Sankt Margrethen comune | |
---|---|
St. Margrethen | |
Fotografia aerea di Sankt Margrethen (al centro della foto); in basso, Lustenau | |
Localizzazione | |
Stato | Svizzera |
Cantone | San Gallo |
Distretto | Rheintal |
Amministrazione | |
Lingue ufficiali | tedesco |
Territorio | |
Coordinate | 47°27′04″N 9°38′08″E |
Altitudine | 402 m s.l.m. |
Superficie | 6,87[1] km² |
Abitanti | 6 558[2] (2023) |
Densità | 954,59 ab./km² |
Comuni confinanti | Au, Gaißau (AT-8), Höchst (AT-8), Lustenau (AT-8), Lutzenberg (AR), Rheineck, Walzenhausen (AR) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 9430 |
Prefisso | 071 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice OFS | 3236 |
Targa | SG |
Nome abitanti | sankt Margrether |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Sankt Margrethen (toponimo tedesco; ufficialmente St. Margrethen) è un comune svizzero di 6 558 abitanti del Canton San Gallo, nel distretto di Rheintal.
Geografia fisica
[modifica | modifica wikitesto]Il territorio di Sankt Margrethen si estende sul versante occidentale della valle del Reno lungo il confine tra l'Austria e la Svizzera, tra le colline del Vorderland appenzellese e l'antico corso del fiume[3]; ha una superficie di 6,87 km²[1], dei quali il 28,3% è utilizzato per scopi agricoli, il 31,5% è boschivo, il 34,8% è occupato da insediamenti (edifici o strade) e il restante 5,4% è non produttivo (fiumi o laghi)[senza fonte].
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Preistoria
[modifica | modifica wikitesto]Nel territorio del comune sono stati rinvenuti diversi resti preistorici, tra cui un'ascia in pietra del Neolitico e una spada risalente all'Età del bronzo[3].
Età antica
[modifica | modifica wikitesto]Età medievale
[modifica | modifica wikitesto]Nel Medioevo Sankt Margrethen fece parte, insieme a Walzenhausen, della corte imperiale di Höchst; dal 1490 i cantoni confederati esercitarono i diritti sovrani sull'area, mentre bassa giustizia, signoria fondiaria e diritti di collazione rimasero nelle mani dell'abbazia di San Gallo, che proteggeva con due fortezze (una distrutta dagli Appenzellesi nel 1405 e l'altra – quella di Grimmenstein[4] – dai cittadini di Costanza nel 1416) la zona. Nel 1483 la corte fu sottoposta al baliaggio di Rosenberg[3].
Età moderna
[modifica | modifica wikitesto]Nel 1598 Sankt Margrethen divise i beni comuni con Appenzello, nel 1612 con Höchst e nel 1638 Walzenhausen si separò dal comune[3].
Età contemporanea
[modifica | modifica wikitesto]Il XIX secolo fu caratterizzato dalla realizzazione di collegamenti stradali (la strada cantonale che attraversa il villaggio tra il 1825 e il 1828, il ponte di collegamento con la confinante Austria nel 1870) e ferroviari (il comune fu collegato alla rete ferroviaria svizzera nel 1858 e a quella austriaca nel 1872). Dal 1831 al 2002 il comune ha fatto parte del distretto di Unterrheintal, poi confluito nel distretto di Rheintal[3].
Nel XX secolo il comune vide un significativo sviluppo industriale, prima nel settore del ricamo meccanico e poi con ditte commerciali (legname, bestiame, logistica) e bancarie[3].
Monumenti e luoghi d'interesse
[modifica | modifica wikitesto]Architetture religiose
[modifica | modifica wikitesto]- Antica chiesa di Santa Margherita (Alte Kirche St. Margaretha, già chiesa parrocchiale cattolica), eretta nel X secolo, ampliata nel 1406 e dal 1874 chiesa cimiteriale[3];
- Chiesa riformata, eretta nel 1804[3];
- Chiesa parrocchiale cattolica di Santa Margherita (Kirche St. Margaretha am Rosenberg), eretta nel 1910[3].
Architetture civili
[modifica | modifica wikitesto]- Brüggershof, eretto nel 1586[3];
- Castello di Vorburg, ricostruito nel 1602[3];
- Castello di Bergsteig, eretto nel 1606[3].
Architetture militari
[modifica | modifica wikitesto]- Rovine della fortezza di Grimmenstein, attestata dal 1254 e distrutta nel 1416[3][4].
Società
[modifica | modifica wikitesto]Evoluzione demografica
[modifica | modifica wikitesto]L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[3]:
Abitanti censiti[5]
Lingue e dialetti
[modifica | modifica wikitesto]% | Ripartizione linguistica (gruppi principali)[6] |
---|---|
81,2% | madrelingua tedesca |
4,0% | madrelingua albanese |
5,7% | madrelingua serba |
Infrastrutture e trasporti
[modifica | modifica wikitesto]Strade
[modifica | modifica wikitesto]Sankt Margrethen è servito dall'omonima uscita autostradale, punto di congiunzione tra le autostrade A1/E60 e A13/E43, e dalle strade principali 13 e 436.
Ferrovie
[modifica | modifica wikitesto]Sankt Margrethen è servito dall'omonima stazione sulla ferrovia Coira-Rorschach, capolinea della ferrovia del Vorarlberg; nel comune è inoltre presente la stazione di Ruderbach, fermata facoltativa e deposito-officina della breve ferrovia Rheineck-Walzenhausen.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b (DE, FR) Generalisierte Grenzen 2020: Hilfsdatei, su bfs.admin.ch, Ufficio federale di statistica, 14 febbraio 2020. URL consultato il 29 novembre 2024.
- ^ (DE, FR, IT) Ständige Wohnbevölkerung nach Staatsangehörigkeitskategorie, Geschlecht und Gemeinde, definitive Jahresergebnisse, 2023, su bfs.admin.ch, Ufficio federale di statistica, 22 agosto 2024. URL consultato il 29 novembre 2024.
- ^ a b c d e f g h i j k l m n Markus Kaiser, Sankt Margrethen, in Dizionario storico della Svizzera, 20 agosto 2013. URL consultato il 29 novembre 2024.
- ^ a b Regula Anna Steinhauser-Zimmermann, Grimmenstein, in Dizionario storico della Svizzera, 25 maggio 2004. URL consultato il 1º dicembre 2024.
- ^ Dizionario storico della Svizzera.
- ^ [[senza fonte]]
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sankt Margrethen
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale, su stmargrethen.ch.
- (IT, DE, FR) Sankt Margrethen, su hls-dhs-dss.ch, Dizionario storico della Svizzera.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 241589404 |
---|