Siméon-Denis Poisson (Pithiviers, 21 giugno 1781 – Parigi, 25 aprile 1840) è stato un matematico, fisico, astronomo e statistico francese.
Di origini modeste, venne incoraggiato agli studi ed entrò nel 1798 nell'École Polytechnique di Parigi. Divenne docente di questa scuola anche grazie al sostegno di Laplace e nel 1806 succedette a Fourier. Nel 1816 ottenne una cattedra di meccanica alla Sorbona e fu eletto all'Accademia delle Scienze di Parigi.
Matematica
[modifica | modifica wikitesto]Tra i suoi contributi, vi è l'estensione della teoria della meccanica utilizzando la meccanica analitica (Traité de mécanique, 2 volumi, 1811 e 1833). Ha poi mostrato che una particella posta tra due placche ellissoidali orientate nella stessa direzione, non avverte alcuna forza. Ha inoltre applicato la matematica all'elettricità e al magnetismo, formulando l'estensione dell'equazione di Laplace, la ben nota equazione di Poisson. Altre sue importanti osservazioni riguardano la costanza del potenziale elettrico sulla superficie di un conduttore, ha quindi formulato la teoria sulla corrente superficiale e sul volume di magnetizzazione.
Nel 1819, durante una discussione sull'articolo di Fresnel sulla diffrazione presso l'Accademia francese delle scienze, sostenne che, come conseguenza di tale teoria, il centro dell'ombra di un disco diffrattivo doveva essere illuminato: questo effetto inatteso venne successivamente osservato, verificando così la teoria di Fresnel.
Ha anche contribuito allo sviluppo della statistica con la distribuzione di Poisson introdotta come distribuzione limite della distribuzione di Pascal () e della distribuzione binomiale. In realtà la poissoniana come approssimazione della binomiale era già stata introdotta nel 1718 da Abraham de Moivre in Doctrine des chances.[senza fonte]
Opere
[modifica | modifica wikitesto]Poisson ha pubblicato più di trecento articoli vertenti sulla matematica, la fisica e l'astronomia, nonché poco prima della sua morte, la statistica
- J. de l'École Polytech.[collegamento interrotto] (1809)
- Traité de mécanique[collegamento interrotto] (1811)
- Théorie nouvelle de l'action cappillaire[collegamento interrotto] (1831);
- Théorie mathématique de la chaleur (1835);
- Supplement à la Théorie mathématique de la chaleur (1837);
- Recherches sur la probabilité des jugements en matière criminelle et en matière civile (1837) dove utilizza la variabile casuale poissoniana
Altre edizioni
[modifica | modifica wikitesto]- (FR) Mémoire sur la distribution de l'électricité dans une sphère creuse électrisée par influence, S.l., sn, 1814. URL consultato il 25 giugno 2015.
- (FR) Mémoire sur les surfaces élastiques, S.l., sn, 1814. URL consultato il 25 giugno 2015.
- (FR) Mémoires sur l'intégration des equations aux différences partielles et sur la distribution de la chaleur dans le corps solides, S.l., sn, 1821. URL consultato il 25 giugno 2015.
- (FR) Mémoire sur la distribution de la chaleur dans les corps solides, Paris, Imprimerie Royale Paris, 1640-1792, École polytechnique Parigi, 1821. URL consultato il 25 giugno 2015.
- (FR) Mémoire sur la théorie du magnetisme, Paris, Imprimerie Royale Paris, 1640-1792, 1824. URL consultato il 25 giugno 2015.
- (FR) Mémoire sur la théorie du magnetisme en mouvement, S.l., Firmin Didot-1836, 1826. URL consultato il 25 giugno 2015.
- (FR) Mémoire sur le calcul numerique des integrales définies, S.l., sn, 1826. URL consultato il 25 giugno 2015.
- (FR) Mémoire sur le mouvement de la terre autour de son centre de gravitè, S.l., sn, 1827. URL consultato il 25 giugno 2015.
- (FR) Théorie mathématique de la chaleur, Paris, Charles Louis Étienne Bachelier, 1835.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- Relazione di Poisson
- Equazione di Poisson
- Variabile casuale poissoniana
- Indice di dispersione di Poisson
- Limite di Poisson
- Matrice poissoniana
- Regressione di Poisson
- Processo di Poisson
- Processo di Poisson-Markov
- Teoria dei grandi numeri di Poisson
- Parentesi di Poisson
- Modulo di Poisson
- Nucleo di Poisson
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikisource contiene una pagina dedicata a Siméon-Denis Poisson
- Wikisource contiene una pagina in lingua francese dedicata a Siméon-Denis Poisson
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Siméon-Denis Poisson
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Poisson, Siméon-Denis, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Giovanni Lampariello, POISSON, Siméon-Denis, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1935.
- Poisson, Siméon Denis, su sapere.it, De Agostini.
- Poisson, in Enciclopedia della Matematica, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2013.
- (EN) Siméon-Denis Poisson, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Siméon-Denis Poisson, su MacTutor, University of St Andrews, Scotland.
- (EN) Siméon-Denis Poisson, su Mathematics Genealogy Project, North Dakota State University.
- Siméon-Denis Poisson, su accademiadellescienze.it, Accademia delle Scienze di Torino.
- Opere di Siméon-Denis Poisson, su MLOL, Horizons Unlimited.
- (EN) Opere di Siméon-Denis Poisson, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Siméon-Denis Poisson, su Goodreads.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 22241140 · ISNI (EN) 0000 0001 0855 871X · CERL cnp00557662 · LCCN (EN) n83239440 · GND (DE) 116261293 · BNE (ES) XX1402453 (data) · BNF (FR) cb12471381g (data) · J9U (EN, HE) 987007276241005171 · CONOR.SI (SL) 34362723 |
---|