Uniformi di gara | |
Sport | Calcio |
Federazione | RFS Российский Футбольный Союз (Rossijskij Futbol'nyj Sojuz) |
Confederazione | UEFA |
Codice FIFA | RUS |
Soprannome | Медведи ("gli orsi") |
Selezionatore | Valerij Karpin |
Record presenze | Sergej Ignaševič (127) |
Capocannoniere | Aleksandr Keržakov (31) Artëm Dzjuba (31) |
Ranking FIFA | 34º[1] (19 settembre 2024) |
Sponsor tecnico | Jögel |
Esordio internazionale | |
Russia 2 - 0 Messico Mosca, Russia; 16 agosto 1992 | |
Migliore vittoria | |
Russia 11- 0 Brunei Krasnodar, Russia; 15 novembre 2024 | |
Peggiore sconfitta | |
Portogallo 7 - 1 Russia Lisbona, Portogallo; 13 ottobre 2004 | |
Campionato del mondo | |
Partecipazioni | 4 (esordio: 1994) |
Miglior risultato | Quarti di finale nel 2018 |
Campionato d'Europa | |
Partecipazioni | 6 (esordio: 1996) |
Miglior risultato | Semifinali nel 2008 |
Confederations Cup | |
Partecipazioni | 1 (esordio: 2017) |
Miglior risultato | Primo turno nel 2017 |
UEFA Nations League | |
Partecipazioni | 2 (esordio: 2018-2019) |
Miglior risultato | 5º posto nella Lega B 2018-2019 |
La nazionale di calcio della Russia (in russo Сборная России по футболу?, Sbornaja Rossii po futbolu) è la rappresentativa calcistica della Russia ed è posta sotto l'egida della Rossijskij Futbol'nyj Sojuz.
Nonostante sia la FIFA che l'UEFA considerano la nazionale russa come unica erede di quella sovietica,[2] essa non viene però considerata erede del palmarès della nazionale dell'Unione Sovietica, e, dunque, non può fregiarsi dei trofei ottenuti da quest'ultima (un campionato europeo e due ori olimpici).
Ha partecipato a quattro fasi finali del campionato mondiale (1994, 2002, 2014 e 2018, in qualità di paese ospitante), dove ha ottenuto quale miglior risultato i quarti di finale nell'edizione casalinga del 2018, e a sei fasi finali del campionato europeo (1996, 2004, 2008, 2012, 2016, 2020), competizione in cui ha raggiunto la semifinale nel 2008. Ha partecipato, come nazione ospitante, alla Confederations Cup 2017, dove è stata eliminata al primo turno.
Nella classifica mondiale della FIFA, istituita nell'agosto 1993, la Russia ha ottenuto come miglior piazzamento il 3º posto di aprile 1996, mentre il peggior piazzamento è stato il 70º posto di giugno 2018. Occupa il 35º posto della graduatoria.[1]
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Nazionale imperiale
[modifica | modifica wikitesto]La prima rappresentativa russa fu quella dell'antico Impero russo, che esordì in modo ufficioso nell'ottobre 1910 contro la Boemia vincendo per 5-4 e, dopo la fondazione, nel gennaio 1912, dell'Unione Calcistica Panrussa, in modo ufficiale alle Olimpiadi di Stoccolma del 1912 contro la Finlandia, perdendo per 2-1.
Quella rappresentativa non brillò particolarmente in campo europeo: nei pochi anni in cui calcò i campi di calcio incassò il proprio peggiore passivo di sempre, perdendo per 16-0 contro la Germania il 1º luglio 1912 a Stoccolma, in un'altra gara valevole per le Olimpiadi.
Lo scoppio della prima guerra mondiale frenò lo sviluppo della selezione dell'Impero russo. Nella primavera del 1915 erano in programma alcuni incontri con le nazionali di Germania e Francia, ma le partite furono annullate a causa del conflitto, durante il quale furono arruolati o perirono svariati calciatori russi. Dopo la Rivoluzione russa del 1917 la squadra scomparve anche a causa della fuga di molti giocatori dal paese. La selezione venne sostituita dall'Unione Sovietica, che fu costituita nell'agosto 1923 e fu riconosciuta dalla FIFA come squadra succeditrice della rappresentativa dell'Impero russo.
Nazionale sovietica
[modifica | modifica wikitesto]Nel periodo di esistenza dell'Unione Sovietica non esistevano le attuali nazionali delle repubbliche che ne facevano parte e che oggi sono indipendenti, tanto meno una nazionale russa, per cui dal 1923 al 1991 i calciatori russi confluivano pertanto nella nazionale sovietica. La rappresentativa sovietica vinse un campionato europeo (1960) e giunse per tre volte seconda nel torneo (1964, 1972, 1988). Nelle competizioni olimpiche vinse due ori (1956, 1988) e tre bronzi (1972, 1976, 1980). Il miglior posizionamento ai mondiali di calcio fu il quarto posto ottenuto nel 1966.
Nazionale russa
[modifica | modifica wikitesto]Anni 1990
[modifica | modifica wikitesto]La nazionale russa nacque nel 1992 dopo lo smembramento dell'URSS e, conseguentemente, la scomparsa della nazionale di calcio dell'Unione Sovietica. Nel corso di quell'anno in sostituzione della nazionale sovietica giocò la nazionale Comunità degli Stati Indipendenti, rappresentativa della Comunità degli Stati Indipendenti e presente con questa dicitura agli Europei 1992.
L'esordio internazionale della Russia, allenata dal CT Pavel Sadyrin, avvenne il 16 agosto 1992 a Mosca contro il Messico. La partita finì 2-0 per i padroni di casa, che presentarono una formazione composta da ex giocatori della nazionale sovietica, provenienti però in larga parte anche dalle altre repubbliche (casi eclatanti furono Viktor Onopko ed Andrej Kančel'skis): a molti calciatori, infatti, fu proposto di scegliere dopo lo scioglimento dell'URSS se adottare la cittadinanza russa o quella del paese di nascita.
La Russia si qualificò per il campionato del mondo 1994 grazie al secondo posto ottenuto in un girone con Grecia, Islanda, Ungheria e Lussemburgo in cui ottenne 5 vittorie, un pareggio e una sconfitta in otto partite. Della nazionale facevano parte Stanislav Čerčesov, Aleksandr Borodjuk, Viktor Onopko, Oleg Salenko, Aleksandr Mostovoj, Vladimir Besčastnych e Valerij Karpin; alcuni di questi calciatori avrebbero potuto giocare per l'Ucraina, ma la federcalcio ucraina non ottenne dalla FIFA il riconoscimento in tempo utile per far competere la sua nazionale nelle qualificazioni a USA '94.
