Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Museo diocesano (Bitonto) - Teknopedia
Museo diocesano (Bitonto) - Teknopedia
Museo diocesano "Mons. Aurelio Marena"
Ubicazione
StatoItalia (bandiera) Italia
LocalitàBitonto
IndirizzoVia Ferrante Aporti n. 15, Via Ferrante Aporti, 15 - Bitonto, Via Ferrante Aporti, Bitonto, Via Ferrrante Aporti, 15, 70032 Bitonto (BA) e Via Ferrrante Aporti 15, 70032 Bitonto
Coordinate41°06′21.6″N 16°41′30.12″E41°06′21.6″N, 16°41′30.12″E
Caratteristiche
TipoArte sacra
Istituzione1970
Apertura1970
Visitatori70 (2021)
Modifica dati su Wikidata · Manuale
Statue dei Santi Medici conservate nel museo

Creato tra il 1969 e il 1970[1], il Museo Diocesano "Aurelio Marena" è il museo dell'arcidiocesi di Bari-Bitonto, che raccoglie i beni artistici della concattedrale di Bitonto di numerose altre chiese del territorio bitontino. La ricca collezione precedentemente ospitata nella curia vescovile ha sede presso l'ex seminario vescovile annesso alla chiesa di San Francesco della Scarpa. La struttura, articolata su due livelli e dotata di un giardino pensile, ospita oltre 2500 pezzi che lo rendono il museo diocesano più grande del Mezzogiorno[2].

Il museo

[modifica | modifica wikitesto]

Il primo piano è dedicato alla pittura dell'Ottocento e del Novecento in Puglia. Vi sono esposti anche vasi di Sèvres e arredi sacri del XIX e del XX secolo. Nella teca a cavallo tra la prima e la seconda sala troviamo manufatti dell'età pre-classica rinvenuti nelle stazioni preistoriche localizzate nei centri viciniori mentre particolarmente preziosi sono gli argenti di manifattura napoletana, conservati nell'omonima sala, alcuni del XV e XVI secolo, tra cui paramenti liturgici (stole ricamate in oro zecchino) e un lapidario con elementi decorativi di architettura romanica (tra cui un pluteo a tarsie e un capitello a racemi).

Il secondo piano è dedicato ai dipinti dei secoli Seicento e Settecento ma vi sono anche sculture del XV e XVII secolo. Di particolare interesse un'icona lignea raffigurante la Vergine di autore bizantino databile al XII secolo e un crocefisso del XIV secolo di scuola umbra[1]. Si possono ammirare anche affreschi provenienti dalla chiesa di San Leucio vecchio[1], una Madonna con Bambino dell'artista fiammingo Anton Van Dyck del XVI secolo[1], un presepe in pietra attribuito a Stefano da Putignano da alcuni e a Nuzzo Barba di Galatina da altri, e una statua in legno dorato di San Gregorio Magno. Presenti anche il dipinto con l'Adorazione dei pastori, di Marco Pino, del 1576 e una Flagellazione di Giuseppe della Porta, pittore locale, della prima metà del XVIII secolo[1].

Nel terzo piano sono sistemate opere realizzate da artisti della scuola bitontina del XVII secolo (Alonso de Corduba, Carlo Rosa, Nicola Gliri, Francesco Altobelli). Tra esse spiccano una tela di Carlo Rosa raffigurante la Vergine e i santi protettori di Bitonto commissionato ex voto nel 1656, Cristo e la Samaritana sempre del Rosa e un'Annunciazione del frate Giovanni da Bitonto.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b c d e Natali, p. 51.
  2. ^ Titti Tummino, Da ex seminario a museo high tech., in la Repubblica, 16 febbraio 2006. URL consultato il 6/10/2009.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • Valentina Natali, Musei di Puglia: guida ai musei e alle aree archeologiche della Puglia, Bari, Edipuglia, 2004, ISBN 88-7228-379-5.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul Museo diocesano (Bitonto)

