientrare nel proprio Paese di residenza, nel qual caso verrebbero tassati in base alle leggi vigenti. Vi è un dazio sulle importazioni che va dal 5% al 22%, ma alcuni beni sono esclusi[22].

Il sistema fiscale italiano, col decreto ministeriale del 4 maggio 1999, ha inserito le isole Cayman tra gli Stati o Territori aventi un regime fiscale privilegiato, nella cosiddetta Lista nera, ponendo quindi limitazioni fiscali ai rapporti economico-commerciali che si intrattengono tra le aziende italiane e i soggetti ubicati in tale territorio.

Gli Stati membri dell'Unione europea riuniti all'Ecofin il 6 ottobre 2020 hanno rimosso le Isole Cayman dalla black list in virtù del rispetto degli impegni presi in termini di trasparenza[23].

I caymaniani hanno gli standard di vita medi più alti dei Caraibi, il tasso di disoccupazione al 2015 era al 4,24%[24] e, nonostante ciò, dal 1964 è attiva alle Cayman una Needs Assessment Unit diretta dal governo per aiutare i poveri[25].

L'economia si basa anche sul turismo; famosa è la Seven Mile Beach, una spiaggia lunga 7 miglia di sabbia bianca finissima, nei pressi di George Town sull'isola di Grand Cayman.

Particolarità del luogo sono gli allevamenti di tartarughe. Grand Cayman è famosa anche per Stingray City, un allevamento di razze del sud.

Governo

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Assemblea legislativa (Isole Cayman).

Le isole Cayman sono un territorio britannico d'oltremare. L'attuale Costituzione, che incorpora una Carta dei diritti, è stata ordinata da uno strumento statutario del Regno Unito nel 2009[26]. Un'Assemblea legislativa viene eletta dal popolo ogni quattro anni per gestire gli affari interni, con diciannove membri a cui si aggiungono due senza diritti di voto nominati dal governatore[27]. Dei membri eletti dell'Assemblea legislativa delle Cayman, sette sono scelti per servire come ministri del governo in un gabinetto guidato dal governatore. Il premier è nominato dal governatore[28]. Il governatore viene nominato dal re del Regno Unito, su consiglio del governo britannico, e attualmente è Martyn Roper.

Difesa

[modifica | modifica wikitesto]

Alle isole Cayman è presente:

  • Un corpo di polizia, il Royal Cayman Islands Police Service[29], con circa 400 dipendenti e tre dipartimenti speciali:
    • Unità Operazioni Aeree (Air Operations Unit), che fornisce supporto aereo per la sicurezza delle frontiere, ricerca e salvataggio, operazioni di polizia e risposta alle catastrofi, e ha due elicotteri Airbus H-145[30][31];
    • Unità Coordinata di Marina (Joint Marine Unit), che gestisce una flotta di barche a motore per fornire controlli doganali, controllo dell'immigrazione e operazioni di ricerca e salvataggio in mare;
    • Corpo Uniforme di Supporto (Uniform Support Group), forza paramilitare.
  • Un'unità militare di terra, il Reggimento Cayman (Cayman Regiment), la cui formazione è stata annunciata nell'ottobre 2019 e la cui scelta degli ufficiali è iniziata nel gennaio 2020[32];
  • Il Corpo dei Cadetti delle Isole Cayman, che si occupa di addestramento militare per gli adolescenti delle Cayman[33];
  • Una guardia costiera, operativa dall'inizio del 2020[34].

Infrastrutture e trasporti

[modifica | modifica wikitesto]

Al 2000, sulle Cayman erano presenti 785 km di strade asfaltate, con guida a sinistra e limiti di velocità in miglia orarie, come nel Regno Unito[35].

Sono presenti due porti principali, a Grand Cayman e a Cayman Brac, e a fine 2015 erano registrate 1 674 imbarcazioni da diporto e 360 navi commerciali alle Cayman, per un totale di 4,3 milioni di GT di stazza lorda[36].

