la scrittura egizia è composta da segni scolpiti (i geroglifici) che compongono il sistema di scrittura monumentale utilizzato dagli antichi Egizi, che combinano elementi logografici, sillabici e alfabetici. L'uso di questo tipo di scrittura era riservato a monumenti o qualsiasi oggetto, come stele e statue, concepiti per essere eterni; la scrittura corrente e quotidiana in Egitto era quella ieratica e demotica.
Un sistema simile, ma non correlato, venne utilizzato anche dalla civiltà minoica, tra il 2000 a.C. e il 1650 a.C. circa.
Etimologia
[modifica | modifica wikitesto]Il termine geroglifico deriva dal latino hieroglyphicus, a sua volta dal greco ἱερογλυφικός (hieroglyphikós) nella locuzione ἱερογλυφικά [γράμματα] hieroglyphikà [gràmmata], "[segni] sacri incisi" composta dall'aggettivo ἱερός hieròs, che significa "sacro", e il verbo γλύφω glýphō, che significa "incidere".[1] Il riferimento all'incisione risiede nel fatto che questi simboli erano solitamente incisi, appunto, sulla pietra e quindi utilizzati come scrittura monumentale (come ad esempio i templi, assumendo quindi valore sacro), accanto allo ieratico utilizzato invece per la scrittura corrente su papiro. Il termine egizio per geroglifici è traslitterato come mdw nṯr (spesso trascritto, perché così convenzionalmente pronunciato, medu netjer), letteralmente "parole del dio", con riferimento al dio Thot cui era attribuita l'invenzione della scrittura.
Storia ed evoluzione
[modifica | modifica wikitesto]Per molti anni, la più antica iscrizione geroglifica è stata la Tavoletta di Narmer, trovata durante gli scavi a Ieracompoli (la moderna Kawm al-Ahmar) alla fine del XIX secolo, databile al 3000 a.C. circa. Nel 1998 un'équipe archeologica tedesca durante gli scavi ad Abido (la moderna Umm el-Qa'ab) scoprì la tomba U-j di un sovrano predinastico e rinvenne trecento tavolette d'argilla iscritte con proto-geroglifici. Questo sepolcro è stato datato al 3200 - 3100 a.C. circa[2].
In seguito allo sviluppo e alla diffusione della scrittura tra la popolazione egizia, le forme dei glifi si andarono semplificando nei due tipi di scritture derivate: lo ieratico (usato fin dai tempi più antichi per la scrittura su papiro) e il demotico (derivato dallo ieratico, prima come semplice stenografia e diventato poi di uso comune a partire dalla XXVI dinastia). La scrittura geroglifica rimase in uso come forma cerimoniale ed epigrafica.
I geroglifici continuarono a essere usati anche dopo la conquista dell'Egitto ad opera di Alessandro Magno e anche per tutto il periodo della dominazione romana. È indicativo che la Stele di Rosetta, testo di epoca tolemaica, contenga lo stesso testo sia in forma geroglifica che demotica (oltre che in greco).
È probabile che la scrittura geroglifica tarda divenne più complessa, almeno in parte, come risposta al cambiamento della situazione politica. Alcuni ipotizzano che i geroglifici avessero la funzione di distinguere i 'veri egiziani' dai conquistatori stranieri (e i loro alleati locali). Questo aspetto potrebbe spiegare il travisamento che si evidenzia nei commenti superstiti degli scrittori greci e romani riguardo ai geroglifici. Gli autori greco-romani interpretarono, infatti, la scrittura geroglifica come un sistema allegorico, se non addirittura magico, di trasmissione di conoscenze segrete e mistiche. Sarebbe così spiegata anche l'inesatta traduzione creata da Clemente Alessandrino per descrivere la pittografia egizia, interpretata come scrittura 'sacra'.
