Karl Pearson (Londra, 27 marzo 1857 – Londra, 27 aprile 1936) è stato un matematico e statistico britannico.
Con i suoi lavori influenzò notevolmente la teoria statistica, in particolare è ricordato per l'introduzione dell'indice che porta il suo nome per lo studio della correlazione di dati. È padre di Egon Pearson, anch'egli statistico di fama.
La formazione
[modifica | modifica wikitesto]Ha una formazione in matematica che conclude nel 1879 durante la quale ha avuto come docenti personaggi dal calibro di James Clerk Maxwell, George Gabriel Stokes, Arthur Cayley e Isaac Todhunter. Continua gli studi con il diritto ed nel 1881 diventa avvocato. Soggiorna successivamente a Heidelberg (Germania) interessandosi sia di fisica che di metafisica, storia delle religioni e diritto romano.
Nel 1884 occupa la cattedra di matematica applicata presso l'University College di Londra, ma si interessa pure di fisica, storia e filosofia.
La sua prima opera (The New Werther, 1880) è ampiamente autobiografica, ma già a 33 anni, nel 1889, si indirizza chiaramente verso la statistica in seguito alla lettura di scritti di Francis Galton (Natural Inheritance, 1889) e all'amicizia con lo zoologo W.F.R.Weldon che gli fornisce dati che lo stimolano a riflessioni di tipo statistico.
Contributi alla statistica
[modifica | modifica wikitesto]Karl Pearson ha contribuito alla teoria statistica in diversi ambiti:
- studio delle curve di densità: Pearson cerca di costruire un sistema di curve di densità basato su parametri ottenuti con il metodo dei momenti (vedasi:Principio ristretto di equivalenza in variabilità). Inoltre introduce il termine deviazione standard e la notazione σ tuttora usati.
- la correlazione: studia il coefficiente r e le sue generalizzazioni, basandosi sui lavori di Galton
- criteri per valutare l'approssimazione dei dati ad una distribuzione teorica, in modo particolare il noto Chi quadrato. In questo ambito è stato influenzato da Edgeworth.
Pearson è stato inoltre editore di alcune riviste: Annals of Eugenics, Drapers' Company Research Memoirs e soprattutto Biometrika, finanziata da Galton.
Divenne il primo titolare della cattedra di eugenetica creata dal suo amico e maestro Francis Galton (Galton Chair of National Eugenics).
Si è preoccupato di costruire le tavole statistiche con lo scopo di fornire uno strumento di lavoro a statistici e biometrici, tavole usate ancora oggi. Questa attività venne proseguita da suo figlio.
Il suo laboratorio di biometria venne fuso con l'Eugenics Record Office di Galton, diventando il Laboratorio Galton.
Il suo approccio agli aspetti sociali (p.es. socialismo, emancipazione della donna) e alla scienza (metodi statistici applicati allo studio dell'evoluzione) non fu sempre in sintonia con il pensiero del suo tempo e nemmeno con quello di altri importanti statistici come Ronald Fisher, al punto che poco prima della sua morte il suo dipartimento venne diviso in due: il primo gestito da Fisher, l'altro dal figlio di Karl, Egon.
Opere
[modifica | modifica wikitesto]- The New Werther (1880)
- The Trinity, A Nineteenth Century Passion Play (1882)
- Die Fronica (1887)
- The Ethic of Freethought (1886)
- The Grammar of Science (1892)
- A History Of The Theory Of Elasticity And Of The Strength Of Materials vol. 1 (1993) (con Isaac Todhunter)
- A History Of The Theory Of Elasticity And Of The Strength Of Materials vol. 2 (1893)
- On the dissection of asymmetrical frequency curves (1894)
- Skew variation in homogeneous material (1895)
- Contributions to the Mathematical Theory of Evolution. II. Skew Variation in Homogeneous Material, in Philosophical Transactions of the Royal Society of London (1895)
- Regression, heredity and panmixia (1896)
- On the criterion that a given system of deviations from the probable in the case of a correlated system of variables is such that it can be reasonably supposed to hove arisen from random sampling Phil. Mag. 6, p. 157-175 (1900): articolo di riferimento per il Chi quadrato) (χ²)
- Tables for Statisticians and Biometricians ((1914))
- Tables of Incomplete Beta Function (1934)
- The life, letters and labours of Francis Galton (3 volumi: 1914, 1924, 1930): biografia di Francis Galton, molto ammirato da Karl Pearson
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Personalità
[modifica | modifica wikitesto]- Egon Pearson (suo figlio e allievo)
- Ronald Fisher (suo allievo, nonché avversario)
- William Sealy Gosset (suo contemporaneo)
- Francis Galton (suo maestro)
Argomenti
[modifica | modifica wikitesto]- Statistica
- Test di verifica d'ipotesi
- Ipotesi nulla
- Principio ristretto di equivalenza in variabilità
- Deviazione standard
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikisource contiene una pagina in lingua inglese dedicata a Karl Pearson
- Wikiquote contiene citazioni di o su Karl Pearson
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Karl Pearson
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Pearson, Karl, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Luigi Galvani, PEARSON, Karl, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1935.
- Pearson, Karl, su sapere.it, De Agostini.
- Pearson Karl, in Enciclopedia della Matematica, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2013.
- (EN) Theodore M. Porter, Karl Pearson, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Karl Pearson, su MacTutor, University of St Andrews, Scotland.
- (EN) Karl Pearson, su Mathematics Genealogy Project, North Dakota State University.
- (EN) Opere di Karl Pearson, su Open Library, Internet Archive.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 34522718 · ISNI (EN) 0000 0001 1024 6264 · SBN VEAV029359 · BAV 495/128992 · LCCN (EN) n84802488 · GND (DE) 118982141 · BNE (ES) XX1391663 (data) · BNF (FR) cb12299179c (data) · J9U (EN, HE) 987007463019405171 · NDL (EN, JA) 00452380 · CONOR.SI (SL) 208448611 |
---|