Milano-Genova | |
---|---|
Stati attraversati | Italia |
Inizio | Milano |
Fine | Genova |
Attivazione | Tra il 1853 e il 1867 |
Gestore | RFI |
Lunghezza | 157 km |
Scartamento | 1435 mm |
Elettrificazione | 3000 V = |
Ferrovie | |
La ferrovia Milano-Genova è una linea ferroviaria italiana di proprietà statale che collega Milano e Genova, capoluoghi di regione rispettivamente della Lombardia e della Liguria.
È gestita da Rete Ferroviaria Italiana che la classifica come linea fondamentale[1].
La linea è divisa in tre tratte: Milano-Voghera, Voghera-Tortona (tratta in comune con la ferrovia Alessandria-Piacenza) e Tortona-Genova, quest'ultima chiamata ufficialmente ferrovia succursale dei Giovi.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Tratta | Attivazione[2] |
---|---|
Arquata Scrivia-Busalla[A 1] | 10 febbraio 1853 |
Busalla-Genova[A 1] | 18 dicembre 1853 |
Voghera-Tortona[A 2] | 25 gennaio 1858 |
Milano-Pavia | 10 maggio 1862 |
Pavia-Voghera[A 3] | 15 novembre 1867 |
Tortona-Arquata Scrivia[A 4] | 1º ottobre 1916 |
La linea ha origine a Milano e raggiunge Voghera attraverso una tratta dedicata, passante per Pavia; in origine i treni percorrevano poi la ferrovia Alessandria-Piacenza fino a Tortona, da dove imboccavano la linea per Novi Ligure, località dalla quale raggiungevano infine Genova attraverso la ferrovia Torino-Genova. All'inizio del Novecento si costruì una nuova linea, la ferrovia succursale dei Giovi, che collega Tortona direttamente a Genova, senza passare per Novi Ligure, sempre attraverso il Passo dei Giovi. Attualmente è in costruzione una nuova linea con caratteristiche tecniche dell'alta velocità-alta capacità, per velocizzare quest'ultimo tratto appenninico, chiamata terzo valico (in quanto il primo fu quello attraverso Novi Ligure ed il secondo è quello attuale diretto).
Potenziamenti
[modifica | modifica wikitesto]La linea è da tempo al centro di dibattiti e di ipotesi di potenziamento per aumentarne la capacità, in quanto interessata da un intenso traffico merci e passeggeri sia pendolare che turistico, soprattutto nella sua parte settentrionale, e la velocità, per diminuire i tempi di percorrenza tra Milano e Genova. Sin dall'inizio del secolo scorso si è provveduto a velocizzare la tratta appenninica con la costruzione della ferrovia succursale dei Giovi, mentre si è realizzato all'inizio degli anni duemila il cosidddetto by-pass di Chiaravalle, per evitare il passaggio all'interno dell'omonima località milanese, dove era presente una stazione, dismessa dagli anni cinquanta; al contempo sono stati eliminati tutti i passaggi a livello. Sono inoltre previsti ulteriori interventi sulla linea:
- Quadruplicamento della tratta Milano Rogoredo-Pavia, con separazione del traffico locale da quello a lunga percorrenza ed innalzamento delle velocità commerciali, e trasformazione della fermata di Pieve Emanuele in stazione per l'attestamento della linea suburbana S2 (attualmente limitata a Milano Rogoredo), i cui treni avrebbero quindi una tratta in comune con quelli già esistenti della linea suburbana S13, andando quindi ad avere un collegamento suburbano ogni 15 minuti su tale percorso, interessato da un inteso traffico pendolare. I lavori sono previsti su due fasi: nella prima è previsto il quadruplicamento fino a Pieve Emanuele, la declassazione delle stazioni di Locate e Certosa a fermate, con quest'ultima che verrà spostata poco più a sud per poter far spazio al nuovo sottopassaggio, e la costruzione di un Posto di Movimento tra Villamaggiore e Certosa in località Turago Bordone (in fase di attuazione); nella seconda fase si completerà il quadruplicamento fino a Pavia. I lavori di realizzazione della prima fase hanno preso il via ad inizio 2024.[3] [4]
- Potenziamento infrastrutturale della tratta Pavia-Voghera, concluso nel 2022 con l'attivazione dell'Apparato Centrale Computerizzato Multistazione e la riqualificazione dei binari di precedenza delle stazioni intermedie.[5]
- Quadruplicamento della tratta Voghera-Tortona, in modo da separare il traffico da quello della ferrovia Alessandria-Piacenza. Attualmente in fase di approvazione progettuale.[6]
- Realizzazione di un terzo valico dei Giovi per collegare Tortona a Genova con un tracciato diretto, prevalentemente in galleria e con le caratteristiche dell'alta velocità ferroviaria, di cui i lavori sono attualmente in corso.
