Consonno frazione | |
---|---|
Minareto di Consonno | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Lombardia |
Provincia | Lecco |
Comune | Olginate |
Territorio | |
Coordinate | 45°47′07″N 9°23′36″E |
Altitudine | 634 m s.l.m. |
Superficie | 30 000 km² |
Abitanti | 0 (2016) |
Densità | 0 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 23854 |
Prefisso | 0341 |
Fuso orario | UTC+1 |
Nome abitanti | Consonnesi |
Patrono | San Maurizio |
Giorno festivo | 22 settembre |
Cartografia | |
Consonno (Cunsònn in dialetto brianzolo) è una frazione del comune di Olginate, in provincia di Lecco, al quale fu annesso nel 1928. In seguito all'abuso edilizio negli anni 60 e a una frana verificatasi nel 1977 la località è diventata una città fantasma.
Geografia fisica
[modifica | modifica wikitesto]Consonno è una frazione del comune di Olginate situato all’estremo meridionale delle Prealpi lombarde. Occupa una superficie di 300.000 metri quadrati, parte della quale è attualmente coperta da boschi.[1] È posto a 692 metri sul livello del mare ed è uno dei punti più alti da cui si può osservare il paesaggio circostante: è possibile vedere l’andamento del fiume Adda fino allo sfociare nel lago di Lecco, il monte Resegone e tutti i paesi posti al di sotto della collina come Olginate, Valgreghentino, Garlate e Airuno. Il paesaggio naturale è stato notevolmente deturpato in seguito all’abuso edilizio degli anni 60 e 70 del XX secolo durante la costruzione della “città dei balocchi”. Oggi Consonno è raggiungibile attraverso una strada percorribile in macchina da Villa Vergano, oppure a piedi da diversi sentieri attraverso i boschi circostanti. Il rischio sismico è molto basso mentre è elevato quello idrogeologico. Ne è prova la frana che nel 1976 distrusse la strada che portava verso il paese, decretando la fine del borgo.[2]
Storia
[modifica | modifica wikitesto]L'antico borgo
[modifica | modifica wikitesto]Le prime notizie storiche di Consonno risalgono a una pergamena del 1085 dove veniva citato il piccolo paesino con il nome di “Cussono”. Nel 1162 divenne di proprietà del monastero benedettino di Civate e fu confermato il diploma (atto con cui l’imperatore donava delle terre ai monasteri) con l’imperatore Federico I. Consonno appariva negli “Statuti delle Strade e delle Acque del contado di Milano” nella pieve di Garlate. Nel 1412 nacque il comune di Consonno mediante un giuramento di fedeltà prestato a Filippo Maria Visconti per mezzo di alcuni procuratori. Il comune di Consonno viene citato inoltre in un prospetto sulle terre del ducato di Milano e le relative tasse risalente al 1538. Dalle risposte fornite al censimento dei “45 quesiti della giunta reale” del 1751, si deduce che il comune, infeudato con le comunità delle pievi di Oggiono e Garlate, sottostava al regio officio della Martesana, presso la cui banca il console era solito prestare giuramento. La comunità aveva allora circa 140 abitanti ed era sprovvista di un consiglio comunale. Le scritture pubbliche venivano conservate "sotto chiave" nella casa del console al costo di 13 lire annue. L'esattore veniva eletto, poteva essere riconfermato e aveva l’obbligo di pagare anticipatamente di tasca propria tutte le spese per il mantenimento del comune. Inoltre tutto il territorio di Consonno, anche se abitato da diverse persone, era una proprietà privata. Nel 1791 Consonno venne inserita, come le altre comunità delle pievi di Garlate e Oggiono, nel distretto IV di Oggiono della provincia di Milano. Sette anni dopo il comune di Consonno fu compreso nel distretto VI dell'Adda superiore e successivamente nel distretto di Brivio (Dipartimento dell'Adda II). In seguito alla definizione dell'assetto definitivo del territorio della Repubblica Cisalpina nel 1801, Consonno compariva come uno dei comuni del distretto IV di Lecco (Dipartimento del Lario). Nel 1802 Consonno venne ricollocato nel IV distretto di Oggiono e classificato come comune di III classe, con 200 abitati mentre nel 1805 il comune venne aggregato al dipartimento del Lario. Nel 1816 Consonno fu inserito