Verona-Mantova-Modena | |
---|---|
Stati attraversati | Italia |
Inizio | Verona |
Fine | Modena |
Attivazione | dal 1851 al 1874 |
Gestore | RFI |
Precedenti gestori | LVFB (1851-1852) LVStB (1852-1856) LVCI (1856-1858) SB SFAI Società Meridionale (RA) FS (?-2001) |
Lunghezza | 97,1 km |
Scartamento | 1435 mm |
Elettrificazione | 3000 V CC |
Ferrovie | |
La ferrovia Verona-Mantova-Modena è una linea ferroviaria di proprietà statale che collega la città di Verona a Mantova e a Modena, attraversando la Pianura padana.
È gestita da Rete Ferroviaria Italiana, che la classifica come linea complementare[1]. Il traffico passeggeri è servito da treni regionali Trenitalia e Trenitalia Tper.
Oltre alle tre città che danno il nome alla linea, le principali attraversate sono Carpi e Suzzara, mentre i nodi d'interscambio con altre linee sono presso le stazioni di Verona, Mantova, Suzzara, Quattro Ville (interconnessione AV/AC) e Modena.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]La linea Verona-Sant'Antonio Mantovano
[modifica | modifica wikitesto]Nel giugno 1849, il Grande Regio Imperiale Commissario degli affari ferroviari del Lombardo-Veneto Luigi Negrelli aveva presentato al Ministero dei Lavori pubblici dell'Impero austriaco un progetto di una rete ferroviaria per il Regno. La sua idea prevedeva di dividere la lunga ferrovia Ferdinandea Milano-Venezia, a quel tempo in parte già completata e in parte in via di definizione progettuale, in due rami:
- il primo sarebbe passato per Peschiera, Desenzano, Brescia, Bergamo e Monza;
- il secondo sarebbe sceso verso Mantova e da lì avrebbe proseguito per Piadena, Cremona, Treviglio congiungendosi con la linea già costruita fra la cittadina bergamasca e Milano[2].
Tratta | Inaugurazione[3] |
---|---|
Verona-Sant'Antonio Mantovano | 8 aprile 1851 |
Modena-Gonzaga | 21 dicembre 1872 |
Gonzaga-Motteggiana | 2 marzo 1873 |
Sant'Antonio Mantovano-Borgoforte | 21 giugno 1873 |
Borgoforte-Motteggiana | 27 giugno 1874 |
Il Ministero, per motivi finanziari, fu invece favorevole alla costruzione di un'unica linea e per questo motivo optò per il ramo settentrionale passante per Peschiera e Desenzano. Del progetto del Negrelli fu mantenuta la possibilità di una diramazione che collegasse Verona a Villafranca e Mantova, nei pressi di Sant'Antonio Mantovano, allo scopo di unire con una strada ferrata due fortezze del quadrilatero austriaco[2]. L'ingegnere trentino stese quindi il progetto della linea ferroviaria che fu inaugurata da Josef Radetzky il 7 aprile 1851 e aperta all'esercizio il giorno seguente[3][4].
L'esercizio fu affidato alla Lombardisch-venetianische Staatsbahn (ferrovia statale Lombardo-Veneta) che si stava occupando anche dell'esercizio delle parti completate della Ferdinandea.
Il progetto per Reggio
[modifica | modifica wikitesto]L'Imperial Regia Privilegiata Società delle ferrovie lombardo-venete (Kaiserlich königliche privilegierte Lombardisch-venetianische Eisenbahngesellschaft), società costituitasi con i capitali dei gruppi bancari dei Rothschild e dei Talabot, acquisì l'esercizio della linea nel marzo 1856. La compagnia si era impegnata inoltre nella costruzione di una linea ferroviaria che riprendesse l'idea originaria del Negrelli e che quindi percorresse l'itinerario da Milano a Mantova passando per Cremona e Treviglio. Dalla città virgiliana, la linea si sarebbe congiunta nei pressi di Borgoforte ad un'altra strada ferrata in progetto che si sarebbe diramata da Reggio Emilia, sulla costruenda Piacenza-Bologna[5].
La prosecuzione per Modena
[modifica | modifica wikitesto]Caratteristiche
[modifica | modifica wikitesto]La ferrovia è una linea a singolo binario a scartamento ordinario da 1 435 mm ed elettrificata a 3000 volt in corrente continua. Le tratte Verona Porta Nuova-Dossobuono e Quattro Ville-Modena sono a doppio binario.
La gestione della circolazione è affidata al Dirigente Centrale Operativo di Verona Porta Nuova. La stazione di Suzzara è capotronco fra i compartimenti di Bologna e di Verona. La velocità massima raggiungibile dai treni è di 140 km/h per gran parte del percorso.
Traffico
[modifica | modifica wikitesto]La linea è percorsa dai treni regionali che effettuano servizio su due direttrici:
- Mantova-Verona Porta Nuova, esercita da Trenitalia sotto il contratto di servizio stipulato con la regione Veneto;
- Mantova-Modena, esercita dalla nuova società Trenitalia Tper per conto della regione Emilia-Romagna.
Le corse sono cadenzate con frequenza oraria, che sale a trenta minuti sulla relazione Carpi-Modena.
Per i suoi regionali Mantova-Verona Porta Nuova, Trenitalia utilizza gli ETR 104 "Pop" o gli ETR 343, mentre Trenitalia Tper utilizza gli ETR 103/104 "Pop", gli ETR 350 Stadler Flirt e gli ETR 421 "Rock".
La tratta Mantova-Modena è servita anche da una coppia di corse Frecciarossa Mantova-Roma Termini, che impiega un ETR.500.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ RFI - Rete in esercizio (PDF), su site.rfi.it. URL consultato il 26 ottobre 2008 (archiviato dall'url originale il 22 luglio 2011).
- ^ a b Ganzerla (2004), p. 102.
- ^ a b Sviluppo delle ferrovie italiane dal 1839 al 31 dicembre 1926, Roma, Ufficio Centrale di Statistica delle Ferrovie dello Stato, 1927. Vedi Alessandro Tuzza, Trenidicarta.it, 1997-2007. URL consultato il 12 luglio 2021.
- ^ Ganzerla (2004), p. 106.
- ^ Ganzerla (2004), pp. 133-134.
- ^ Impianti FS, in "I Treni" n. 355 (gennaio 2013), pp. 8-9
- ^ a b Impianti FS, in "I Treni" n. 322 (gennaio 2010), pp. 6-7
- ^ Ferrovie dello Stato, Ordine di servizio n. 298, 1914.
- ^ Ferrovie dello Stato, Ordine di Servizio n. 144, 1935
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Rete Ferroviaria Italiana, Fascicolo Linea 48, RFI, prima pubblicazione dicembre 2003, pp. 53-82, ISBN non esistente. URL consultato il 17 luglio 2018 (archiviato dall'url originale l'8 agosto 2014).
- Rete Ferroviaria Italiana, Fascicolo Linea 90, RFI, prima pubblicazione dicembre 2003, pp. 61-74, ISBN non esistente. URL consultato il 17 luglio 2018 (archiviato dall'url originale l'8 agosto 2014).
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla ferrovia Verona-Modena