Michel Baron, pseudonimo di Michel Boyron (Parigi, 8 ottobre 1653 – 22 dicembre 1729), è stato un attore teatrale e drammaturgo francese maestro indiscusso del palcoscenico francese,[1] il più importante attore tragico del suo tempo[2][3].
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]I suoi genitori erano anch'essi attori teatrali: il padre André (1600-1655) cambiò il suo vero nome, Boyron, dopo che Luigi XIV di Francia lo ebbe inavvertitamente chiamato «le sieur Baron» e morì per una ferita al piede che si era procurato recitando con troppa foga il ruolo di Don Diego nel Cid;[2] la madre Jeanne Ausolut (1625-1662), figlia d'arte, era molto apprezzata in parti che richiedevano travestimenti ed era stimata da Pierre Corneille.[2][4]
Michel Baron rimase orfano in giovane età e si unì alla compagnia di attori bambini conosciuta come i Petits Comédiens du Dauphin, diretta ad Raisin, l'inventore della spinetta meccanica.[1][4][5]
Fu notato da Molière, che lo accolse nella propria compagnia; il drammaturgo si occupò della sua educazione, e incominciò ad affidargli piccole parti, tra cui quella di Myrtil in Mélicerte (1666).[2][3][4]
Subito dopo, il giovane, sembra per un litigio con la moglie di Molière, Armande Béjart, abbandonò il suo maestro e recitò per qualche anno in provincia.[2][4][5]
Tornò nella compagnia di Molière nel 1670[5] per interpretare la parte di Domiziano in Tito e Berenice di Corneille e quella di Amore in Psyché.[2][4]
Alla morte di Molière diventò membro della compagnia all'Hôtel de Bourgogne,[1][3][5] dove accanto a Marie Champmeslé ebbe l'occasione di dimostrare le sue grandi doti di attore tragico, soprattutto nel repertorio raciniano.[2][5] In questo genere, fino ad allora interpretato in uno stile pomposamente declamatorio, introdusse naturalezza e realismo, lavorando alla neonata Comédie-Française (1680).[2][5]
Recitò in molti dei ruoli principali nelle tragedie di Racine, oltre a quelli in due delle sue commedie, L'Homme à bonnes fortunes (1686) e La Coquette et la fausse prude (1687).[1][4] La prima risultò un pregevole affresco di un don Giovanni infatuato dei suoi trionfi: vizio questo, che pare avesse anche Baron,[5] che Lesage satireggiò, sotto il nome di Alonzo de la Ventoleria, nell'immortale Storia di Gil Blas di Santillana.[5] Scrisse anche altre opere, come Les Enlèvements (1685) e Le Débauché (1689).[4]
Si ritirò dalle scene nel 1691,[3][5] dopo essere stato per più di un decennio la stella della Comédie-Française,[4] e ne rimase lontano per trent'anni, dedicandosi in questo periodo a scrivere qualche commedia e ad apparire in qualche recita privata, ma nel 1720 tornò alla Comédie-Française,[1][3][5] riprendendo parti del suo vecchio repertorio e mostrandosi pari alla propria fama.[2][4] Accanto a lui recitava Adrienne Lecouvreur.
