Marcello Papiniano Cusani arcivescovo della Chiesa cattolica | |
---|---|
Incarichi ricoperti |
|
Nato | il 17 febbraio 1690 a Frasso Telesino[1] |
Ordinato presbitero | 10 giugno 1713 dal vescovo Tommaso d'Aquino[1] |
Nominato arcivescovo | 11 dicembre 1752[1] da papa Benedetto XIV |
Consacrato arcivescovo | 3 marzo 1753 dal patriarca (poi cardinale) Ferdinando Maria de' Rossi[1] |
Deceduto | ottobre 1766[1] a Napoli |
Marcello Papiniano Cusani (Frasso Telesino, 17 febbraio 1690 – Napoli, ottobre 1766) è stato un arcivescovo cattolico italiano.[1] È anche chiamato Marcello Papiniano Cusano oppure semplicemente Marcello Cusano, ed è noto soprattutto per essere stato il fautore e primo rettore dell'Università degli Studi di Altamura.[2]
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Primi anni
[modifica | modifica wikitesto]Marcello Papiniano Cusani nacque a Frasso Telesino il 17 febbraio 1690 da Antonio e Antonietta Rainone. La famiglia dei Cusani aveva già dato i natali a illustri personaggi, ossia Biagio Cusano, poeta e professore di diritto a Napoli[3] e Gennaro Cusani (zio di Marcello) anch'egli professore di diritto.[1] Dopo aver ricevuto un'istruzione di base, si recò a Napoli, dove studiò diritto sotto la guida dello zio Gennaro e di Basilio Giannelli.[4]
Marcello in quel periodo fu influenzato dalle idee dello zio (che era antigesuita e antispagnolo) e dall'ambiente culturale napoletano di quel periodo. Forse perché influenzato dalla "Congregazione dei padri pii operai" e dalla loro guida padre Torres (un ecclesiastico illuminato), nel 1709 decise di intraprendere la carriera ecclesiastica, animato dal desiderio di rinnovare la Chiesa, e il 10 giugno 1713 ricevette l'ordinazione sacerdotale.[1]
L'insegnamento a Torino e il periodo a Vienna
[modifica | modifica wikitesto]A partire dal 1720, la sua carriera cominciò a decollare. Inizialmente gli fu affidato l'incarico di "sostituto del Digesto vecchio" nello Studio di Napoli. Nel 1723 vinse, inoltre, il concorso per le cattedre di diritto civile e diritto canonico, e divenne così professore di entrambi i diritti. Inoltre accettò anche l'offerta di insegnare diritto civile all'Università di Torino e nel 1724 si trasferì a Torino. Vi rimase fino al 1730, allorché il nuovo re, Carlo Emanuele III, impose restrizioni alle libertà di insegnamento e religiosa.
Nel 1730, lasciata Torino, Cusani si recò a Vienna esortato dal suo amico di lunga data Pietro Giannone, che proprio in quel periodo si trovava a Vienna. Dopo pochi anni, però, Cusani decise di ritornare a Napoli, dove divenne insegnante di diritto e storia ecclesiastica presso lo Studio generale di Napoli, dove ebbe come suoi studenti Ferdinando Galiani, Giuseppe Palmieri e Antonio Genovesi.[1][5]
La fondazione dell'Università degli Studi di Altamura
[modifica | modifica wikitesto]Nel 1746, Cusani accettò la nomina di arciprete della Cattedrale di Altamura e, proprio ad Altamura, portò avanti riforme nello spirito del cosiddetto giannonismo, teso ad affermare i privilegi del re su quelli del clero. Sviluppò opere di riforma del clero e, soprattutto, ebbe l'idea di istituire un'università degli studi nella città, utilizzando le rendite del cosiddetto Monte a Moltiplico.
