L'irlandese fa parte delle Lingue celtiche, precisamente delle Lingue celtiche insulari.
Sintassi
[modifica | modifica wikitesto]La sintassi della lingua irlandese si basa, come le altre lingue gaeliche, sulla forma VSO (Verbo-soggetto-oggetto).
Un aspetto distintivo della sintassi irlandese è l'uso della copula, ( an chopail in irlandese). La copula is viene usata per descrivere l'identità permanente o la caratteristica di persona o cosa opponendosi, pertanto, agli aspetti temporanei di una data caratteristica, descritta con la copula tà ; la differenza tra l'utilizzo di una copula, per una descrizione permanente, e il mancato utilizzo di tale elemento grammaticale, è stato paragonato, nonostante il paragone non sia perfettamente esatto, alla differenza tra i verbi ser e estar in spagnolo e portoghese ed essere e stare in italiano.
Esempi sono:
Irlandese | Italiano | Spagnolo | Portoghese | Inglese |
---|---|---|---|---|
Is fear é | "È un uomo" | Es un hombre | É um homem | He is a man |
Is fuar é | "Lui è freddo" | Él es frío | Ele é frio | He is a cold(-hearted) person |
Tá sé/Tomás fuar | "Lui/Thomas ha freddo"[1] | Él/Thomas tiene frío[2] | Ele/Thomas está com frio | He/Thomas is cold |
Tá sé/Tomás ina chodladh | "Lui/Thomas sta dormendo" | Él está durmiendo | Ele/Thomas está dormindo | He/Thomas is asleep |
Is maith é | "Lui è buono (una buona persona)" | Es bueno (una buena persona) | Ele é bom (uma boa pessoa) | He is good (a good person) |
Tá sé go maith | "Sta bene" | Él está bien | Ele está bem | He is well |
Sostantivi
[modifica | modifica wikitesto]L'irlandese è una lingua flessiva, che ha, nella sua forma standard, i seguenti casi: comune (ovvero i casi nominativo e accusativo), vocativo, genitivo e dativo. I sostantivi sono, inoltre, divisi in due generi: maschili e femminili.
Genere
[modifica | modifica wikitesto]I nomi in irlandese sono divisi in due generi, maschile e femminile. Benché il genere sia consigliato impararlo parola per parola, esistono certe regole che permettono di differenziare il genere: in generale, infatti, i lemmi terminanti con una consonante "stretta" sono femminili, quelli terminanti con una vocale "larga" sono maschili.
Esistono, tuttavia, delle eccezioni, essenzialmente concernenti specifiche terminazioni e suffissi; per esempio, le parole terminanti in -óir/-eoir e -ín (con una "stretta" [[Aiuto:IPA|ɾʲ]] e [[Aiuto:IPA|nʲ]] rispettivamente) sono maschili, mentre le parole terminanti in -óg/-eog (con una "larga" [[Aiuto:IPA|g]]) sono femminili. Questo porta ad assegnamenti di generi bizzarri, come per la parola cailín, che significa "ragazza" ma è un termine maschile, e per gasóg, che significa "boy scout" ma è femminile.
Casi
[modifica | modifica wikitesto]L'irlandese ha quattro casi: comune (generalmente chiamato nominativo, ma svolge anche il ruolo di accusativo - corrispondendo ai casi diretti e detto ainmneach in irlandese), vocativo (gairmeach in irlandese), genitivo (ginideach in irlandese) e dativo (tabharthach in irlandese).
Comune
[modifica | modifica wikitesto]Il caso comune (o nominativo) è usato nelle seguenti funzioni:
- Soggetto della frase
- Tá an cat ag ól. "Il gatto sta bevendo"
- Oggetto della frase
- Bhris Seán an fhuinneog. "Seán ha rotto la finestra"
- Predicatativo della copula
- Is amadán é. "Lui è un idiota"
- Oggetto delle locuzioni prepositive gan ("senza") e go dtí ("fino a")
- gan an t-airgead. ("Senza i soldi")
- go dtí an t-am. ("Fino al tempo ")
Vocativo
[modifica | modifica wikitesto]Il caso vocativo è usato in discorsi diretti ed è sempre preceduto dalla particella a, che causa una lenizione (nell'irlandese parlato questa particella è spesso omessa, specialmente prima di un suono vocalico). La prima declinazione è la sola declinazione in cui il vocativo è diverso dal nominativo.
