Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Ferdinando e Carolina - Teknopedia
Ferdinando e Carolina - Teknopedia
Ferdinando e Carolina
Mario Scaccia in una scena del film
Titolo originaleFerdinando e Carolina
Paese di produzioneItalia, Francia
Anno1999
Durata102 min
Generecommedia, storico
RegiaLina Wertmüller
SoggettoLina Wertmüller, Raffaele La Capria
SceneggiaturaLina Wertmüller, Raffaele La Capria
ProduttoreEdwige Fenech, Edwin Fenech
Distribuzione in italianoMedusa Film
FotografiaBlasco Giurato
MontaggioPierluigi Leonardi
Effetti specialiUBIK Visual Effects
MusicheItalo Greco, Paolo Raffone, Marcello Vitale
ScenografiaEnrico Job
Interpreti e personaggi
  • Sergio Assisi: Ferdinando di Borbone
  • Gabriella Pession: Maria Carolina d'Asburgo-Lorena
  • Nicole Grimaudo: principessa di Medina
  • Adriano Pantaleo: Ferdinando di Borbone bambino
  • Lola Pagnani: Sara Goudar
  • Carlo Caprioli: imperatore Giuseppe II
  • Moira Grassi: contessa di San Marco
  • Lucilla Vacondìo: lady Stratfordshire
  • Mario Scaccia: Ferdinando di Borbone anziano
  • Maria Zulima Job: Maria Carolina d'Asburgo bambina
  • Elio Pandolfi: l'abate Galiani
  • Armando Pugliese: principe di San Severo
  • Pelos La Capria: don Raffaele
  • Leo Benvenuti: Bernardo Tanucci
  • Isa Danieli: Fravulella, la governante
  • Silvana De Santis: imperatrice Maria Teresa
  • Gianni Bonagura: ambasciatore austriaco
  • Elena Presti: Lucia Migliaccio
  • Gerardo Gargiulo: Carlo III
  • Lea Gramsdorff: Maria Amalia di Sassonia
Doppiatori italiani
  • Carlo Croccolo: Ferdinando di Borbone anziano/Carlo III

Ferdinando e Carolina è un film del 1999, diretto da Lina Wertmüller.

Trama

[modifica | modifica wikitesto]

Sul finir della sua vita l'anziano Ferdinando di Borbone rievoca morente le follie giovanili, e il suo iniziale odio e poi amore per Maria Carolina d'Asburgo-Lorena. Fin da piccolo il vivace Ferdinando si dedica agli scherzi e ai divertimenti, senza occuparsi minimamente degli affari politici. A otto anni suo padre, Carlo di Borbone, diventa re di Spagna e gli lascia il trono di Napoli.

Tuttavia neanche adesso il giovane, divenuto re di Napoli, sembra interessato alla gestione dello Stato: seppur affiancato dai validi (invero molto conservatori) San Severo, Tanucci e Galiani, egli passa le giornate tra battute di caccia con i suoi "guappi" e incontri galanti con la sua amante, la principessa di Medina, che egli intende sposare.

Carlo al fine di mantenere una lunga e durevole pace nella penisola italiana ha già combinato il matrimonio del rampollo con una figlia dell'imperatrice Maria Teresa d'Austria: Ferdinando diventa promesso sposo prima di Maria Giovanna e poi di Maria Giuseppa, ma entrambe muoiono di vaiolo egli comincia a odiare e temere allo stesso tempo la famiglia degli Asburgo-Lorena, che accusa di essere "fracichi", cioè di salute molto cagionevole.

Alla fine viene concordato il suo matrimonio con Maria Carolina, celebrato quando i due erano poco più che bambini (17 anni lui, 16 lei). A dispetto di quel che egli stesso aveva pensato, Ferdinando rimane folgorato dalla bellezza della consorte e per un po' di tempo la coppia vive felice. Tuttavia la regina, una volta divenuta più esperta della vita di palazzo, comincia a essere più severa nei confronti del marito (lo costringe a studiare) e dei suoi consiglieri, che contro la sua volontà fanno arrestare i membri di una loggia massonica formata da amici della nobildonna austriaca.

La famiglia reale genera due figlie, ma il maschio sembra non voler arrivare. Temendo che Ferdinando sia in balia della moglie, l'abate Galiani, in combutta con due avventurieri francesi e con il benestare del re Carlo, organizza una messinscena: chiede all'ex cameriera Sara Goudar di sedurre il re in modo da allontanarlo dalla moglie. La prosperosa donna riesce nell'intento e, venutolo a sapere, anche Maria Carolina tradisce il consorte. Alla fine però i due si riappacificano e finalmente danno al mondo l'erede maschio.

Produzione

[modifica | modifica wikitesto]

Il film è ambientato nella Reggia di Caserta, e in altri luoghi che rimandano ai fasti delle corti borboniche del Settecento, tra cui la Casina Vanvitelliana del Fusaro. Quasi tutte le scene degli interni, furono girate nelle Residenze Sabaude come il Palazzo Reale di Torino, Castello di Racconigi, Reggia di Venaria e Palazzina di Caccia di Stupinigi.

Distribuzione

[modifica | modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento film commedia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]
  • 1999 - David di Donatello
    • Candidatura come migliore attore non protagonista a Mario Scaccia
    • Candidatura per la migliore scenografia a Enrico Job
    • Candidatura per i migliori costumi a Gino Persico
  • 2000 - Nastro d'argento
    • Candidatura per i migliori costumi a Gino Persico

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Ferdinando e Carolina, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Ferdinando e Carolina, su AllMovie, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) Ferdinand and Carolina, su Rotten Tomatoes, Fandango Media, LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN, ES) Ferdinando e Carolina, su FilmAffinity. Modifica su Wikidata
  • (EN) Ferdinando e Carolina, su Box Office Mojo, IMDb.com. Modifica su Wikidata
V · D · M
Film di Lina Wertmüller
Anni 1960I basilischi (1963) · Questa volta parliamo di uomini (1965) · Rita la zanzara (1966) · Non stuzzicate la zanzara (1967) · Il mio corpo per un poker (1968)
Anni 1970Mimì metallurgico ferito nell'onore (1972) · Film d'amore e d'anarchia - Ovvero "Stamattina alle 10 in via dei Fiori nella nota casa di tolleranza..." (1973) · Tutto a posto e niente in ordine (1974) · Travolti da un insolito destino nell'azzurro mare d'agosto (1974) · Pasqualino Settebellezze (1975) · La fine del mondo nel nostro solito letto in una notte piena di pioggia (1978) · Fatto di sangue fra due uomini per causa di una vedova. Si sospettano moventi politici (1978)
Anni 1980Scherzo del destino in agguato dietro l'angolo come un brigante da strada (1983) · Sotto.. sotto.. strapazzato da anomala passione (1984) · Un complicato intrigo di donne, vicoli e delitti (1986) · Notte d'estate con profilo greco, occhi a mandorla e odore di basilico (1986) · Bari episodio di 12 registi per 12 città (1989) · In una notte di chiaro di luna (1989)
Anni 1990Sabato, domenica e lunedì (1990) · Io speriamo che me la cavo (1992) · Metalmeccanico e parrucchiera in un turbine di sesso e politica (1996) · Ninfa plebea (1996) · Ferdinando e Carolina (1999)
Anni 2000Peperoni ripieni e pesci in faccia (2004)
  Portale Cinema: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di cinema
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ferdinando_e_Carolina&oldid=142545352"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022