Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Portale:Giochi olimpici - Teknopedia
Portale:Giochi olimpici - Teknopedia
I cinque cerchi olimpici
I cinque cerchi olimpici

Benvenuti nel Portale Olimpico


Portale • Progetto (discussioni) • Categorie • Immagini

Portale Giochi olimpici
modifica
La fiamma olimpica
La fiamma olimpica

I Giochi olimpici sono un evento sportivo che prevede la competizione tra i migliori atleti del mondo in varie discipline sportive praticate nei cinque continenti.

Si distinguono due eventi, entrambi con cadenza quadriennale, ossia i Giochi olimpici estivi ed i Giochi olimpici invernali, sfasati di due anni rispetto ai primi. Come suggerisce il nome gli eventi si differenziano per gli sport ospitati, quindi si avranno sport invernali ai Giochi invernali, ed una serie di sport adatti alle stagioni calde e sport indoor ai Giochi estivi.

I Giochi olimpici, pur essendo comunemente chiamati anche Olimpiadi, non sono da confondere con l'Olimpiade. Quest'ultima indica l'intervallo di tempo di quattro anni che intercorre tra un'edizione dei Giochi olimpici estivi e la successiva. Per questo, anche se i Giochi del 1916, del 1940 e 1944 non sono stati disputati, si è continuato a conteggiare le Olimpiadi, cosicché i Giochi di Pechino 2008 sono stati quelli della Ventinovesima Olimpiade.

Diverso è invece l'uso per i Giochi olimpici invernali, per i quali il numero indica effettivamente l'edizione; non sono infatti conteggiate le edizioni del 1940 e 1944, non disputate a causa della guerra.

Il nome di "Giochi olimpici" è stato scelto per ricordare i giochi che si svolgevano nell'antica Grecia presso la città di Olimpia, nei quali si confrontavano i migliori atleti greci.

