Syracusae: tetradracma | |
---|---|
Testa di Arethusa, ΦPY sulla ampyx; Σ-Y-[P]-A-KΩ-ΣI-ΩN e quattro delfini interno. | Auriga su quadriga veloce; sopra Nike; in esergo, spiga. |
AR; 25mm, 17,31 g, 12h |
Syracusae: tetradracma | |
---|---|
Nike su quadriga veloce; sopra, Nike in volo; in esergo, Scilla, con tridente; dietro delfino, davanti pesce e firma ΕΥΘ (Euth-) | Testa di Aretusa, circondata da quattro delfini; firma ΦΡΥΓΙΛΛ/ΟΣ in due linee sotto il taglio del collo. |
AR; 16.86 g. Dritto firmato da Euth-, rovescio da Phrygillos. Circa 415-406 a.C. |
Phrygillos (in greco antico: Φρυγίλλος?), noto anche come Frigillo, (fl. V secolo a.C.) è stato un medaglista e un incisore di coni greco antico, attivo a Siracusa e in altre città della Sicilia ellenica e della Magna Grecia.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Esiste una gemma incisa, che rappresenta un Eros mentre gioca con gli astragali. La gemma reca la firma ΦΡVΓΙΛΛ[1]. L'autenticità della gemma non è comunque certa[2].
Vengono attribuite a Phrigillos monete siracusane con la firma ΦΡΥΓΙΛΛΟΣ (tetradracmi) e ΦΡΥ (dracme e monete in bronzo)[2].
Alcune monete hanno uno dei conii con firma di un altro artista, come ΕΥΘ (Euthimos ?) o ΕΥΑΡΧΙΔΑ (Euarchidas)
Esistono anche due monete di Thurium, due stateri, il primo presente al British Museum[3][4] e l'altro catalogato come HN Italy 1881[5], che hanno le lettere ΦΡΥ. Percy Gardner[6] suggerisce che si tratti di Phrygillos. Questa ipotesi non è sostenuta da Rutter et al. che notano che le differenze stilistiche non supportano questa ipotesi e propendono per un altro atelier il cui nome inizi con le stesse lettere[4].
Esistono inoltre monete con la lettera Φ coniate da alcuni centri della Magna Grecia: Heraclea, Terina, Velia etc. Gardner ipotizza anche in questo caso che si possa trattare di Phrygillos[6]. Anche in questo caso le opinioni degli studiosi più recenti non sostengono l'ipotesi[2][4].
Note
[modifica | modifica wikitesto]Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) William Smith (a cura di), Dictionary of Greek and Roman Biography and Mythology, 1870.
- (EN) Percy Gardner, Types of Greek Coins, Londra, Cambridge University Press, 1883.
- (DE) Rudolf Weil, Die Künstlerinschriften der sicilischen Münzen, Verlag G. Reimer, Berlino, 1884.
- (EN) Charles William King, Handbook of engraved gems, p. 278, 1885
- (EN) Arthur Evans, Syracusan Medallions and Their Engravers, in Numismatic Chronicle, 1891, passim.
- (EN) Leonard Forrer, Phrygillos, in Biographical dictionary of medallists, vol. IV, 1902, pp. 499-505.
- (DE) Johannes Sieveking, Phrygillos, in Pauly-Wissowa (RE), volume VI, 1 , 1907, colonna 1114.
- (EN) Barclay Vincent Head, Historia Numorum: a Manual of Greek Numismatics, 2ª ed., Londra, Oxford, 1911 [1887], p. 175.
- (DE) Lauri Oskar Theodore Tudeer, Die Tetradrachmenprägung von Syrakus in der Periode der Signierende Künstler in Zeitschrift für Numismatik 30 (1913), pp 1–292
- (DE) Erich Boehringer, Die Münzen von Syrakus, 1929
- Laura Breglia, Phrygillos, in Enciclopedia dell'arte antica, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1965.
- (EN) N. K. Rutter, et al, Historia Nummorum - Italy, Londra, British Museum Press, 2001, ISBN 0-7141-1801-X.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikisource contiene una pagina dedicata a Phrygillos
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Phrygillos
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Magna Graecia coins, su magnagraecia.nl.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 96182025 · Europeana agent/base/32603 · ULAN (EN) 500071587 |
---|