Dal IV secolo furono pochi gli Egizi capaci di leggere questa scrittura, e il "mito" dei geroglifici si sviluppò. L'utilizzo monumentale dei geroglifici cessò dopo la chiusura di tutti i templi non cristiani voluta nel 391 dall'imperatore romano Teodosio I; l'ultima iscrizione nota, il cosiddetto Graffito di Esmet-Akhom, nel Tempio di Iside a File, fu inciso il 24 agosto 394 in occasione del natale di Osiride.
Sempre nel IV secolo apparvero gli Hieroglyphica di Orapollo, una 'spiegazione' di quasi 200 segni. L'opera, autorevole ma ricca di errate interpretazioni, fu un ulteriore impedimento alla decifrazione della scrittura egizia. Mentre gli studiosi del passato hanno enfatizzato le origini greche dell'opera, ricerche recenti hanno messo in risalto residui di conoscenze genuine e interpretato il lavoro come un disperato tentativo di un intellettuale egiziano di recuperare un passato ormai sepolto. Comunque gli Hieroglyphica esercitarono una notevole influenza sul simbolismo del Rinascimento, e in modo particolare sul libro degli emblemi di Andrea Alciato e anche sulla Hypnerotomachia Poliphili di Francesco Colonna.
I primi studiosi moderni che avviarono progressivamente l'opera di raggiungimento alla decifrazione più o meno definitiva si collocano dalla seconda metà del XVI secolo fino a tutto il XIX secolo[3]; soprattutto il famoso Athanasius Kircher nel XVII secolo che aveva legittimamente basato la sua opera di analisi della scrittura partendo da una pura base speculativa che caratterizzava la natura della scrittura stessa, e giungendo a formulare nel suo trattato di decifrazione una teoria non ortografica che prendeva come oggetto di partenza per l'analisi il concetto di scrittura speculativa, cioè frutto di procedimenti mentali che idealizzavano l'oggetto o l'animale che si intendeva rappresentare graficamente in modo da poterne ricavare un suono ben determinato e quindi trascriverlo graficamente (i geroglifici egizi sono infatti a tutti gli effetti dei veri e propri ideogrammi); l'interpretazione di Kircher è importante nonché significativa ai fini dello studio simbolico della natura di concepimento speculativo-grafico di questi caratteri; su queste basi sia Thomas Young sia Jean-François Champollion stabilirono il loro percorso di lettura comparata per quel che concerne lo stabilire l'esattezza del suono acustico di ciascun carattere ma tralasciando quasi del tutto il loro significativo valore simbolico.
Champollion infatti concepì la sua decifrazione seguendo un sistema comparativistico con le lettere greche incise simultaneamente lungo il testo geroglifico riportato sulla Stele di Rosetta, mirando la sua scoperta verso la più attendibile delle ipotesi, quella cioè che ogni ideogramma potesse racchiudere in un solo carattere uno o più suoni fonetici. La lettura di Champollion dunque mira alla decifrazione solamente fonica e non simbolica, argomento quest'ultimo ancora al giorno d'oggi oggetto di studio. La scoperta della Stele di Rosetta da parte delle truppe napoleoniche durante l'invasione dell'Egitto fu l'evento che fornì le informazioni necessarie che permisero tale operazione a Champollion. L'iscrizione è il testo di un decreto tolemaico emesso nel 196 a.C. in onore del faraone Tolomeo V Epifane, al tempo tredicenne, in occasione del primo anniversario della sua incoronazione.
Scrittura
[modifica | modifica wikitesto]«È un sistema complesso, una scrittura figurativa, simbolica e fonetica insieme, nello stesso testo, nella stessa frase, potrei addirittura dire nella stessa parola.»
I geroglifici consistono di tre tipi di caratteri:
- caratteri fonetici: monolitteri (detti "alfabeto" perché rappresentano quasi tutti fonemi dell'egizio), bilitteri (due consonanti) e trilitteri (tre consonanti). L'uso più comune dei monolitteri è quello di complementi fonetici, ossia quello di accompagnare bilitteri e trilitteri esprimendo uno o più dei fonemi che li compongono con lo scopo di suggerirne la pronuncia; i complementi fonetici, in quanto meri suggerimenti, non si pronunciano.
