La guerriglia (in spagnolo guerrilla) o guerra di guerriglia (in spagnolo guerra de guerrillas) è una particolare modalità di guerra condotta con specifica conoscenza del terreno e delle condizioni ambientali, da parte di formazioni di limitata entità per lo più irregolari, cioè composte da forze definibili come militari irregolari, ribelli, partigiani, paramilitari o civili armati, compresi i bambini soldato. In un contesto di ribellione, conflitto violento, guerra o guerra civile, i guerriglieri possono rivolgere le loro azioni contro le truppe regolari del loro stesso Stato (allo scopo di abbattere il regime costituito o protestare contro di esso), contro le truppe di uno Stato estero (allo scopo di liberare il loro Paese dalle truppe straniere che lo occupano), o contro forze insorte rivali. La guerriglia si sviluppa mediante imboscate, raid, sabotaggi, tattiche mordi e fuggi, attentati, attacchi di sorpresa e conseguenti brevi scontri, generalmente effettuati in zone montane, boscose o impervie, che sono particolarmente favorevoli allo spostamento rapido di piccole formazioni; può esistere anche una guerriglia urbana, effettuata da piccoli gruppi in città, in genere contro le forze di polizia[1][2].
Etimologia
[modifica | modifica wikitesto]Un predecessore della parola "guerriglia" proviene dall'espressione "piccola guerra" (in francese petite guerre), diffusa nel XVIII secolo fra i militari di tutta Europa soprattutto grazie ai successi ottenuti dalle truppe leggere di Maria Teresa durante la Guerra di Successione Austriaca (1741-1748). Tale espressione descriveva le azioni di ricognizione e imboscata eseguite da truppe leggere ad alta mobilità, che conducevano tali azioni con il favore del buio e dell'effetto sorpresa, attaccando il nemico con estrema rapidità per poi ripiegare altrettanto prontamente dal luogo dello scontro. La petite guerre settecentesca fu praticata soprattutto in America del Nord durante la Guerra dei Sette Anni (1756-1763), in India, e da alcune unità militari austriache e russe (panduri, ussari, ulani e cosacchi), venendo fatta oggetto di studio di vari trattati militari contemporanei, come il Traité de la petite guerre di Armand-François de La Croix. Tuttavia, pur avendo tutti gli elementi della guerriglia, essa era intesa per essere condotta da "guerriglieri in uniforme", e come funzionale a una grande battaglia campale risolutiva combattuta fra eserciti regolari, non come una pratica che potesse vincere una battaglia o una guerra autonomamente[3].
Il termine petite guerre venne tradotto nello spagnolo "guerrilla" durante la Guerra d'Indipendenza Spagnola (1808-1814), parte delle Guerre Napoleoniche (1803-1815), la quale fu uno dei primi esempi di guerriglia su vasta scala dell'epoca moderna, perché largamente combattuta da milizie irregolari spagnole – ovvero non formalmente inquadrate nelle forze armate regolari spagnole, portoghesi o inglesi – contro gli invasori francesi napoleonici[4]. Secondo lo storico messicano Guadalupe Jiménez Codinach, il termine apparve per la prima volta sul quotidiano The Times di Londra nel 1808[5]:
«Por primera vez aparece en la prensa internacional la palabra guerrilla en español. El diario The Times de Londres publica el 27 de octubre de 1808: En España están peleando civiles con guerrilla, y entre paréntesis ponen ‘little war’, pequeña guerra. Y explican que es una forma de pelear donde atacan y se retraen, atacan y se retraen… ¡No son ejército, son civiles!»
«Per la prima volta apparve sulla stampa internazionale la parola guerriglia in spagnolo. Il Times di Londra pubblicava il 27 ottobre 1808: In Spagna i civili combattono con la guerriglia, e tra parentesi poneva 'little war', piccola guerra. E spiegava che è un modo di combattere in cui attaccano e si ritirano, attaccano e si ritirano... Non sono un esercito, sono civili!»
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Nell'Antichità
[modifica | modifica wikitesto]Il generale, filosofo e stratega Sun Tzu, nel suo trattato L'arte della guerra del VI secolo a.C., fu uno dei primi sostenitori dell'uso della guerriglia[6][7]. La prima descrizione della guerriglia è una presunta battaglia tra l'imperatore Huang e il popolo Myan (Miao) in Cina[8].
