Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Pascal (unità di misura) - Teknopedia
Pascal (unità di misura) - Teknopedia
Pascal
Un manometro per pneumatici con scala in kPa
Informazioni generali
SistemaSI (unità derivata)
Grandezzapressione
SimboloPa
EponimoBlaise Pascal
In unità base SIkg × m−1 × s−2
Conversioni
1 Pa in... ...equivale a...
Unità CGS10 Ba
Unità MTS0,001 pz
Unità ST≈1,0197×10−5 kgf/cm²
Unità di Planck≈2,16×10−114 pP
Unità atomiche≈3,40×10−14 Eh/a30
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Pascal (simbolo: Pa) è una unità di misura derivata, appartenente al sistema internazionale (SI), utilizzata per misurare lo sforzo e/o la pressione.[1] Questa unità di misura, prende il nome dal matematico, fisico e filosofo francese, Blaise Pascal (1623-1662).

La quantità di pressione pari a 1 pascal, equivale a 1 newton su 1 metro quadrato.

1   P a = 1   N m 2 = 1   k g m ⋅ s 2 {\displaystyle {\rm {1~Pa=1~{\frac {N}{m^{2}}}=1~{\frac {kg}{m\cdot s^{2}}}}}} {\displaystyle {\rm {1~Pa=1~{\frac {N}{m^{2}}}=1~{\frac {kg}{m\cdot s^{2}}}}}}[1][2]

Il pascal viene usato in acustica con vari sottomultipli, tipo il micropascal (µPa); in meteorologia sono usati più largamente i due sovramultipli, ettopascal (hPa) e kilopascal (kPa), quest'ultimo usato anche nei manometri di gonfiaggio pneumatici. Altri sovramultipli, come il megapascal (MPa) e il gigapascal (GPa), sono usati rispettivamente per misurare la resistenza dei materiali e il loro modulo di elasticità.

1 hPa = 1 mbar
100 kPa = 1 bar
1 MPa = 1×106 N/m² = 1 N/mm² = 10 bar ≈ 0,1 kgf/mm²
1 GPa = 1×109 N/m² = 10 kbar

Indice

  • 1 Esempi di alcuni ordini di grandezza
  • 2 Comparazione con altre unità di pressione
  • 3 Note
  • 4 Voci correlate
  • 5 Altri progetti
  • 6 Collegamenti esterni

Esempi di alcuni ordini di grandezza

[modifica | modifica wikitesto]
10 nPa Raggiungibili da una pompa turbomolecolare
20 μPa Soglia di percettibilità umana (timpano)
200 μPa Pressione acustica di una stanza silenziosa
2 mPa Pressione acustica di una conversazione normale a 1 m
20 mPa Pressione acustica di un televisore a 3 m a volume moderato
500 mPa Pressione atmosferica su Plutone (dati del 1988 molto approssimativi)
2 Pa Pressione acustica in discoteca
10 Pa L'aumento di pressione ogni mm di profondità aggiunto sott'acqua
100 Pa Pressione acustica corrispondente alla soglia del dolore
1 kPa Pressione atmosferica su Marte
10 kPa L'aumento di pressione alla profondità di 1 m sott'acqua, o
la perdita di pressione quando si passa dal livello del mare a 1000 m di altitudine
50 kPa Ampiezza di un'onda di pressione che realizza lesioni istantanee al timpano
100 kPa La pressione atmosferica sulla Terra a livello del mare
500 kPa Le lance antincendio "sparano" l'acqua con questa pressione
1 MPa Pressione aria ruote bicicletta da corsa
9 MPa Pressione atmosferica su Venere
50 MPa Vapore nel surriscaldatore che alimenta una moderna turbina a vapore
100 MPa In fondo alla Fossa delle Marianne
1 GPa Resistenza a trazione dei migliori acciai e della zirconia
10 GPa Minimo necessario alla formazione dei diamanti
100 GPa Minimo necessario alla formazione dei nanotubi di carbonio

Comparazione con altre unità di pressione

[modifica | modifica wikitesto]
Equivale a pascal
1 bar 100 000
1 millibar 100
1 atmosfera fisica 101 325
1 torr (mm Hg) 133,322
1 mH2O 9 806,65
1 pollice Hg[3] 3 386
1 psi 6 895
Pascal Equivale a
1 0,00001 bar
0,01 millibar
9,86923×10−6 atmosfere fisiche
7,50064×10−3 torr (mm Hg)
1,01976×10−4 mH2O
2,95334×10−4 pollici Hg[3]
1,45033×10−4 psi

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b (EN) IUPAC Gold Book, "pascal"
  2. ^ Table 3 (Section 2.2.2) Archiviato il 18 giugno 2007 in Internet Archive., SI Brochure, International Bureau of Weights and Measures
  3. ^ a b Arrotondato.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Bar (unità di misura)
  • Torr
  • Atmosfera (unità di misura)

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikizionario
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «pascal»
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su pascal

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Conversione delle unità di misura come Pascal, su unit-converter.org.
V · D · M
Unità di misura
Sistemi di misurazione · Conversione delle unità di misura · Sistema consuetudinario statunitense · Sistema imperiale britannico · Antiche unità di misura italiane · Unità di misura giapponesi
Sistema internazionale
Unità di basesecondo · metro · chilogrammo · ampere · kelvin · mole · candela
Unità derivatehertz · newton · pascal · joule · watt · coulomb · volt · ohm · siemens · farad · tesla · weber · henry · grado Celsius · radiante · steradiante · lumen · lux · becquerel · gray · sievert · katal
Sistema CGS
Unità di basecentimetro · grammo · secondo
Unità derivatedyne · erg · baria · poise · statcoulomb · statvolt · oersted · gauss · maxwell · rayl · gal
Sistema Tecnico - MFS
Unità di basemetro · chilogrammo forza · secondo
Unità derivateunità tecnica di massa
Sistema MTS
Unità di basemetro · tonnellata · secondo
Unità derivatesthène · chilojoule · chilowatt · pièze
Unità atomiche
Unità di baseraggio di Bohr · massa a riposo dell'elettrone · carica elementare · costante di Dirac · energia di Hartree
Unità di misura di Planck
Unità di basetempo di Planck · lunghezza di Planck · massa di Planck · carica di Planck · temperatura di Planck · quanto del momento angolare
Unità derivateenergia di Planck · forza di Planck · potenza di Planck · densità di Planck · frequenza angolare di Planck · pressione di Planck · corrente di Planck · tensione di Planck · resistenza di Planck
Altre unità di misura
Areaettaro
Densità linearedenaro · tex
Entropiaclausius
Massagrano · scruple · dramma · oncia · libbra · pietra · quarto · slug
Temperaturagrado Rømer
Energiacaloria · frigoria
lunghezza in astronomiaunità astronomica · anno luce · parsec
  Portale Fisica
  Portale Metrologia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Pascal_(unità_di_misura)&oldid=141255005"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022