- logogrammi (o ideogrammi), rappresentanti una parola.
- determinativi, i quali indicano la categoria semantica di una parola. Dal nostro punto di vista possono sembrare di scarsa utilità, ma in realtà il loro ruolo è cruciale in una scrittura in cui, mancando le vocali, una parola deve essere decodificata prima di essere letta[4]; inoltre, dal momento che i geroglifici non lasciano spazi fra una parola e l'altra, fungono da separatori agevolando l'individuazione delle parole.
In totale la scrittura geroglifica consta, nella sua fase finale e più speculativa, di più di 6900 caratteri[5], compresi raggruppamenti e varianti[6]. Nella scrittura vengono combinati in modo libero (pur rispettando l'ordine dei fonemi nelle parole) monolitteri, bilitteri e trilitteri in modo da formare "quadrati" di simboli (i segni piccoli riempiono un quarto di quadrato, i segni lunghi mezzo quadrato in altezza o in lunghezza; altri simboli grandi occupano tutto il quadrato), secondo un principio di armonia grafica. Per quanto i segni monoconsonantici possano da soli essere sufficienti a scrivere l'egizio, gli Egizi hanno sempre preferito impiegare una mescolanza di monolitteri, bilitteri e trilitteri; il concetto di ortografia è quindi sconosciuto all'egizio, che preferisce comporre quadrati di segni nel modo più armonico possibile a seconda del contesto grafico.
L'orientamento dei segni geroglifici può essere in linea od in colonna. I geroglifici scritti in orizzontale possono essere letti in maniera destrorsa o sinistrorsa secondo l'orientamento delle figure descritte (i segni che hanno un chiaro verso, come gli animali, guardano l'inizio della riga). Nel caso fossero disposti verticalmente vanno letti dall'alto verso il basso. Anche nel caso di più simboli presenti in una stessa riga e disposti "uno sopra l'altro", vanno letti dall'alto verso il basso.
Siccome il sistema di scrittura egizio non trascriveva le vocali, la maggior parte di esse è oggi ignota e la lettura è aiutata dall'aggiunta di una e interconsonantica puramente convenzionale. Per esempio: nfr -> nefer = bello, buono.
Segni monoconsonantici | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Segno | Traslitterazione[7] | Pronuncia | Note | ||||||
|
Ꜣ | /ʔ/ | nella pronuncia convenzionale moderna[8] è pronunciato /a/ | chiamato aleph, occlusiva glottidale sorda avvoltoio egiziano | |||||
|
ỉ, j, i[9][10] | /j/ | Nella pronuncia convenzionale moderna è pronunciato anche /i/.