Anche tribù nomadi e migratorie come gli Sciti, i Goti, i Vandali e gli Unni usarono elementi della guerriglia per combattere l'Impero persiano, l'Impero romano e Alessandro Magno[2].
Quinto Fabio Massimo Verrucoso, soprannominato "il Temporeggiatore", ampiamente considerato il "padre della guerriglia" del suo tempo, ideò una strategia che usò con grande efficacia contro l'esercito di Annibale durante la Seconda Guerra Punica (218-202 a.C.) che prevedeva di evitare tutti gli scontri diretti che non fossero strettamente necessari, preferendo fare terra bruciata attorno all'esercito nemico, attaccare le sue vie di approvvigionamento e infliggergli continue perdite che non potevano essere facilmente rimpiazzate[9][10][11].
La guerriglia era anche una strategia comune delle varie tribù celtiche, germaniche e africane che i Romani affrontarono nel corso della loro storia. Il loro primo grande esponente sarebbe stato il capo lusitano Viriato, la cui conoscenza delle tattiche di guerriglia gli valse otto anni di vittorie sugli eserciti romani. Sarebbe morto per tradimento senza essere mai stato sconfitto in modo decisivo sul campo di battaglia[11]. Anche il gallo Vercingetorige favorì la guerra mobile e il taglio delle linee di rifornimento nella sua rivolta contro la Repubblica romana nel 52 a.C., e Arminio dei Cherusci germanici sfruttò il terreno e le formazioni dell'esercito romano imperiale per vincere la battaglia della foresta di Teutoburgo[11]. Anche il condottiero numida Tacfarinas usò la guerriglia, costringendo l'Impero romano ad allearsi con popoli nativi vicini per sconfiggerlo definitivamente[11]. In seguito Carataco, il capo di guerra dei Catuvellauni britannici, impiegò la guerriglia mescolata a occasionali brevi battaglie per otto anni. Sebbene Carataco alla fine fosse stato catturato dai Romani, Tacito scrive che lo rispettavano.
Nel mondo antico classico, questo tipo di guerra era menzionato indirettamente dai Greci nelle storie omeriche, ma era solitamente intesa come insieme di azioni "mordi e fuggi" finalizzate alla ricerca di bottino in territorio nemico, più o meno come la successiva pirateria vichinga. Non ci sono molti esempi di guerriglia nell'antica guerra greca, sebbene gli Etoli ne fecero uso contro Demostene e la sua fanteria pesante oplitica durante la campagna etolica[11].
Nel Medioevo
[modifica | modifica wikitesto]Nel XVIII secolo (1700-1815)
[modifica | modifica wikitesto]Nel XIX secolo (1815-1914)
[modifica | modifica wikitesto]Durante le Guerre Mondiali (1914-1945)
[modifica | modifica wikitesto]Durante la Guerra Fredda (1945-1990)
[modifica | modifica wikitesto]Dal 1990 a oggi
[modifica | modifica wikitesto]Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Lo scopo della guerriglia è quello di logorare le forze nemiche, di abbassarne il morale esponendole a rischi continui, obbligandole a consumare mezzi e risorse inutilmente e vanificando i loro sforzi bellici. Mao Tse-tung, grande esperto di questa forma di guerra, parlava della guerriglia come "l'arte di fiaccare il nemico con mille piccole punture di spillo".
Nel campo tattico la guerriglia non si manifesta con azioni di massa, neanche quando ambiente e circostanze particolari favoriscono il concentramento di numerose unità, ma è sempre una lotta episodica, che può aumentare di intensità e in estensione, ma non evadere dal ristretto campo dell'azione minuta contro obiettivi limitati e poco robusti. Può manifestarsi durante un conflitto armato fra due o più belligeranti e in tal caso si svolge di preferenza lontano dalle linee del fronte, ma nelle zone occupate dagli eserciti operanti, immediatamente alle spalle o sulle linee di comunicazione di uno degli avversari oppure, meno spesso, in zone lontane: quasi sempre, però, nei territori che sono stati occupati nel corso delle operazioni di guerra o che sono contesi.