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Museo diocesano (Bitonto), su Anagrafe degli istituti culturali ecclesiastici, Ufficio nazionale per i beni culturali ecclesiastici della Conferenza Episcopale Italiana. Modifica su Wikidata
  • Museo diocesano (Bitonto), su BeWeB, Ufficio nazionale per i beni culturali ecclesiastici della Conferenza Episcopale Italiana. Modifica su Wikidata
V · D · M
Bitonto
Città d'arteCattedrale · Chiesa di San Francesco d'Assisi · Chiesa di San Gaetano · Galleria nazionale della Puglia · Museo diocesano · Museo archeologico di Bitonto · Palazzo Vulpano-Sylos · Palazzo Sylos-Calò
StoriaDiocesi · Battaglia di Bitonto · Monetazione di Butuntum
NaturaParco nazionale dell'Alta Murgia · Lama Balice
FrazioniPalombaio · Mariotto
SportUSD Bitonto Calcio
CollegamentiImmagini su Commons · Tutte le voci su Bitonto
V · D · M
Musei della Puglia
Città metropolitana di BariMuseo archeologico di Santa Scolastica · Pinacoteca di Bari · Museo della gipsoteca del castello normanno-svevo di Bari · Museo nicolaiano · Museo della cattedrale di Bari · Museo storico civico di Bari · Museo etnografico Africa-Mozambico di Bari · Acquario provinciale di Bari · Istituto orto botanico di Bari · Museo di zoologia di Bari · Museo di scienze della terra di Bari · Raccolta scientifica di Bari · Museo raccolta di fisica di Bari · Collezione delle cartoline di Bari · Museo sacrario di Bari · Museo civico "G. D. Rogadeo" · Museo diocesano (Molfetta) · Museo delle tradizioni popolari di Bitonto · Museo diocesano di Bitonto · Museo archeologico di Bitonto · Galleria nazionale della Puglia · Museo dei reperti della civiltà contadina di Alberobello · Archivio biblioteca museo civico · Museo archeologico nazionale di Altamura · Museo d'arte tipografica Portoghese · Museo diocesano matronei Altamura · Museo dell'uomo di Altamura · Museo etnografico dell'Alta Murgia · Museo del pane · Museo civico archeologico di Conversano · Museo archeologico nazionale di Gioia del Colle (Parco archeologico di Monte Sannace) · Raccolta archeologica di Giovinazzo · Museo della Fondazione "E. Pomarici Santomasi" · Museo pinacoteca "A. Salvucci" · Collezione "L. Meo-Evoli" · Palazzo Pino Pascali - Museo comunale d'arte contemporanea · Museo civico di Rutigliano · Museo archeologico nazionale Jatta · Museo della civiltà contadina "Dino Bianco" · Pinacoteca "M. De Napoli"
Provincia di Barletta-Andria-TraniAntiquarium del parco archeologico di San Leucio (Basilica di San Leucio) · Antiquarium di Canne · Casa-museo Cafiero · Museo delle carrozze di Trani · Museo civico archeologico di Canosa di Puglia · Museo della civiltà contadina di Canosa · Museo civico e pinacoteca di Barletta · Museo diocesano di Trani · Museo diocesano di Andria · Museo civico archeologico (Bisceglie) · Museo diocesano (Bisceglie) · Palazzo Iliceto · Palazzo Sinesi · Pinacoteca De Nittis · Pinacoteca Ivo Scaringi · Sinagoga-museo Sant'Anna · Tesoro della basilica del Santo Sepolcro
Provincia di BrindisiCentro di documentazione messapica · Museo archeologico provinciale "Francesco Ribezzo" · Museo etnico della civiltà salentina · Museo diocesano "Giovanni Tarantini" · Museo della ceramica di Latiano · Museo delle arti e tradizioni di Puglia · Museo del sottosuolo · Museo archeologico nazionale di Egnazia (Egnazia) · Museo dell'olio di oliva di Fasano · Collezione "Martini Carissimo" · Mostra archeologica Oria · Museo archeologico "F. Milizia" · Museo didattico zoologico di Oria · Raccolta Kalefati · Museo civico archeologico "U. Granafei" · Museo di civiltà preclassiche della Murgia Meridionale · Museo della civiltà rurale di San Vito dei Normanni · Museo della Casa alla Fasanese
Provincia di FoggiaMuseo civico e pinacoteca comunale di Foggia · Museo civico del Parco archeologico di Passo di Corvo · Civica pinacoteca "Il 9cento" · Museo del territorio foggiano · Museo provinciale di storia naturale · Museo interattivo delle scienze · Museo diocesano di Foggia · Museo delle croci · Museo della religiosità popolare · Museo del Centro missionario africano di Foggia · Museo giordaniano · Museo ex voto del santuario Madonna Incoronata di Foggia · Museo delle carrozze di Foggia · Museo "Paolo Sabbetta" · Museo dell'Alto Tavoliere · Museo diocesano di San Severo · Pinacoteca Luigi Schingo · Museo di archeologia urbana "G. Fiorelli" · Museo diocesano di Lucera · Pinacoteca comunale di Lucera · Museo civico di Troia · Museo diocesano di Troia · Tesoro della cattedrale di Troia · Museo archeologico e diocesiano di Ascoli Satriano · Museo civico "C. G. Nicastro" · Museo diocesano di Bovino · Museo civico di storia naturale di Casalnuovo Monterotaro · Raccolta archeologica di Celenza Valfortore · Museo del grano di Cerignola · Museo etnografico cerignolano · Museo etnografico di Faeto · Museo archeologico nazionale di Manfredonia · Museo etnografico del Centro studi pugliesi e Siponto · Collezione "M. Sansone" · Museo civico di Mattinata · Museo di arti e tradizioni popolari del Gargano "G. Tancredi" · Museo della Basilica di San Michele Arcangelo · Museo archeologico e galleria dei ricordi di Trinitapoli · Antiquarium civico di Vico del Gargano · Museo civico archeologico di Vieste · Museo malacologico
Provincia di LecceMuseo archeologico della civiltà messapica · Museo archeologico "Sigismondo Castromediano" · Museo provinciale delle tradizioni popolari "Abbazia di Cerrate" · Pinacoteca d'arte francescana · Museo civico di storia naturale del Salento · Museo Emanuele Barba · Museo di paleontologica e paletnologica "D. De Lorentis" · Museo degli affreschi della cripta di Santa Maria degli Angeli · Museo di biologia marina di Porto Cesareo · Museo civico di San Cesario di Lecce · Museo "E. Leandro" · Museo della civiltà contadina e delle tradizioni popolari di Tuglie · Museo comunale di archeologia di Ugento · Museo Vito Mele · Museo diffuso di Cavallino · Museo diocesano (Gallipoli) · Museo Borgo Terra · Orto botanico di Lecce
Provincia di TarantoMuseo archeologico nazionale di Taranto · Museo diocesano (Taranto) · Museo oceanografico dell'Istituto talassografico · Museo spartano · Museo di storia naturale Bios Taras · Museo etnografico "Alfredo Majorano" · Museo della civiltà contadina di Crispiano · Museo della ceramica di Grottaglie · Raccolta archeologica di Manduria · Civico museo archeologico della civiltà dell'olio e del vino di Massafra · Museo missionario cinese e di storia naturale · Collezione Spada antichi strumenti musicali
Controllo di autoritàVIAF (EN) 172481675 · LCCN (EN) nr89006206
  Portale Musei
  Portale Pittura
  Portale Puglia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Museo_diocesano_(Bitonto)&oldid=141425117"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022