nel distretto XII di Oggiono. Nel 1853 Consonno, arrivato ormai a 230 abitanti, fu inserito nel distretto XI di Oggiono e, 6 anni dopo, il comune di Consonno retto da un consiglio di 15 membri e da una giunta di quattro persone fu incluso nel distretto XI di Oggiono. In seguito alla nascita del Regno d’Italia(1861-1946) nel 1861, il comune di Consonno, secondo la legge sull’ordinamento territoriale, doveva avere un sindaco, una giunta e un consiglio comunale. Nel 1928 il comune di Consonno, che contava quasi 300 abitanti, venne aggregato al vicino comune di Olginate ma pochi anni dopo, in seguito alle due guerre mondiali, si spopolò fino ad arrivare ad avere circa 50 abitanti. Il 4 maggio 1958 la frazione fu visitata dall’allora arcivescovo di Milano Giovanni Battista Montini che successivamente fu eletto papa con il nome di Paolo VI. Fino al 1960 la cittadina, anche se distante dal paese, viveva grazie alle attività artigianali e alla ricchezza dei campi da coltivare.[3]
L'arrivo del Conte Bagno
[modifica | modifica wikitesto]Il conte Mario Bagno, un imprenditore milanese che nel periodo del boom economico italiano con la sua azienda stava costruendo strade e aeroporti su tutto il territorio nazionale, aveva adocchiato Consonno come il luogo in cui costruire un grande progetto come la sua “città dei balocchi” in quanto facilmente raggiungibile da Milano. Per poter realizzare questo progetto sarebbe stato però necessario prima abbattere tutte le costruzioni dell'antico borgo allora esistente. Questo non rappresentava un problema per gli abitanti, infatti a quel tempo non esisteva ancora una coscienza ambientale e un rispetto della natura, vaste aree di campagna poi venivano bonificate per costruire enormi quartieri. Tuttavia il conte Bagno fu il primo a distruggere un intero paese per realizzare il suo sogno. Prima ancora di possedere Consonno, fece costruire una nuova strada che avrebbe dovuto congiungere Consonno a Olginate. Su proposta del conte, l'amministrazione comunale di Olginate, guidata allora dal sindaco Luigi Viganò, durante il consiglio comunale numero 30 del 1961 approvò il progetto della strada che, nonostante fosse finanziata da privati, fu donata al comune. Sulla strada appena costruita iniziarono a transitare camion e ruspe che diedero il via ai lavori di demolizione del borgo di Consonno. Con un atto notarile nel 1962 le famiglie Anghileri e Verga (fino a quel momento proprietarie di Consonno) cedettero tutto il territorio all'impresa Bagno. Il costo totale dell'operazione ammontò a circa 22.500.000 lire. Nel primo progetto, il conte Bagno fece intendere che, nonostante l'abbattimento delle vecchie strutture, Consonno avrebbe conservato le proprie caratteristiche agricole, ma contemporaneamente avrebbe avuto delle strutture finalizzate ad un incremento delle attività turistiche. In quel periodo però molti abitanti abbandonarono il borgo a causa della crisi del settore agricolo. Chi aveva deciso di restare a Consono invece vedeva positivamente i lavori del conte, pensando che Consonno sarebbe diventato un centro agrituristico che avrebbe portato lavoro e possibilità di vendere direttamente i propri prodotti. Non appena i lavori iniziarono anche nel borgo fu però subito chiaro che il conte avrebbe voluto costruire una “Las Vegas” in Brianza. Con le ruspe i dipendenti dell'impresa Bagno iniziarono ad abbattere tutto quello che trovavano, anche le stalle furono distrutte con gli animali ancora al loro interno. Molti abitanti iniziarono ad abbandonare il borgo e i pochi rimasti furono obbligati a vivere in baracche prefabbricate. Gli abitanti, che all'inizio aiutavano gli operi nella demolizione, smisero non appena capirono ciò che stava per succedere davvero. Gli unici edifici che non furono distrutti furono la chiesa risalente al XIII secolo, la canonica e il cimitero. I progetti del conte non si fermarono nemmeno davanti a ostacoli naturali come la presenza di una collina. Una infatti, adiacente al cimitero, fu abbassata facendola esplodere perché secondo il suo parere "limitava la visione del panorama". Tutte queste opere però intaccarono l'equilibrio geologico del territorio e nel 1966 le continue piogge favorirono il movimento di masse di fango che nel 1967 provocarono una prima frana che invase la strada che portava verso Consonno da Olginate. Il conte riparò i danni della frana e continuò nella sua opera di edificazione, tuttavia i turisti in visita a Consonno iniziarono a diminuire.[4]