Sono presenti tre aeroporti alle Cayman, uno per ciascuna isola:

  • Aeroporto Internazionale Owen Roberts (Grand Cayman), hub per la compagnia aerea di bandiera locale Cayman Airways;
  • Aeroporto Internazionale Charles Kirkconnell (Cayman Brac);
  • Campo di aviazione Edward Bodden (Little Cayman).

Media

[modifica | modifica wikitesto]

L'unico giornale stampato delle isole è il Cayman Compass, ma sono presenti diverse decine di stazioni radio locali[37], tra cui ZFKG-FM (89,9 FM, Radio Cayman 1), la radio del governo, attiva dal 1976[38].

Sport

[modifica | modifica wikitesto]
  • Calcio: le Cayman sono rappresentate dalla nazionale di calcio delle isole Cayman, sotto l'egida della Cayman Islands Football Association e affiliata alla CONCACAF, inoltre è presente anche una nazionale femminile, un campionato di calcio, il cui livello maggiore è la Premier League, comprendente dodici squadre nella stagione 2019-20[39], e due coppe (Cayman Islands FA Cup e Cayman Islands Digicel Cup);
  • Nuoto: ai campionati mondiali di nuoto in vasca corta 2022 il nuotatore delle Cayman Jordan Crooks vince la medaglia d'oro nei 50 m stile libero: è la prima medaglia d'oro vinta dalle isole Cayman a un mondiale; ai campionati mondiali di nuoto in vasca corta 2024 Jordan Crooks vince la medaglia d’oro nei 50 m stile libero e nelle semifinali della stessa gara fissa il record del mondo della distanza a 19’’90, diventando il primo uomo a scendere sotto la barriera dei 20’’. Nella stessa edizione dei campionati ottiene anche la medaglia di bronzo nei 100 stile libero.
  • Basket: le Cayman sono rappresentate dalla nazionale di basket delle isole Cayman[40];
  • Rugby: le Cayman sono rappresentate dalla nazionale di rugby a 15 delle isole Cayman, dalla nazionale femminile e dalla nazionale di rugby a 7;
  • Olimpiadi: le Cayman hanno partecipato per la prima volta ai Giochi olimpici nel 1976, ma non ha mai vinto medaglie né a quelli estivi, né a quelli invernali;
  • Giochi panamericani: le Cayman partecipano ai Giochi panamericani dal 1987, collezionando in totale 1 oro, 4 argenti e 1 bronzo;
  • Island Games: le Cayman sono al 10º posto nel medagliere complessivo degli Island Games, con 99 ori, 73 argenti e 65 bronzi.

Arte e cultura

[modifica | modifica wikitesto]

Arte

[modifica | modifica wikitesto]

La Galleria nazionale delle isole Cayman è una galleria d'arte a George Town, parte del Ministero della Salute e della Cultura[41], che ospita lavori dei principali artisti caymaniani[42][43].

Cinema

[modifica | modifica wikitesto]

Tra i film girati alle isole Cayman figurano Il socio e Haven.

Musica

[modifica | modifica wikitesto]

I generi jazz, calypso e reggae sono presenti in primo piano nella musica delle Cayman come celebri influenze culturali[44].

Le Cayman sono citate nei seguenti brani:

  • Cayman Islands, uno dei pezzi dell'album Riot on an Empty Street dei Kings of Convenience fa riferimento alle Isole Cayman.
  • Legalize the premier, uno dei pezzi dell'album Il sogno eretico di Caparezza cita le Isole Cayman come paradiso fiscale, meta di personaggi italiani importanti che tentano di sfuggire alla tassazione.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Cayman Islands, su data.un.org.
  2. ^ Central America :: Cayman Islands — The World Factbook, su cia.gov. URL consultato il 1º giugno 2020 (archiviato dall'url originale il 7 novembre 2017).
  3. ^ Countries Ca-Ce, su rulers.org. URL consultato il 1º giugno 2020.
  4. ^ Twenty-seventh Session, RA IV Hurricane Committee: Final Report (PDF), su wmo.ch. URL consultato il 1º giugno 2020 (archiviato dall'url originale il 25 ottobre 2007).
  5. ^ Publications, su wri.org. URL consultato il 1º giugno 2020 (archiviato dall'url originale il 23 dicembre 2015).
  6. ^ a b Bush, Phillippe G. Grand Cayman, British West Indies, UNESCO, su unesco.org.
  7. ^ Distance between Cayman Islands cayman islands and Miami united states, su mapcrow.info. URL consultato il 1º giugno 2020.
  8. ^ 758.7 Km - Total Flight Distance from Quintana Roo to Cayman Islands, su distancesto.com. URL consultato il 1º giugno 2020.
  9. ^ Distance from Cuba to Cayman Islands, su distancefromto.net. URL consultato il 1º giugno 2020.
  10. ^ Distance between Kingston jamaica and George Town cayman islands, su mapcrow.info. URL consultato il 1º giugno 2020.
  11. ^ Iguana Specialist Group (formerly the West Indian Iguana Specialist Group), su web.archive.org, 8 ottobre 2011. URL consultato il 1º giugno 2020 (archiviato dall'url originale l'8 ottobre 2011).
  12. ^ Mammal Species of the World - Browse: punctata, su departments.bucknell.edu. URL consultato il 1º giugno 2020.
  13. ^ Red-footed Boobies of Little Cayman – National Trust for the Cayman Islands, su nationaltrust.org.ky.
  14. ^ Cayman Brac | Caribbean Diving, Cayman Islands Vacation | Cayman Islands, su caymanislands.ky. URL consultato il 1º giugno 2020 (archiviato dall'url originale il 1º maggio 2013).
  15. ^ Askew, R. R. and Stafford, P. A. van B. (2008) Butterflies of the Cayman Islands. Apollo Books, Stenstrup. ISBN 978-87-88757-85-9.
  16. ^ The Cuban Crocodile, Crocodylus rhombifer, from Late Quaternary Fossil Deposits on Grand Cayman (PDF), su redciencia.cu. URL consultato il 1º giugno 2020 (archiviato dall'url originale il 9 ottobre 2022).
  17. ^ History, su gov.ky. URL consultato il 1º giugno 2020.
  18. ^ When to Go in Cayman Islands | Frommer's, su frommers.com. URL consultato il 1º giugno 2020.
  19. ^ Cayman Islands - The Economics & Statistics Office - Grand Cayman, su eso.ky. URL consultato il 1º giugno 2020.
