Marc van Oostendorp (AFI: ˈmɑr(ə)k fɑn ˈoːstə(n)dɔr(ə)p[N 1]; Rotterdam, 15 dicembre 1967) è un linguista ed esperantista olandese.[1] Dal 2022 è membro dell'Akademio de Esperanto.[2]
Gli studi
[modifica | modifica wikitesto]Van Oostendorp apprese l'esperanto durante l'adolescenza, nel 1982;[3] in un'intervista rilasciata a Libera Folio ha dichiarato che dell'esperanto «lo attraggono in particolar modo gli ideali».[4][N 2]
Studia all'Università di Leida, dove consegue la laurea di primo livello in letteratura olandese e linguistica (1987); prosegue gli studi presso l'Università di Tilburg, dove consegue la laurea di secondo livello in linguistica computazionale e generale (1991) e, in seguito, il dottorato in linguistica (1995), entrambi con lode.[5] Nel 1995 fonda il Project Laurens Janszoon Coster, una biblioteca elettronica ad accesso gratuito per la letteratura classica olandese.[5]
Insegnamento ed esperanto
[modifica | modifica wikitesto]Grazie al sostegno finanziario dell'UEA, diviene professore associato con incarico speciale presso l'Università di Amsterdam, dove si occupa d'interlinguistica ed esperanto (1997-2001).[5][3] Con decorrenza dal 1999 è ricercatore senior presso l'Istituto Meertens dove, peraltro, ricopre il ruolo di direttore del dipartimento di linguistica.[5]
Da docente visita diversi atenei, tra cui l'Università dell'Essex, di Toronto, di Amherst (Massachusetts), di Tromsø, di Trondheim, di Verona, di Barcellona e di Tubinga.[5] È stato corrispondente settimanale di linguistica per Radio Noord-Holland (dal 2004).
Presso l'Università di Leida si occupa, dal 2007, di microvariazioni fonologiche[5] e tiene, nel 2015, un ciclo di seminari di natura divulgativa sulla pronuncia delle lingue.[6] Diviene poi professore di linguistica e comunicazione all'Università Radboud di Nimega (2017)[4][3] e ricopre il ruolo di ricercatore presso l'Istituto Meertens dell'Accademia Reale Olandese delle Arti e delle Scienze, ad Amsterdam.[3][7][8]
Il 21 maggio 2022, nel corso di un incontro annuale tenutosi a Lunteren, è eletto presidente di Esperanto Nederland, l'associazione nazionale esperantofona olandese affiliata all'UEA.[4]
Van Oostendorp collabora con Genootschap Onze Taal (lett. "società per la nostra lingua"),[9] col quotidiano NRC,[10] e con la rivista Neerlandistiek.[11][4] È anche redattore per Taalpost,[12] un bollettino trasmesso tre volte alla settimana per posta elettronica che tratta di linguistica, in generale, e della lingua olandese, in particolare; a questa iniziativa lavora insieme con l'editore belga Erik Dams e col giornalista fiammingo Ludo Permentier.[13]
Nel 2022 è eletto membro dell'Akademio de Esperanto, con mandato fino al 2028;[2] In qualità d'accademico ha guidato il gruppo di lavoro degli esami del QCER (in esperanto laborgrupo de la KER-ekzamenoj).[N 3][3] Il gruppo, in collaborazione con l'UEA, ha stabilito il materiale d'esame (testi, video, interviste radiofoniche, ecc.) da somministrare ai candidati alle prove di livello C2 degli esami di padronanza linguistica d'esperanto.[3]
Opere
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Marc van Oostendorp e altri (a cura di), The Blackwell Companion to Phonology, Malden, MA, Wiley-Blackwell, 2011, ISBN 978-1-4051-8423-6.
- (EN) Marc van Oostendorp e Jeroen van de Weijer (a cura di), The Internal Organization of Phonological Segments, Berlino, Mouton De Gruyter, 2005, ISBN 3-11-018295-5.
