Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Bormina - Teknopedia
Bormina - Teknopedia
Bormina
StatoItalia (bandiera) Italia
Regioni  Lombardia
Lunghezza22 km
Altitudine sorgente3 160 m s.l.m.
NascePizzo Val Nera
46°24′00.63″N 10°10′54.57″E46°24′00.63″N, 10°10′54.57″E
SfociaAdda a Premadio
46°28′54.97″N 10°21′14.05″E46°28′54.97″N, 10°21′14.05″E
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Bormina (o Viola Bormina) è un torrente della provincia di Sondrio.

Idrografia

[modifica | modifica wikitesto]

I 2 rami sorgentizi (il Viola e la Bormina) nascono rispettivamente presso il Passo di Val Viola e la Cima Dügüral (entrambi vicino al confine con la Svizzera, il primo con numerosi nomi alternativi, es. Rio Minestra oppure Rio della Forbesana)[1], per incontrarsi alle pendici del Monte Dosdè. Percorre poi la Val Viola Bormina e confluisce da destra nell'Adda a Premadio, frazione di Valdidentro a poca distanza da Bormio, in Alta Valtellina. Il torrente è interamente compreso nel comune di Valdidentro ed è costeggiato, da Arnoga a Premadio, dalla Strada statale 301 del Foscagno che collega Bormio a Livigno.

Non ha affluenti di particolare importanza, limitandosi a raccogliere le acque dei numerosi ruscelli della valle. I più rilevanti (per portata) sono il Rio Verva, il Foscagno (in discesa dall'omonimo passo), il Rio Scianno (affluente di sinistra nel comune di Isolaccia dopo la scenografica cascata della "gola della strega") il Bucciana (discendente dal Monte San Colombano) e il torrente Val di Fochin (talvolta chiamato Trés), immissario di destra nella frazione di Pradelle.

Il torrente ha, inoltre, raccolto le acque usate dalla Centrale idroelettrica di Rasin[2] che prelevava dal bacino del Cancano, posto circa 600 metri più a monte, con la quale era collegata da un sistema di condutture visibili tutt'oggi sul lato della montagna, appena fuori dall'abitato di Isolaccia. La centrale, entrata in attività nel 1928, è stata dismessa definitivamente nel 2004.[3]

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ http://www.paesidivaltellina.it/valviola/
  2. ^ Copia archiviata, su visitvaldisotto.it. URL consultato il 16 gennaio 2020 (archiviato dall'url originale il 16 gennaio 2020).
  3. ^ http://1995-2015.undo.net/it/evento/163207
  Portale Lombardia: accedi alle voci di Teknopedia che parlano della Lombardia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Bormina&oldid=123995389"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022