![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/b/b5/%D0%A7%D0%B5%D1%80%D0%B5%D0%BD_%D0%B1%D0%BE%D1%80_-_%D1%88%D0%B8%D1%88%D0%B0%D1%80%D0%BA%D0%B0_2.jpg/220px-%D0%A7%D0%B5%D1%80%D0%B5%D0%BD_%D0%B1%D0%BE%D1%80_-_%D1%88%D0%B8%D1%88%D0%B0%D1%80%D0%BA%D0%B0_2.jpg)
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/2/26/Dioon_edule04.jpg/220px-Dioon_edule04.jpg)
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/fc/Cippe_pomme_de_pin.jpg/220px-Cippe_pomme_de_pin.jpg)
Lo stròbilo[1], volgarmente chiamato cono[2] o pigna[2], è una struttura vegetale delle Gimnosperme formata dalle foglie fertili, brattee sulle quali alloggiano le sacche polliniche (strobili maschili) o gli ovuli (strobili femminili). Dopo la fecondazione gli strobili femminili producono i semi e generalmente diventano legnosi. In questo antico gruppo di piante non si può parlare ancora di frutti, che appaiono solo nelle Angiosperme (divisione Magnoliophyta).
Gli strobili maschili e femminili possono essere presenti sulla stessa pianta (specie monoiche) o su piante diverse (specie dioiche).
I coni o strobili maschili sono formati da foglie pollinifere (squame) dette microsporofilli, disposti a elica o in verticilli su un asse centrale. All'ascella di ogni microsporofillo sono portati i microsporangi (o sacche polliniche) in cui per meiosi, a partire da cellule madri (2n), si formano le microspore o granuli pollinici (n).
I coni o strobili femminili sono costituiti da foglie fertili dette macrosporofilli inserite a elica su un asse centrale. I coni femminili sono portati in genere in posizione ascellare e sono formati da un numero ridotto di macrosporofilli. Ciascun macrosporofillo porta all'ascella uno o più ovuli, che costituiscono il macrosporangio o sporangio femminile.
Simbologia
[modifica | modifica wikitesto]La pigna possiede una lunga tradizione iconografica e simbolica risalente alle civiltà più antiche del mondo. I suoi significati sono molteplici a seconda della cultura, ma anche della posizione in cui viene posta su edifici e monumenti. Il significato della pigna è spesso legato all'immortalità e all'eternità, dovute soprattutto alla sua associazione con l'albero della vita. Questo specifico significato simbolico è proposto soprattutto nell'arte figurativa cristiana. La pigna rappresenta anche la fertilità e l'abbondanza, essendo colma di semi, i pinoli. Secondo alcune culture la pigna è associata alla ghiandola pineale del cervello, sede dell'anima, a causa della sua forma ovoidale. La pigna è importante simbolo di città italiane come ad esempio Ravenna. Nella città l'elemento pigna è diffuso su molti importanti edifici: Mausoleo di Galla Placidia, Tomba di Dante, Sant'Apollinare Nuovo, Municipio, Mercato Coperto.
Note
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikizionario contiene il lemma di dizionario «strobilo»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su strobilo
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- strobilo, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85030819 |
---|