PONG videogioco | |
---|---|
Immagine di gioco | |
Piattaforma | Arcade, Magnavox Odyssey, console dedicata |
Data di pubblicazione | 29 novembre 1972 |
Genere | Sport |
Origine | Stati Uniti |
Sviluppo | Atari |
Pubblicazione | Atari |
Design | Allan Alcorn |
Modalità di gioco | 1-2 giocatori |
Periferiche di input | Paddle |
Pong (stilizzato PONG) è uno dei primi videogiochi commercializzati, prodotto dalla Atari come arcade nel 1972 e come console dedicata nel 1975. Ė un simulatore di ping-pong (da cui il nome "PONG"), dalla grafica estremamente semplificata in bianco e nero.
Modalità di gioco
[modifica | modifica wikitesto]Pong è un videogioco sportivo bidimensionale che simula in modo molto semplificato il tennistavolo. Il giocatore controlla una racchetta sotto la forma di una barra bianca che può muovere verticalmente lungo un lato dello schermo.[1] È possibile giocare in singolo contro il computer o a due giocatori. L'obiettivo del giocatore è colpire una palla, simulata da un piccolo quadrato, e rispedirla all'altra racchetta: il giocatore che non riesce a rispedire la palla concede un punto al suo avversario.[2] La palla si muove con moto rettilineo uniforme e può rimbalzare sui lati superiore e inferiore dello schermo.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Le prime immagini di un videogioco di ping-pong appartengono al 1966, anno nel quale un giovane ingegnere della Sanders Associates inizia a lavorare su "un progetto per un utilizzo alternativo degli apparecchi televisivi". Il progetto incontra però grosse difficoltà e la sua conclusione finirà per slittare al 1971; la Magnavox commercializza quindi il gioco prodotto dalla Sanders con il nome di Odyssey. Questo è da considerarsi l'antenato di "PONG" e la prima console della storia.
Poi Nolan Bushnell, allora fresco di laurea, che diventerà in seguito il fondatore della Atari, ispirandosi all'Odyssey fece sviluppare ad Allan Alcorn il gioco Pong per Atari. Sotto la sua direzione nascerà nel 1972 uno dei primi videogiochi coin-op (attivati a monete) della storia (il primo in assoluto fu Computer Space del 1971, ideato dallo stesso Nolan, e che però ebbe meno successo), ovvero PONG, che ricalcava molto da vicino il gioco della Sanders con alcune differenze di gameplay come la possibilità di dare effetti al tiro colpendo la pallina all'ultimo momento.
La versione domestica, costituita da una console da collegare al televisore, fu lanciata sul mercato dalla Atari il 3 agosto 1975. Successivamente nel 1978 la General Instruments lanciò una serie di circuiti integrati VLSI dedicati a questo genere di videogiochi, il più famoso dei quali è stato il modello AY-3-8500, che permise di abbassare notevolmente il costo di produzione del videogioco e di aumentarne di conseguenza la produzione di massa e diffusione casalinga.
Tecnologia
[modifica | modifica wikitesto]La tecnica di generazione dell'immagine sul televisore non era ancora basata sul concetto di matrice di pixel, ma si procedeva per manipolazione della linea di scansione del cinescopio con componenti elettronici di tipo analogico. I contatti tra la palla e racchetta e tra palla e bordi del campo venivano realizzati con componenti logici (porta logica) tipici dell'elettronica digitale (porte AND, OR, NAND, NOR e multivibratori e spesso erano 2 pezzi del 96L02 della Fairchild). Inoltre la quasi totalità di questo genere di giochi era in bianco e nero, o al più con qualche tono di grigio o con aree colorate da maschere, in considerazione che la maggior parte dei televisori di quel periodo era in bianco e nero.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Haven & Clark, p. 66.
- ^ (EN) Atari PONG, su computinghistory.org.uk. URL consultato il 14 giugno 2019.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Francesco Carlà, Space invaders: la vera storia dei videogames, 2ª ed., Castelvecchi, 1996, ISBN 9788886232814.
- (EN) Kendall Haven e Donna Clark, 100 Most Popular Scientists for Young Adults: Biographical Sketches and Professional Paths, Libraries Unlimited, 1999, ISBN 9781563086748.
- (EN) Build your own video ball game, in Electronics Australia, maggio 1976
- (EN) Pong Owner’s Manual, 1976
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su PONG
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Pong, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Pong, su MobyGames, Blue Flame Labs.
- (EN) Pong, su GameFAQs, Red Ventures.
- Pong, su adb.arcadeitalia.net.
- (EN) Pong, su Killer List of Videogames, The International Arcade Museum.
- (EN) Denis Howe, Pong, in Free On-line Dictionary of Computing. Disponibile con licenza GFDL
- (EN) pongmuseum.com. URL consultato il 19 maggio 2009 (archiviato dall'url originale il 9 dicembre 2014).
- Video di Plasma pong, su noticiero.zoomblog.com. URL consultato il 23 settembre 2007 (archiviato dall'url originale il 24 ottobre 2007).
- Imitazione giocabile su browser, su ponggame.io.
Controllo di autorità | GND (DE) 7684757-3 · BNF (FR) cb16706372b (data) |
---|