Leggi la voce...
Quanto manca alle prossime edizioni dei Giochi olimpici?
XXV Giochi olimpici invernali Giochi della XXXIV Olimpiade XXVI Giochi olimpici invernali
Italia (bandiera) Milano-Cortina d'Ampezzo, 6 febbraio – 22 febbraio 2026
XXV Giochi olimpici invernali
Stati Uniti (bandiera) Los Angeles, 14 luglio – 30 luglio 2028
Giochi della XXXIV Olimpiade
Francia (bandiera) Alvernia-Rodano-Alpi-Provenza-Alpi-Costa Azzurra, 1° febbraio – 17 febbraio 2030
XXVI Giochi olimpici invernali
da disputare (aggiorna) da disputare (aggiorna) da disputare (aggiorna)
Giochi olimpici invernali
Giochi olimpici invernali
Giochi olimpici estivi
Giochi olimpici estivi
Giochi olimpici invernali
Giochi olimpici invernali
Edizioni dei Giochi
modifica
V · D · M
Bandiera olimpica Giochi olimpici Bandiera olimpica
Olimpiade · Comitato Olimpico Internazionale · Carta Olimpica · Simboli olimpici · Giochi paralimpici · Giornata internazionale dello sport per lo sviluppo e la pace · Candidature
Giochi olimpici estiviAtene 1896 · Parigi 1900 · Saint Louis 1904 · Atene 19061 · Londra 1908 · Stoccolma 1912 · Berlino 19162 · Anversa 1920 · Parigi 1924 · Amsterdam 1928 · Los Angeles 1932 · Berlino 1936 · Tokyo/Helsinki 19403 · Londra 19443 · Londra 1948 · Helsinki 1952 · Melbourne 1956 · Roma 1960 · Tokyo 1964 · Città del Messico 1968 · Monaco di Baviera 1972 · Montréal 1976 · Mosca 1980 · Los Angeles 1984 · Seul 1988 · Barcellona 1992 · Atlanta 1996 · Sydney 2000 · Atene 2004 · Pechino 2008 · Londra 2012 · Rio de Janeiro 2016 · Tokyo 20204 · Parigi 2024
In programma: Los Angeles 2028 (selezione) · Brisbane 2032 (selezione)
Giochi olimpici invernaliChamonix-Mont-Blanc 1924 · Sankt Moritz 1928 · Lake Placid 1932 · Garmisch-Partenkirchen 1936 · Sapporo/Sankt Moritz/Garmisch-Partenkirchen 19403 · Cortina d'Ampezzo 19443 · Sankt Moritz 1948 · Oslo 1952 · Cortina d'Ampezzo 1956 · Squaw Valley 1960 · Innsbruck 1964 · Grenoble 1968 · Sapporo 1972 · Innsbruck 1976 · Lake Placid 1980 · Sarajevo 1984 · Calgary 1988 · Albertville 1992 · Lillehammer 1994 · Nagano 1998 · Salt Lake City 2002 · Torino 2006 · Vancouver 2010 · Soči 2014 · Pyeongchang 2018 · Pechino 2022
In programma: Milano-Cortina d'Ampezzo 2026 (selezione) · Alpi francesi 2030 · Salt Lake City 2034
Giochi olimpici giovaniliEstivi: Singapore 2010 · Nanchino 2014 · Buenos Aires 2018
In programma: Dakar 2026
Invernali: Innsbruck 2012 · Lillehammer 2016 · Losanna 2020 · Gangwon 2024
In programma: –
1 Giochi olimpici intermedi, non riconosciuti dal CIO · 2 Cancellati a causa della prima guerra mondiale · 3 Cancellati a causa della seconda guerra mondiale · 4 Rinviati al 2021 a causa della pandemia di COVID-19
Discipline sportive
modifica
V · D · M
Sport ai Giochi olimpici
Giochi olimpici estiviArrampicata sportiva · Atletica leggera · Badminton · Beach volley · Calcio · Canoa/kayak · Canottaggio · Ciclismo · Equitazione · Ginnastica artistica · Ginnastica ritmica · Golf · Hockey su prato · Judo · Lotta · Nuoto · Nuoto artistico · Pallacanestro (Pallacanestro 3x3) · Pallamano · Pallanuoto · Pallavolo · Pentathlon moderno · Pugilato · Rugby a 7 · Scherma · Skateboard · Sollevamento pesi · Surf · Taekwondo · Tennis · Tennistavolo · Tiro (a segno, a volo) · Tiro con l'arco · Trampolino elastico · Triathlon · Tuffi · Vela
Giochi olimpici invernaliBiathlon · Bob · Combinata nordica · Curling · Freestyle · Hockey su ghiaccio · Pattinaggio di figura · Pattinaggio di velocità · Salto con gli sci · Sci alpino · Sci di fondo · Sci nordico · Short track · Skeleton · Slittino · Snowboard
Sport non più inclusiBaseball · Cricket · Croquet · Hockey su pista · Karate · Korfball · Lacrosse · Motonautica · Palla basca · Pallacorda · Pattuglia militare · Polo · Racquets · Roque · Rugby a 15 · Sci nautico · Softball · Stock sport · Tiro alla fune
In evidenza
modifica

I XXI Giochi olimpici invernali si sono svolti a Vancouver (Canada) dal 12 al 28 febbraio 2010. Nella stessa località si sono tenuti i X Giochi paralimpici invernali dal 12 al 21 marzo 2010.

Si tratta della terza manifestazione olimpica a svolgersi in territorio canadese, dopo Montreal 1976 e Calgary 1988.

I XXI Giochi olimpici invernali sono stati assegnati a Vancouver il 2 luglio 2003, superando PyeongChang e Salisburgo.

Leggi la voce...
Sapevi che...
modifica

Le gare di sci alpino ai XXI Giochi olimpici invernali di Vancouver si sono svolte dal 13 al 27 febbraio 2010. Si sono disputate rispettivamente cinque competizioni maschili ed altrettante femminili, nelle seguenti discipline: slalom, gigante, supergigante, discesa e supercombinata.

Le gare si sono tenute nella località di Whistler Mountain, a circa 125 km a nord di Vancouver.

Leggi la voce...
Biografia in evidenza
modifica

Elena Gadžievna Isinbaeva (in russo: Елена Гаджиевна Исинбаева) (Volgograd, 3 giugno 1982) è un'atleta russa, prima donna a valicare i 5 metri nel salto con l'asta. Campionessa olimpica e mondiale, finora ha migliorato 24 volte il record del mondo, portandolo a 5,05 m all'aperto e a 4,95 m al coperto. Il suo primo sport è la ginnastica artistica, che comincia a praticare a cinque anni. Crescendo viene giudicata troppo alta per tale sport ed a quindici anni lascia la ginnastica e si dedica al salto con l'asta, disciplina di recente introduzione (1992) nell'atletica femminile, praticata con successo da numerose ex-ginnaste che potevano mettere a frutto le loro doti acrobatiche.

