Terremoto di Tuscania del 1971 | |
---|---|
Il centro storico di Tuscania dopo il terremoto. | |
Data | 6 febbraio 1971 |
Ora | 19:09 (CEST) |
Magnitudo momento | 5.2[1] |
Epicentro | Tuscania 42°26′34.8″N 11°50′45.6″E |
Stati colpiti | Italia |
Intensità Mercalli | VIII-IX |
Vittime | 22 |
Posizione dell'epicentro
| |
Il terremoto di Tuscania del 1971 è stato un evento sismico verificatosi nel 1971 a Tuscania e nel Lazio settentrionale.
Eventi sismici
[modifica | modifica wikitesto]Il sisma si verificò la sera del 6 febbraio 1971, alle ore 19:09, e fece registrare una magnitudo momento di 5.2 ed un'intensità stimata tra il VIII e il IX grado della scala Mercalli.[1] Ebbe epicentro tra Arlena di Castro e Tuscania, circa 20 km a ovest di Viterbo. Secondo le testimonianze raccolte, il terremoto sarebbe stato preceduto da altri eventi sismici di minore intensità.[2] Una forte replica si verificò alle ore 20:20.[2] Il sisma causò 22 vittime e un centinaio di feriti.[2]
L'origine sismogenetica si ritiene connessa ai movimenti tellurici dell'apparato Vulsinio, similarmente ad altri terremoti verificatisi in passato nello stesso territorio, e dunque l'evento mantiene sostanziali differenze con i terremoti dell'Appennino centrale.[2] Inoltre, a causa della modesta profondità dell'ipocentro, l'area interessata fu limitata al viterbese, sebbene il sisma fu avvertito anche a Roma e nel Lazio meridionale.[1]
La città più colpita fu, appunto, Tuscania dove risultò inagibile il 60% degli edifici.[1] Si verificarono numerosi crolli, in particolar modo nel quartiere medievale edificato in buona parte su lava e tufo.[2] La chiesa di San Pietro e la basilica di Santa Maria Maggiore fecero registrare gravissimi danni,[1] come anche il resto degli edifici monumentali e l'Ospedale Civile.[3] Furono riscontrate lesioni sulle arcate del ponte sul fiume Marta,[1] cosicché la cittadina rimase inizialmente irraggiungibile ai soccorsi provenienti da Roma.[3] Lievi danni si verificarono anche ad Arlena di Castro, Civitavecchia, Tarquinia e Viterbo.[1]
Nei giorni seguenti furono allestite tendopoli per dare rifugio agli oltre 4 000 sfollati.[4] L'8 febbraio l'area terremotata ricevette la visita del presidente della Repubblica, Giuseppe Saragat, e del presidente del Consiglio, Emilio Colombo.[5] In seguito, con la legge n. 1155 del 20 dicembre 1971, furono dispensati dal servizio di leva i giovani di Tuscania e Arlena di Castro che avessero deciso di partecipare alla ricostruzione delle due cittadine.[6]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c d e f g Guidoboni E., Ferrari G., Mariotti D., Comastri A., Tarabusi G., Sgattoni G. e Valensise G., CFTI5Med, Catalogo dei Forti Terremoti in Italia (461 a.C.-1997) e nell’area Mediterranea (760 a.C.-1500): terremoto del 6 febbraio 1971, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, 2018.
- ^ a b c d e Console R. e Sonaglia A., Studio del terremoto di Tuscania (PDF) [collegamento interrotto], in "Annali di Geofisica, vol. 25, Roma, 1972, pp. 367-390.
- ^ a b Paolo Gambescia, Tuscania semidistrutta dal terremoto. Quattordici morti accertati, un centinaio di feriti (PDF), in l'Unità, 7 febbraio 1971, p. 1; 7.
- ^ Disperazione a Tuscania: migliaia senza casa (PDF), in l'Unità, 8 febbraio 1971, p. 1; 3.
- ^ Paolo Gambescia, Ora il dramma a Tuscania è la casa per quattromila (PDF), in l'Unità, 9 febbraio 1971, p. 7.
- ^ Legge 1155 del 1971, su edizionieuropee.it.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Terremoto di Tuscania del 1971