Ammalatosi, si ritirò nuovamente delle scene e così poté avere sepoltura in terreno consacrato.[2]
Anche sua moglie, Charlotte de la Thorillière (1661-1730), recitò assieme a lui e abbandonò il teatro alla morte del marito.[2]
Furono attori pure il suo unico figlio Étienne-Michel Baron (1676-1711) e i tre figli di costui, un maschio e due femmine, tutti impegnati alla Comédie-Française.[1][4]
Opere
[modifica | modifica wikitesto]- Le Rendez-vous des Thuilleries ou le Coquet trompé, commedia rappresentata il 3 marzo 1685;
- Les Enlèvements, commedia rappresentata il 6 giugno 1685;
- L'Homme à bonne fortune, commedia rappresentata il 30 gennaio 1686;
- La Coquette et la Fausse Prude, commedia rappresentata il 28 dicembre 1686;
- Le Jaloux, commedia il 17 dicembre 1687;
- Les Fontanges maltraitées ou les Vapeurs, commedia rappresentata l'11 maggio 1689;
- La Répétition, commedia rappresentata il 10 giugno 1689;
- Le Débauché, commedia rappresentata l'8 dicembre 1689;
- L'Andrienne, commedia rappresentata il 16 novembre 1703;
- L'École des pères, commedia rappresentata il 3 gennaio 1705,
- Le Théâtre de Monsieur Baron: augmenté de deux pièces qui n'avoient point encore été imprimées, et de diverses poësies du même auteur, 2 volumi 1736;
- Œuvres choisies de Baron, avec des remarques, des notices et l'examen de chaque pièce, par MM. Charles Nodier et Pierre-Marie-Michel Lepeintre, 1824.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c d e f (EN) Michel Baron, su britannica.com. URL consultato il 12 maggio 2019.
- ^ a b c d e f g h i j k Baron, in le muse, II, Novara, De Agostini, 1964, p. 82.
- ^ a b c d e (FR) Michel Boyron dit Michel Baron, su comedie-francaise.fr. URL consultato il 12 maggio 2019.
- ^ a b c d e f g h i j (EN) Michel Baron, su theatrehistory.com. URL consultato il 12 maggio 2019.
- ^ a b c d e f g h i j Michel Baron, in Enciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 12 maggio 2019.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (FR) Armand Bourgeois, Le Comédien Baron, l'abbé d'Allainval et Adrienne Le Couvreur, Parigi, Éditions de "La Pensée", 1904.
- (FR) Alfred Copin, Histoire des comédiens de la troupe de Molière, Parigi, L. Frinzine et Cie, 1886.
- (FR) Xavier de Courville, Jeu italien contre jeu français (Luigi Riccoboni et Monsieur Baron), Modena, Aedes Muratoriana, 1957.
- (FR) Nicolas-Toussaint des Essarts, Les Siècles littéraires de la France, Parigi, 1800.
- (FR) Victor Fournel, La Monnaie de Molière : Baron, in Le Théâtre au xviie siècle : La Comédie, Parigi, Lecène, Oudin et Cie, 1892.
- (FR) Jean-Léonor Le Gallois de Grimarest, La Vie de M. de Moliere, Parigi, Jacques Le Febvre, 1705.
- (FR) Pierre-François Godard de Beauchamps, Recherches sur les théâtres de France, Parigi, Prault père, 1735.
- (FR) Charles de Fieux de Mouhy, Abrégé de l'histoire du théâtre françois, Parigi, L. Jorry et J.-G. Mérigot, 1780.
- (FR) Henri-Augustin Soleirol, Molière et sa troupe, Parigi, 1858.
- (NL) Theun de Vries, Baron. De wonderbaarlijke Michel Baron. Zijn leermeester Molière en de praalzieke zonnekoning, roman, Amsterdam, Querido, 1987.
- (FR) Bert Edward Young, Michel Baron, acteur et auteur dramatique, Parigi, Albert Fontemoing, 1905.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Michel Baron
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Michel Baron, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (FR) Michel Baron, su CÉSAR - Calendrier Électronique des Spectacles sous l'Ancien régime et sous la Révolution, Huma-Num.
- Opere di Michel Baron, su MLOL, Horizons Unlimited.
- (EN) Opere di Michel Baron, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Opere di Michel Baron, su Progetto Gutenberg.
- (EN) Michel Baron, su IMDb, IMDb.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 73896168 · ISNI (EN) 0000 0001 1897 9817 · SBN RMLV034979 · BAV 495/57629 · CERL cnp00401400 · LCCN (EN) nr89004127 · GND (DE) 118849301 · BNE (ES) XX1788038 (data) · BNF (FR) cb12174858j (data) · J9U (EN, HE) 987007293375805171 · CONOR.SI (SL) 139677539 |
---|