- Cá bhfuil tú, a mhic? ("Dove sei, figlio?")
- A Sheáin, tar anseo! ("Seán, vieni qui!")
Genitivo
[modifica | modifica wikitesto]Il genitivo viene usato per esprimere una specificazione, più precisamente un possesso, o il materiale di composizione:
- Hata an fhir. ("Il cappello del signore")
- Clann na mná. ("I bambini della signora")
- Coinnleoirí an easpaig. ("Il candelabro del vescovo")
- Fáinne óir. ("Un anello d'oro")
- Bróga leathair. ("Scarpe di cuoio")
Anche l'oggetto del nome verbale richiede l'uso del genitivo:
- Ag caitheamh airgid. ("Lo spendere soldi")
L'oggetto di una preposizione composta è in caso genitivo. Formalmente, queste preposizioni sono attualmente delle locuzioni prepositive:
- Ar chúl an dorais. ("Dietro la porta", letteralmente "Sul retro della porta")
- Ar feadh míosa. ("Per la durata di un mese")
- Ar son na hÉireann. ("Per amor d'Irlanda")
Dativo
[modifica | modifica wikitesto]Il caso dativo è usato come oggetto di molte locuzioni prepositive semplici (ad eccezione di gan e go dtí per le quali si usa il caso comune). Nella lingua irlandese standard, il caso dativo di un sostantivo è identico al nominativo, ma in alcuni dialetti, come quello di Munster, hanno forme distinte per il dativo della seconda e della quinta declinazione. Ciononostante, anche nella lingua standard, Éire (Irlanda) ha una forma distinta per il dativo: Éirinn.
- Ag an athair. ("Al padre")
- As an teach. ("Fuori di casa")
- Ar an arán. ("Sul pane")
- In oráiste. ("In un'arancia")
- Leis an airgead. ("Coi soldi")
- ó Éirinn. ("Dall'Irlanda")
Declinazione
[modifica | modifica wikitesto]Esistono cinque declinazioni in irlandese. La composizione delle declinazioni dipendono da tre fattori:
- il genere del nome,
- la formazione del genitivo singolare,
- nesso tra genitivo singolare e nominativo plurale.
La seguente tabella descrive le caratteristiche di ogni classe di declinazione:
Nom. sing. terminante in: | Gen. sing. terminante in: | Genere | |
---|---|---|---|
I declinazione | Consonante "larga" | Consonante "stretta" | Maschile |
II declinazione | Consonante "larga" o "stretta" | -e/-í | Femminile |
III declinazione | Consonante "larga" o "stretta" | -a | Femminile o maschile |
IV declinazione | Vocale o -ín | (non cambia) | Femminile o maschile |
V declinazione | Vocale o consonante "stretta" | Consonante "larga" | Soprattutto femminile |
Articoli
[modifica | modifica wikitesto]L'articolo determinativo ha due forme in irlandese: an e na. Il loro uso dipende dal numero del sostantivo a cui si riferisce, dal caso del nome e dalla lettera iniziale del sostantivo che l'articolo in questione precede.
La tabelle seguente dà un esempio di un nome che inizia per consonante e di uno che inizia vocale in ogni caso e genere.
Singolare | Plurale | ||
---|---|---|---|
Maschile | Femminile | entrambi i generi | |
Nominativo | an cat an t-éan |
an bhróg an eaglais |
(do) na cait (leis) na héin |
Dativo (I) | den chat san éan |
don bhróg den eaglais | |
Dativo (II) | ag an gcat ag an éan |
faoin mbróg tríd an eaglais | |
Genitivo | an chait an éin |
na bróige na heaglaise |
na gcat na n-éin |
Dativo (I) è usato con tutte le preposizioni nella parlata dell'Ulster; altrove è usato sono con den ("dal"), don ("al") e sa(n) ("nel"). Dativo (II) è usato solo fuori dall'Ulster con tutte le preposizioni.
L'articolo non lenisce mai una t o d che segue, e la s è lenita in ts ([[Aiuto:IPA|t̪ˠ, tʲ]]), anziché nell'usuale sh.
Non esiste l'articolo indeterminativo in irlandese, quindi la sua presenza dipende solamente dal contesto: cat, per esempio, può significare "gatto" o "un gatto". Dunque, tá peann agam significa "ho una penna" e tá madra sa seomra significa "c'è un cane nella stanza".
