Falvaterra comune | |
---|---|
Panoramica da monte Calvario | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Lazio |
Provincia | Frosinone |
Amministrazione | |
Sindaco | Francesco Piccirilli (lista civica Insieme per Falvaterra) dal 27-5-2019 |
Territorio | |
Coordinate | 41°30′17″N 13°31′26″E |
Altitudine | 282 m s.l.m. |
Superficie | 12,73 km² |
Abitanti | 503[1] (30-6-2022) |
Densità | 39,51 ab./km² |
Comuni confinanti | Arce, Castro dei Volsci, Ceprano, Pastena, San Giovanni Incarico |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 03020 |
Prefisso | 0775 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 060032 |
Cod. catastale | D483 |
Targa | FR |
Cl. sismica | zona 2B (sismicità media)[2] |
Cl. climatica | zona D, 1 904 GG[3] |
Nome abitanti | falvaterrani |
Patrono | san Sossio Levita e Martire |
Giorno festivo | prima domenica di settembre |
Cartografia | |
Posizione del comune di Falvaterra nella provincia di Frosinone | |
Sito istituzionale | |
Falvaterra è un comune italiano di 503 abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio.
Geografia fisica
[modifica | modifica wikitesto]Territorio
[modifica | modifica wikitesto]Il paese è arroccato su di uno sperone roccioso che domina la sottostante vallata dove confluiscono i fiumi Liri e Sacco.
Clima
[modifica | modifica wikitesto]Classificazione climatica: zona D, 1904 GR/G
Origini del nome
[modifica | modifica wikitesto]Il nome di Falvaterra sembra derivare da quello della antica città romana di Fabrateria, situata non lontano dall'attuale posizione del paese.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Nel suo territorio sono stati trovati resti di mura poligonali, risalenti al periodo preromano, nell'area del Castellone, posti all'interno del Monumento Monumento naturale regionale delle Grotte di Falvaterra e Rio Obaco.
Fabrateria nova venne fondata dai romani nel 125 a.C. sulla sponda destra del fiume Liri, poco dopo la confluenza con il fiume Sacco, all'indomani della distruzione della vicina Fregellae.
Giovenale celebrò le bellezze naturali del territorio nei suoi versi descrivendo il paese come luogo ideale per l'otium.
Durante le invasioni dei Longobardi, VI-VII secolo d.C., Fabrateria nova venne distrutta insieme ad Aquino ed Atina. La popolazione sopravvissuta si insediò sul vicino lembo dei Monti Ausoni per difendersi da ulteriori attacchi nemici e dette il nome di Falvaterra al nuovo insediamento.
Tracce storiche del paese in forma documentale esistono solo a partire dall'anno Mille, quando il borgo fu soggetto al potere della famiglia dei de Ceccano perché soggetta all'abate di Montecassino.
Nel 1100 Falvaterra passò sotto il dominio del vescovo-conte di Veroli che successivamente, intorno al 1200, la cedette alla famiglia Pagani. Nel 1301 Adenolfo Pagani la vendette a Pietro II Caetani, nipote di Papa Bonifacio VIII. Dal 1499 al 1503 Falvaterra, confiscata ai Caetani da papa Papa Alessandro VI, fu sotto la famiglia Borgia. Nel 1504 il conte di Fondi, Onorato III Caetani, volle recuperarne il dominio, che era passato a Prospero Colonna, ma dopo un lungo contenzioso il papa riconobbe i diritti della famiglia Colonna.
La famiglia Colonna ha governato per molto tempo Falvaterra, costituendo uno dei motivi della guerra del 1556 tra il Papa ed il Re di Spagna che intervenne in difesa dei Colonna. Nel novembre del 1556 le truppe spagnole al comando del Duca d'Alba invasero lo Stato Pontificio, assediando ed occupando vari castelli tra i quali anche quello di Falvaterra che, unico, aveva resistito per nove giorni all'assedio e solo a seguito della completa disfatta delle truppe papali si arrese spontaneamente.
Il dominio dei Colonna terminò nel 1870. Successivamente all'annessione all'Italia del Regno delle due Sicilie, Falvaterra fu interessata dal fenomeno del brigantaggio.
