Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Vladimir Gabulov - Teknopedia
Vladimir Gabulov - Teknopedia
Abbozzo calciatori russi
Questa voce sull'argomento calciatori russi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Teknopedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Vladimir Gabulov
Vladimir Gabulov
NazionalitàRussia (bandiera) Russia
Altezza185 cm
Peso77 kg
Calcio
RuoloPortiere
Termine carriera12 novembre 2018 - giocatore
Carriera
Giovanili
1999-2001  Dinamo Mosca
Squadre di club1
1999-2000non conosciuta (bandiera) Mozdok33 (0)
2001  Dinamo Mosca11 (-14)
2001-2003  Alanija Vladikavkaz43 (-63)
2004-2006  CSKA-2 Moska52 (0)
2006  CSKA Mosca3 (-2)
2007  Kuban'29 (-36)
2008→   Amkar Perm'10 (-6)
2008-2010  Dinamo Mosca56 (-56)
2011  Anži11 (-7)
2011-2012→   CSKA Mosca7 (-7)
2012-2013  Anži32 (-38)
2013-2016  Dinamo Mosca65 (-97)
2017-2018  Arsenal Tula33 (-39)[1]
2018  Club Bruges9 (-17)
Nazionale
2001-2005Russia (bandiera) Russia U-2121 (-14)
2007-2013Russia (bandiera) Russia10 (-6)
Palmarès
 Europei di calcio
BronzoAustria-Svizzera 2008
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Vladimir Borisovič Gabulov (in russo Владимир Борисович Габулов?; Mozdok, 19 ottobre 1983) è un dirigente sportivo ed ex calciatore russo, di ruolo portiere.

Biografia

[modifica | modifica wikitesto]

È il fratello maggiore di Georgij Gabulov in forza al Kryl'ja Sovetov.

Carriera

[modifica | modifica wikitesto]

Club

[modifica | modifica wikitesto]

Arriva alla Dinamo, per la prima volta, dal Mozdok, squadra di seconda divisione russa. Dopo l'avventura a Mosca, firma per l'Alanija, dove rimane fino al 2003, quando diventa il secondo di Igor' Akinfeev al CSKA. Nel 2007, passa al Kuban' Krasnodar, diventando il portiere titolare della squadra. La stagione successiva passa in prestito all'Amkar Perm'.

Torna alla Dinamo per la seconda volta nel maggio del 2008, quando il direttore generale della squadra, Dmitri Ivanov, annuncia il suo arrivo dal Kuban' Krasnodar, anche se il calciatore era in prestito all'Amkar Perm'. L'ufficialità del trasferimento è arrivata solo il 26 maggio 2008.

Il 31 agosto 2011 torna al CSKA in prestito dall'Anži, che lo aveva prelevato alcuni giorni prima dalla Dinamo Mosca. A gennaio, mese di scadenza del prestito, passa all'Anži.

Il 29 agosto 2013 si trasferisce alla Dinamo Mosca.

Nazionale

[modifica | modifica wikitesto]

Debutta in Nazionale il 22 agosto 2007, durante una partita amichevole contro la Polonia, ma viene sostituito nell'intervallo da Anton Šunin. Viene scelto per giocare titolare in un match di vitale importanza per la qualificazione agli Europei 2008 contro la nazionale inglese, viste le assenze di Akinfeev per infortunio e di Vjačeslav Malafeev per scarsa forma, e riesce a difendere il risultato di 2 a 1 in favore dei russi. Viene selezionato da Guus Hiddink per Euro 2008. Nel giugno del 2017 viene convocato da Stanislav Cherchesov per la FIFA Confederations Cup 2017, a distanza di quattro anni dall'ultima volta. L'anno successivo risulta tra i convocati per il Campionato mondiale di calcio 2018.

Statistiche

[modifica | modifica wikitesto]

Cronologia presenze e reti in nazionale

[modifica | modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Russia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
22-8-2007 Mosca Russia Russia (bandiera) 2 – 2 Polonia (bandiera) Polonia Amichevole - Uscita al 46’ 46’
8-9-2007 Mosca Russia Russia (bandiera) 3 – 0 Macedonia (bandiera) Macedonia Qual. Euro 2008 -
17-2-2007 Mosca Russia Russia (bandiera) 2 – 1 Inghilterra (bandiera) Inghilterra Qual. Euro 2008 -1
17-2-2007 Ramat Gan Israele Israele (bandiera) 2 – 1 Russia (bandiera) Russia Qual. Euro 2008 -2
21-11-2007 Andorra La Vella Andorra Andorra (bandiera) 0 – 1 Russia (bandiera) Russia Qual. Euro 2008 -
3-3-2008 Győr Ungheria Ungheria (bandiera) 1 – 1 Russia (bandiera) Russia Amichevole - Ingresso al 46’ 46’
29-2-2012 Copenaghen Danimarca Danimarca (bandiera) 0 – 2 Russia (bandiera) Russia Amichevole -
14-11-2012 Krasnodar Russia Russia (bandiera) 2 – 2 Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Amichevole -2
6-3-2013 Marbella Islanda Islanda (bandiera) 0 – 2 Russia (bandiera) Russia Amichevole - Ingresso al 46’ 46’
25-2-2013 Londra Brasile Brasile (bandiera) 1 – 1 Russia (bandiera) Russia Amichevole -1
Totale Presenze 10 Reti -6

