Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. OSGeo - Teknopedia
OSGeo - Teknopedia
Questa voce non è neutrale!
La neutralità di questa voce o sezione sull'argomento informatica è stata messa in dubbio.
Motivo: Forma promozionale

Per contribuire, correggi i toni enfatici o di parte e partecipa alla discussione. Non rimuovere questo avviso finché la disputa non è risolta. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
OSGeo
Open Source Geospatial Foundation
TipoONG
Fondazione2006
Sede centraleStati Uniti (bandiera) Beaverton
Area di azioneMondo (bandiera) Mondo
PresidenteArnulf Christl
Sito web
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La Open Source Geospatial Foundation (OSGeo) è un'organizzazione non-profit la cui missione è di sostenere e promuovere lo sviluppo collaborativo di tecnologie aperte e dati geospaziali. La fondazione offre supporto finanziario, organizzativo e legale alla più ampia comunità open source geospaziale. Serve anche come entità giuridica indipendente a cui i membri della comunità possono contribuire attraverso il rilascio di sorgenti di software, fondi e altre risorse, nella certezza che i loro contributi saranno mantenuti per pubblica utilità. OSGeo serve anche come diffusione e organizzazione di difesa per la comunità open source geospaziale e fornisce un forum comune e delle infrastrutture condivise per migliorare la collaborazione tra progetti.

I progetti della fondazione sono tutti disponibili gratuitamente e utilizzabili sotto le licenze Open Source certificate OSI.

La sezione italiana dell'associazione (il local chapter) è rappresentato da GFOSS.it.

Scopo e obbiettivi

[modifica | modifica wikitesto]

Lo scopo principale di OSGeo è sostenere lo sviluppo collaborativo di software open source geospaziale e promuoverne la sua diffusione. Pertanto gli obbiettivi sono:

  • fornire le risorse per i progetti della Fondazione - ad es. infrastrutture, finanziamenti, legale.
  • promuovere liberamente geodati disponibili - il software libero è inutile senza dati.
  • promuovere l'uso di software open source nel settore geospaziale (non solo il software della fondazione) - es. pubbliche relazioni, formazione, sensibilizzazione.
  • favorire l'attuazione di standard aperti e interoperabilità basata su standard in progetti della fondazione.
  • garantire un alto grado di qualità dei progetti della Fondazione, al fine di costruire e preservare il "marchio " di fondazione.
  • rendere la fondazione e il relativo software più accessibile agli utenti finali
  • fornire il supporto per l'utilizzo del software OSGeo nel campo dell'istruzione attraverso programmi di studio, sensibilizzazione e sostegno.
  • incoraggiare la comunicazione e la cooperazione tra le comunità OSGeo fra linguaggi (es. Java / C / Python) e sistemi operativi diversi (Microsoft Windows, Unix*, MacOS).
  • sostenere l'utilizzo e il contributo per i progetti della Fondazione da parte della comunità mondiale attraverso l'internazionalizzazione dei software e di sensibilizzazione della comunità.
  • farsi carico della conferenza annuale foss4g[1], eventualmente in collaborazione con le iniziative correlate
  • assegnare il premio [Sol Katz] per servizi alla comunità OSGeo

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Free and Open Source for Geospatial Conference

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Sito ufficiale, su osgeo.org. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere riguardanti OSGeo, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • (EN) OSGeo, su GitHub. Modifica su Wikidata
V · D · M
Software libero e open source
GeneraleCopyleft · Eventi · Software libero · Definizione · Gratis versus libre · Open source
Famiglie di sistemi operativiAros Research Operating System · BSD · Darwin · eCos · FreeDOS · GNU · Haiku · Inferno · Linux · Mach · Minix · OpenSolaris · Plan 9 · ReactOS · Redox · Symbian OS
Sviluppo software open sourceEclipse · Free Pascal · GCC · Gambas · Java · LLVM · Lua · NetBeans · Octave · Open64 · Perl · PHP · Python · ROSE · Ruby · Tcl
Storia del software liberoGNU · Haiku · Linux · Mozilla (Application Suite · Firefox · Thunderbird)
OrganizzazioniApache Software Foundation · Blender Foundation · Eclipse Foundation · freedesktop.org · Free Software Foundation (Europe · India · Latin America) · FSMI · GNOME Foundation · Google Code · KDE · Linux Foundation · Mozilla Foundation · Open Source Geospatial Foundation · Open Source Initiative · Software Freedom Conservancy · SourceForge · Symbian Foundation · The Document Foundation · Ubuntu Foundation · Xiph.Org Foundation · XMPP Standards Foundation · X.Org Foundation · Software Freedom Law Center
Licenze libereApache · Artistica · BSD · GNU GPL · GNU LGPL · ISC · MIT · MPL · Ms-PL/RL · zlib · Licenze approvate da FSF
Standard di licenzeOpen Source Definition · The Free Software Definition · Debian Free Software Guidelines
SfideBlob binario · Canonical's contributor agreement · Digital rights management · Rebranding dei programmi Mozilla · Software proprietario · Causa SCO-IBM · Restrizioni hardware · Trusted computing · Licenza virale · Guerra dei browser · Halloween Documents
Altri argomentiTermini alternativi · Comunità software libero · Distribuzione Linux · Forking · Movimento software libero · Microsoft Open Specification Promise · Revolution OS
Controllo di autoritàVIAF (EN) 167491447 · ISNI (EN) 0000 0001 1485 8604 · LCCN (EN) no2009117682 · GND (DE) 1044566248
  Portale Software libero: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di software libero
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=OSGeo&oldid=106133932"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022