La raccolta di fondi era già cominciata un secolo prima, nel 1640 ma per uno scopo diverso, cioè trasformare l'arciprelatura nullius di Altamura in vescovado forse per divenire così più forti contro le pretese del vicino vescovado di Gravina.[6] L'idea di Cusani fu quella di utilizzare i risparmi (o, più propriamente, le rendite) del Monte a Moltiplico al fine di istituire un'università e garantire un'istruzione pubblica e laica. L'idea piacque al re di Napoli di allora, Carlo III di Spagna, il quale era interessato a limitare il predominio della Chiesa nell'istruzione dei giovani.[2]
Marcello Papiniano Cusani fondò l'Università degli Studi di Altamura prevedendo l'accorpamento in capo alla stessa persona delle due funzioni di rettore e arciprete della Cattedrale di Altamura. Questa caratteristica della duplice carica rimase per l'intera vita dell'università. Il primo a divenire sia rettore dell'università che arciprete della Cattedrale di Altamura fu Cusani stesso, il quale fu anche insegnante di diritto all'interno dell'università; dal 1747 al 1752 diresse sia l'università che la cattedrale, ma in seguito a screzi con il clero locale decise di lasciare la città chiedendo a Galiani di consentirgli di "andar via".[1][7] L'università da lui fondata restò aperta fino agli inizi dell'Ottocento.
Le cariche arcivescovili a Otranto e Palermo
[modifica | modifica wikitesto]Il 18 marzo 1753 Cusani fu consacrato vescovo a Roma, per mano del patriarca titolare di Costantinopoli Ferdinando Maria de' Rossi, co-consacranti l'arcivescovo metropolita di Zara Matteo Caraman e il vescovo titolare di Ermopoli Maggiore Luigi Antonio Valdina Cremona;[8] successivamente divenne arcivescovo di Otranto. La carica di arcivescovo di Otranto durò solo pochi mesi, poiché il 27 febbraio 1754 Carlo III di Spagna lo scelse per l'incarico di arcivescovo di Palermo. Secondo alcune fonti, lasciò Otranto l'11 febbraio 1754.[9]
A Palermo, a differenza di Altamura, Cusani godeva di maggior potere, in virtù della sua carica di arcivescovo, e questo rese più incisive le riforme da lui adottate, tese ad affermare la supremazia del sovrano sul potere locale feudale. Inoltre, da un punto di vista prettamente culturale, riformò gli studi giuridici e filosofici in modo da ridimensionare il predominio dei gesuiti e, inoltre, favorì la diffusione delle idee di John Locke.[1]
Gli ultimi anni e la morte
[modifica | modifica wikitesto]Ormai anziano e affetto da cecità, il 16 luglio 1762 Cusani si dimise dall'arcivescovado di Palermo e tornò a Napoli. Qui fu accolto dal suo amico Ignazio Della Croce, generale degli agostiniani. Entrò così a far parte dell'ordine degli agostiniani e vi rimase fino al 1766, anno della sua morte. Non si conosce la data esatta della sua morte.[10] Il suo corpo è sepolto nella chiesa di S. Maria della Verità.[1]
Il pensiero
[modifica | modifica wikitesto]Il pensiero di Cusani è segnato dall'ambiente culturale napoletano di quel periodo, in particolare dall’influenza dello zio Gennaro. Era profondamente antigesuita e antispagnolo, e si auspicava un rinnovamento della società e della Chiesa. Era, inoltre, stretto amico di Pietro Giannone, che Cusani ebbe modo di frequentare particolarmente nel suo periodo a Vienna, col quale era in corrispondenza e dal quale Cusani fu indubbiamente influenzato.[1]
I parenti illustri
[modifica | modifica wikitesto]Come detto, Marcello Papiniano Cusani aveva due parenti illustri, il prozio (zio del padre)[1], Biagio Cusano, poeta e professore dei "Canoni della mattina". Morì, a quanto pare, di apoplessia nel 1683. Scrisse molte opere, sia pubblicate che inedite.[11]
Suo zio, Gennaro Cusano,[12] era un avvocato e professore di diritto canonico.[13][14] Il 18 luglio 1703 gli fu assegnata la cattedra di "Sacri canoni matutina".[15][16] Fu inoltre professore di molti illustri dotti di quel periodo, tra cui Giacomo Castelli[17].
