Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Grado d'arco - Teknopedia
Grado d'arco - Teknopedia
Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti geometria e metrologia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Grado sessagesimale
Antico goniometro del 1580 circa con scala in gradi sessagesimali.
Informazioni generali
Grandezzaangolo
Simbolo°, deg
Conversioni
1 ° in... ...equivale a...
Unità SI≈0,0174533 rad
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Un grado d'arco o grado sessagesimale, normalmente indicato dal simbolo ° (in apice), è un'unità di misura dell'angolo piano, oppure di un angolo che individua un punto lungo la circonferenza maggiore di una sfera (per esempio, per approssimazione, la Terra oppure la sfera celeste).

Descrizione

[modifica | modifica wikitesto]

Il grado d'arco rappresenta un angolo corrispondente a un arco che misura 1/360 della circonferenza di un cerchio o una sfera. Il grado ha dei sottomultipli: i minuti (1/60 di grado, angolo corrispondente a 1/21600 di circonferenza, indicato dal simbolo ′) e i secondi (1/60 di minuto, angolo corrispondente a 1/1296000 di circonferenza, indicato dal simbolo ″). Quindi, per esempio, 40° 12′ 13″ indica 40 gradi, 12 minuti, 13 secondi, cioè all'incirca l'angolo corrispondente a 11⁄100 di circonferenza.

Nella figura qui sotto si può vedere una circonferenza suddivisa in spicchi di diverse grandezze. Dividendo la circonferenza in quattro settori, per nove raggi, si raggiungerebbe la distribuzione in 360 spicchi uguali, in cui un grado è la misura dell'angolo formato da ognuna di queste suddivisioni.

Esistono tuttavia altri tipi di grado:

  • il grado centesimale, indicato come gon o grad o, più raramente, con il simbolo c, si ottiene dalla suddivisione dell'angolo giro in 400 parti;
  • il grado sessadecimale che, come il grado sessagesimale, si ottiene dividendo l'angolo giro in 360 parti, ma i cui sottomultipli vengono espressi in forma decimale.

Storia

[modifica | modifica wikitesto]

La divisione in gradi e l'uso del sistema sessagesimale sono convenzioni introdotte dalle civiltà sumerica e babilonese migliaia di anni fa.

Molti esperti ritengono che la convenzione di introdurre il sistema sessagesimale fu usata (e tuttora adottata) per la facilità di creare sottomultipli delle misure: infatti possiamo notare che il numero 60 è divisibile per numeri come 1, 2, 3, 4, 5, 6. Ciò porta a creare molti sottomultipli che, proprio nel caso di unità di misura che usano il sistema sessagesimale come la misura degli angoli e l'avanzare del tempo, risultano molto utili per esprimere tali grandezze.

Certo è che le divisioni delle scanalature introdotte in Grecia, ne hanno visto affermarsi un uso coerente fino alla diffusione nel periodo della koiné Ellenistica, dello stile Corinzio, con la colonna a 36 scanalature. Un altro termine che ricorda la raggiera o ruota con aste, forse di origine sanscrita, è invece 'razza' e dovrebbe risalire al dorico, grossomodo al secolo XIX a.C.

Conversione da gradi sessagesimali a gradi sessadecimali

[modifica | modifica wikitesto]
α ∘   β ′   γ ″ = λ ∘ ; λ = α + β 60 + γ 3600 . {\displaystyle {\begin{aligned}&\alpha ^{\circ }~\beta '~\gamma ''=\lambda ^{\circ };\\&\lambda =\alpha +{\frac {\beta }{60}}+{\frac {\gamma }{3600}}.\end{aligned}}} {\displaystyle {\begin{aligned}&\alpha ^{\circ }~\beta '~\gamma ''=\lambda ^{\circ };\\&\lambda =\alpha +{\frac {\beta }{60}}+{\frac {\gamma }{3600}}.\end{aligned}}}

Esempio:

20 ∘   5 ′   46 ″ = ( 20 + 5 60 + 46 3600 ) ∘ = 20 , 0961 ∘ . {\displaystyle 20^{\circ }~5'~46''=\left(20+{\frac {5}{60}}+{\frac {46}{3600}}\right)^{\circ }=20,0961^{\circ }.} {\displaystyle 20^{\circ }~5'~46''=\left(20+{\frac {5}{60}}+{\frac {46}{3600}}\right)^{\circ }=20,0961^{\circ }.}