Alla sua prima competizione importante, i mondiali juniores ad Annecy in Francia nel 1998, a sedici anni si classifica nona con la misura di 3,90 m. L'anno dopo vince il titolo mondiale giovanile con la misura di 4,10 m. Seguono il titolo mondiale juniores con 4,20 m nel 2000 ed il titolo europeo juniores con 4,40 m nel 2001.

Leggi la voce...
Impianto in evidenza
modifica

Il PalaAlpitour di Torino sorge in una zona semicentrale, nel quartiere Santa Rita, a pochi metri dallo Stadio Olimpico. Con i suoi 12.300 posti a sedere (costato 87 milioni di euro) è il più grande Palasport italiano. Costruito in occasione dei XX Giochi olimpici invernali, ha ospitato insieme all'impianto di Torino Esposizioni le gare olimpiche di hockey su ghiaccio.

La progettazione dell'edificio è stata oggetto di un concorso internazionale, vinto da un gruppo guidato dall'architetto Arata Isozaki di Tokyo, composto dallo studio ARCHA S.P.A. di Torino, Arup Italia s.r.l. di Milano, ing. Giuseppe Amaro, arch. Marco Brizio. Il progetto definitivo porta la firma congiunta dell'arch. Arata Isozaki e dell'arch. Pier Paolo Maggiora e fa parte del più vasto complesso denominato Comparto Centrale Olimpico Composto dal palasport Olimpico, dal Palazzo del Nuoto e dal Parco di piazza d'Armi.

Leggi la voce...
Citazioni
modifica
«Continuare fino al 2012? Non lo so, ma perché escluderlo. È come quando partorisci: maledici il dolore, ma poi il figlio in braccio ti dà la voglia di un altro bambino. Così è per la medaglia e le Olimpiadi.»

(Josefa Idem, pluricampionessa olimpica)

Immagine in evidenza
modifica
Ilanaaq, un inukshuk, utilizzato come logo dei XXI Giochi olimpici invernali di Vancouver.
Vetrina
modifica

I Giochi della I Olimpiade (in greco, Αγώνες της Ι Ολυμπιάδας) si sono svolti ad Atene (Grecia) dal 6 al 15 aprile 1896. Furono i primi Giochi olimpici dell'era moderna, fortemente voluti dal barone Pierre de Coubertin e ufficializzati durante il primo congresso olimpico, tenutosi a Parigi il 23 giugno 1894, durante il quale nacque anche il Comitato Olimpico Internazionale (CIO).

Si svolsero 43 gare, riguardanti nove diverse discipline sportive; vi parteciparono 241 atleti, provenienti da quattordici nazioni. Nonostante i molti ostacoli organizzativi e lo scarso livello tecnico della manifestazione, dovuta all'esclusione degli sportivi professionisti, i Giochi della I Olimpiade furono un enorme successo e, per l'epoca, il più grande evento sportivo internazionale mai organizzato, per merito soprattutto dell'entusiasmo espresso dagli spettatori greci.

Leggi la voce...
Città in evidenza
modifica

Londra (inglese: London, [ˈlʌndən], 7.512.400 ab.) è la capitale e la maggiore città del Regno Unito e dell'Inghilterra ed è situata nella parte meridionale della Gran Bretagna.

Leggi la voce…
Contribuisci
modifica

Contribuisci anche tu iscrivendoti al Progetto:Giochi olimpici !!!

Portali collegati
modifica
  Portale Atletica leggera
  Portale Baseball
  Portale Calcio
  Portale Canottaggio
  Portale Ciclismo
  Portale Hockey su ghiaccio
  Portale Pallacanestro
  Portale Pallanuoto
  Portale Pallavolo
  Portale Pugilato
  Portale Rugby
  Portale Scherma
  Portale Sport invernali
  Portale Sport per disabili
  Portale Tennis
  Portale Vela
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Portale:Giochi_olimpici&oldid=101134705"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022