Cariche ricoperte
[modifica | modifica wikitesto]- Sostituto del digesto vecchio nello Studio di Napoli (1720-1723?)[1][18]
- Professore di diritto civile e canonico a Napoli (1723-1724)[1][18]
- Professore di diritto civile all'Università di Torino (1724-1730)[1]
- Arciprete di Altamura (1747-1752)[2] o (1725-1727) o (1725-1730)[4]
- Rettore dell'Università degli Studi di Altamura (1747-1752)[2]
- Arcivescovo di Otranto (1753-1754)[1]
- Arcivescovo di Palermo (1754-1762)[1]
- Principe dell'"Accademia del Buon Gusto" (1754-?)[19]
- Principe dell'Accademia delle Scienze e delle Arti[20]
- Presidente e Capitano generale del Regno di Sicilia[21]
- Prelato domestico di papa Benedetto XIV[21]
- Vescovo assistente de Soglio pontificio e del consiglio di S.R.M.[21]
- Commissario generale apostolico del Tribunale della Santissima Crociata del Regno di Sicilia e sue isole adiacenti[21]
Opere
[modifica | modifica wikitesto]Marcello Papiniano Cusani non ha pubblicato opere. Alcune ricerche hanno, però, consentito di ritrovare alcune opere (la maggior parte delle quali autografe) redatte per le sue lezioni universitarie.[1]
- Institutiones Iuris Ecclesiastici (opera in due volumi di cui si conservano due copie,una a Napoli e una a Palermo);
- Institutiones Iuris Ecclesiastici (opera in quattro volumi relativi al periodo in cui visse ad Altamura e conservati a Bari presso la Biblioteca provinciale "G. De Gemmis");
- Institutiones Iuris Ecclesiastici (due opere rispettivamente in tre e quattro volumi, conservate entrambe presso l'Archivio Biblioteca Museo Civico di Altamura).
Genealogia episcopale
[modifica | modifica wikitesto]La genealogia episcopale è:
- Cardinale Scipione Rebiba
- Cardinale Giulio Antonio Santori
- Cardinale Girolamo Bernerio, O.P.
- Arcivescovo Galeazzo Sanvitale
- Cardinale Ludovico Ludovisi
- Cardinale Luigi Caetani
- Cardinale Ulderico Carpegna
- Cardinale Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni
- Cardinale Flavio Chigi
- Papa Clemente XII
- Cardinale Giovanni Antonio Guadagni, O.C.D.
- Cardinale Ferdinando Maria de' Rossi
- Arcivescovo Marcello Papiniano Cusani
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u http://www.treccani.it/enciclopedia/marcello-papiniano-cusani_(Dizionario-Biografico)/
- ^ a b c d raucci-2003.
- ^ Andrea Perrucci, Idee delle Muse, poesie del dottor Andrea Perrucci. Consecrate all'altezza serenissima di Carlo Ferdinando Gonzaga .., per li socii Parrino, 1695. URL consultato il 4 giugno 2019.
- ^ a b Pietro Di Marco e Alessandro Musco, Aspetti della cultura bizantina ed albanese in Sicilia, Officina di Studi Medievali, 2005, ISBN 9788888615523. URL consultato il 4 giugno 2019.
- ^ storia-piem-1875, pag. 385, nota 2.
- ^ difesa-1867, pag. 6.
- ^ raucci-2003, pag. 353.
- ^ (EN) David Cheney, Marcello Papiniano Cusani, su Catholic-Hierarchy.org. URL consultato il 7 novembre 2024.
- ^ notizie-anno-1762, pag. 204.
- ^ Archbishop Marcello Papiniano-Cusani [Catholic-Hierarchy], su www.catholic-hierarchy.org. URL consultato il 4 giugno 2019.