Negli Stati Uniti la Russia fu inserita nel gruppo B con Camerun, Svezia e Brasile. Battuta dal Brasile per 2-0 nel primo incontro, perse anche la gara contro la Svezia per 3-1. Già eliminata, sconfisse nettamente il Camerun per 6-1 in una partita che vide come protagonista Oleg Salenko, autore di cinque gol, primato in una singola partita di campionato del mondo.
Dopo l'esonero di Sadyrin prese il timone della nazionale Oleg Romancev, che si affidò a giocatori già presenti al mondiale statunitense: Onopko, Mostovoi, Beschastnykh e Karpin. La Russia vinse il girone di qualificazione al campionato d'Europa 1996, comprendente anche Scozia, Grecia, Finlandia, San Marino, con otto vittorie e due pareggi in dieci partite. In Inghilterra fu sorteggiata nel girone C con Germania, Rep. Ceca e Italia. La squadra perse le prime due partite contro Italia (2-1) e Germania (3-0, con tre gol subiti nel secondo tempo), per poi raggiungere i cechi sul 3-3 nell'ultima partita, grazie a una prova di carattere, ma ciò non bastò ad evitare l'ultimo posto in classifica. Il raggruppamento era giustamente considerato uno dei più competitivi del torneo, tant'è che Germania e Repubblica Ceca furono le due finaliste della manifestazione.
Dal 1993 al 1997 la Russia fece parte delle prime venti posizioni della classifica mondiale della FIFA, raggiungendo anche il terzo posto nel 1996[3].
Dopo l'europeo inglese il ruolo di CT fu affidato a Boris Ignat'ev, che condusse la squadra ai play-off per la qualificazione al campionato del mondo 1998. La compagine russa, inserita nel raggruppamento con Bulgaria, Israele, Cipro e Lussemburgo, iniziò le qualificazioni con due vittorie contro Cipro e Lussemburgo e due pareggi contro Israele e ancora contro Cipro, cui fecero seguito le vittorie contro Lussemburgo e Israele. Persa la sfida in trasferta contro la Bulgaria, i russi batterono i bulgari per 4-2 in casa e ottennero il secondo posto. Il sorteggio mise di fronte Russia e Italia. Dopo l'1-1 di Mosca in una bufera di neve, l'1-0 per gli azzurri nel ritorno allo Stadio San Paolo di Napoli lasciò fuori la squadra di Romancev dalla fase finale del mondiale.
Romancev lasciò il ruolo di CT e fu rimpiazzato da Anatolij Byšovec, che richiamò alcuni calciatori esclusi dai precedenti commissari tecnici. La squadra iniziò molto male le qualificazioni al campionato d'Europa 2000, perdendo tre partite di fila, contro Ucraina, Francia (2-3) e Islanda (le altre avversarie del girone erano Armenia e Andorra). A farne le spese fu Byšovec', esonerato e sostituito dal rientrante Oleg Romancev, sotto la cui guida la Russia ottenne ben sei vittorie consecutive, tra cui lo storico successo per 3-2 del 5 giugno 1999 contro la Francia a Parigi. Nell'ultima partita delle qualificazioni, contro l'Ucraina, alla Russia sarebbe stata sufficiente una vittoria per vincere il girone e qualificarsi così direttamente per la fase finale del campionato europeo del 2000, in virtù della migliore differenza reti nei confronti della Francia, con cui gli scontri diretti erano in esatta parità. La Russia passò in vantaggio, ma un errore del portiere Aleksandr Filimonov nei minuti finali della partita su un innocuo cross di Andrij Ševčenko da posizione defilata consentì agli ucraini di pareggiare. La Russia chiuse il girone al terzo posto, fallendo per la seconda volta consecutiva la qualificazione ad un grande torneo.
Anni 2000
[modifica | modifica wikitesto]Oleg Romancev rimase in carica per le qualificazioni al campionato del mondo 2002, che la Russia chiuse al primo posto nel proprio raggruppamento, dopo sette vittorie, due pareggi e una sconfitta contro Slovenia, Jugoslavia, Svizzera, Fær Øer e Lussemburgo. Nella fase finale del mondiale, in Giappone e Corea del Sud, la Russia fu inserita nel gruppo H insieme con Belgio, Tunisia e Giappone. La formazione di Romancev si presentava in Asia con una rosa promettente, composta in parte da veterani e in parte da debuttanti. Nella prima partita vinse per 2-0 contro la Tunisia e nella seconda gara, contro i padroni di casa del Giappone, fu sconfitta per 1-0, fatto che causò le proteste dei tifosi radunatisi a Mosca per assistere all'incontro (due i morti)[4]. Il terzo match, quello contro il Belgio, iniziò con un gol di Johan Walem dopo sette minuti, cui rispose al 52° di gioco Egor Titov. Alla Russia sarebbe bastato il pareggio per qualificarsi agli ottavi di finale, ma a dodici minuti dalla fine una rete di Wesley Sonck portò il Belgio sul 2-1 e a otto dal termine Marc Wilmots realizzò il punto del 3-1. All'88º minuto la giovane promessa Dmitrij Syčëv segnò il gol del 3-2, che non salvò la Russia dall'eliminazione.
Romancev fu immediatamente esonerato e sostituito con Valerij Gazzaev, allenatore del CSKA Mosca. Sorteggiata in un difficile girone con Svizzera, Irlanda, Albania e Georgia, la Russia iniziò le eliminatorie del campionato d'Europa 2004 vincendo in casa contro Irlanda e Albania, ma perse le due successive trasferte in Albania e Georgia. Dopo il deludente pari contro la Svizzera a Basilea Gazzaev fu esonerato e rimpiazzato da Georgij Jarcev, che grazie alle vittorie interne contro Svizzera e Georgia riuscì a qualificare la Russia per il play-off contro il Galles. Dopo il pareggio a reti bianche a Mosca, la vittoria per 1-0 a Cardiff grazie ad un colpo di testa di Vadim Evseev consentì ai russi di accedere alla fase finale dell'europeo portoghese. La vittoria fu oscurata dalla positività di Egor Titov ad una sostanza illecita, il bromantan[5], episodio che costò al calciatore russo un'ammenda e una squalifica di un anno, comminate il 15 febbraio 2004. Titov fu così costretto a saltare l'europeo[6].