Aggettivi
[modifica | modifica wikitesto]Gli aggettivi irlandesi seguono sempre il nome. L'aggettivo è influenzato dal caso, dal numero e dal genere del sostantivo che lo precede.
- An cailín beag "La bambina" - nominativo singolare maschile
- An bhean bhocht "La povera donna" - nominativo femminile singolare
- Na buachaillí óga "I ragazzi" - nominativo maschile plurale
Gli aggettivi in irlandese hanno due gradi morfologici di comparazione: il positivo, ad es. Tá an buachaill cairdiúil "il ragazzo è amichevole", e il comparativo, ad es. Tá an cailín níos cairdiúla ná an buachaill "la ragazza è più carina del ragazzo". Un senso superlativo è reso dal comparativo in una proposizione relativa, ad es. Is é Seán an páiste is cairdiúla den triúr "Seán è il più simpatico dei tre".
Aggettivi numerali
[modifica | modifica wikitesto]Numeri cardinali
[modifica | modifica wikitesto]Esistono tre tipologie di numeri cardinali in irlandese: i numeri disgiuntivi, i numeri congiuntivi non-umani e numeri congiuntivi umani.
- Numeri disgiuntivi
Questi numeri sono usati, per esempio, in aritmetica, nel dire l'orario, nei numeri di telefono e dopo taluni sostantivi nelle forme come bus a trí déag ("autobus n° 13") o seomra a dó ("stanza n° 2").
0 | náid | 13 | a trí déag |
1 | a haon | 14 | a ceathair déag |
2 | a dó | 20 | fiche |
3 | a trí | 21 | fiche a haon |
4 | a ceathair | 30 | tríocha |
5 | a cúig | 40 | daichead |
6 | a sé | 50 | caoga |
7 | a seacht | 60 | seasca |
8 | a hocht | 70 | seachtó |
9 | a naoi | 80 | ochtó |
10 | a deich | 90 | nócha |
11 | a haon déag | 100 | céad |
12 | a dó dhéag | 1000 | míle |
- Numeri congiuntivi non-umani
Questi numeri vengono usati per contare sostantivi che non si riferiscono a persone. Nell'esempio seguente verranno contati capall ("cavalli"):
1 | aon chapall amháin; capall amháin |
13 | trí chapall déag |
2 | dhá chapall | 20 | fiche capall |
3 | trí chapall | 21 | capall is fiche |
4 | ceithre chapall | 22 | dhá chapall is fiche |
5 | cúig chapall | 30 | tríocha capall |
6 | sé chapall | 40 | daichead capall |
7 | seacht gcapall | 50 | caoga capall |
8 | ocht gcapall | 60 | seasca capall |
9 | naoi gcapall | 70 | seachtó capall |
10 | deich gcapall | 80 | ochtó capall |
11 | aon chapall déag | 90 | nócha capall |
12 | dhá chapall déag | 100 | céad capall |
- Numeri congiuntivi umani
Questi numeri vengono usati per contare sostantivi che si riferiscono a persone. Nell'esempio seguente verranno contati páistí ("bambini"):
1 | aon pháiste amháin; pháiste amháin |
7 | seachtar páistí |
2 | beirt pháistí | 8 | ochtar páistí |
3 | triúr páistí | 9 | naonúr páistí |
4 | ceathrar páistí | 10 | deichniúr páistí |
5 | cúigear páistí | 11 | aon pháiste déag |
6 | seisear páistí | 12 | dáréag páistí |
A partire dal numero 13, i numeri congiuntivi umani si formano come i corrispettivi numeri non-umani:
13 | trí pháiste déag | 50 | caoga páistí |
14 | ceithre pháiste déag | 60 | seasca páistí |
20 | fiche páiste | 70 | seachtó páistí |
21 | páiste is fiche | 80 | ochtó páistí |
22 | dhá páiste is fiche | 90 | nócha pháiste déag |
30 | tríocha páistí | 100 | céad páistí |
40 | daichead páistí | 1000 | míle páistí |
Numeri ordinali
[modifica | modifica wikitesto]Verbi