La "Città dei Balocchi"
[modifica | modifica wikitesto]Nel 1968 a Consonno sorsero alberghi e ristoranti, costruzioni con richiami a diverse culture come una pagoda cinese, un castello medievale, un albergo di lusso e un "minareto" dove c'erano alloggi per i visitatori e negozi chiamati così a causa della sua forma che richiamava una moschea musulmana. Il Conte Bagno però volle continuare a costruire nuove attrattive come un campo di calcio, uno di pallacanestro, uno di tennis, uno di bocce, uno di golf, una pista per pattinaggio, un luna park e uno zoo. Le vecchie case vennero sostituite da palazzi. Uno tra i progetti più ambiziosi del Conte sarebbe stato quello di realizzare una pista automobilistica. In un’intervista rilasciata alla televisione svizzera che stava realizzando un documentario su Consonno, disse che la pista sarebbe stata piccola, ma sicuramente a livello estetico sarebbe stata una delle più belle d'Europa: piccola ma molto elegante. Consonno era ormai diventato un centro divertimenti con un enorme centro commerciale e ristoranti che ospitavano grandi personaggi della musica e dello spettacolo per serate a tema. Sulla strada per Consonno, ad accogliere i visitatori, c'erano grandi insegne che recitavano "A Consonno è sempre festa" oppure "Consonno è il paese più piccolo ma il più bello del mondo". Come per ogni località turistica, anche Consonno aveva le proprie cartoline.[5]
Il minareto
[modifica | modifica wikitesto]Il “minareto” è l’edificio più imponente di tutto il borgo di Consonno ed era un grande centro commerciale dove al centro era posta una torre che, secondo Mario Bagno, tutti avrebbero ammirato e ricordato. Il nome deriva dalla somiglianza della torre dell’edificio con quella di una moschea da dove il rabbino per cinque volte al giorno chiama i fedeli alla preghiera. Al piano terra c’era una lunga galleria commerciale con dei vani adibiti a negozi, mentre al primo e al secondo piano c’erano degli appartamenti disposti in serie di circa 70 m² ciascuno. Di fronte all’edificio una grande fontana emetteva grandi getti d’acqua.
Il Grand Hotel Plaza
[modifica | modifica wikitesto]Sulla strada, poco prima di arrivare nel centro del borgo, sorgeva il Grand Hotel Plaza, un hotel di lusso preceduto delle grandi torri di parvenza medievale. La costruzione aveva una forma a U rovesciata costituita da un corpo centrale e da due ali laterali, sostenuto da colonne di stile dorico. Al suo interno c’era una piazza decorata con dei mosaici sul pavimento, coperta da tettoie di modo che gli ospiti potessero cenare seduti ai propri tavoli. Le camere erano disponibili con vista sulla vallata oppure sul borgo. I corridoi erano coperti da una moquette rossa e ai lati c’erano degli eleganti divanetti. Nel 1981 l’hotel divenne una casa di riposo per anziani.
Il missile Bagno
[modifica | modifica wikitesto]Il “missile Bagno” era un edificio a forma di pagoda con un una canna di un cannone sul tetto. Si pensa che l’edificio rappresentasse la volontà dei cittadini di Consonno di lottare contro il trascorrere del tempo.
Il trenino panoramico
[modifica | modifica wikitesto]A Consonno c’era anche un trenino che permetteva ai visitatori di fare un giro turistico di tutto il borgo. La visita durava circa 20 minuti e dava la possibilità ai turisti appena arrivati di vedere le meraviglie della “Las Vegas della Brianza”.
La chiesa di San Maurizio
[modifica | modifica wikitesto]La chiesa di San Maurizio era un piccolo edificio in stile romanico e conteneva all’incirca 50 persone. Accanto alla chiesa c’era il cimitero. Questi due furono gli unici edifici che il Conte Bagno lasciò intatti durante la sua attività edilizia.
