Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Chilogrammo forza - Teknopedia
Chilogrammo forza - Teknopedia
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento metrologia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti.
Chilogrammo forza
Dinamometro con scala in kg, inteso come chilogrammo forza.
Informazioni generali
SistemaST
Grandezzaforza
Simbolokgf, kgf, kp, kg
Conversioni
1 kgf in... ...equivale a...
Unità SI9,80665 N
Unità CGS980665 dyn
Unità MTS9,80665×10−3 sn
Unità di Planck≈8,103×10−44 FP
Unità atomiche≈1,190×108 Eh/a0
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il chilogrammo forza o chilogrammo peso (simbolo kgf, kgp, kgf o semplicemente kg, benché propriamente kg sia il simbolo del chilogrammo di massa), nel mondo anglosassone anche abbreviato kp (da kilopond), è un'unità di misura ingegneristica adottata comunemente per misurare una forza.

Descrizione

[modifica | modifica wikitesto]

Essa corrisponde alla forza peso esercitata da una massa di un chilogrammo sottoposta ad un'accelerazione di gravità pari a 9,80665 m/s²[1]. Un corpo avente una massa di 70 kg ha un peso di 70 kgp, quindi il valore che esprime il peso in kgp coincide numericamente sulla Terra con quello che esprime la massa in kg (anche se sono dimensionalmente diversi).

Volendo esprimere il peso in newton si utilizza la relazione P = mg (che deriva dal secondo principio della dinamica), detto anche principio di proporzionalità di Newton o di conservazione: F=ma, pertanto è pari a 9,80665 N. Sovente si approssima l'accelerazione di gravità con 10 m/s², per cui con larga approssimazione, 1 kgf ≈ 10 N.

Il chilogrammo forza non è mai stato una unità di misura del Sistema internazionale (SI), che adotta come grandezze fondamentali la massa, la lunghezza e l'intervallo di tempo, e in cui l'unità di misura della forza è il newton.

Nel Sistema pratico degli ingegneri, invece, la forza è una delle grandezze fondamentali (insieme alla lunghezza e all'intervallo di tempo), e si misura in chilogrammi forza.

Il chilogrammo forza è stato spesso utilizzato ed è ancora in uso, ad esempio, per misurare la spinta di un motore a razzo o di un motore a getto sin dagli anni quaranta in Germania ed in Unione Sovietica ed è ancora usato in Russia, in Cina e dall'Agenzia Spaziale Europea.

Il decanewton (daN, 10 newton) è utilizzato in alcuni campi come approssimazione del chilogrammo forza.

La tonnellata forza (tf, in inglese tonne-force o metric ton-force) o megagrammo forza (Mgf o megapond Mp) corrisponde a 1000 chilogrammi forza.

Unità di misura della forza
newton
(unità SI)
dyne chilogrammo forza libbra forza poundal
1 N = d e f {\textstyle {\overset {\underset {\mathrm {def} }{}}{=}}} {\textstyle {\overset {\underset {\mathrm {def} }{}}{=}}} 1 kg·m/s² = 105 dyn ≈ 0,10197 kgf ≈ 0,22481 lbf ≈ 7,2330 pdl
1 dyn = 10−5 N = d e f {\textstyle {\overset {\underset {\mathrm {def} }{}}{=}}} {\textstyle {\overset {\underset {\mathrm {def} }{}}{=}}} 1 g·cm/s² ≈ 1,0197×10−6 kgf ≈ 2,2481×10−6 lbf ≈ 7,2330×10−5 pdl
1 kgf = 9,80665 N = 980 665 dyn = d e f {\textstyle {\overset {\underset {\mathrm {def} }{}}{=}}} {\textstyle {\overset {\underset {\mathrm {def} }{}}{=}}}1kgf ≈ 2,2046 lbf ≈ 70,932 pdl
1 lbf ≈ 4,448222 N ≈ 444 822 dyn ≈ 0,45359 kgp ≡1lbf ≈ 32,174 pdl
1 pdl ≈ 0,138255 N ≈ 13 825 dyn ≈ 0,014098 kgp ≈ 0,031081 lbf = d e f {\textstyle {\overset {\underset {\mathrm {def} }{}}{=}}} {\textstyle {\overset {\underset {\mathrm {def} }{}}{=}}} 1 lb·ft/s²

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ IUPAC, IUPAC Gold Book, DOI:10.1351/goldbook. Si tratta di un valore convenzionale corrispondente all'incirca a una latitudine di 45°, media tra i poli ed equatore

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • kgf/cm²
  • Libbra forza
V · D · M
Unità di misura
Sistemi di misurazione · Conversione delle unità di misura · Sistema consuetudinario statunitense · Sistema imperiale britannico · Antiche unità di misura italiane · Unità di misura giapponesi
Sistema internazionale
Unità di basesecondo · metro · chilogrammo · ampere · kelvin · mole · candela
Unità derivatehertz · newton · pascal · joule · watt · coulomb · volt · ohm · siemens · farad · tesla · weber · henry · grado Celsius · radiante · steradiante · lumen · lux · becquerel · gray · sievert · katal
Sistema CGS
Unità di basecentimetro · grammo · secondo
Unità derivatedyne · erg · baria · poise · statcoulomb · statvolt · oersted · gauss · maxwell · rayl · gal
Sistema Tecnico - MFS
Unità di basemetro · chilogrammo forza · secondo
Unità derivateunità tecnica di massa
Sistema MTS
Unità di basemetro · tonnellata · secondo
Unità derivatesthène · chilojoule · chilowatt · pièze
Unità atomiche
Unità di baseraggio di Bohr · massa a riposo dell'elettrone · carica elementare · costante di Dirac · energia di Hartree
Unità di misura di Planck
Unità di basetempo di Planck · lunghezza di Planck · massa di Planck · carica di Planck · temperatura di Planck · quanto del momento angolare
Unità derivateenergia di Planck · forza di Planck · potenza di Planck · densità di Planck · frequenza angolare di Planck · pressione di Planck · corrente di Planck · tensione di Planck · resistenza di Planck
Altre unità di misura
Areaettaro
Densità linearedenaro · tex
Entropiaclausius
Massagrano · scruple · dramma · oncia · libbra · pietra · quarto · slug
Temperaturagrado Rømer
Energiacaloria · frigoria
lunghezza in astronomiaunità astronomica · anno luce · parsec
  Portale Ingegneria
  Portale Metrologia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Chilogrammo_forza&oldid=143600347"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022