[modifica | modifica wikitesto]Ci sono due coniugazioni e 11 verbi irregolari. Tempi o stati d'animo si formano flettendo la radice, e nel passato e nell'abituale tempo passato e il modo condizionale anche lenindo qualsiasi consonante iniziale. Le forme flesse del tempo e del modo sono: presente indicativo, presente indicativo abituale (differisce dal presente solo nel verbo bí "essere"), futuro, indicativo passato, indicativo passato abituale, condizionale, imperativo, congiuntivo presente e congiuntivo passato. I verbi hanno anche un nome verbale e un passato participio, e costruzioni progressivo simili a quelle che utilizzano il participio presente inglese possono essere formati dal sostantivo verbale e da un tempo appropriato di bí. Esempi di coniugazioni tese: (tutte le forme di terza persona senza pronome soggetto):
- 1° coniugazione: Fág "lasciare" – d'fhág (passato) – fágann (presente) – fágfaidh (futuro) – d'fhágfadh (condizionale) – d'fhágadh (passato abituale) – fága ( congiuntivo) – fágadh (imperativo)
- 2° coniugazione: Ceannaigh "comprare" – cheannaigh (passato) – ceannaíonn (presente) – ceannóidh (futuro) – cheannódh (condizionale) – cheannaíodh (passato abituale) – ceannaí (congiuntivo) – ceannaíodh (imperativo)
- Irregolare: Téigh "andare" – chuaigh (passato) – téann (presente) – rachaidh (futuro) – rachadh (condizionale) – théadh (passato abituale) – té (congiuntivo) – téadh (imperativo)
Oltre alla voce passiva, c'è illa forma impersonale del verbo, chiamato saorbhriathar o "verbo autonomo", che svolge una funzione simile (la traduzione più letterale è "Tu/Uno/Loro...[es. dire, sono, fare]").
I verbi possono essere coniugati sia sinteticamente (con il pronome personale incluso nella flessione del verbo) o analitico (con il verbo flesso solo per il tempo e un soggetto separato) . Tuttavia, lo standard ufficiale generalmente prescrive la forma analitica nella maggior parte delle combinazioni di tempo personale e quella sintetica solo in alcuni casi, come la prima persona plurale. Le forme analitiche sono generalmente preferite anche nei dialetti occidentali e settentrionali, tranne in risposta a quelle che in inglese sarebbero domande "sì/no", mentre l'Irlandese del Munster preferisce le forme sintetiche. Ad esempio, le seguenti sono la forma standard, la forma sintetica e la forma analitica del passato di rith "correre":
Persona | Standard | Sintetico | Analitico |
---|---|---|---|
1° singolare | rith me | ritheas | rith me |
2a singolare | rith tú | rithis | rith tu |
3° singolare | rith sé | rith | rith sé |
1° plurale | ritheamar | ritheamar | rith sinn / rith muid |
2° plurale | rith sibh | ritheabhar | rith sibh |
3° plurale | rith siad | ritheadar | rith siad |
Impersonale | ritheadh | ritheadh | ritheadh |
Pronomi
[modifica | modifica wikitesto]Fonologia
[modifica | modifica wikitesto]Una caratteristica notevole della fonologia irlandese è che le consonanti (eccetto /h/) sono a coppie, una "larga" (velarized, pronunciata con il dorso della lingua tirato indietro verso il morbido palato) e uno "snello" (palatalizzato, pronunciato con il centro della lingua spinto in alto verso il palato duro).
Labiale | Coronale | Dorsale | Glottale | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Bilabiale | Labio- velare |
Labio- dentale |
Dentale | Alveolare | Post- alveolare |
Palatale | Velare | ||||||
ampia | snello | ampia | ampia | snello | ampia | ampia | snello | snello | snello | ampia | |||
Plosive | senza voce | pˠ | pʲ | t̪ˠ | tʲ | c | k | ||||||
espresso | bˠ | bʲ | d̪ˠ | dʲ | ɟ | ɡ | |||||||
Fricativa/ Approssimativa |
senza voce | fˠ | fʲ | sˠ | ʃ | ç | x | h | |||||
espresso | w | vʲ | j | ɣ | |||||||||
Nasale | mˠ | mʲ | n̪ˠ | nʲ | ɲ | ŋ | |||||||
Tap | ɾˠ | ɾʲ | |||||||||||
Laterale | l̪ˠ | lʲ |
Anteriore | Centrale | Indietro | |
---|---|---|---|
Chiudi | iː | uː | |
Quasi vicina | ɪ | ʊ | |
Mediochiuso | eː | oː | |
Mezza | ə (solo non accentato) |
||
Medioaperta | ɛ | ɔ | |
Apri | a | ɑː |
Dittonghi: /iə/, /uə/, /əi/, /əu/.