Il “Night Club”
[modifica | modifica wikitesto]A Consonno era presente una discoteca con una grande pista da ballo. Nello stesso edificio era possibile salire sugli autoscontri o mangiare in una tavola calda.[5]
La frana e l'oblio
[modifica | modifica wikitesto]Nel 1976 una frana distrusse la via che da Olginate conduceva a Consonno, decretando la fine del borgo. Il Conte Bagno tentò di riparare la strada e rilanciare Consonno nel [[1981], ma i turisti, attratti una volta dalle novità, non tornarono più e anche gli abitanti iniziarono ad andarsene. Tutte le strutture iniziarono ad essere abbandonate e il 22 ottobre 1995 il Conte Bagno morì all’età di 94 anni. La casa di riposo che il conte fece costruire per tentare di riportare Consonno ai suoi vecchi splendori fu chiusa nel giugno del 2007.[5] Per anni Consonno divenne un luogo malfamato dove i pochi abitanti si ritrovarono a dover fare i conti con giovani alle prese con alcool e droga. L’atto finale della storia di Consonno si ebbe durante un rave party chiamato “Summer Alliance”, organizzato a Consonno dal 29 giugno al 1 luglio 2007. In quelle giornate molte strutture furono ulteriormente danneggiate e rese pericolanti e altre furono inoltre imbrattate da graffiti.[6]
Il presente
[modifica | modifica wikitesto]Oggi Consonno si presenta in un stato di abbandono e degrado. Le strade comunali sono percorribili a piedi, ma delle sbarre impediscono l’accesso alle automobili e vengono alzate solo durante gli orari di apertura del cimitero. Molti degli edifici rimasti sono pericolanti e non è consentito l’accesso per motivi di sicurezza. Nel giugno 2007 fu fondata l'associazione "Amici di Consonno" che ha ottenuto in comodato dalla proprietà, tramite il Comune, la ex tavola calda, detta anche "Il Ristorantino". L’immobile è stato ristrutturato e rinominato "Bar la Spinada", inaugurato nel maggio 2012. Il bar è stato allestito con gli arredi ed un bancone bar d'epoca. E’ aperto dal lunedì di Pasqua al mese di ottobre ogni domenica dalle 10 alle 19, ed è gestito dai volontari dell'Associazione. L’associazione organizza a Consonno numerosi eventi come la "Pasquetta a Consonno" (il lunedì di Pasqua), la "Burollata" (nel mese di ottobre) e la sagra di San Maurizio (a settembre). Durante la sagra, che si svolge in occasione della ricorrenza di san Maurizio, patrono di Consonno, viene celebrata una messa solenne nella chiesa di Consonno e la statua del santo viene esposta nella piazza e portata in processione attraverso le rovine del borgo. Vengono inoltre organizzate attività ricreative e un mercatino. Gli eventi sono progettati e realizzati dai volontari dell’associazione.[7]
Il futuro
[modifica | modifica wikitesto]Oggi Consonno si presenta in un stato di abbandono e degrado. Le strade comunali sono percorribili a piedi, ma delle sbarre impediscono l’accesso alle automobili e vengono alzate solo durante gli orari di apertura del cimitero. Molti degli edifici rimasti sono pericolanti e non è consentito l’accesso per motivi di sicurezza. Nel giugno 2007 fu fondata l'associazione "Amici di Consonno" che ha ottenuto in comodato dalla proprietà, tramite il Comune, la ex tavola calda, detta anche "Il Ristorantino". L’immobile è stato ristrutturato e rinominato "Bar la Spinada", inaugurato nel maggio 2012. Il bar è stato allestito con gli arredi ed un bancone bar d'epoca. E’ aperto dal lunedì di Pasqua al mese di ottobre ogni domenica dalle 10 alle 19, ed è gestito dai volontari dell'Associazione. L’associazione organizza a Consonno numerosi eventi come la "Pasquetta a Consonno" (il lunedì di Pasqua), la "Burollata" (nel mese di ottobre) e la sagra di San Maurizio (a settembre). Durante la sagra, che si svolge in occasione della ricorrenza di san Maurizio, patrono di Consonno, viene celebrata una messa solenne nella chiesa di Consono e la statua del santo viene esposta nella piazza e portata in processione attraverso le rovine del borgo. Vengono inoltre organizzate attività ricreative e un mercatino. Gli eventi sono progettati e realizzati dai volontari dell’associazione.[8]
La città dei giovani