Conversione da gradi sessadecimali a gradi sessagesimali

[modifica | modifica wikitesto]
λ ∘ = α ∘   β ′   γ ″ ; α = int ⁡ ( λ ) ; β = int ⁡ ( ( λ − α ) ⋅ 60 ) ; γ = int ⁡ ( ( ( λ − α ) ⋅ 60 − β ) ⋅ 60 ) . {\displaystyle {\begin{aligned}\lambda ^{\circ }&=\alpha ^{\circ }~\beta '~\gamma '';\\\alpha &=\operatorname {int} (\lambda );\\\beta &=\operatorname {int} {\bigl (}(\lambda -\alpha )\cdot 60{\bigr )};\\\gamma &=\operatorname {int} {\Bigl (}{\bigl (}(\lambda -\alpha )\cdot 60-\beta {\bigr )}\cdot 60{\Bigr )}.\end{aligned}}} {\displaystyle {\begin{aligned}\lambda ^{\circ }&=\alpha ^{\circ }~\beta '~\gamma '';\\\alpha &=\operatorname {int} (\lambda );\\\beta &=\operatorname {int} {\bigl (}(\lambda -\alpha )\cdot 60{\bigr )};\\\gamma &=\operatorname {int} {\Bigl (}{\bigl (}(\lambda -\alpha )\cdot 60-\beta {\bigr )}\cdot 60{\Bigr )}.\end{aligned}}}

Esempio:

λ ∘ = 20 , 0961 ∘ ; α = int ⁡ ( 20 , 0961 ) = 20 ; β = int ⁡ ( ( 20 , 0961 − 20 ) ⋅ 60 ) = int ⁡ ( 5 , 766 ) = 5 ; γ = int ⁡ ( ( 5 , 766 − 5 ) ⋅ 60 ) = 46. {\displaystyle {\begin{aligned}\lambda ^{\circ }&=20,0961^{\circ };\\\alpha &=\operatorname {int} (20,0961)=20;\\\beta &=\operatorname {int} {\bigl (}(20,0961-20)\cdot 60{\bigr )}=\operatorname {int} (5,766)=5;\\\gamma &=\operatorname {int} {\bigl (}(5,766-5)\cdot 60{\bigr )}=46.\end{aligned}}} {\displaystyle {\begin{aligned}\lambda ^{\circ }&=20,0961^{\circ };\\\alpha &=\operatorname {int} (20,0961)=20;\\\beta &=\operatorname {int} {\bigl (}(20,0961-20)\cdot 60{\bigr )}=\operatorname {int} (5,766)=5;\\\gamma &=\operatorname {int} {\bigl (}(5,766-5)\cdot 60{\bigr )}=46.\end{aligned}}}

Gradi e radianti

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Radiante § Conversione gradi-radianti.

In molti contesti matematici gli angoli vengono normalmente misurati in radianti invece che in gradi. Un grado è uguale a π/180 radianti.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikizionario
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «grado»
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su grado

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) degree, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Eric W. Weisstein, Grado d'arco, su MathWorld, Wolfram Research. Modifica su Wikidata
  • (EN) Grado d'arco, su Encyclopaedia of Mathematics, Springer e European Mathematical Society. Modifica su Wikidata
V · D · M
Unità di misura
Sistemi di misurazione · Conversione delle unità di misura · Sistema consuetudinario statunitense · Sistema imperiale britannico · Antiche unità di misura italiane · Unità di misura giapponesi
Sistema internazionale
Unità di basesecondo · metro · chilogrammo · ampere · kelvin · mole · candela
Unità derivatehertz · newton · pascal · joule · watt · coulomb · volt · ohm · siemens · farad · tesla · weber · henry · grado Celsius · radiante · steradiante · lumen · lux · becquerel · gray · sievert · katal
Sistema CGS
Unità di basecentimetro · grammo · secondo
Unità derivatedyne · erg · baria · poise · statcoulomb · statvolt · oersted · gauss · maxwell · rayl · gal
Sistema Tecnico - MFS
Unità di basemetro · chilogrammo forza · secondo
Unità derivateunità tecnica di massa
Sistema MTS
Unità di basemetro · tonnellata · secondo
Unità derivatesthène · chilojoule · chilowatt · pièze
Unità atomiche
Unità di baseraggio di Bohr · massa a riposo dell'elettrone · carica elementare · costante di Dirac · energia di Hartree
Unità di misura di Planck
Unità di basetempo di Planck · lunghezza di Planck · massa di Planck · carica di Planck · temperatura di Planck · quanto del momento angolare
Unità derivateenergia di Planck · forza di Planck · potenza di Planck · densità di Planck · frequenza angolare di Planck · pressione di Planck · corrente di Planck · tensione di Planck · resistenza di Planck
Altre unità di misura
Areaettaro
Densità linearedenaro · tex
Entropiaclausius
Massagrano · scruple · dramma · oncia · libbra · pietra · quarto · slug
Temperaturagrado Rømer
Energiacaloria · frigoria
lunghezza in astronomiaunità astronomica · anno luce · parsec
  Portale Matematica
  Portale Metrologia
  Portale Scienza e tecnica
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Grado_d%27arco&oldid=141461843"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022