In Portogallo la squadra russa, priva degli infortunati Sergej Ignaševič e Victor Onopko[7], dovette affrontare la Spagna, la Grecia e il Portogallo. Come avvenuto al mondiale del 2002, la Russia, nel girone A, fu ancora una volta opposta ai padroni di casa (questa volta portoghesi). Alle sconfitte contro Spagna (1-0) e Portogallo (2-0) seguì, a eliminazione già maturata, una vittoria per 2-1 contro la Grecia (poi trionfatrice in finale) il 16 giugno, con reti di Dmitrij Kiričenko al secondo minuto (uno dei gol più veloci del torneo) e Dmitrij Bulykin al diciassettesimo. Anche in questo caso, come nel 1996, le due finaliste dell'europeo erano state avversarie Russia nel girone di prima fase.
Per le qualificazioni al campionato del mondo 2006 fu raggruppata con Portogallo, Slovacchia, Estonia, Lettonia, Lussemburgo e Liechtenstein. La Russia cominciò con un pareggio a Mosca contro la Slovacchia (1-1) e una vittoria per 4-0 contro il Lussemburgo, ma poi fu battuta per 7-1 a Lisbona dal Portogallo, per quella che resta la peggiore sconfitta di sempre della Russia. Il Portogallo si insediò subito al primo posto del girone, con russi e slovacchi al seguito. Le vittorie contro Estonia e Liechtenstein parvero rimettere in carreggiata la Russia, che però si smarrì pareggiando per 1-1 a Tallinn contro l'Estonia, risultato che causò l'esonero di Jarcev. Il sostituto, Yuri Semin, risollevò inizialmente la squadra, conducendola alla vittoria interna contro la Lettonia (2-0), ma un nuovo pareggio (1-1) a Riga contro i lettoni rimise la classifica in discussione. Malgrado le vittorie contro Liechtenstein e Lussemburgo elo 0-0 interno contro il Portogallo, il 12 ottobre 2005 la Russia si presentò a Bratislava con il bisogno di vincere, ma lo 0-0 finale consentì alla Slovacchia di qualificarsi per i play-off per un solo punto, in virtù di una migliore differenza reti. In 12 partite la Russia totalizzò 23 punti, frutto di 6 vittorie, 5 pareggi e una sconfitta, la peggiore nella storia della nazionale russa (7-1 contro il Portogallo a Lisbona).
Dopo le dimissioni di Semin, nell'aprile 2006 fu chiamato ad allenare la Russia l'olandese Guus Hiddink. Con il nuovo commissario tecnico la squadra tornò a giocare un ruolo importante nel panorama calcistico europeo, mettendo in difficoltà l'Inghilterra nel proprio girone di qualificazione al campionato d'Europa 2008. Iniziate non brillantemente le qualificazioni, la squadra russa collezionò poi una serie di risultati positivi. Nella sfida contro gli inglesi in trasferta perse per 3-0, ma si impose per 2-1 nel ritorno a Mosca. Grazie a questo successo alla Russia sarebbe bastata una vittoria sul campo di Israele per qualificarsi a Euro 2008 a scapito dell'Inghilterra, ma gli israeliani ebbero la meglio (2-1). A quel punto gli inglesi avrebbero staccato il biglietto per la fase finale anche pareggiando in casa contro la già qualificata Croazia, ma quest'ultima riuscì ad imporsi sorprendentemente a Wembley per 3-2, consentendo così il sorpasso della Russia, che si qualificò per l'europeo del 2008 contro i favori del pronostico, eliminando i britannici in virtù dei tre punti ottenuti sul campo di Andorra (gol di Syčёv).
Alla fase finale dell'europeo 2008 la Russia di Hiddink impressionò favorevolmente, ottenendo il miglior piazzamento della sua storia nella Coppa d'Europa, e il migliore dopo il 1991. Debuttò con una sconfitta per 4-1 contro la Spagna, poi sconfisse per 1-0 la Grecia campione d'Europa uscente; nel terzo e decisivo incontro del girone batté per 2-0 la Svezia, qualificandosi ai quarti di finale. Qui eliminò i favoriti Paesi Bassi imponendosi per 3-1 ai tempi supplementari e accedendo così alla semifinale, dove fu nuovamente sconfitta dalla Spagna (0-3). Tra i giocatori russi furono elogiati dalla critica soprattutto Pavljučenko e Aršavin, che suscitarono l'interesse di importanti club europei[8].
Nelle qualificazioni al campionato del mondo del 2010 la Russia si classificò seconda nel proprio girone dietro la Germania, ma fallì la qualificazione perdendo, a Maribor, il ritorno dello spareggio decisivo contro la Slovenia, nonostante la vittoria per 2-1 dell'andata a Mosca.
Anni 2010
[modifica | modifica wikitesto]Nel marzo 2010 l'olandese Dick Advocaat assunse l'incarico di commissario tecnico della Russia.[9] I russi ottennero la qualificazione al campionato d'Europa 2012 chiudendo in testa il proprio girone[10] e prima del torneo vinsero per 3-0 un'amichevole contro l'Italia, futura finalista del torneo, destando grandi aspettative.[11] All'esordio nella fase finale batterono per 4-1 la Repubblica Ceca,[12] per poi pareggiare per 1-1 il successivo incontro con la Polonia.[13] Malgrado l'inizio favorevole nel girone, la sconfitta con la Grecia nell'ultima giornata impedì alla Russia di qualificarsi ai quarti di finale: gli ellenici - a parità di punti - avanzarono a scapito dei russi per la vittoria dello scontro diretto.[14] Dopo l'europeo Advocaat fu sostituito da Fabio Capello.[15][16]
L'ex CT dell'Inghilterra condusse la Russia alla qualificazione al campionato del mondo 2014[17] grazie al primo posto nel girone con Portogallo, Israele, Azerbaigian, Irlanda del Nord e Lussemburgo, con un bilancio di 7 vittorie, un pareggio e 2 sconfitte.[18] La fase finale della competizione vide i russi uscire già al primo turno, dopo un pareggio per 1-1 contro la Corea del Sud, una sconfitta per 1-0 contro il Belgio e un altro pareggio per 1-1 contro l'Algeria (con gli africani che raggiunsero sul pari i russi, estromettendoli dal torneo e qualificandosi agli ottavi di finale a loro spese).[19][20]
Inserita nel girone di Svezia, Montenegro, Moldavia e Liechtenstein, la Russia iniziò il suo cammino di qualificazione al campionato europeo 2016 battendo per 4-0 il Liechtenstein, ma poi collezionò solo due pareggi per 1-1 contro Svezia e Moldavia e una sconfitta per 1-0 contro l'Austria. Dopo aver vinto per 3-0 a tavolino contro il Montenegro, sanzionato perché i suoi sostenitori avevano lanciato oggetti in campo,[21] la compagine russa perse ancora contro l'Austria.[22] Due mesi dopo, il 14 luglio 2015, Capello si dimise.[23][24][25] Il 7 agosto 2015 gli subentrò Leonid Sluckij, che continuò a ricoprire contemporaneamente il ruolo di allenatore del CSKA Mosca.[26]
Sotto la guida del nuovo tecnico la nazionale russa ribaltò una situazione che pareva compromessa.[27] Vincendo le restanti partite contro Svezia, Liechtenstein, Moldavia e Montenegro terminò il girone al secondo posto dietro l'Austria e si qualificò alla fase finale del campionato europeo con un bilancio di 6 vittorie, 2 pareggi e 2 sconfitte..[28] Il cammino in Francia si interruppe subito. Sorteggiata nel girone B insieme a Galles, Slovenia e Inghilterra, la Russia fu eliminata al primo turno, finendo quarta in classifica con un solo punto ottenuto. Nelle tre partite giocate ottenne un pareggio per 1-1 con gli inglesi (segnando il gol del pari in extremis),[29] ma subì due sconfitte contro gli slovacchi (2-1)[30] e i gallesi (3-0).[31] Al termine dell'ultima partita Sluckij rassegnò le proprie dimissioni.[32]
L'11 agosto 2016 fu ingaggiato Stanislav Čerčesov,[33] sotto la cui guida la squadra disputò, da nazionale paese ospitante, la Confederations Cup 2017. Malgrado il vittorioso debutto contro la Nuova Zelanda (2-0),[34] i padroni di casa si arresero a Portogallo (0-1)[35] e Messico (2-1),[36] uscendo dunque al primo turno.