[modifica | modifica wikitesto]Il 25 settembre 2014 il dj e personaggio televisivo Francesco Facchinetti visitò il borgo di Consonno per cercare un luogo dove realizzare il suo progetto per creare una "Città dei giovani" che accogliesse Università e scuole professionali, un luogo che imitasse la Silicon Valley californiana in grado di produrre posti di lavoro e attrarre finanziatori. In compagnia dell'architetto Walter Zandonà, con il quale era in contatto da quando l'annuncio di vendita online era divenuto di dominio pubblico, effettuò un sopralluogo per valutare l'acquisto del borgo da parte di tre società estere e di una di Bologna. Alcuni giorni prima della visita Facchinetti dichiarò il suo interesse verso Consonno attraverso un post su Facebook chiedendo aiuto ad alcune tra le maggiori aziende italiane come Ferrero, Barilla, Telecom, Fiat e molte altre. Da questa richiesta non ottenne alcuna risposta tranne che da privati, piccole imprese e imprenditori.[9] Il 26 febbraio del 2015 Facchinetti annunciò la sospensione temporanea del progetto a causa della persona con cui si era relazionato, la quale non aveva alcun mandato di proprietà; ha sottolineato che il progetto non è decaduto, ma sarebbe stato portato avanti in futuro con i giusti finanziamenti.[10]
Set cinematografico
[modifica | modifica wikitesto]La frazione è stata utilizzata per girare alcune scene del film Figli di Annibale del regista Davide Ferrario, uscito nel 1998, una pubblicità della Levi's, alcune scene per una trasmissione di MTV, la seconda stagione della web series italiana Skypocalypse, anche se non è mai stata portata a termine, a causa dei diversi cambi di regia, l'abbandono di alcuni attori e soprattutto della lontananza di questi ultimi. Nel 2008 il regista Andrea Bettoni gira il mediometraggio, Armi, noir dalle contaminazioni western: Consonno è la città fantasma residenza di un fantomatico sicario. Nel 2013 è stata girata la pubblicità degli occhiali Glassing . Nel 2015 Lory Del Santo gira a Consonno alcune scene della webserie The Lady, l'odio passionale; a dicembre dello stesso anno viene rilasciato uno spot pubblicitario dalla nota azienda automobilistica tedesca BMW, girato a Consonno. Sono infine innumerevoli i videoclip musicali di artisti italiani e stranieri girati tra le rovine di Consonno. Nel 2016 vengono pubblicati su YouTube gli episodi 3 e 4 della web series "Horror Trip", dei "FancazzistiANOnimi", girati tra le rovine di Consonno.[11]
Evoluzione demografica
[modifica | modifica wikitesto]Abitanti censiti (dal 1928 l'Istat tiene conto della soppressione del comune e di conseguenza integra tale dato in quello complessivo di Olginate):[12][13]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Consonno, il borgo fantasma costa 12 milioni. Interessati gli olandesi, su ilgiorno.it.
- ^ Individuazione del reticolo idrogeografico principale e minore (PDF), su comune.olginate.it.
- ^ Comune di Consonno, su lombardiabeniculturali.it.
- ^ Il conte mario bagno, su consonno.it.
- ^ a b c L'arrivo del conte Mario Bagno, su consonno.it.
- ^ Tutte le news sui danni e problemi causati dai rave party del luglio 2007, su consonno.it.
- ^ Consonno oggi, su consonno.it.
- ^ Il futuro di Consonno, su consonno.it.
- ^ “La mia Silicon Valley in un paese abbandonato”. Francesco Facchinetti lancia la sua idea sul web, su lastampa.it.
- ^ Facchinetti: «Vittima di persone sbagliate. Il progetto per Consonno però va avanti», su laprovinciadicomo.it.
- ^ Servizi televisivi e video su Consonno, su consonno.it.
- ^ Popolazione residente e presente dei comuni, censimenti dal 1861 al 1972, vol. 2, Istituto Centrale di Statistica, 1977, p. 98.
- ^ Comune di Consonno, su siusa.archivi.beniculturali.it.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]AAVV, Olginate ieri ed oggi, Oggiono, 1984.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Marco2024/sandbox5
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale di Consonno, su consonno.it.
- La pagina facebook di Consonno, su facebook.com.
- Consonno 2.0 Visioni di contemporanee di una Consonno in rovina, su oltreconsonno.it.
- Sito ufficiale del Comune di olginate, su comune.olginate.lc.it.
- Gruppo fotografico su Flickr, su flickr.com.
- Galleria fotografica, storia e come raggiungere Consonno, su travellikealocal.org.
- Consonno, su lombardiabeniculturali.it.
- Galleria fotografica su Consonno, su marcocavallini.it.
- La gallery su Consonno realizzata da un fotografo UNESCO, su valeriolivigniu.com.
- Consonno Sistema informativo unificato per le soprintendenze archivistiche , su siusa.archivi.beniculturali.it.
- Blog dell'associazione che ha organizzato la festa del lavoro a Consonno, su dinamoculturale.noblogs.org.
- Consonno, storia(ccia) di una speculazione, su lombardiainrete.it.
- Consonno: il paese dei balocchi infranti, su italiaperduta.com.
[[Categoria:Frazioni della provincia di Lecco]] [[Categoria:Comuni soppressi della Lombardia]] [[Categoria:Città fantasma della Lombardia]] [[Categoria:Olginate]] [[Categoria:Capricci architettonici]]