Caratteristiche
[modifica | modifica wikitesto]Le tre tratte ferroviarie che compongono la linea sono interamente a doppio binario, con scartamento ordinario di 1435 mm ed elettrificate alla tensione di 3000 V in corrente continua tramite linea aerea di contatto.
Traffico
[modifica | modifica wikitesto]Il traffico a lunga percorrenza è gestito principalmente da Trenitalia, soprattutto tramite corse di categoria InterCity sulle relazioni Milano-Ventimiglia e Milano-Livorno; Trenitalia effettua anche alcuni collegamenti delle categoria delle Frecce da e per Milano, Genova, Venezia e Roma e collegamenti internazionali per Svizzera, Austria e Germania con materiale dalle Ferrovie Federali Svizzere e dalle Ferrovie Austriache. Dal 2023 è presente anche una coppia di treni della società Italo - Nuovo Trasporto Viaggiatori sulla relazione Genova-Milano-Roma-Napoli. I collegamenti regionali tra Lombardia e Liguria sono svolti anch'essi da Trenitalia, attraverso treni regionali veloci sulla relazione Milano-Genova (con alcuni prolungamenti verso le riviere di Levante e di Ponente), nell'ambito del contratto di servizio stipulato con la regione Liguria. Sono presenti anche servizi regionali gestiti da Trenord, con corse che percorrono la linea tra Milano e Tortona e hanno capolinea ad Arquata Scrivia o Alessandria; tra Milano e Pavia la linea è percorsa anche dalla linea S13 del servizio ferroviario suburbano di Milano, sempre di Trenord. La linea è anche attraversata da un importante flusso merci soprattutto da e per il porto di Genova.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ RFI - Rete in esercizio (PDF), su rfi.it. URL consultato il 17 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 22 febbraio 2012).
- ^ Ufficio Centrale di Statistica delle Ferrovie dello Stato, Prospetto cronologico dei tratti di ferrovia aperti all'esercizio dal 1839 al 31 dicembre 1926, su trenidicarta.it, Alessandro Tuzza, 1927. URL consultato il 29 maggio 2022 (archiviato il 22 maggio 2021).
- ^ fsitaliane.it, https://www.fsitaliane.it/content/fsitaliane/it/opere-strategiche/linea-milano---genova--quadruplicamento-tratta-milano-rogoredo--.html .
- ^ Progetto definitivo MI-PV, su va.mite.gov.it.
- ^ ferrovie.it, https://www.ferrovie.it/portale/articoli/12695 .
- ^ Tortona - Voghera, su www.fsitaliane.it. URL consultato il 27 aprile 2024.
- ^ Attivazione della fermata di Chiaravalle-Milanese (PDF), in Monitore delle Strade Ferrate e degli interessi materiali, anno XXIV, n. 22, 30 maggio 1891, p. 347.
- ^ Impianti FS, in I Treni, n. 361, Salò, Editrice Trasporti su Rotaie, luglio-agosto 2013, p. 8, ISSN 0392-4602 .
Annotazioni
[modifica | modifica wikitesto]Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Rete Ferroviaria Italiana, Fascicolo Linea 32 (Milano-Tortona).
- Rete Ferroviaria Italiana, Fascicolo Linea 72 (Arquata Scrivia-Genova).
- Rete Ferroviaria Italiana, Fascicolo Linea 73 (Tortona-Arquata Scrivia).
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su ferrovia Milano-Genova