Sigismondo II d'Este | |
---|---|
I Marchese di Borgomanero e Porlezza | |
![]() | |
In carica | 1552 - 1561 |
Predecessore | Titolo creato |
Successore | Filippo I d'Este |
III Signore di San Martino | |
In carica | 1523 - 1561 |
Predecessore | Ercole d'Este |
Successore | Filippo I d'Este |
Altri titoli | Conte di Corteolona Signore di San Martino in Rio Signore di Campogalliano e Castellarano Signore del Vicariato di Belgioioso |
Nascita | 1493 |
Morte | Pavia, 1561 |
Dinastia | Este di San Martino |
Padre | Ercole d'Este |
Madre | Angela Sforza |
Consorte | Giustina Trivulzio |
Figli | Sigismonda Renata Filippo Matilde Filiberto Barbara |
Religione | Cattolicesimo |
Sigismondo II d'Este, I marchese di Borgomanero e Porlezza, II conte di Corteolona, III signore di San Martino (1493 – Pavia, 1561), è stato un nobile e militare italiano.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Sigismondo nacque nel 1493[1]; figlio di Ercole d'Este e di Angela Sforza; alla morte del padre, nel 1523 ne eredita i feudi.
Nel 1527 su concessione di Sigismondo, alcune compagnie di soldati spagnoli campeggiarono nei territori di San Martino in Rio[2].
Nel 1533 sposò Giustina Trivulzio; grazie a questo matrimonio erediterà dal suocero i marchesati di Borgomanero e Porlezza su investitura imperiale[3].
Nel 1537 nacque il primogenito Filippo I d'Este[4].
Sigismondo ricevette dall'Imperatore Carlo V un diploma che gli accordava l'uso dell'arma gentilizia in qualunque luogo dell'Impero[5].
Il 25 maggio 1551 con diploma rilasciato dall'Imperatore Carlo V, venne confermato a Sigismondo II d'Este e ai discendenti della linea sigismondina il privilegio concesso dal duca di Milano il 24 dicembre 1493 ad Ercole d'Este: "Cives Civitatum Mediolani, Papiae et Laudae, et numero Civium praedicatorum Civitatum aggregavit non secus, ac si mere originarii Cives earundem Civitatum essent"; con tale conferimento veniva confermata la cittadinanza di Milano, Pavia e Lodi, che portava di fatto la dinastia del ramo cadetto degli Este di San Martino ad essere famiglia lombarda[6].
Tra il 1556 e il 1557, a seguito dell'ospitalità concessa da Sigismondo ad una guarnigione spagnola nel territorio di San Martino in Rio, il duca di Ferrara Alfonso II lo privò del feudo, esiliandolo. L'imperatore Carlo V intervenne in favore dell'amico Sigismondo, dando ordine alla guarnigione imperiale stanziata a Correggio di occupare i territori di San Martino e di fatto imponendo al duca di ritornare sui suoi passi. Nel 1558 a Sigismondo fu concesso di rientrare e di riprendere possesso dei suoi territori[7].
Sigismondo II d'Este ricoprì la carica di governatore di Pavia, dove morirà nel 1561[6].
Discendenza
[modifica | modifica wikitesto]Sposò Giustina Trivulzio e dal matrimonio nacquero sei figli[8]:
- Sigismonda (1534 - dopo il 1590), sposò nel 1556 Paolo Sfondrati (1538 - 23 aprile 1587), conte della Riviera e fratello di papa Gregorio XIV;
- Renata (1536 - ?), monaca a Reggio;
- Filippo (1537 - 1592), 1º marchese di San Martino in Rio, 2º marchese di Borgomanero e Porlezza, 1º marchese di Lanzo, 3º conte di Corteolona, signore di Campogalliano e Castellarano. Signore del Vicariato di Belgioioso;
- Filiberto (1540 - 1550);
- Matilde (1545 - ?), monaca a Reggio;
- Barbara (1553 - 1596), sposò Francesco Trivulzio di Melzo (†1578).
Ascendenza
[modifica | modifica wikitesto]Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Niccolò III d'Este, marchese di Ferrara, Modena e Reggio | Alberto V d'Este, marchese di Ferrara e Modena | ||||||||||||
Isotta Albaresani | |||||||||||||
Sigismondo I d'Este, I signore di San Martino | |||||||||||||
Ricciarda di Saluzzo | Tommaso III di Saluzzo, marchese di Saluzzo | ||||||||||||
Marguerite de Pierrepont | |||||||||||||
Ercole d'Este, II signore di San Martino | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Cecilia Rachesi | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Sigismondo II d'Este, III signore di San Martino | |||||||||||||
Galeazzo Maria Sforza, duca di Milano | Francesco Sforza, duca di Milano | ||||||||||||
Bianca Maria Visconti | |||||||||||||
Carlo Sforza, conte di Magenta | |||||||||||||
Lucrezia Landriani | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Angela Sforza | |||||||||||||
Angelo Simonetta | Gentile Simonetta | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Bianca Simonetta | |||||||||||||
Francesca della Scala | Cecchino della Scala | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Mauro Severi, San Martino in Rio e la sua rocca. Una capitale estense. Storia e restauri, Milano, Silvana Editoriale, 2022, p. 555.
- ^ Clinio Cottafavi, San Martino in Rio - Ricerche storiche, Atesa Editrice, 1885, pp. 50-51.
- ^ Clinio Cottafavi, San Martino in Rio - Ricerche storiche, Atesa Editrice, 1885, pp. 52-53.
- ^ Clinio Cottafavi, San Martino in Rio - Ricerche storiche, Atesa Editrice, 1885, p. 51.
- ^ Clinio Cottafavi, San Martino in Rio - Ricerche storiche, Atesa Editrice, 1885, p. 52.
- ^ a b Claudio Donati, Una Famiglia lombarda tra XVI e XVIII secolo: gli Este di San Martino e i loro feudi - tratto dal libro "Archivi Territori Poteri in area estense (Secc. XVI-XVIII) a cura di Euride Fregni, Ferrara, Bulzoni Editore, 1999, p. 440.
- ^ Clinio Cottafavi, San Martino in Rio - Ricerche storiche, Atesa Editrice, 1885, pp. 53-58.
- ^ Tavole genealogiche della famiglia d'Este. Ramo dei Marchesi di San Martino
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Clinio Cottafavi, San Martino in Rio. Ricerche storiche (dal 1050 al 1859), Reggio Emilia, 1885.
- Claudio Donati, Una famiglia lombarda tra XVI e XVIII secolo: Gli Este di San Martino e i loro feudi, in Fregni Euride (a cura di), Archivi territori poteri in area estense (secc. XVI-XVIII), Bulzoni, Roma, 1997.
- Fabio Pederzoli, San Martino in Rio. Il feudo dei "veri" estensi, in Quaderni del Ducato, Le piccole capitali delle terre estensi, Terra e Identità, Modena, 2020.
- Fabio Pederzoli, Una dinastia estense tra il Milanesado e il Ducato di Savoia. Este di San Martino. Al servizio di Sua Maestà Cattolica. Collana "I Quaderni del Ducato", Terra e Identità, Modena, 2024.
- Mauro Severi, La Collegiata e la facciata del Piermarini, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo, 2017.
- Mauro Severi, Una capitale estense. San Martino e la sua rocca. Storia e restauri, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo, 2022.