Luga località abitata | |
---|---|
Луга | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Circondario federale | Nordoccidentale |
Soggetto federale | ![]() |
Rajon | Lužskij |
Territorio | |
Coordinate | 58°44′N 29°51′E |
Altitudine | 48 m s.l.m. |
Superficie | 13 km² |
Abitanti | 38 924 (2008) |
Densità | 2 994,15 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 188230–188233 e 188235–188238 |
Prefisso | +7 81372 |
Fuso orario | UTC+3 |
Targa | 47 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Luga (in russo Луга?, in lingua finlandese Laukaa, in lingua votica Laugaz) è una città della Russia situata nell'oblast' di Leningrado, sul fiume Luga, a 140 km a sud di San Pietroburgo.
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/3/3d/Luga_I_railway_station_asv2018-07.jpg/220px-Luga_I_railway_station_asv2018-07.jpg)
Caratteristiche
[modifica | modifica wikitesto]Luga è un importante centro commerciale, industriale e rurale e ha un'università, tre istituti tecnici e sei scuole. A Luga una strada e una ferrovia uniscono la città a San Pietroburgo e a Velikij Novgorod.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Luga fu fondata il 3 agosto 1777 sulle rive del fiume Luga per ordine di Caterina II di Russia e nel 1800 fu completata. Già nel 1860 Luga contava 3 000 abitanti, e nel 1910 divenne un importante centro urbano sovietico. La città ospita ogni settimana un mercato che mette in vendita prodotti agricoli e industriali.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- 9ª Brigata artiglieria delle guardie "Kielce-Berlino"
- 25ª Brigata fucilieri motorizzata delle guardie "Sebastopoli-Fucilieri Lettoni"
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Luga
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (RU) Sito ufficiale di Luga, su luga.ru.
Controllo di autorità | LCCN (EN) n2008015447 · GND (DE) 4731740-1 · J9U (EN, HE) 987007357436605171 |
---|