Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Luigi Sibille - Teknopedia
Luigi Sibille - Teknopedia
Luigi Sibille
NascitaCesana Torinese, 1º settembre 1884
Morte21 ottobre 1964
Dati militari
Paese servitoItalia (bandiera) Italia
Forza armata Regio Esercito
ArmaFanteria
CorpoAlpini
Anni di servizio1905 – 1947
GradoGenerale di corpo d'armata
GuerreGuerra italo-turca
Prima guerra mondiale
Seconda guerra mondiale
CampagneCampagna del Nordafrica
Comandante di1ª Divisione libica
202ª Divisione costiera
Decorazionivedi qui
Studi militariAccademia militare di Modena
voci di militari presenti su Teknopedia
Manuale

Luigi Sibille (Cesana Torinese, 1º settembre 1884 – 21 ottobre 1964) è stato un generale italiano, particolarmente distintosi in ambito coloniale, e poi nella prima guerra mondiale. Decorato con due medaglie d'argento e una di bronzo al valor militare. Allo scoppio della seconda guerra mondiale comandò la 1ª Divisione libica, nota anche come "Divisione Sibille".

Biografia

[modifica | modifica wikitesto]

Arruolatosi nel Regio Esercito nel 1904 entrò come allievo nell'Accademia militare di Modena, da cui uscì con il grado di sottotenente, assegnato all'arma di fanteria, corpo degli alpini, il 7 settembre 1905. Partecipò alla guerra italo-turca, come tenente, venendo decorato con la Medaglia di bronzo al valor militare e successivamente alla prima guerra mondiale, con l'incarico del comando del I° battaglione del 19º reggimento Brescia sul Piave dal 25 dicembre 1917 al 23 marzo 1918, dopo Caporetto ed al cui termine aveva raggiunto il grado di maggiore al comando del Battaglione alpini Pieve di Cadore, del 7º reggimento alpini, nelle cui file c'era il tenente Italo Balbo.[1][2] Viene decorato con due Medaglie d'argento al valor militare.

Dopo un servizio come ufficiale presso il Regio corpo truppe coloniali della Tripolitania, fu promosso colonnello il 21 dicembre 1931, assumendo incarichi speciali presso il Ministero dell'Africa Italiana a Roma per lungo tempo.

Il 1º luglio 1937 fu promosso generale di brigata, permanendo sempre nello stesso Ministero e poi nell'aprile 1938 divenne vicecomandante della 6ª divisione di fanteria Cuneo a Milano, sino al 31 agosto 1939.

Dal 20 aprile 1940 divenne comandante della 1ª divisione Libica in Cirenaica con sede a Sidi Aziz[3][4] (o Sidi Azeiz)[5], dipendente dal Governatore della Libia Italo Balbo.

Dal 1º luglio seguente divenne generale di divisione e, il seguente 8 luglio venne sostituito nel comando della 1ª Divisione libica dal generale Giovanni Cerio.[6]

Una volta rimpatriato rimase a disposizione a Roma e, dal 5 agosto del 1942, assunse il comando della 202ª Divisione costiera in Sicilia che conservò sino al 31 marzo 1943.[7][8] Nell'aprile 1943 viene destinato presso il comando della difesa territoriale di Torino per incarichi speciali.[9] Viene promosso generale di corpo d'armata nel 1947.[10]

Il comune di Cesane Torinese gli ha intitolato un viale.[11]

Onorificenze

[modifica | modifica wikitesto]
Medaglia d'argento al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia d'argento al valor militare

[12]

Medaglia d'argento al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia d'argento al valor militare

[13]

Medaglia di bronzo al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia di bronzo al valor militare

[14]

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Ass. Naz. Alpini sez. Conegliano -1964- Il 7° - L'olocausto del Btg. «Belluno» e il vittorioso ingresso del «Cadore»a Feltre, su www.anaconegliano.it. URL consultato il 15 aprile 2023.
  2. ^ Simone Astolfi, Italo Balbo, su Vecio.it - La storia degli Alpini nel web. URL consultato il 15 aprile 2023 (archiviato dall'url originale l'8 ottobre 2022).
  3. ^ 1st Libyan Division - Quartermaster Section, su www.quartermastersection.com. URL consultato il 15 aprile 2023.
  4. ^ (EN) Major Howard R. Christie, Fallen Eagles: The Italian 10th Army In The Opening Campaign In The Western Desert, June 1940, Pickle Partners Publishing, 6 novembre 2015, ISBN 978-1-78625-034-6. URL consultato il 15 aprile 2023.
  5. ^ Italy Comitato per la documentazione dell'opera dell'Italia in Africa, L'Italia in Africa: Ordinamento e reclutamento. t. 2. Avvenimenti militari e impiego: Africa orientale (1868-1934). t. 3. Avvenimenti militari e impiego: Africa settentrionale (1911-1943), Istituto poligrafico dello Stato, 1964. URL consultato il 15 aprile 2023.
  6. ^ Massimo Lunardelli, Gramsci il fascista. Storia di Mario, il fratello di Antonio, Andrea Giannasi editore, 4 dicembre 2020, ISBN 978-88-32281-36-1. URL consultato il 15 aprile 2023.
  7. ^ Regio Esercito - 202ª Divisione Costiera, su www.regioesercito.it. URL consultato il 15 aprile 2023.
  8. ^ (EN) L’ESERCITO E I SUOI CORPI VOL. III by Biblioteca Militare - Issuu pag. 360, su issuu.com. URL consultato il 15 aprile 2023.
  9. ^ Bollettino ufficiale delle nomine, promozioni e destinazioni negli ufficiali e sottufficiali del R. esercito italiano e nel personale dell'amministrazione militare, 1943. URL consultato il 15 aprile 2023.
  10. ^ Verbali del Consiglio dei ministri: 26 luglio 1951-7 luglio 1953, Presidenza del Consiglio dei ministri, 2005. URL consultato il 15 aprile 2023.
  11. ^ (IT) Viale Generale Sibille · 10054 Cesana Torinese TO, Italia, su Viale Generale Sibille · 10054 Cesana Torinese TO, Italia. URL consultato il 15 aprile 2023.
  12. ^ http://decoratialvalormilitare.istitutonastroazzurro.org/docs/e-1918%20vol_1/e-1918%20vol_1_00000390.JP/
  13. ^ http://decoratialvalormilitare.istitutonastroazzurro.org/docs/e-1921%20vol_1/e-1921%20vol_1_00000056.JPG
  14. ^ http://decoratialvalormilitare.istitutonastroazzurro.org/docs/e-1913%20vol_3/Img0138.jpg