Il sorteggio del campionato del mondo 2018 vide la Russia padrona di casa affrontare nel gruppo A l'Arabia Saudita, l'Egitto e l'Uruguay.[37] L'esordio fu molto positivo: la Russia sconfisse i sauditi per 5-0 stabilendo alcuni primati e il secondo scarto più ampio in una gara inaugurale della fase finale della Coppa del mondo.[38][39] Nel secondo match batté per 3-1 l'Egitto e ottenne così la qualificazione al turno successivo per la prima volta dopo la dissoluzione dell'Unione Sovietica.[40] Malgrado la sconfitta nell'ultimo incontro con l'Uruguay per 3-0,[41] ebbe dunque accesso agli ottavi di finale, dove sovvertì i pronostici eliminando la quotata Spagna ai tiri di rigore (1-1 dopo i tempi supplementari).[42] Nei quarti di finale la nazionale russa fu estromessa dal mondiale perdendo ai tiri di rigore per 4-3 contro la Croazia, dopo i tempi supplementari si erano chiusi con il risultato di 2-2.[43][44] Grazie al buon mondiale disputato in casa la Russia scalò ventuno posizioni nella classifica mondiale della FIFA, portandosi al 49º posto nell'agosto 2018.[45]
Inserita in un minigirone di Lega B della UEFA Nations League 2018-2019 con Svezia e Turchia, la Russia si piazzò seconda dietro agli svedesi (2 vittorie, un pareggio, una sconfitta), che ottennero lo stesso numero di punti dei russi (7), ma chiusero con il vantaggio negli scontri diretti.
Anni 2020
[modifica | modifica wikitesto]Qualificatasi al campionato d'Europa 2020 con otto vittorie e due sconfitte e il secondo posto nel girone eliminatorio vinto dal Belgio, la Russia fu inserita nel girone con Danimarca, Belgio e l'esordiente Finlandia. Chiuse con l'eliminazione al primo turno da ultima in classifica, avendo ottenuto una vittoria per 1-0 contro la Finlandia e subito due sconfitte per mano di Danimarca (4-1) e Belgio (3-0).
Nel raggruppamento di Lega B della UEFA Nations League 2020-2021 la Russia trovò Turchia, Serbia e Ungheria. Battendo serbi e ungheresi, salì al comando della classifica, per poi raccogliere 2 pari e 2 sconfitte nelle seguenti 4 partite, chiudendi così al secondo posto nel girone.
Nella fase eliminatoria del campionato del mondo 2022 la Russia iniziò bene, ma alla terza giornata fu sconfitta in trasferta dalla Slovacchia per 2-1.[46] Pur avendo difeso il primo posto del girone nelle successive giornate, incappò in un'altra sconfitta di misura all'ultima giornata, sul campo della Croazia, che guadagnò la vetta della classifica e la qualificazione a Qatar 2022 a spese dei russi, mandando questi ultimi ai play-off di marzo,[47] il cui sorteggio abbinò la nazionale di Karpin alla Polonia.[48][49] Il 28 febbraio 2022, in seguito agli sviluppi della crisi russo-ucraina culminata con l'invasione dell'Ucraina da parte di unità militari russe, la FIFA e la UEFA annunciarono la sospensione di tutte le squadre di club russi da qualsiasi competizione internazionale e, contestualmente, l'esclusione della nazionale russa dagli spareggi per il mondiale.[50]
Il 20 settembre 2022 l'UEFA escluse la nazionale russa dalle qualificazioni al campionato d'Europa 2024[51] e il 5 febbraio 2023 il bando fu esteso alle qualificazioni successive, come annunciato dal presidente dell'UEFA Aleksander Čeferin.
Dagli ultimi mesi del 2022 la nazionale russa disputa per lo più amichevoli con nazionali affiliate all'AFC, come Kirghizistan, Uzbekistan, Tagikistan, Iran, Iraq, Qatar, Vietnam, Brunei, Siria, con le eccezioni delle gare amichevoli giocate con Cuba e, in ambito europeo, con Serbia e Bielorussia.
Colori e simboli
[modifica | modifica wikitesto]Dal 1992 la Russia gioca in casa coi colori della propria bandiera nazionale. Per molti anni ha vestito una maglia bianca, coordinata a seconda delle stagioni o da pantaloncini azzurri e calzettoni rossi, colori che richiamano nettamente la bandiera russa, o dal resto del completo totalmente bianco con decorazioni rosso-blu, con richiamo al vessillo meno marcato, ma comunque presente. La divisa da trasferta non è stata sempre uguale: a volte è stata completamente blu intenso o scuro con pantaloncini bianchi e calzettoni rossi, a volte al contrario, con divisa rossa, pantaloncini bianchi e calzettoni azzurri. Dal 2006 la prima maglia della Russia è di colore rosso.
