I fantastici viaggi di Sinbad | |
---|---|
serie TV d'animazione | |
![]() | |
Titolo orig. | The Fantastic Voyages of Sinbad the Sailor |
Lingua orig. | inglese |
Paese | Stati Uniti |
Regia | Gary Blatchford, Robert Hughes |
Produttore | Bill Wolf, Kara Vallow |
Sceneggiatura | Doug Molitor |
Studio | Carrington Studios, WW Productions, Fred Wolf Films Dublin, Warner Bros. International Television |
Rete | Cartoon Network |
1ª TV | 1996 – 1997 |
Episodi | 26 (completa) |
Durata ep. | 22 min |
Rete it. | Rete 4 |
1ª TV it. | 12 gennaio 1998 |
Episodi it. | 26 (completa) |
I fantastici viaggi di Sinbad (The Fantastic Voyages of Sinbad the Sailor), nota anche come I fantastici viaggi di Sinbad il marinaio, è una serie televisiva animata statunitense del 1996, sceneggiata da Doug Molitor
Basata sulle storie del marinaio Sinbad de Le mille e una notte, la serie è stata trasmessa per la prima volta negli Stati Uniti su Cartoon Network dal 1996[1], per un totale di 26 episodi ripartiti su una stagione. In Italia la serie è stata trasmessa su Rete 4, all'interno di Game Boat, dal 12 gennaio 1998.[2]
Trama
[modifica | modifica wikitesto]Un giovane marinaio di nome Sinbad decide di viaggiare verso lidi lontani in compagnia di Hakeem e del suo gatto Kulak.
Personaggi e doppiatori
[modifica | modifica wikitesto]Personaggi principali
[modifica | modifica wikitesto]- Sinbad, voce originale di Bob Bergen, italiana di Patrizio Prata. Il marinaio protagonista della storia.
- Hakeem, voce originale di Jim Cummings, italiana di Patrizia Mottola. Un bambino adottato da Sinbad, suo braccio destro e compagno di avventure.
- Kulak. Un felino simile ad una lince, inseparabile amico di Hakeem.
Personaggi ricorrenti
[modifica | modifica wikitesto]- Soraya, voce originale di Melissa Disney, italiana di Emanuela Pacotto. L'amica di Sinbad e un'avventuriera solitaria.
- Kilimantoor, voce originale di Eric Jacklin, italiana di Mario Zucca. Un potentissimo e temuto mago, acerrimo nemico di Sinbad, in quanto il marinaio ha distrutto la sua caverna del tesoro.
- Mastegar, voce originale di Kath Soucie, italiana di Pino Pirovano. Il nipote (di zio) di Kilimantoor. Ha la capacità magica di trasformarsi in qualsiasi animale.
- Cantastorie, voce originale di Robert Ridgely, italiana di Antonio Paiola. L'anziano narratore delle fantastiche avventure di Sinbad, sempre in compagnia di Kulak.
Episodi
[modifica | modifica wikitesto]N° | Titolo originale | Titolo italiano | Prima TV Italia |
---|---|---|---|
1 | The Beginning | L'avventura comincia | 12 gennaio 1998 |
2 | The Land of the Giant Roc | L'isola dei giganti | |
3 | Curse of the Gorgon | La cintura del faraone | |
4 | The Idol of Lahk-Ra | Il custode del tempio | |
5 | The Lost City of Aquatica | La città perduta di Acquatica | |
6 | The Ruby Eye of the Cyclops | L'occhio dalla vista infinita | |
7 | The Triangle of Doom | Il triangolo della paura | |
8 | Flight of the Unicorn | L'unicorno | |
9 | The Imp of Evil | Il terribile folletto | |
10 | The Mystery of Elephant Island | L'isola degli elefanti | |
11 | The Isle of the Amazons | L'isola delle amazzoni | |
12 | The Sandpits of Kaboo! | Il deserto incantato | |
13 | The Curse of the Gorgon | La perfida Gorgone | |
14 | The Winged Argosy | Il galeone alato | |
15 | The Meteor of Destruction | Il planetoide di Zakir | |
16 | Sinbad's Deadly Double | Il sosia di Sinbad | |
17 | The Tomb of the Crystal Wizard | Il mago di cristallo | |
18 | The Cloak of Changing | Il mantello magico | |
19 | Land of the Tiny Warriors | La terra dei piccoli guerrieri | |
20 | Hakeem and the Flying Carpet | Il mostro marino | |
21 | The Leviathan and the Maiden | Il tappeto | |
22 | The Deadly Fountain of Youth | La fontana della giovinezza | |
23 | The Island of Horrors | L'isola degli orrori | |
24 | The Witches' Cauldron | Le streghe delle tenebre | |
25 | Beauty and the Minotaur | Il minotauro | |
26 | Tale of the Golden Touch | Il genio |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Hal Erickson, Television Cartoon Shows: An Illustrated Encyclopedia, 1949 Through 2003, 2ª ed., McFarland & Co., 2005, p. 322, ISBN 978-1476665993.
- ^ La Stampa - Consultazione Archivio, su www.archiviolastampa.it. URL consultato il 16 novembre 2022.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- I fantastici viaggi di Sinbad, su Il mondo dei doppiatori, AntonioGenna.net.
- (EN) I fantastici viaggi di Sinbad, su IMDb, IMDb.com.