Un torrente, in idrografia, è un corso d'acqua caratterizzato da un regime estremamente variabile in termini di deflusso[1].
Definizione
[modifica | modifica wikitesto]Un torrente, secondo la definizione da Ardito Desio, è un:
«corso d'acqua permanente o temporaneo, dotato di alta velocità media, di regime variabile e caratterizzato da forti piene e da estreme magre. Il torrente è un organismo idrologico di carattere giovanile che provoca nel suo alveo profonde e continue trasformazioni morfologiche.»
Per quanto riguarda invece i singoli corsi d'acqua si può osservare che a livello toponomastico e cartografico la distinzione tra fiumi e torrenti non si basa su criteri oggettivi (quali ad esempio portata, lunghezza, ampiezza del bacino ...) quanto piuttosto deriva da fattori storici o culturali. Corsi d'acqua lunghi, con portate notevoli e relativamente poco variabili nel tempo vengono infatti chiamati torrenti in zone ricche di acque mentre in aree più aride spesso vengono chiamati fiumi corsi d'acqua dall'andamento idrologico altrettanto irregolare. Anche a livello normativo molti ordinamenti non sanciscono una distinzione netta tra fiumi e torrenti.[2][3] Ad esempio l'Orco, che scende sul versante padano delle Alpi Occidentali, è considerato un torrente pur avendo anche d'estate una portata più che significativa, mentre l'Entella, che dall'Appennino Ligure scende direttamente al mare, pur scomparendo quasi del tutto nella stagione calda è cartografato come fiume.
L'idronimo generico torrente è di derivazione latina, traendo origine dal verbo torrēre (dalla stessa radice di "torrido"), il cui significato fondamentale era disseccare, arroventare, ardere, ma avente anche il senso di essere implacabile, violento, impetuoso.[1]
Morfologia
[modifica | modifica wikitesto]In generale i torrenti si originano a monte in un bacino a forma di imbuto che termina in un canale di scolo dove si incanalano le acque meteoriche ed i materiali alluvionali. Spesso il greto del torrente è fatto di rocce e sassi erosi dall'acqua sul fondo o da essa trasportati.
Dopo un percorso a monte caratterizzato in genere da una notevole pendenza dell'alveo i torrenti creano spesso, al loro sbocco in una valle più ampia o in una zona pianeggiante, conoidi di deiezione in cui si accumulano, per brusca diminuzione di pendenza, i materiali alluvionali[4]. Il corso d'acqua può ricevere acque da altri ruscelli o torrenti e confluire poi in fiumi, laghi, altri torrenti o direttamente in mare.
Regime
[modifica | modifica wikitesto]Rispetto ad un fiume il torrente manca in genere dell'alimentazione da parte di sorgenti regolari e costanti e presenta una notevole alternanza fra le magre estive e le piene autunnali e primaverili (regime torrentizio[5]) in concomitanza con i differenti regimi precipitativi interannuali. Inoltre, contrariamente ad un fiume, un torrente può rimanere secco, privo di acqua.
Facendo riferimento a questa caratteristica i torrenti vengono divisi in permanenti (quando il bacino di raccolta garantisce in tutti i periodi dell'anno il deflusso superficiale nel loro letto), sempermanenti e temporanei. I torrenti permanenti traggono in genere origine da rilievi sui quali durante l'inverno si accumula una notevole massa nevosa, che viene gradualmente persa durante i mesi più caldi. Quelli temporanei invece, oltre che andare in secca nella stagione calda, possono anche presentarsi privi d'acqua durante l'inverno ed attivarsi solo a fronte di precipitazioni di un certo rilievo. Esempi di questo tipo di corso d'acqua sono le fiumare delle zone semi-aride del bacino del Mediterraneo.[6] Altri esempi di torrenti temporanei sono gli Arroyo (America Centrale) e i Uadi (Nord-Africa).
A volte la sparizione dell'acqua è solo apparente, nel senso che il deflusso prosegue nel sottosuolo ed è mascherato dal materiale detritico che costituisce l'alveo del corso d'acqua. Sperimentalmente la cosa può essere facilmente verificata scavando in alveo fino ad incontrare la falda acquifera.[6]
I torrenti, o almeno alcuni tratti del loro corso, sono di solito caratterizzati da una forte azione erosiva, da notevole capacità di trasporto solido, anche di materiali di grosse dimensioni, e delle piene improvvise.[7]. Ciò può provocare danni ai centri abitati e alle vie di comunicazione: spesso nella storia l'uomo ha modificato il corso dei torrenti per limitare i danni e sfruttare le acque convogliandole in canali, oppure ne ha rettificato o modificato il percorso naturale con opere di vario tipo (es. briglie) o ancora ne ha arginato le sponde.[8]
Esempi di torrenti
[modifica | modifica wikitesto]A seguire alcuni esempi di torrenti.
Austria
[modifica | modifica wikitesto]- Schwarzach (Tirolo orientale), affluente dell'Isel che nasce presso il passo Stalle
- Kalserbach (Tirolo orientale), affluente dell'Isel che nasce come emissario del lago Dorfersee
- Tauernbach (Tirolo orientale), sfocia nell'Isel a Matrei
Italia
[modifica | modifica wikitesto]- Breggia (Lombardia/Canton Ticino): breve torrente alpino con sbocco nel lago di Como
- Mallero (Lombardia): torrente alpino con sbocco nell’Adda
- Orco (Piemonte): grosso torrente alpino che dopo l'uscita nella pianura padana percorre un lungo tratto prima di confluire nel Po
- Parma (Emilia-Romagna): grosso torrente appenninico affluente in destra idrografica del Po
- Bisagno (Liguria): torrente appenninico con sbocco diretto nel Mar Ligure dopo aver attraversato il centro di Genova
- Ombrone Pistoiese (Toscana): torrente appenninico del versante tirrenico, affluente dell'Arno
- Castellano (Marche): torrente appenninico del versante Adriatico, affluente del Tronto
- Aia (Lazio): torrente appenninico, affluente in sinistra idrografica del Tevere
- Fiumarella (Puglia/Campania): torrente appenninico, tributario in destra idrografica dell'Ufita
- Amendolea (Calabria): lunga fiumara appenninica con sbocco diretto nel Mar Jonio
- Kemonia (Sicilia): torrente del Palermitano il cui corso è stato per un lungo tratto interrato e deviato rispetto al percorso originario
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b Voce torrènte sul dizionario Treccani on-line
- ^ Corso di diritto civile secondo il codice francese, Alexandre Duranton, pagina 260; Libreria della Minerva Subalpina, 1841, vedi Google books
- ^ Rivista di diritto pubblico e della pubblica amministrazione in Italia: la giustizia amministrativa, Volume 6,Parte 2, anno 1914, pagina 492, vedi Google books
- ^ Dizionario Collins dell'ambiente, Gremese Editore, anno 1998, pagina 72, vedi google books
- ^ Tutto scienze della terra, Laura Massaglia, ed. De Agostini, anno 2006, vedi Google books
- ^ a b Ardito Desio, Geologia applicata all'ingegneria, Hoepli, 1973, pp. 225-227.
- ^ Pesca: apprendere e praticare l'arte della pesca nelle acque dolci e in mare: ambienti, tecniche, pesci, Alfredo Caligiani, De Agostini; vedi google books
- ^ AA.VV., Giornale dell'ingegnere-architetto ed agronomo, Milano, Saldini, 1858.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «torrente»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su torrente
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- torrente, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Roberto Colosimo, TORRENTE, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1937.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 23036 · BNF (FR) cb123035916 (data) |
---|