Dal 2009 al 2018 ha vestito un completo interamente rosso con i dettagli oro, mentre la versione da trasferta della divisa era completamente bianca con i dettagli blu. Nel 2018 per la prima maglia si è tornati al rosso, con pantaloncini bianchi.
I calciatori russi portano da sempre sul petto l'aquila bicefala dello stemma russo, ma senza scudo. L'aquila è presente in forma stilizzata anche nello stemma della federazione calcistica russa, che tuttavia è stato utilizzato soltanto poche volte: altre volte l'aquila è stata inserita in scudi o cerchi, come nel caso attuale.
Divise
[modifica | modifica wikitesto]Primo completo
[modifica | modifica wikitesto]Divise da trasferta
[modifica | modifica wikitesto]Stadio
[modifica | modifica wikitesto]Dal 1972 la nazionale sovietica prima e russa poi, hanno giocato le gare casalinghe nel grande stadio nazionale Lužniki di Mosca, impianto già dedicato a Lenin e oggi così ribattezzato. Lo stadio ha una capienza di 84.745, l'erba sintetica, e un ranking UEFA di cinque stelle, che lo piazzano tra i migliori impianti sportivi calcistici d'Europa e capace di ospitare una finale di Champions League, l'ultima volta nel 2008[52].
Partecipazioni ai tornei internazionali
[modifica | modifica wikitesto]Dal 1917 al 1991 la Russia non aveva una propria nazionale in quanto lo stato russo era inglobato nell'Unione Sovietica. Esisteva, quindi, un'unica nazionale che rappresentava tutta l'Unione Sovietica. Dopo la dissoluzione dell'Unione Sovietica venne creata la Comunità degli Stati Indipendenti che rappresentava l'omonima confederazione di cui la Russia fa parte tuttora. Tale nazionale, però, partecipò solo al Campionato europeo di calcio 1992, dopodiché ogni nazione che aderiva alla CSI creò la propria nazionale. Prima del 1917 la nazionale russa ha rappresentato l'Impero russo.
Campionato del mondo | |
---|---|
Edizione | Risultato |
1994 | Primo turno |
1998 | Non qualificata |
2002 | Primo turno |
2006 | Non qualificata |
2010 | Non qualificata |
2014 | Primo turno |
2018 | Quarti di finale |
2022 | Squalificata |
2026 | Squalificata |
Campionato europeo | |
---|---|
Edizione | Risultato |
1996 | Primo turno |
2000 | Non qualificata |
2004 | Primo turno |
2008 | Semifinali |
2012 | Primo turno |
2016 | Primo turno |
2020 | Primo turno |
2024 | Squalificata |
Giochi olimpici[53] | |
---|---|
Edizione | Risultato |
1912 | Quarti di finale |
Confederations Cup | |
---|---|
Edizione | Risultato |
1995 | Non invitata |
1997 | Non qualificata |
1999 | Non qualificata |
2001 | Non qualificata |
2003 | Non qualificata |
2005 | Non qualificata |
2009 | Non qualificata |
2013 | Non qualificata |
2017 | Primo turno |
Legenda: Grassetto: Risultato migliore, Corsivo: Mancate partecipazioni
Statistiche dettagliate sui tornei internazionali
[modifica | modifica wikitesto]Mondiali
[modifica | modifica wikitesto]Anno | Luogo | Piazzamento | V | N | P | Gol |
---|---|---|---|---|---|---|
1994 | Stati Uniti | Primo turno | 1 | 0 | 2 | 7:6 |
1998 | Francia | Non qualificata | - | - | - | - |
2002 | Corea del Sud / Giappone | Primo turno | 1 | 0 | 2 | 4:4 |
2006 | Germania | Non qualificata | - | - | - | - |
2010 | Sudafrica | Non qualificata | - | - | - | - |
2014 | Brasile | Primo turno | 0 | 2 | 1 | 2:3 |
2018 | Russia | Quarti di finale | 2 | 2 | 1 | 11:7 |
2022 | Qatar | Squalificata | - | - | - | - |
2026 | Canada / Messico / Stati Uniti | Squalificata | - | - | - | - |
Europei
[modifica | modifica wikitesto]Anno | Luogo | Piazzamento | V | N | P | Gol |
---|---|---|---|---|---|---|
1996 | Inghilterra | Primo turno | 0 | 1 | 2 | 4:8 |
2000 | Belgio / Paesi Bassi | Non qualificata | - | - | - | - |
2004 | Portogallo | Primo turno | 1 | 0 | 2 | 2:4 |
2008 | Austria / Svizzera | Semifinali | 3 | 0 | 2 | 7:8 |
2012 | Polonia / Ucraina | Primo turno | 1 | 1 | 1 | 5:3 |
2016 | Francia | Primo turno | 0 | 1 | 2 | 2:6 |
2020[54] | Europa | Primo turno | 1 | 0 | 2 | 2:7 |
2024 | Germania | Squalificata | - | - | - | - |
Confederations Cup
[modifica | modifica wikitesto]Anno | Luogo | Piazzamento | V | N | P | Gol |
---|---|---|---|---|---|---|
1995 | Arabia Saudita | Non invitata | - | - | - | - |
1997 | Arabia Saudita | Non qualificata | - | - | - | - |
1999 | Messico | Non qualificata | - | - | - | - |
2001 | Corea del Sud / Giappone | Non qualificata | - | - | - | - |
2003 | Francia | Non qualificata | - | - | - | - |
2005 | Germania | Non qualificata | - | - | - | - |
2009 | Sudafrica | Non qualificata | - | - | - | - |
2013 | Brasile | Non qualificata | - | - | - | - |
2017 | Russia | Primo turno | 1 | 0 | 2 | 3:3 |
Nations League
[modifica | modifica wikitesto]Anno | Luogo | Piazzamento | V | N | P | Gol |
---|---|---|---|---|---|---|