Per condurre con successo una guerra di guerriglia sono necessari alcuni requisiti fondamentali:
- Una rete di comunicazione, comando, controllo e informazione (C3I) sviluppata, adattabile e flessibile. Con la dispersione e il maggior numero di unità aumenta progressivamente la necessità di comunicazioni fra di esse e con i loro comandi. In più aumenta anche la difficoltà delle comunicazioni stesse, che in genere non possono contare su una rete efficiente e sicura.
- Comandanti di unità dotati di ampia autonomia decisionale. La guerriglia non può fermarsi mai (vedi più avanti): non è possibile tenere un esercito guerrigliero fermo ad aspettare, ma è necessario tenerlo costantemente in attività. Poiché gli obiettivi militari della guerriglia sono piccoli e molto numerosi, la pianificazione centralizzata dell'attività bellica non è applicabile: è piuttosto necessario limitarsi a formulare linee d'azione generali e lasciare che siano i singoli comandanti a decidere come metterle in pratica, in base alle loro possibilità e disponibilità.
- Operare in un territorio che permetta alle proprie unità di nascondersi e di sfuggire alla ricerca nemica; come nella guerra partigiana, montagne e foreste si prestano ottimamente, come anche, in modo diverso, le città. Molto meno adatte invece sono le zone prive di ripari naturali: pianure intensamente coltivate, zone costiere o desertiche, steppe e praterie.
- L'appoggio della popolazione locale. Gli abitanti di una regione si accorgono immediatamente della presenza di forze armate estranee, perciò è impossibile nascondersi senza la loro diretta acquiescenza. Notare che è necessario che la popolazione locale sia attivamente a favore della forza guerrigliera: la semplice neutralità o non belligeranza non impedirebbe ai delatori, sempre presenti, di informare il nemico. Inoltre avere delle forze armate tanto disperse rende a dir poco problematico il rifornire le truppe, che quindi devono necessariamente dipendere in parte da rifornimenti locali, che di nuovo è impossibile ottenere senza l'appoggio popolare.
- Truppe fortemente motivate e/o con morale alto; la scarsa coesione delle forze guerrigliere, disperse e nascoste, le rende vulnerabili alle diserzioni o a degenerare in bande armate, con fenomeni di brigantaggio, contrabbando, mercenarismo. Per evitare queste derive è necessario che gli uomini siano intimamente convinti che i loro sforzi e le privazioni che affrontano sono utili e necessari. Questo implica una propaganda costante e dei periodi di inattività il più possibile brevi fra un'azione militare e l'altra.
- Un armamento leggero e facilmente trasportabile. Sono escluse dalla guerra di guerriglia le artiglierie pesanti, i mezzi corazzati e l'aviazione: la guerriglia è un'attività essenzialmente di fanteria, supportata al massimo da mortai e artiglieria leggera.
Può manifestarsi in tempo di pace e in tale caso si svolge dove condizioni ambientali e motivi ideologici ne favoriscono lo sviluppo. A preferenza nelle zone di confine, ove più direttamente e più efficacemente può alimentarla l'aiuto esterno.
Organizzazione
[modifica | modifica wikitesto]Perché la guerriglia possa raggiungere i risultati che si propone, deve essere accuratamente organizzata.
Anche se il movimento di resistenza non è sorto per iniziative sporadiche e slegate, sia pure concorrenti allo stesso fine, e le sue basi sono state gettate in precedenza, si tratta pur sempre di un fenomeno che affonda le sue radici nel sentimento popolare; le cui manifestazioni, ora spontanee ora provocate, indubbiamente risentono delle divergenze di pensiero, di giudizi, di criteri, di tendenze che caratterizzano nei tempi moderni la vita di una nazione, specie se politicamente progredita e socialmente irrequieta.
