Gli Isteridi (Histeridae Gyllenhal, 1808) sono una famiglia di coleotteri dell'infraordine Staphyliniformia[1] che comprende circa 330 generi e 3900 specie, con distribuzione cosmopolita.[2]
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Di piccole o medie dimensioni (sino a 30 mm), hanno corpo scuro o con riflessi metallici, biconvesso.[3]
Sono caratterizzati da elitre che lasciano scoperti gli ultimi tergiti addominali.[senza fonte]
Biologia
[modifica | modifica wikitesto]Vivono nella materia organica in decomposizione, sotto la corteccia di alberi morti o nelle gallerie di altri insetti xilofagi, nello sterco, nelle carcasse, nei funghi marci; poche specie sono sabulicole, alcune troglobie; alcune specie sono mirmecofile, altre termitofile.[3][4]
Sia le larve che gli adulti svolgono una importante azione predatoria a spese di altri insetti.[3][4]
Tassonomia
[modifica | modifica wikitesto]La famiglia comprende le seguenti sottofamiglie e tribù:[1]
- Sottofamiglia Niponiinae Fowler, 1912
- Sottofamiglia Abraeinae MacLeay, 1819
- Tribù Abraeini MacLeay, 1819
- Tribù Acritini Wenzel, 1944
- Tribù Acritomorphini Wenzel, 1944
- Tribù Plegaderini Portevin, 1929
- Tribù Teretriini Bickhardt, 1914
- Sottofamiglia Trypeticinae Bickhardt, 1913
- Sottofamiglia Trypanaeinae Marseul, 1857
- Sottofamiglia Saprininae Blanchard, 1845
- Sottofamiglia Dendrophilinae Reitter, 1909
- Tribù Anapleini Olexa, 1982
- Tribù Bacaniini Kryzhanovskij, 1976
- Tribù Dendrophilini Reitter, 1909
- Tribù Paromalini Reitter, 1909
- Sottofamiglia Onthophilinae MacLeay, 1819
- Sottofamiglia Tribalinae Bickhardt, 1914
- Sottofamiglia Histerinae Gyllenhal, 1808
- Tribù Exosternini Bickhardt, 1914
- Tribù Histerini Gyllenhal, 1808
- Tribù Hololeptini Hope, 1840
- Tribù Omalodini Kryzhanovskij, 1972
- Tribù Platysomatini Bickhardt, 1914
- Sottofamiglia Haeteriinae Marseul, 1857
- Tribù Haeteriini Marseul, 1857
- Tribù Nymphistrini Tishechkin, 2007
- Tribù Synoditulini Tishechkin, 2007
- Sottofamiglia Chlamydopsinae Bickhardt, 1914
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b (EN) Bouchard P. et al, Family-group names in Coleoptera (Insecta), in ZooKeys, vol. 88, 2011, pp. 1-972, DOI:10.3897/zookeys.88.807.
- ^ (EN) Kovarik P.W. & Caterino S.M., 15. Histeridae Gyllenhal, 1808, in Arnett R.H. jr. (†) & Thomas M.C. (eds.). American Beetles 2, Archostemata, Myxophaga, Adephaga, Polyphaga: Staphyliniformia, Boca Raton, London, New York, Washington, CRC Press, 2001, pp. 212-227.
- ^ a b c Isteridi, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 7 gennaio 2019.
- ^ a b Vomero V. & Nardi G., I Coleotteri Isteridi (Coleoptera: Histeridae), in Artropodi del Parco Nazionale del Vesuvio: ricerche preliminari – Conservazione Habitat Invertebrati – 4/2007. URL consultato il 7 gennaio 2019.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Histeridae
- Wikispecies contiene informazioni su Histeridae
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) hister beetle, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Histeridae, su Fossilworks.org.
Controllo di autorità | J9U (EN, HE) 987007560552705171 |
---|