In alcuni casi di parole tramandate attraverso il greco (come Amon, in egizio Jmn) si pronuncia /a/. |
chiamato yod, approssimante palatale canna | |||||
|
y | /j/ | Veniva trascritto anche come ī nelle versioni più vecchie.[9]
Nella pronuncia convenzionale moderna è pronunciato anche /i/ |
doppio yod paio di canne o due barre | |||||
|
ʿ | /ʕ/ | Nella pronuncia convenzionale moderna è pronunciato /a/ | chiamato ajin, fricativa faringale sonora braccio | |||||
|
w | /w/ | Nella pronuncia convenzionale moderna è pronunciato anche /u/ | chiamato waw, approssimante labiovelare sonora pulcino di quaglia o sua abbreviazione ieratica | |||||
|
b | /b/ | piede | ||||||
|
p | /p/ | stuoia di canna o sgabello | ||||||
|
f | /f/ | vipera (vipera della sabbia) | ||||||
|
m | /m/ | civetta | ||||||
|
n | /n/ | acqua | ||||||
|
r | /r/ | bocca | ||||||
|
h | /h/ | tettoia di giunchi o cortile | ||||||
|
ḥ | /ħ/ | h enfatica, fricativa faringale sorda treccia di lino o lucignolo | ||||||
|
ḫ, kh[nota 1] | /x/ | fricativa velare sorda placenta o setaccio | ||||||
|
ẖ, kh[nota 1] | /ç/ | fricativa palatale sorda ventre e coda di un animale | ||||||
|
s | /s/ | In origine il secondo segno trascriveva /z/, ossia una s sonora | stoffa piegata o chiavistello | |||||
|
š | /ʃ/ | stagno | ||||||
|
ḳ, q | /q/ | k enfatica, occlusiva uvulare sorda pendio | ||||||
|
k | /k/ | cesto con manico | ||||||
|
g | /g/ | supporto di vaso | ||||||
|
t | /t/ | focaccia | ||||||
|
ṯ, tj | /c/ | occlusiva palatale sorda briglia | ||||||
|
d | /d/ | mano | ||||||
|
ḏ, dj | /ɟ/ | occlusiva palatale sonora cobra |
Il termine egizio per 'Tolomeo' è scritto in geroglifico nel seguente modo:
|
Le lettere nel cartiglio soprastante sono:
P T |
O | L M |
Y S |
dove EE è considerata una lettera singola ed è traslitterata I o Y.
Un altro esempio della modalità di scrittura geroglifica può trovarsi nei due significati della parola egizia pr (solitamente pronunciato per). Il suo primo significato è 'casa', e la sua rappresentazione geroglifica è:
|
In questo caso il geroglifico di 'casa' funziona come un ideogramma: esso rappresenta la parola con un singolo segno. La barra verticale sottostante il geroglifico è un modo comune di indicare che un segno sta funzionando come ideogramma.
Il termine pr può anche significare 'uscire'. Quando questa parola è scritta, il geroglifico 'casa' è utilizzato come simbolo fonetico:
|
In questo caso il geroglifico 'casa' sta per le consonanti pr. Il segno 'bocca' sottostante è un complemento fonetico: si legge come r, rinforzando la lettura fonetica di pr. Il terzo segno grafico è il determinativo, è un ideogramma che fornisce al lettore il significato generale di cosa è scritto: qui implica un verbo di movimento.
Fernand Crombette ritenne, con un'interpretazione personale, che ai geroglifici, oltre il senso ovvio che gli fu attribuito da Champollion, vadano attribuiti molti altri sensi: il senso proprio, il senso imitativo, il senso simbolico, il senso allegorico, laudativo, enigmatico. In ciò affermando di seguire la lezione di san Clemente d'Alessandria, che essendo vissuto nel II secolo d.C. quando erano ancora attivi i sacerdoti dell'antico culto egiziano, doveva avere qualche cognizione di causa. La traduzione di Crombette del cartiglio Tolomeo della stele di Rosetta infatti non ne altera il nome ma ne riporta anche un supposto significato allegorico:
- Tolomeo in greco significa “il bellicoso, il coraggioso, che colpisce di terrore”: in geroglifici, questo sarà reso dal leone
- Egli ha stabilito la sua capitale ad Alessandria, la città più grande delle altre, situata sul mare: sarà dunque messo al di sopra del doppio gomito che rende queste idee
- Egli ha stabilito degli dèi (indicati dal quadrato che sta sull'arco che rappresenta la terra)
- Piace agli dèi di quelli che ha conquistato, figurati dal laccio
- È associato alla regina (ed ecco le due canne) nella direzione, indicata dal chiavistello
Le idee di Crombette non hanno trovato consenso nella comunità degli egittologi.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- Annotazioni
- Fonti
- ^ Giacomo Devoto, Avviamento all'etimologia italiana, Milano, Mondadori, 1979, p. 186.