Gli sforzi iniziali perciò tendono a:
- eliminare incomprensioni, fondere le varie correnti, risolvere i contrasti;
- consolidare gli organismi sani e regolarizzarne su basi di onestà e di giustizia la solidarietà con la popolazione civile;
- evitare insorgenza e sviluppo di formazioni feudali o monopolistiche;
- passare gradualmente dal piano dell'improvvisazione a quello della organizzazione su base militare (una disciplina, una bandiera), adattando a poco a poco alla guerriglia tutti i principi che regolano la condotta delle normali operazioni di guerra (addestramento, servizi, collegamenti, norme tattiche d'impiego, ecc.), senza però creare organismi e vincoli ingombranti e per conseguenza dannosi;
- raggruppare le varie formazioni in dipendenza della necessità della lotta (tattica e geografia), evitando di secondare finalità politiche e organizzative che spesso vi contrastano e avvicinando il più possibile le unità guerrigliere a quelle minori dell'esercito regolare, unico mezzo per potenziarne capacità ed efficienza bellica;
- unificare il comando non solo al centro ma anche alla periferia, con la creazione di organismi gerarchici idonei a risolvere in maniera unitaria i problemi operativi, organizzativi e logistici: unico modo per evitare fazioni e dare al movimento carattere nazionale e di legalità;
- fare coincidere con la lotta armata dei guerriglieri l'opera attiva e passiva, non meno sabotatrice, della popolazione nelle città e nelle campagne;
- fare seguire all'opera formativa delle unità quella organizzativa del territorio, accordandosi con gli esponenti locali, epurandoli dagli elementi notoriamente infidi, stabilendovi comitati di controllo, centri informazioni, nuclei armati a difesa delle popolazioni contro violenze e soprusi e assicurandovi nuove fonti di rifornimento;
- estendere sempre più il movimento, ampliando parallelamente zone sotto il controllo guerrigliero.
Ne deriva che, lì dove la guerriglia non è soltanto un'operazione a carattere bellico, si tende sempre ad accentrare in una sola persona la direzione politica e il comando militare. Dove ciò non è possibile sorgono allora Comitati che si sforzano di raggiungere il necessario coordinamento.
Fini e scopi
[modifica | modifica wikitesto]La guerriglia non è mai fine a se stessa, ma è sempre un espediente o un ripiego temporaneo: se la guerriglia è la forma principale di attività bellica per una delle due parti in conflitto, il suo fine è sempre di prendere tempo per acquisire la capacità militare necessaria per dare battaglia in campo aperto, oppure di aumentare tanto il costo delle operazioni militari del nemico da indurlo a desistere dal conflitto. In tempi di guerra: le operazioni di un esercito (il proprio o l'alleato) che attende la battaglia decisiva per la soluzione del conflitto. In tempi di pace: l'azione politica - interna o esterna - che dovrà portare all'insurrezione generale o all'intervento armato straniero, per la conquista del potere o per il diverso assetto dei territori contesi.
Collegata a normali operazioni di guerra, ha lo scopo di:
- ostacolare l'attività dell'avversario, tenendolo costantemente in allarme e infliggendogli continue perdite negli uomini e nei mezzi;
- costringere il nemico a grandi e reiterati spiegamenti di forze, che sono così sottratte alle operazioni sulla fronte e logorate per effetto dei continui spostamenti;
- creare al nemico le più difficili condizioni di vita su un determinato territorio, costringendolo ad abbandonarlo o quanto meno a rinchiudersi nei grandi centri e a rinunciare al conseguimento (in tutto o in parte) dei suoi obiettivi: sfruttamento economico del Paese, annessione o colonizzazione, creazione di basi logistiche per alimentare operazioni belliche in corso, eccetera;
- procacciarsi il maggior numero possibile di informazioni per trasmetterle al comando dell'esercito amico;
- partecipare alle operazioni di quest'ultimo con azione diretta sul tergo del comune avversario o sul suo sistema operativo e logistico.
Organizzata in tempo di pace o in previsione di un prossimo conflitto in determinate zone di territorio nazionale o coloniale, preferibilmente di confine, con il concorso di elementi locali, la guerriglia può tendere a:
- logorare l'organizzazione civile e militare esistente;
- creare una situazione locale atta a giustificare l'intervento armato dello straniero;
- agevolare la penetrazione delle forze di quest'ultimo;
- condurre con il concorso di circostanze favorevoli - indirettamente ma praticamente - alla perdita dei territori considerati.