- (EN) Phonological Projection. A Theory of Feature Content and Prosodic Structure, Berlino, Mouton De Gruyter, 2000, ISBN 9783110154221.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- Annotazioni
- ^ La pronuncia di van in isolamento è [vɑn].
- ^ Van Oostendorp asserì che «Gli esperantisti anelano ad un mondo in cui ci si possa parlare onestamente gli uni agli altri sulla base di un'eguaglianza di valore»; soggiunse: «È proprio questo ciò che adesso manca, giacché l'umanità potrà verisimilmente soverchiare tutti i problemi attuali — dalla crisi climatica alle pandemie, alla guerra in Europa — solo se saremo pronti a dialogare in una lingua che è di nessuno e, di conseguenza, di tutti».[4]
- ^ Gli altri membri del gruppo sono stati Duncan Charters, Grant Goodall, Jesper Jacobsen, Jouko Lindstedt, Ruth Keves-Cohen, Lee Miller, Giridhar Rao e Nicola Ruggiero; hanno collaborato anche Hans Becklin e Maria Rosaria Spanò come corrispondente.[3]
- Fonti
- ^ (EN) Oostendorp, Marc van, su nias.knaw.nl, NIAS. URL consultato il 23 agosto 2023.
- ^ a b (EO) Elekto de triono de la Akademianoj, su akademio-de-esperanto.org, Akademio de Esperanto. URL consultato il 21 agosto 2023.
- ^ a b c d e f g
(EO) Marc van Oostendorp, La interkonsento inter UEA kaj la Akademio pri KER ekzamenoj, su YouTube, 23 dicembre 2022. URL consultato il 21 agosto 2023.
- ^ a b c d e (EO) Van Oostendorp estros Esperanto Nederland, Libera Folio, 30 maggio 2022. URL consultato il 22 agosto 2023.
- ^ a b c d e f (EN) Prof. M. van Oostendorp (Marc), su ru.nl, Università Radboud. URL consultato il 21 agosto 2023.
- ^ (NL) Kijktip: Van Oostendorp bij Universiteit van Nederland, su universiteitleiden.nl, Università di Leida, 8 dicembre 2015. URL consultato il 22 agosto 2023.
- ^ (NL) Marc van Oostendorp, hoogleraar Nederlands en Academische Communicatie, su ru.nl. URL consultato il 3 ottobre 2018 (archiviato dall'url originale il 22 giugno 2017).
- ^ (EN) Marc van Oostendorp, su coursera.org. URL consultato il 22 agosto 2023.
- ^ (NL) Marc van Oostendorp. Taalkundige Marc van Oostendorp vlogt over allerlei taalonderwerpen., su onzetaal.nl. URL consultato il 22 agosto 2023.
- ^ (NL) Marc van Oostendorp, su nrc.nl. URL consultato il 22 agosto 2023.
- ^ (NL) Marc van Oostendorp, Bescherm alleen het Limburgs?, 22 aprile 2023. URL consultato il 22 agosto 2023.
- ^ (NL) Taalpost, su erikdams.com. URL consultato il 22 agosto 2023.
- ^ (NL) Marc van Oostendorp, 2000 keer Taalpost, Neerlandistiek, 18 febbraio 2018. URL consultato il 22 agosto 2023.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Marc van Oostendorp
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale, su vanoostendorp.nl.
- Opere di Marc van Oostendorp, su MLOL, Horizons Unlimited.
(NL) Marc van Oostendorp over de internationale taal Esperanto, su YouTube, 10 gennaio 2019. URL consultato il 23 agosto 2023.
(NL) Wat is Esperanto en waarom bestaat het?, su YouTube, 29 maggio 2020. URL consultato il 23 agosto 2023.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 24770624 · ISNI (EN) 0000 0001 0960 1898 · LCCN (EN) n96080758 · GND (DE) 121854086 · BNF (FR) cb135766151 (data) · J9U (EN, HE) 987007432305705171 |
---|