2018-2019 | Portogallo | 5° in Lega B | 2 | 1 | 1 | 4:3 |
2020-2021 | Italia | 8° in Lega B | 2 | 2 | 2 | 9:12 |
2022-2023 | Paesi Bassi | 16° in Lega B[55] | 0 | 0 | 0 | 0:0 |
2024-2025 | Squalificata | - | - | - | - |
Olimpiadi
[modifica | modifica wikitesto]Anno | Luogo | Piazzamento | V | N | P | Gol |
---|---|---|---|---|---|---|
1912 | Stoccolma | Quarti di finale | 0 | 0 | 2 | 1:18 |
Tutte le rose
[modifica | modifica wikitesto]Mondiali
[modifica | modifica wikitesto]- Coppa del Mondo FIFA 1994
- 1 Čerčesov, 2 Kuznecov, 3 Harlukovič, 4 Galjamin, 5 Nykyforov, 6 Ternavskij, 7 Pjatnickij, 8 Popov, 9 Salenko, 10 Karpin, 11 Besčastnych, 12 Tetradze, 13 Borodjuk, 14 Korneev, 15 Radčenko, 16 Charin, 17 Cymbalar', 18 Onopko, 19 Mostovoj, 20 Ledjachov, 21 Chlestov, 22 Juran, CT: Sadyrin
- Coppa del Mondo FIFA 2002
- 1 Nigmatullin, 2 Kovtun, 3 Nykyforov, 4 Smertin, 5 Solomatin, 6 Semšov, 7 Onopko, 8 Karpin, 9 Titov, 10 Mostovoj, 11 Besčastnych, 12 Čerčesov, 13 Daev, 14 Čugajnov, 15 Aleničev, 16 Keržakov, 17 Semak, 18 Sennikov, 19 Pimenov, 20 Izmajlov, 21 Chochlov, 22 Syčëv, 23 Filimonov, CT: Romancev
- Coppa del Mondo FIFA 2014
- 1 Akinfeev, 2 Kozlov, 3 Ščennikov, 4 Ignaševič, 5 Semënov, 6 Kanunnikov, 7 Denisov, 8 Glušakov, 9 Kokorin, 10 Dzagoev, 11 Keržakov, 12 Lodygin, 13 Granat, 14 Berezuckij (c), 15 Mogilevec, 16 Ryžikov, 17 Šatov, 18 Žirkov, 19 Samedov, 20 Fajzulin, 21 Ionov, 22 Eščenko, 23 Kombarov, CT: Capello
- Coppa del Mondo FIFA 2018
- 1 Akinfeev, 2 Fernandes, 3 Kutepov, 4 Ignaševič, 5 Semënov, 6 Čeryšev, 7 Kuzjaev, 8 Gazinskij, 9 Dzagoev, 10 Smolov, 11 Zobnin, 12 Lunëv, 13 Kudrjašov, 14 Granat, 15 Al. Mirančuk, 16 An. Mirančuk, 17 Golovin, 18 Žirkov, 19 Samedov, 20 Gabulov, 21 Erochin, 22 Dzjuba, 23 Smol'nikov, CT: Čerčesov
Europei di calcio
[modifica | modifica wikitesto]- Campionato d'Europa UEFA 1996
- 1 Charin, 2 Tetradze, 3 Nykyforov, 4 Cymbalar', 5 Kovtun, 6 Karpin, 7 Onopko, 8 Kančel'skis, 9 Kolyvanov, 10 Mostovoj, 11 Kir'jakov, 12 Čerčesov, 13 Bušmanov, 14 Dobrovol'skij, 15 Šalimov, 16 Simutenkov, 17 Besčastnych, 18 Janovskij, 19 Radimov, 20 Harlukovič, 21 Chochlov, 22 Ovčinnikov, CT: Romancev
- Campionato d’Europa UEFA 2004
- 1 Ovčinnikov, 2 Radimov, 3 Syčëv, 4 Smertin, 5 Karjaka, 6 Semšov, 7 Izmajlov, 8 Gusev, 9 Bulykin, 10 Mostovoj, 11 Keržakov, 12 Malafeev, 13 Šaronov, 14 Anjukov, 15 Aleničev, 16 Evseev, 17 Sennikov, 18 Kiričenko, 19 Bystrov, 20 Los'kov, 21 Bugaev, 22 Aldonin, 23 Akinfeev, CT: Jarcev
- Campionato d'Europa UEFA 2008
- 1 Akinfeev, 2 V. Berezuckij, 3 Janbaev, 4 Ignaševič, 5 A. Berezuckij, 6 Adamov, 7 Torbinskij, 8 Kolodin, 9 Saenko, 10 Aršavin, 11 Semak, 12 Gabulov, 13 Ivanov, 14 Širokov, 15 Biljaletdinov, 16 Malafeev, 17 Zyrjanov, 18 Žirkov, 19 Pavljučenko, 20 Semšov, 21 Syčëv, 22 Anjukov, 23 Bystrov, CT: Hiddink
- Campionato d'Europa UEFA 2012
- 1 Akinfeev, 2 Anjukov, 3 Šaronov, 4 Ignaševič, 5 Žirkov, 6 Širokov, 7 Denisov, 8 Zyrjanov, 9 Izmajlov, 10 Aršavin, 11 Keržakov, 12 Berezuckij, 13 Šunin, 14 Pavljučenko, 15 Kombarov, 16 Malafeev, 17 Dzagoev, 18 Kokorin, 19 Granat, 20 Pogrebnjak, 21 Nababkin, 22 Glušakov, 23 Semšov, CT: Advocaat
- Campionato d'Europa UEFA 2016
- 1 Akinfeev, 2 Šiškin, 3 Smol'nikov, 4 Ignaševič, 5 Neustädter, 6 A. Berezuckij, 7 Jusupov, 8 Glušakov, 9 Kokorin, 10 Smolov, 11 Mamaev, 12 Lodygin, 13 Golovin, 14 V. Berezuckij, 15 Širokov, 16 Guilherme, 17 Šatov, 18 Ivanov, 19 Samedov, 20 Torbinskij, 21 Ščennikov, 22 Dzjuba, 23 Kombarov, CT: Sluckij
- Campionato d'Europa UEFA 2020
- 1 Šunin, 2 Fernandes, 3 Diveev, 4 Karavaev, 5 Semënov, 6 Čeryšev, 7 Ozdoev, 8 Barinov, 9 Sobolev, 10 Zabolotnyj, 11 Zobnin, 12 Djupin, 13 Kudrjašov, 14 Džikija, 15 Mirančuk, 16 Safonov, 17 Golovin, 18 Žirkov, 19 Žemaletdinov, 20 Ionov, 21 Fomin, 22 Dzjuba, 23 Kuzjaev, 24 Evgen'ev, 25 Makarov, 26 Muchin, CT: Čerčesov
Confederations Cup
[modifica | modifica wikitesto]- FIFA Confederations Cup 2017
- 1 Akinfeev, 2 Smol'nikov, 3 Šiškin, 4 Gazinskij, 5 Vasin, 6 Džikija, 7 Poloz, 8 Glušakov, 9 Smolov, 10 Kambolov, 11 Bucharov, 12 Gabulov, 13 Kudrjašov, 14 Kutepov, 15 Mirančuk, 16 Guilherme, 17 Golovin, 18 Žirkov, 19 Samedov, 20 Kanunnikov, 21 Erochin, 22 Tarasov, 23 Kombarov, CT: Čerčesov
Giochi olimpici
[modifica | modifica wikitesto]- Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 1912
- P Borejša, P Favorskij, D Markov, D Rimša, D Sokolov, C Akimov, C Chromov, C Jakovlev, C Kynin, C Uverskij, C Vlasenko, A Butusov, A A. Filippov, A S. Filippov, A Nikitin, A L. Smirnov, A M. Smirnov, A Teravajn, A Žitarev, CT: Duperron - Ful'da
Rosa attuale
[modifica | modifica wikitesto]Lista dei giocatori convocati per l'amichevole contro la Bielorussia del 7 giugno 2024.[56]
Presenze e reti aggiornate al termine della gara.