  20. ^ (EN) Regions and territories: Cayman Islands, 20 dicembre 2011. URL consultato il 1º giugno 2020.
  21. ^ The Cayman Islands 2018 Compendium of Statistics (PDF), su eso.ky.
  22. ^ Copia archiviata (PDF), su gov.ky. URL consultato il 1º giugno 2020 (archiviato dall'url originale il 9 ottobre 2022).
  23. ^ https://www.consilium.europa.eu/it/policies/eu-list-of-non-cooperative-jurisdictions/
  24. ^ Unemployment, total (% of total labor force) (national estimate) - Cayman Islands | Data, su data.worldbank.org. URL consultato il 1º giugno 2020.
  25. ^ Reality of Poverty in Cayman, su caymanreporter.com. URL consultato il 1º giugno 2020 (archiviato dall'url originale il 23 aprile 2016).
  26. ^ http://www.legislation.gov.uk/uksi/2009/1379/pdfs/uksi_20091379_en.pdf
  27. ^ https://web.archive.org/web/20140110233941/http://www.caribbeannewsnow.com/headline-Commonwealth-elections-observers-give-Cayman-Islands-high-marks-16049.html
  28. ^ Cayman Islands Constitution, 2009, part III article 49
  29. ^ Royal Cayman Islands Police Service, su rcips.ky.
  30. ^ https://www.rcips.ky/new-police-helicopter-the-airbus-h145-arrives-at-rcips-air-operations-unit
  31. ^ https://www.caymaniantimes.ky/news/new-rcips-helicopter-arrives-on-island
  32. ^ https://www.caymancompass.com/2020/01/30/regiment-senior-officers-appointed/
  33. ^ https://www.cicadetcorps.ky/
  34. ^ (EN) Coastguard to manage Stingray City - Cayman Islands Headline News, su Cayman News Service, 28 novembre 2019. URL consultato il 1º giugno 2020.
  35. ^ (EN) Driving in Cayman Islands, su Sixt Car Hire Magazine, 3 aprile 2020. URL consultato il 2 giugno 2020.
  36. ^ CI shipping 2015/2016 annual report page 22 (PDF), su cishipping.com. URL consultato il 2 giugno 2020 (archiviato dall'url originale il 27 luglio 2020).
  37. ^ http://worldradiomap.com/ky/george-town
  38. ^ Cayman Net News Online: Bringing the Cayman Islands to the World, su caymannetnews.com. URL consultato il 2 giugno 2020.
  39. ^ Summary - CIFA Premier League - Cayman Islands - Results, fixtures, tables and news - Soccerway, su int.soccerway.com. URL consultato il 2 giugno 2020.
  40. ^ Profile | FIBA.COM, su fiba.basketball. URL consultato il 2 giugno 2020.
  41. ^ National Gallery of the Cayman Islands, su gov.ky.
  42. ^ https://www.caymancompass.com/2016/04/07/native-sons-twenty-years-on-exhibition-opens/
  43. ^ http://www.artnet.com/artists/bendel-hydes/biography
  44. ^ Radio Online da Isole Cayman — Ascolta la diretta | Online Radio Box, su OnlineRadioBox.com. URL consultato il 2 giugno 2020.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Assemblea legislativa (Isole Cayman)
  • George Town
  • Grand Cayman
  • Cayman Brac
  • Little Cayman

