Benvenuti al portale wikipediano dedicato a Star Trek! Qui potrete trovare moltissime informazioni utili sulle serie e i film che compongono la saga. La facilità di navigazione vi permetterà di leggere tutte le voci che desiderate. Buona lettura e buona continuazione su Teknopedia! Se hai delle domande sulle voci, ponile in Discussioni progetto:Star Trek.
Star Trek è una saga fantascientifica che ha avuto inizio nel 1966 con una serie televisiva ideata da Gene Roddenberry, divenuta in seguito tra le più famose nella storia della televisione. Al successo, in larga parte postumo, della prima serie sono derivate altre cinque serie televisive (di cui una a cartoni animati) e tredici pellicole cinematografiche nel corso di più di quarant'anni. Star Trek narra delle vicende degli umani del futuro, appartenenti ad una Federazione Unita dei Pianeti che riunisce sotto un unico governo numerosi popoli di sistemi stellari diversi, e delle loro avventure nell'esplorazione dell'universo. L'universo fantascientifico di Star Trek con i suoi personaggi è oggi conosciuto in tutto il mondo e ha dato origine ad un fandom senza precedenti; in Italia sono state trasmesse tutte le serie televisive (alcune stagioni solo sulle pay TV) e distribuiti tutti i film. A Star Trek sono stati assegnati vari premi, tra cui 33 Emmy, 5 premi Hugo, vari Saturn Award e 10 candidature agli Oscar per quanto riguarda i film. |
|
|
|
|
|
![]() |
![]() Gene Roddenberry, nome completo Eugene Wesley Roddenberry (El Paso, 19 agosto 1912 – 24 ottobre 1991), è stato uno sceneggiatore e produttore televisivo statunitense. Nato a El Paso nel Texas, trascorse la sua giovinezza a Los Angeles in California, è stato aviatore decorato durante la seconda guerra mondiale. Negli anni cinquanta e sessanta, scrisse le sceneggiature per molte serie popolari della televisione di quegli anni. Nel 1964 Roddenberry ideò la serie televisiva di fantascienza Star Trek, pensando a una combinazione delle serie di fantascienza quali Buck Rogers e Flash Gordon con il western. Il primo episodio pilota, Lo zoo di Talos, non raccolse l'approvazione da parte della NBC, che richiese diverse modifiche per mandare in onda altri episodi. Roddenberry lottò strenuamente per mantenere il personaggio dell'alieno Spock, che fu poi proposto come Primo Ufficiale del Capitano Kirk. La NBC finanziò un secondo episodio pilota. La serie debuttò così l'8 settembre 1966 e durò tre stagioni, anche se gli ascolti con il tempo calarono e dopo la terza stagione la serie venne cancellata. Dopo la fine della prima serie di Star Trek, Roddenberry provò a far decollare altre serie di fantascienza, ma senza particolare successo. Nel 1973 tentò di avviare una nuova serie televisiva, Genesis II, di carattere distopico post-apocalittico, ma non andò oltre il pilota che divenne un film per la TV. Nello stesso anno, assieme alla Paramount, sviluppò la serie animata che ottenne un discreto successo. Successivamente si pensò a una seconda serie dal titolo Star Trek: Phase II, tuttavia la Paramount decise che, visto il successo al cinema di Guerre stellari, sarebbe stato meglio produrre un film, uscito poi nel 1979, con il titolo Star Trek. Roddenberry produsse altri quattro film, mentre ideava negli anni ottanta la seconda e fortunata serie, Star Trek: The Next Generation. È stata una delle prime persone a volere che le sue ceneri fossero disperse nello spazio, assieme a quelle della moglie Majel Barrett. |
![]() Jonathan Scott Frakes (Bellefonte, 19 agosto 1952) è un attore e regista statunitense, noto per aver interpretato il comandante William Riker nella serie televisiva Star Trek: The Next Generation. Ha inoltre diretto il film Primo contatto, nel 1996, che gli ha valso il soprannome di "Two-Takes" ("Due-Riprese") per la sua efficienza come regista, e Star Trek - L'insurrezione, nel 1998. Frakes è nato a Bellefonte, Pennsylvania, ma poco dopo la sua nascita la sua famiglia si trasferì a Bethlehem. Si è laureato in arte teatrale alla Pennsylvania State University nei primi anni settanta e ha conseguito una laurea all'Università di Harvard. Trasferitosi a New York diventò un membro dell'Impossible Ragtime Theater, con cui recitò nel dramma di Eugene O'Neill Lo scimmione, mentre la sua prima apparizione a Broadway fu in Shenandoah. Allo stesso tempo recitò in The Doctors, una soap opera della NBC. Fra il 1982 e il 1986 partecipò alle riprese della miniserie televisiva Nord e Sud (Nord e Sud, Nord e Sud II), ispirata alla trilogia di John Jakes, dove ricoprì il ruolo di Stanley Hazard, fratello di uno dei due protagonisti della saga dedicata alla guerra civile americana. Del cast faceva parte anche Genie Francis. Ha recitato inoltre in numerosi spot pubblicitari e nella serie televisiva Falcon Crest prima di entrare nel cast di Star Trek: The Next Generation nel ruolo di Riker. Frakes appare in cinque serie di Star Trek: in Star Trek: The Next Generation, Star Trek: Voyager, Star Trek: Enterprise e Star Trek: Picard come William Riker; in Star Trek: Deep Space Nine come Thomas Riker, il "gemello" di William generato da un guasto al teletrasporto nell'episodio Duplicato di TNG. |
| ||
In queste categorie troverete tutte le voci su Teknopedia riguardanti Star Trek. |