Record individuali
[modifica | modifica wikitesto]Dati aggiornati al 5 marzo 2023.
In grassetto i giocatori ancora in attività con la nazionale.
Record di presenze
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Giocatore | Presenze | Reti | Periodo |
---|---|---|---|---|
1 | Sergej Ignaševič | 127 | 8 | 2002-2018 |
2 | Igor' Akinfeev | 111 | 0 | 2004-2018 |
3 | Viktor Onopko | 109 | 7 | 1992-2004 |
4 | Jurij Žirkov | 105 | 2 | 2005-2021 |
5 | Vasili Berezutskiy | 101 | 5 | 2003-2016 |
6 | Aleksandr Keržakov | 92 | 31 | 2002-2016 |
7 | Aleksandr Anjukov | 77 | 1 | 2004-2013 |
8 | Andrey Arshavin | 75 | 17 | 2002-2012 |
9 | Valeri Karpin | 72 | 17 | 1992-2003 |
10 | Vladimir Beschastnykh | 71 | 26 | 1992-2003 |
Record di reti
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Giocatore | Reti | Presenze | Periodo |
---|---|---|---|---|
1 | Aleksandr Keržakov | 31 | 92 | 2002-2016 |
1 | Artëm Dzjuba | 31 | 54 | 2011-2021 |
3 | Vladimir Beschastnykh | 26 | 71 | 1992-2003 |
4 | Roman Pavlyuchenko | 21 | 51 | 2003-2012 |
5 | Valeri Karpin | 17 | 72 | 1992-2003 |
Andrey Arshavin | 75 | 2002-2012 | ||
7 | Fyodor Smolov | 16 | 45 | 2012-2021 |
8 | Dmitrij Syčëv | 15 | 47 | 2002-2010 |
9 | Roman Širokov | 13 | 57 | 2008-2016 |
10 | Denis Čeryšev | 12 | 33 | 2011-2021 |
Igor Kolyvanov | 35 | 1992-1998 | ||
Aleksandr Kokorin | 48 | 2011-2018 |
Allenatori
[modifica | modifica wikitesto]- Pavel Sadyrin (1992–1994)
- Oleg Romancev (1994–1996)
- Boris Ignat'ev (1996–1998)
- Anatolij Byšovec (1998)
- Oleg Romancev (1998–2002)
- Valerij Gazzaev (2002–2003)
- Georgij Jarcev (2003–2005)
- Jurij Sëmin (2005)
- Aleksandr Borodjuk (2006)
- Guus Hiddink (2006-2010)
- Dick Advocaat (2010-2012)
- Fabio Capello (2012-2015)
- Leonid Sluckij (2015-2016)
- Stanislav Čerčesov (2016-2021)
- Valerij Karpin (2021-)
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b (EN) Men's Ranking, su inside.fifa.com. URL consultato il 20 aprile 2024 (archiviato dall'url originale il 20 aprile 2024).
- ^ (EN) Russia. Association Information, su fifa.com. URL consultato il 9 maggio 2017 (archiviato dall'url originale il 12 luglio 2018).
- ^ Russia: Ranking, FIFA, 13 agosto 2007, su fifa.com. URL consultato il 18 novembre 2007 (archiviato dall'url originale il 17 gennaio 2014).
- ^ (EN) Two die in Moscow World Cup rioting, The Guardian, 10 giugno 2002.
- ^ (EN) Barney Ronay, The strange case of Wales, Yegor Titov and Euro 2004 spot that never was, The Guardian, 6 maggio 2016.
- ^ (EN) Banned Titov accepts his drugs punishment, Walesonline, 21 febbraio 2004.
- ^ (EN) Russian Onopko ruled out, BBC Sport, 2 giugno 2004.
- ^ Euro 2008, ecco le 10 stelle più brillanti [collegamento interrotto], su corrieredellosport.it, Corriere dello Sport, 23 giugno 2008.
- ^ Stampa: Advocaat nuovo ct Russia, su raisport.rai.it, 17 marzo 2010.
- ^ La Svezia senza Ibra stende l'Olanda e va È la miglior seconda, in La Gazzetta dello Sport, 12 ottobre 2011.
- ^ Luigi Garlando, Italia, dal caos agli schiaffi. Fallisce la prova generale. Tre gol dai russi: è allarme, in La Gazzetta dello Sport, 2 giugno 2012.
- ^ Andrea Sorrentino, Attenti al gruppo Advocaat la Russia batte quattro colpi, in la Repubblica, 9 giugno 2012, p. 58.
- ^ Stefano Cantalupi, "Kuba" risolleva la Polonia Russia, occasione sprecata, su gazzetta.it, 12 giugno 2012.
- ^ Matteo Montagna, La Grecia fa il colpaccio Karagounis elimina la Russia, su gazzetta.it, 16 giugno 2012.
- ^ La Russia sceglie il ct Capello è il favorito, su repubblica.it, 9 luglio 2012.
- ^ Capello, ora è ufficiale È il nuovo ct della Russia, su repubblica.it, 16 luglio 2012.
- ^ Paura per Vucinic, esce in barella Ronaldo ne fa tre, Trap quasi fuori, in la Repubblica, 7 settembre 2013, p. 59.
- ^ (EN) Russia book World Cup spot with 1-1 Azerbaijan draw, su reuters.com, 15 ottobre 2013.
- ^ Fabio Licari, Mondiali 2014, Belgio-Russia 1-0: Capello, ora si fa dura, su gazzetta.it, 22 giugno 2014.
- ^ Aldo Cangemi, Mondiali, Algeria-Russia 1-1, Kokorin e Slimani. Capello: "Eliminati dall'arbitro", su gazzetta.it, 26 giugno 2014.
- ^ Euro 2016: Montenegro-Russia 0-3 a tavolino per il lancio di razzi, La Gazzetta dello Sport, 8 aprile 2015.