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Luigi Sibille

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Luigi Sibille, su generals.dk
V · D · M
Colonialismo italiano
Territori
EuropaIsole italiane dell'Egeo · Albania
AfricaPossedimenti italiani in Nord Africa prima dell'Unità d'Italia · Eritrea · Somalia (Oltregiuba) · Libia (Tripolitania · Cirenaica · Territorio Militare del Sud) · Africa Orientale Italiana
AsiaPossedimenti italiani in Cina (Concessione italiana di Tientsin · Concessione internazionale di Shanghai)
Possedimenti temporaneiAnatolia sud-occidentale · Baleari · Somalia settentrionale · Egitto occidentale · Tunisia · Montenegro
Storia
Guerre colonialiGuerra d'Eritrea · Guerra di Abissinia · Guerra anglo-somala · Guerra italo-turca · Campagna di Libia (1913-1921) · Operazioni militari italiane in Libia (1922-1932) · Operazioni militari italiane in Somalia (1925-1927) · Guerra d'Etiopia · Resistenza etiopica · Invasione italiana dell'Albania · Campagna del Nordafrica · Campagna dell'Africa Orientale Italiana
TrattatiTrattato italo-etiope del 1928 · Trattato di Losanna (1912) · Trattato di Losanna (1923) · Accordo franco-italiano · Patto Hoare-Laval · Trattato di Uccialli
Comunità colonialiItalo-eritrei · Italo-etiopici · Italo-libici · Italo-somali · Coloni italiani in Albania · Coloni italiani nel Dodecaneso
PersonalitàUmberto I di Savoia · Agostino Depretis · Francesco Crispi · Vittorio Emanuele III di Savoia · Benito Mussolini · Pietro Badoglio · Cesare Maria De Vecchi · Italo Balbo · Rodolfo Graziani · Amedeo di Savoia-Aosta · Luigi Amedeo di Savoia-Aosta · Ferdinando Martini
Amministrazione
EntiMinistero delle colonie (poi "dell'Africa italiana") · Divisione amministrativa delle colonie italiane (Divisione amministrativa dell'Africa Orientale Italiana) · Governatori delle colonie italiane · Viceré d'Etiopia · Amministrazione fiduciaria italiana della Somalia
Forze armateRegi corpi truppe coloniali (d'Eritrea · della Somalia · della Tripolitania · della Cirenaica · della Libia · dell'AOI) · Cacciatori d'Albania · Carabinieri in Etiopia · Guardia reale albanese · Milizia coloniale · Milizia fascista albanese · Polizia dell'Africa italiana
MoneteTallero d'Eritrea · Tallero d'Italia · Lira dell'Africa Orientale Italiana · Lira somala · Rupia somala · Somalo · Tallero di Maria Teresa · Besa
InfrastruttureStoria delle ferrovie coloniali italiane · Strade statali dell'Africa Orientale Italiana · Via Balbia · Strada della Vittoria · Teleferica Massaua-Asmara
Aspetti culturali
CanzoniAdua · Faccetta nera · Ti saluto, vado in Abissinia · Tripoli bel suol d'amore
ArchitettureReligiose: Chiesa della Beata Vergine del Rosario (Asmara) · Cattedrale ortodossa di Asmara · Cattedrale di Bengasi · Cattedrale di Mogadiscio · Cattedrale di Tripoli · Cattedrale dell'Annunciazione di Rodi

Civili: Arco dei Fileni · Cinema Impero · Fiat Tagliero · Palazzo del Governatore di Asmara · Palazzo del Governatore di Mogadiscio · Palazzo del Governatore di Rodi · Palazzo del Governatore di Tripoli · Autodromo della Mellaha · Teatro dell'opera di Asmara · Faro Francesco Crispi · Villa Somalia · Stazione di Bengasi Centrale · Stazione di Tripoli Centrale · Stazione di Tripoli Riccardo

Militari: Caserma Ermanno Carlotto
IstitutiIstituto agronomico per l'oltremare (1904-2015) · Museo africano (1904-1971)
LetteraturaLetteratura coloniale · Romanzo coloniale
AltroColonia italo-africana di Sciotel · Contratto di acquisto della Baia di Assab · Cronologia del colonialismo italiano · Spedizione Thornton · Mare nostrum · Crimini di guerra italiani · Internamenti nelle colonie · Schiaffo di Tunisi · Armoriale delle colonie italiane · Corpi di spedizione · Spada dell'islam · Luigi Robecchi Bricchetti
  Portale Biografie
  Portale Guerra
  Portale Seconda guerra mondiale
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Luigi_Sibille&oldid=145414110"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022