- ^ La posizione della tomba nella necropoli arcaica e il suo arredo denotano una sicura appartenenza al periodo detto di «Naqada Illa2», datato a circa un secolo e mezzo prima dell'inizio della I Dinastia.
- ^ Acta Eruditorum, Leipzig, 1714, p. 127. URL consultato il 22 maggio 2018.
- ^ Ad esempio, la parola sbꜢ può significare sia "stella" che "insegnare" e sarà il determinativo a indicare quale significato darle.
- ^ La lingua classica, il medio egizio, conta circa 700 segni (noti come lista di Gardiner). Non erano tuttavia tutti correntemente utilizzati e una conoscenza di soli 300 simboli permette già una lettura agevole della maggior parte dei testi.
- ^ www.ccer.nl Archiviato il 3 marzo 2009 in Internet Archive..
- ^ Le traslitterazioni non in grassetto sono semplificazioni talvolta usate della forma corretta.
- ^ Trattandosi di una ricostruzione di una lingua dimenticata per secoli, la realtà fonetica dei segni non è del tutto sicura. Inoltre, come molte altre lingue semitiche, l'egizio scriveva solo le consonanti tralasciando le vocali, che oggi possiamo ricostruire solo in parte attraverso il copto. Di conseguenza, non conoscendo le vocali, gli egittologi utilizzano una pronuncia convenzionale in cui alcune consonanti sono lette come vocali per poter almeno citare verbalmente le parole egizie. La pronuncia reale dell'epoca, per noi perduta, era molto diversa dalla resa attuale.
- ^ a b An Egyptian hieroglyphic dictionary, su archive.org.
- ^ Lista dei segni geroglifici, su lettere.uniroma1.it. URL consultato il 24 dicembre 2020 (archiviato dall'url originale l'8 gennaio 2021).
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- James P. Allen, Middle Egyptian: An Introduction to the Language and Culture of Hieroglyphs, Cambridge University Press, 1999-2010-2014.
- Maria Carmela Betrò, Geroglifici, Mondadori, Milano, 1995, ISBN 88-04-40389-6
- Mark Collier, Bill Manley, Come leggere i geroglifici egizi, Giunti, 2003-2016; De Vecchi, 2021, ISBN 9788841245279
- Alberto Elli, Il geroglifico elementare, Edizioni Terra Santa, 2021, ISBN 8862408412
- Fernand Crombette, Petit Dictionnaire systématique des Hiéroglyphes égyptiens, Ceshe asbl, Tournai, réf. 2.16, 1981
- Alan Gardiner, Egyptian Grammar: being an introduction to the study of hieroglyphs, 3ª ed., Griffith Institute (Ashmolean Museum), Oxford, 1927-1950-1957
- Christian Jacq, Il segreto dei geroglifici, Piemme, Casale Monferrato, 1997, ISBN 88-384-2377-6
- Sergio Pernigotti, Leggere i geroglifici, La Mandragora, Casalecchio di Reno (BO), 1988-2002 (nuova edizione arricchita), ISBN 8888108432
- David Sandison, L'arte egiziana nei geroglifici, Idea Libri, Rimini, 1997, ISBN 88-7082-367-9
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- Demotico
- Graffito di Esmet-Akhom
- Lingua egizia
- Geroglifici corsivi
- Traslitterazione della lingua egizia
- Sistema di numerazione egizio
- Egittologia
- Scrittura ieratica
- Decifrazione dei geroglifici egizi
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikiquote contiene citazioni sul geroglifico egizio
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «geroglifico egizio»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul geroglifico egizio
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Corso online di interpretazione dei geroglifici egizi, su blog.archeologia.com.
- Cartigli e Faraoni d'Egitto, su cartigli.it.
- MNAMON - Geroglifico Egiziano, su lila.sns.it.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 8308 · LCCN (EN) sh85060649 · BNF (FR) cb12000972s (data) · J9U (EN, HE) 987007557893305171 · NDL (EN, JA) 00978198 |
---|