Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Ombre cinesi - Teknopedia
Ombre cinesi - Teknopedia
Disambiguazione – Se stai cercando l'omonimo album di Delia Gualtiero, vedi Ombre cinesi (album).
Questa voce è parte della serie
Storia del Teatro orientale

Vicino Oriente


  • Teatro turco
    • Meddah
      • Teatro di figura
      • Karagöz

  • Danza orientale

Subcontinente indiano


  • Teatro indiano
    • Teatro indiano classico
      • Trattatistica
        • Nātyaśāstra
      • Dramma sanscrito
        • Bhāsa
        • Kālidāsa
        • Bhavabuti
      • Generi
        • Bharatanatyam
        • Kathak
        • Kathakali
        • Koodiyattam
        • Kuchipudi
        • Manipuri
        • Mohiniaattam
        • Odissi
        • Sattriya
    • Teatro indiano moderno

  • Teatro cingalese
    • Danza classica
      • Kandyan
      • Yakun Natima

Sud-est asiatico


  • Teatro indonesiano
    • Teatro tradizionale balinese
      • Legong
      • Barong
      • Kecak
      • Pendet
      • Baris
      • Topeng
    • Teatro tradizionale giavanese
      • Wayang Orang
      • Teatro di figura
        • Wayang Kulit
        • Wayang Golek
        • Wayang Klitik
    • Teatro indonesiano moderno

Estremo Oriente


  • Teatro cinese
    • Teatro cinese classico
      • Opera cinese
        • Nánxì
        • Zájù
        • Chuánqí
        • Kūnqǔ
        • Opera cantonese
        • Opera di Pechino
        • Opera Huangmei
    • Teatro di figura
      • Ombre cinesi
    • Teatro cinese moderno

  • Teatro giapponese
    • Teatro giapponese classico
      • Nō
      • Kabuki
    • Teatro di figura
      • Bunraku
    • Teatro giapponese moderno

Questo box: vedi • disc. • mod.


Figure del teatro d'ombre cinese

Il teatro delle ombre cinesi è una forma d'arte cinese che può vantare una lunghissima tradizione. Le ombre cinesi sono un tipo di spettacolo molto antico che veniva svolto in teatrini ambulanti che si spostavano da un paese all'altro, similmente ai gabbiotti delle marionette o dei pupi siciliani. Era comune trovare questi teatri ambulanti vicino ai templi, durante le ricorrenze religiose, ma anche nelle feste laiche come il Capodanno o alle fiere di paese.

Antico esempio di ombre cinesi

Negli spettacoli le figure non si vedono direttamente ma, come dice il nome stesso, appaiono solo le loro ombre. Lo spettatore si pone davanti a uno schermo bianco semi-trasparente dietro il quale degli attori manovrano le figure e recitano le varie parti. Una fonte di luce proietta le ombre direttamente sullo schermo, con l'effetto di ingigantirle e rendere animate le figure.

Una leggenda vuole che l'Imperatore cinese Wudi (140-85 a.C.) fosse divenuto molto triste in seguito alla morte della sua concubina Li Furen. Per consolare il sovrano, i suoi eunuchi fecero scolpire una figura in legno simile alla donna e ne proiettarono l'ombra su una tenda. L'Imperatore, credendo che fosse lo spirito della sua amata che tornava a fargli visita, si sentì consolato. Oggi le figure non sono più di legno, ma di cuoio, più leggero e più semplice da maneggiare.

L'antica arte cinese è poi stata esportata in tutto il mondo e, al giorno d'oggi, con ombre cinesi si indicano, in generale, tutte le ombre che vengono proiettate attraverso l'uso delle mani o di ritagli di carta o cartoncini.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Wayang Kulit
  • Silhouette

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su ombre cinesi
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 19668
  Portale Arte
  Portale Cina
  Portale Teatro
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ombre_cinesi&oldid=140570364"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022