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikinotizie
  • Wikimedia Commons
  • Wikivoyage
  • Collabora a Wikinotizie Wikinotizie contiene notizie di attualità su Isole Cayman
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Isole Cayman
  • Collabora a Wikivoyage Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Isole Cayman

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) James A. Ferguson, Elizabeth Pat Ebanks e Carol Ann Winker, Cayman Islands, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • Scheda delle isole Cayman dal sito Viaggiare Sicuri - Sito curato dal Ministero degli Esteri e dall'ACI
  • Governo delle isole Cayman - Sito del governo
  • Isole Cayman Archiviato il 26 aprile 2020 in Internet Archive. - Voce relativa alle isole Cayman sul CIA World Factbook
  • Dipartimento del Turismo delle isole Cayman - Sito del dipartimento del turismo delle Cayman
  • Testo del Mutual Funds Law (PDF), su cimoney.com.ky. URL consultato il 28 marzo 2007 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2007).
V · D · M
Stati del mondo · America settentrionale e centrale
Antigua e Barbuda (bandiera) Antigua e Barbuda · Bahamas (bandiera) Bahamas · Barbados (bandiera) Barbados · Belize (bandiera) Belize · Canada (bandiera) Canada · Costa Rica (bandiera) Costa Rica · Cuba (bandiera) Cuba · Dominica (bandiera) Dominica · El Salvador (bandiera) El Salvador · Giamaica (bandiera) Giamaica · Grenada (bandiera) Grenada · Guatemala (bandiera) Guatemala · Haiti (bandiera) Haiti · Honduras (bandiera) Honduras · Messico (bandiera) Messico · Nicaragua (bandiera) Nicaragua · Panama (bandiera) Panama[1] · Rep. Dominicana (bandiera) Rep. Dominicana · Saint Kitts e Nevis (bandiera) Saint Kitts e Nevis · Saint Lucia (bandiera) Saint Lucia · Saint Vincent e Grenadine (bandiera) Saint Vincent e Grenadine · Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti · Trinidad e Tobago (bandiera) Trinidad e Tobago[2]
Dipendenze
  Regno di DanimarcaGroenlandia (bandiera) Groenlandia
Francia (bandiera) FranciaFrancia (bandiera) Clipperton · Guadalupa (bandiera) Guadalupa · Martinica (bandiera) Martinica · Francia (bandiera) Saint-Barthélemy · Saint-Martin (bandiera) Saint-Martin · Saint-Pierre e Miquelon (bandiera) Saint-Pierre e Miquelon
Regno dei Paesi Bassi (bandiera) Regno dei Paesi BassiAruba (bandiera) Aruba[2] · Curaçao (bandiera) Curaçao[2] · Sint Maarten (bandiera) Sint Maarten · Isole BES (bandiera) Isole BES (Bonaire[2], Sint Eustatius, Saba)
Regno Unito (bandiera) Regno UnitoAnguilla (bandiera) Anguilla · Bermuda (bandiera) Bermuda · Isole Cayman (bandiera) Isole Cayman · Isole Vergini Britanniche (bandiera) Isole Vergini Britanniche · Montserrat (bandiera) Montserrat · Turks e Caicos (bandiera) Turks e Caicos
Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiPorto Rico (bandiera) Porto Rico · Isole Vergini Americane (bandiera) Isole Vergini Americane · Stati Uniti (bandiera) Navassa
Stati marginalmente
centro-nordamericani
Colombia (bandiera) Colombia (Arcipelago di San Andrés, Providencia e Santa Catalina) · Venezuela (bandiera) Venezuela (Aves)
  1. ^ Stato con parte del proprio territorio in America meridionale
  2. ^ a b c d Stato o dipendenza fisicamente sudamericano ma generalmente considerato centro-nordamericano sotto il profilo antropico
V · D · M
Regno Unito (bandiera) Suddivisioni del Regno Unito
Home nationsGalles · Inghilterra · Irlanda del Nord · Scozia
Dipendenze della CoronaGuernsey · Jersey · Man
Suddivisioni del GallesAree principali · Comunità · Contee preservate (storiche) · Distretti pre-1973 · Distretti 1974-1996
Suddivisioni dell'InghilterraContee · Distretti · Autorità unitarie · Parrocchie civili · Regioni (1994-2011) · Contee storiche
Suddivisioni dell'Irlanda del NordDistretti · Distretti soppressi (1972-2015) · Contee (1921-1972)
Suddivisioni della ScoziaCouncil area · Contee storiche · Regioni (1975-1996)
Territori d'oltremareAkrotiri e Dhekelia · Anguilla · Bermuda · Georgia del Sud e Isole Sandwich Australi · Gibilterra · Isole Cayman · Isole Falkland · Isole Pitcairn · Isole Vergini Britanniche · Montserrat · Sant'Elena, Ascensione e Tristan da Cunha · Territorio Antartico Britannico · Territorio Britannico dell'Oceano Indiano · Turks e Caicos
Controllo di autoritàVIAF (EN) 141893470 · LCCN (EN) n80098315 · GND (DE) 4310479-4 · BNE (ES) XX6024649 (data) · J9U (EN, HE) 987007555067405171 · NDL (EN, JA) 01115563
  Portale America
  Portale Isole
  Portale Regno Unito
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Isole_Cayman&oldid=142655417"
Categoria:
  • Isole Cayman
Categorie nascoste:
  • Pagine con argomenti di formatnum non numerici
  • Pagine che utilizzano collegamenti magici ISBN
  • P30 differente su Wikidata
  • P37 differente su Wikidata
  • P38 letta da Wikidata
  • P78 differente su Wikidata
  • P85 differente su Wikidata
  • P421 differente su Wikidata
  • P474 letta da Wikidata
  • P1448 letta da Wikidata
  • Chiarire
  • P1417 letta da Wikidata
  • Template Webarchive - collegamenti all'Internet Archive
  • Voci con codice VIAF
  • Voci con codice LCCN
  • Voci con codice GND
  • Voci con codice BNE
  • Voci con codice J9U
  • Voci con codice NDL
  • Voci non biografiche con codici di controllo di autorità
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 19 dic 2024 alle 23:30.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022