Durante la seconda guerra mondiale Falvaterra ospitò molti sfollati dei comuni limitrofi in cerca di riparo tanto dai bombardamenti alleati che dalle violenze degli occupanti tedeschi. Durante l'occupazione tedesca si verificarono casi di resistenza civile: nel gennaio 1944 un gruppo di contadini organizzò una spedizione per riprendersi del bestiame razziato dai tedeschi. La reazione fu durissima, con un rastrellamento a tappeto che coinvolse almeno duecento persone e la fucilazione di alcuni innocenti.
Onorificenze
[modifica | modifica wikitesto]— Falvaterra (FR), 1943-1944
Monumenti e luoghi d'interesse
[modifica | modifica wikitesto]Architetture religiose
[modifica | modifica wikitesto]- Chiesa parrocchiale di Santa Maria Maggiore in stile neoclassico.
- Convento e Santuario di San Sosio Martire, costruito nell'antico romitorio nella seconda metà del Settecento[4].
- Cappella Amati (1727), in piazza Umberto I, parte della demolita chiesa di S. Rocco. Sull'altare è presente una riproduzione del dipinto su tela "Transito di san Giuseppe" (fine sec. XVIII), attribuito al maestro Antonio Cavallucci da Sermoneta; l'originale si trova presso la famiglia Amati.
Architetture civili
[modifica | modifica wikitesto]- Castello, di cui si individuano le tracce in una torre prospiciente piazza S. Maria Maggiore.
- Palazzetto Amati (sec. XVIII), in piazza S. Maria Maggiore.
Altro
[modifica | modifica wikitesto]- Monumento ai Caduti (sec. XX), in piazza Piccirilli.
- Fontana con gruppo in pietra calcarea La Solidarietà (1969), in piazza Umberto I, opera dello scultore Giuseppe (Peppino) Quinto. La fontana fu commissionata come dono alla cittadina dall'allora sindaco Mario Amati.
Aree naturali
[modifica | modifica wikitesto]- Monumento naturale regionale delle grotte di Falvaterra e Rio Obaco
Società
[modifica | modifica wikitesto]Evoluzione demografica
[modifica | modifica wikitesto]Abitanti censiti[5]
Economia
[modifica | modifica wikitesto]Di seguito la tabella storica elaborata dall'Istat a tema Unità locali, intesa come numero di imprese attive, ed addetti, intesi come numero di addetti delle imprese locali attive (valori medi annui).[6]
2015 | 2014 | 2013 | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Numero imprese attive | % Provinciale Imprese attive | % Regionale Imprese attive | Numero addetti | % Provinciale Addetti | % Regionale Addetti | Numero imprese attive | Numero addetti | Numero imprese attive | Numero addetti | |
Falvaterra | 11 | 0,03% | 0,002% | 98 | 0,09% | 0,01% | 14 | 107 | 15 | 89 |
Frosinone | 33.605 | 7,38% | 106.578 | 6,92% | 34.015 | 107.546 | 35.081 | 111.529 | ||
Lazio | 455.591 | 1.539.359 | 457.686 | 1.510.459 | 464.094 | 1.525.471 |
Nel 2015 le 11 imprese operanti nel territorio comunale, che rappresentavano lo 0,03 del totale provinciale (33.605 imprese attive), hanno occupato 98 addetti, lo 0,09% del dato provinciale; in media, ogni impresa nel 2015 ha occupato poco meno di nove addetti (8,91).
Infrastrutture e trasporti
[modifica | modifica wikitesto]Ferrovie
[modifica | modifica wikitesto]È raggiungibile dalla stazione di Ceprano-Falvaterra. |
Amministrazione
[modifica | modifica wikitesto]Nel 1927, a seguito del riordino delle circoscrizioni provinciali stabilito dal regio decreto n. 1 del 2 gennaio 1927, per volontà del governo fascista, quando venne istituita la provincia di Frosinone, Falvaterra passò dalla provincia di Roma a quella di Frosinone.
Altre informazioni amministrative
[modifica | modifica wikitesto]- Fa parte della Comunità Montana XVI Monti Ausoni di Pico.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Parrocchie a Falvaterra, su diocesifrosinone.it. URL consultato il 23-2-2016 (archiviato dall'url originale il 14 marzo 2016).
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Atlante Statistico dei comuni dell'Istat, su asc.istat.it. URL consultato il 20 gennaio 2020 (archiviato dall'url originale il 14 gennaio 2020).
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Falvaterra
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale, su comunedifalvaterra.com.
- Falvatèrra, su sapere.it, De Agostini.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 233902169 |
---|