Palmarès

[modifica | modifica wikitesto]

Club

[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica | modifica wikitesto]
  • Campionato russo: 1
CSKA Mosca: 2006
  • Coppa di Russia: 1
CSKA Mosca: 2005-2006
  • Campionato belga: 1
Club Bruges: 2017-2018
  • Supercoppa del Belgio: 1
Club Bruges: 2018

Onorificenze

[modifica | modifica wikitesto]
Ordine dell'Amicizia - nastrino per uniforme ordinaria
Ordine dell'Amicizia
«Per un grande contributo allo sviluppo del calcio nazionale e alti risultati sportivi»
— 12 giugno 2006
Maestro benemerito dello sport - nastrino per uniforme ordinaria
Maestro benemerito dello sport
— 2008
Diploma onorario del Presidente della Federazione Russa - nastrino per uniforme ordinaria
Diploma onorario del Presidente della Federazione Russa
«Per il suo grande contributo allo sviluppo del calcio nazionale e per gli alti risultati sportivi.»
— 27 luglio 2018[2]

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ 35 (-41) se si comprendono le presenze nei play-out.
  2. ^ (RU) Распоряжение Президента Российской Федерации от 27.07.2018 № 200-рп "О награждении Почетной грамотой Президента Российской Федерации спортсменов и специалистов спортивной сборной команды Российской Федерации по футболу" - Ordine del Presidente della Federazione Russa del 27 luglio 2018 n. 200-rp "Sulla premiazione di atleti e specialisti della squadra sportiva della Federazione Russa sul calcio con il Certificato d'Onore del Presidente della Federazione Russa", su publication.pravo.gov.ru, 27 luglio 2018.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Vladimir Gabulov

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Sito ufficiale, su vladimirgabulov.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Vladimir Gabulov, su national-football-teams.com, National Football Teams. Modifica su Wikidata
  • (DE, EN, IT) Vladimir Gabulov (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (DE, EN, IT) Vladimir Gabulov (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Vladimir Gabulov, su it.soccerway.com, Perform Group. Modifica su Wikidata
  • Vladimir Gabulov, su old.calcio.com, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • (EN) Vladimir Gabulov, su soccerbase.com, Racing Post. Modifica su Wikidata
  • (EN, RU) Vladimir Gabulov, su eu-football.info. Modifica su Wikidata
  • (RU) Vladimir Gabulov, su FootballFacts, FootballFacts.ru. Modifica su Wikidata
  • (ES) Vladimir Gabulov, su AS.com. Modifica su Wikidata
V · D · M
Nazionale russa · Campionato d'Europa UEFA 2008
1 Akinfeev · 2 V. Berezuckij · 3 Janbaev · 4 Ignaševič · 5 A. Berezuckij · 6 Adamov · 7 Torbinskij · 8 Kolodin · 9 Saenko · 10 Aršavin · 11 Semak · 12 Gabulov · 13 Ivanov · 14 Širokov · 15 Biljaletdinov · 16 Malafeev · 17 Zyrjanov · 18 Žirkov · 19 Pavljučenko · 20 Semšov · 21 Syčëv · 22 Anjukov · 23 Bystrov · CT: HiddinkRussia (bandiera)
V · D · M
Nazionale russa · FIFA Confederations Cup 2017
1 Akinfeev · 2 Smol'nikov · 3 Šiškin · 4 Gazinskij · 5 Vasin · 6 Džikija · 7 Poloz · 8 Glušakov · 9 Smolov · 10 Kambolov · 11 Bucharov · 12 Gabulov · 13 Kudrjašov · 14 Kutepov · 15 Mirančuk · 16 Guilherme · 17 Golovin · 18 Žirkov · 19 Samedov · 20 Kanunnikov · 21 Erochin · 22 Tarasov · 23 Kombarov · CT: ČerčesovRussia (bandiera)
V · D · M
Nazionale russa · Coppa del Mondo FIFA 2018
1 Akinfeev · 2 Fernandes · 3 Kutepov · 4 Ignaševič · 5 Semënov · 6 Čeryšev · 7 Kuzjaev · 8 Gazinskij · 9 Dzagoev · 10 Smolov · 11 Zobnin · 12 Lunëv · 13 Kudrjašov · 14 Granat · 15 Al. Mirančuk · 16 An. Mirančuk · 17 Golovin · 18 Žirkov · 19 Samedov · 20 Gabulov · 21 Erochin · 22 Dzjuba · 23 Smol'nikov · CT: ČerčesovRussia (bandiera)
  Portale Biografie
  Portale Calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Vladimir_Gabulov&oldid=142820406"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022