- ^ Capello, tonfo con l'Austria. Inglesi ok, Hamsik, Shaqiri e Ibra decisivi, su gazzetta.it, 14 giugno 2015.
- ^ Russia, stampa sicura: Capello ha firmato le dimissioni, su repubblica.it, 13 luglio 2015.
- ^ Russia, adesso è ufficiale: Capello non è più il ct, su repubblica.it, 14 luglio 2015.
- ^ Russia, Capello ha firmato le dimissioni, SportMediaset, 14 luglio 2015.
- ^ Russia, è Slutsky il dopo-Capello: rimarrà anche tecnico del CSKA, su repubblica.it, 7 agosto 2015.
- ^ Davide Longo, Russia quasi al traguardo Olanda vicina al baratro, in La Gazzetta dello Sport, 9 settembre 2015.
- ^ La Russia si qualifica agli Europei, la Svezia di Ibra agli spareggi, su quotidiano.net, 12 ottobre 2015.
- ^ Jacopo Manfredi, Inghilterra-Russia 1-1, Berezutski beffa i Leoni al 92', su repubblica.it, 11 giugno 2016.
- ^ Euro 2016: Russia-Slovacchia 1-2, Hamsik scatenato, su sportmediaset.mediaset.it, 15 giugno 2016.
- ^ Jacopo Manfredi, Russia-Galles 0-3, i Dragoni riscrivono la storia, su repubblica.it, 20 giugno 2016.
- ^ Russia, Slutsky si dimette: "Una prestazione penosa", La Gazzetta dello Sport, 20 giugno 2016.
- ^ Calcio, Cherchesov è il nuovo CT della Russia, EuroSport, 11 agosto 2016.
- ^ Pierfrancesco Archetti, Confederations Cup, la Russia batte 2-0 la Nuova Zelanda nella gara d'esordio, su gazzetta.it, 17 giugno 2017.
- ^ Russia-Portogallo 0-1, Ronaldo decide anche in Confederations. Messico ok, su gazzetta.it, 21 giugno 2017.
- ^ Confederations Cup: Messico-Russia 2-1. Tricolor in semifinale, su sport.sky.it, 24 giugno 2017.
- ^ Luigi Panella, Mondiali Russia 2018: si comincia il 14 giugno con Russia-Arabia Saudita, su repubblica.it, 1º dicembre 2017.
- ^ Gara inaugurale: la Russia apre stabilendo diversi record! Mai in passato 5 gol, con panchinari goleador, numericalcio.it, 14 giugno 2018. URL consultato il 15 giugno 2018 (archiviato dall'url originale il 15 giugno 2018).
- ^ Show della Russia, travolta l'Arabia Saudita. Golovin: gol e assist per il futuro juventino, sport.tiscali.it, 14 giugno 2018.
- ^ MediaGol73, Mondiale 2018, Russia-Egitto 3-1: tris russo che vale gli ottavi, inutile il gol di Salah, su MediaGol.it, 19 giugno 2018. URL consultato il 1º luglio 2018.
- ^ Mondiali 2018, Uruguay-Russia 3-0: Tabárez agli ottavi da primo nel girone, su SportMediaset, 25 giugno 2018. URL consultato il 1º luglio 2018.
- ^ Simone Eterno, La Russia firma l’impresa: Spagna eliminata ai calci di rigore, Akinfeev eroico, su Eurosport, 1º luglio 2018. URL consultato il 1º luglio 2018.
- ^ Russia Croazia 5-6 d.t.r., Rakitić regala la semifinale ai croati: russi ko solo ai rigori, su Sky Sport, 7 luglio 2018. URL consultato l'8 luglio 2018.
- ^ Russia, Čerčesov: "Ci siamo fatti amare dal nostro popolo", su la Repubblica, 8 luglio 2018. URL consultato l'8 luglio 2018.
- ^ (EN) Russia makes impressive 21 ranks jump in new FIFA Ranking List, tass.com, 16 agosto 2018.
- ^ UEFA.com, Slovacchia-Russia | Qualificazioni Europee, su UEFA.com. URL consultato il 28 febbraio 2022.
- ^ UEFA.com, Croazia-Russia | Qualificazioni Europee, su UEFA.com. URL consultato il 28 febbraio 2022.
- ^ Sky Sport, Mondiali 2022, il sorteggio degli spareggi, su sport.sky.it. URL consultato il 28 febbraio 2022.
- ^ Sky Sport, L'Italia conoscerà venerdì le avversarie negli spareggi per il Mondiale, su sport.sky.it. URL consultato il 28 febbraio 2022.
- ^ UEFA.com, FIFA/UEFA sospendono nazionali e club russi da tutte le competizioni | La UEFA, su UEFA.com, 28 febbraio 2022. URL consultato il 28 febbraio 2022.
- ^ UEFA EURO 2024 qualifying draw procedure approved, su UEFA.com, Union of European Football Associations, 20 settembre 2022. URL consultato il 20 settembre 2022 (archiviato dall'url originale il 20 settembre 2022).
- ^ (EN) Chelsea and Man Utd set for final, in BBC, 21 maggio 2008. URL consultato il 6 novembre 2020.
- ^ Come da regolamento FIFA vengono considerate le sole edizioni comprese tra il 1908 ed il 1948 in quanto sono le uniche ad essere state disputate dalle Nazionali maggiori. Per maggiori informazioni si invita a visionare questa pagina.
- ^ Originariamente previsto per il 2020, fu posticipato al 2021 in seguito alla pandemia di COVID-19 del 2019-2021
- ^ Retrocessa automaticamente nella Lega C della UEFA Nations League 2024-2025 a seguito dell'invasione russa dell'Ucraina, cfr. (EN) UEFA decisions for upcoming competitions relating to the ongoing suspension of Russian national teams and clubs, su uefa.com, 2 maggio 2022.
- ^ (RU) Тренерский штаб сборной России вызвал 27 футболистов на матч с Беларусью, su Российский футбольный союз. URL consultato il 25 maggio 2024.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- Nazionale di calcio dell'Unione Sovietica
- Nazionale di calcio della Comunità degli Stati Indipendenti
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su nazionale di calcio della Russia
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale, su rufoot.ru.
- teamrussia (canale), su YouTube.
- (DE, EN, IT) Nazionale maschile di calcio della Russia, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Nazionale maschile di calcio della Russia, su int.soccerway.com, Perform Group.
- Nazionale maschile di calcio della Russia, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- RSSSF archivio incontri internazionali 1912-, su rsssf.com.
- RSSSF archivio presenze e migliori marcatori, su rsssf.com.