- ^ istoria-studio-napoli-vol2-1754, pagg. 98-99
- ^ Francesco Cammisa, L'Università di Napoli nella seconda metà del '700: documenti e profili delle riforme, Jovene, 2001. URL consultato il 4 giugno 2019.
- ^ Antonio Cirillo, Napoli ai tempi di Giambattista Vico, Tempo lungo, 2000, ISBN 9788887480177. URL consultato il 4 giugno 2019.
- ^ Raffaele Tufari, La Certosa di S. Martino in Napoli descrizione storica ed artistica di Raffaele Tufari, Ranucci, 1854. URL consultato il 4 giugno 2019.
- ^ Francesco Torraca, Gennaro Maria Monti e Riccardo Filangieri di Candida, Storia della Università di Napoli, R. Ricciardi, 1924. URL consultato il 4 giugno 2019.
- ^ Archivio storico per le province napoletane, Presso gli editori Detken & Rocholl e F. Giannini, 1876. URL consultato il 4 giugno 2019.
- ^ Pietro Martorana, Notizie biografiche e bibliografiche degli scrittori del dialetto napolitano compilate da Pietro Martorana, presso Chiurazzi, 1874. URL consultato il 4 giugno 2019.
- ^ a b istoria-studio-napoli-vol2-1754, pagg. 279-281.
- ^ Prospetto della storia letteraria di Sicilia nel secolo decimottavo dell'abate Domenico Scinà ... Volume primo \-terzo!, presso Lorenzo Dato, 1825. URL consultato il 4 giugno 2019.
- ^ Memorie Per Servire All'Istoria Letteraria, Valvasense, 1755. URL consultato il 4 giugno 2019.
- ^ a b c d ragguaglio-1759, pag. 42.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Difesa dei diritti del seminario di Altamura intorno ai beni di sua dotazione, Prato, Tipografia Fratelli Giachetti, 1867.
- Giangiuseppe Origlia, Istoria dello studio di Napoli, vol. 2, Torino, Giovanni Di Simone, 1754.
- Notizie per l'anno 1762, Roma, Stamperia del Chracas, 1762.
- Ragguaglio delle contraddizioni sostenute dalla pastorale vigilanza di monsignore D. Marcello Papiniano Cusani per occasione di un editto da lui pubblicato il 2 ottobre 1755, Lucca, 1759.
- Tommaso Vallauri, Storia delle università degli studi del Piemonte, Napoli, Stamperia reale di G.B. Paravia E C., 1875.
- Barbara Raucci, La diffusione delle scienze nell'Università degli Studi di Altamura: un difficile percorso di affermazione (PDF), Società Nazionale di Scienze, Lettere e Arti di Napoli e INAF - Osservatorio Astronomico di Capodimonte, Napoli, 2003. URL consultato il 20 ottobre 2018 (archiviato dall'url originale il 26 agosto 2017).
- Antonio Gisondi, Marcello Papiniano Cusani (1690-1766): regalismo e riformismo nella sua esperienza civile e pastorale altamurana, in Altamura - Bollettino dell'A.B.M.C. (Archivio Biblioteca Museo Civico), vol. 21-22, 1979-1980, p. 87.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- Biagio Cusano
- Frasso Telesino
- Università degli Studi di Altamura
- Vitangelo Bisceglia
- Vincenzo Petagna
- Regno di Napoli
- Altamura
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Antonio Gisondi, CUSANI, Marcello Papiniano, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 31, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1985.
- (EN) David M. Cheney, Marcello Papiniano Cusani, in Catholic Hierarchy.
- Luca Burzio - Marcello Papiniano Cusani
- La bolla delle Crociate e le sue indulgenze
- Cronotassi dell'Arcidiocesi di Palermo
- Altamura Sveva - Marcello Papiniano Cusani Archiviato il 21 ottobre 2018 in Internet Archive.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 272836474 · SBN TPSV001180 · LCCN (EN) no2012130426 |
---|