Organizzata, in pace o in guerra, per provocare la caduta di un determinato regime politico o la sostituzione di questo con un altro - portata cioè sul piano della "guerra civile" - la guerriglia può prefiggersi di:
- minare il morale delle forze regolari, arrecando a esse continua molestia e infliggendo ripetuti scacchi;
- ledere il prestigio del governo, sottraendo alla sua autorità e al controllo delle sue forze armate zone sempre più vaste di territorio nazionale, in modo da potervi costituire un governo di parte, che serva a legalizzare la guerriglia e a darle un carattere nazionale;
- trasformare a poco a poco l'azione isolata ed episodica in vere e proprie operazioni di guerra, dando vita a un esercito di insorti da contrapporre a quello regolare;
- condurre contro forze straniere, eventualmente intervenute a sostegno del governo legittimo, una lotta spietata e implacabile sì da rendere loro impossibile la vita o, perlomeno, tenerle in soggezione;
- estendere e approfondire sempre più il movimento in tutto il territorio nazionale e in tutti gli strati della popolazione, in modo da accelerare il processo di disintegrazione delle forze e dei poteri governativi;
- guadagnare il favore delle masse, sempre disposte a tollerare il più forte e in ultima analisi a proteggerlo e a seguirlo;
- provocare, preparare e condurre l'insurrezione generale.
Quali che possano essere gli scopi della guerriglia e le circostanze e l'ambiente in cui essa si svolge, le azioni veramente efficaci sono quelle coordinate tra loro e con l'attività operativa o politica di un esercito o di una nazione amica. Per cui gli sforzi degli organizzatori tendono sempre a:
- realizzare un comando unico di tutte le forze partecipanti alla guerriglia;
- mantenere uno stretto e costante collegamento fra il comando di queste e quello dell'esercito amico.
Ciò nonostante, la guerriglia ha scarse probabilità di successo se perde il consenso delle popolazioni in mezzo alle quali deve operare. Particolare cura è posta da parte di tutti i guerriglieri - capi e gregari - specie quando sono costretti ad agire in zone diverse dalle loro basi, a non alienarsi la simpatia e l'appoggio delle popolazioni locali, con manifestazioni di intolleranza, prepotenza e disonestà. Più che dalle armi del nemico la guerriglia potrebbe essere stroncata dalla diffidenza e dalla ostilità delle popolazioni; le quali, dopo tutto, sono proprio quelle che sopportano di questo genere di guerra i danni maggiori. Su di esse il nemico, costretto a sospettare di tutti, reagisce quasi sempre indiscriminatamente.
Allorché la guerriglia crede di potere fare a meno del favore delle popolazioni, essa può vincerne l'ostilità soltanto con il terrore e lo sterminio. Si entra quindi nel caso della "guerra civile", condotta da stranieri o da traditori al soldo dello straniero, costretti ad agire allo scoperto. Il che può rendere più agevole il compito delle truppe regolari impegnate nella controguerriglia.
La guerriglia deve inoltre operare con scopi precisi, concentrando le azioni su obiettivi redditizi e importanti, evitando atti di scarso interesse. Ciò richiede la conoscenza perfetta dell'ambiente, presupposto quindi in ogni attività guerrigliera è il funzionamento di un accurato servizio informazioni.
Legami con il terrorismo
[modifica | modifica wikitesto]Spesso giornali e mezzi di informazione confondono questi due fenomeni, in sé molto diversi. La guerriglia è diretta innanzitutto contro obiettivi militari: installazioni, strutture, depositi, presidi, vie di rifornimento, forze isolate e vulnerabili. Il terrorismo invece non ha un obiettivo tattico immediato, ma si limita a colpire a caso cercando specificamente di uccidere e ferire quanti più civili possibile, per indurre un clima di insicurezza e portare la popolazione in uno stato di malcontento tale da essere disposta ad accettare misure drastiche pur di porre fine a tale stato di cose.
Nelle città la guerriglia prende spesso di mira obiettivi (alti ufficiali e funzionari, caserme, uffici, circoli, sabotaggio di industrie e infrastrutture) che la portano ad azioni non dissimili da quelle terroristiche e che spesso provocano vittime anche fra civili. La differenza con il terrorismo in questi casi diventa più sfumata e si possono verificare casi di contiguità fra terroristi e forze guerrigliere. Anche in questo caso però le azioni di guerriglia restano dirette verso obiettivi precisi e ben definiti, la cui eliminazione è funzionale alla sconfitta finale del nemico; le azioni terroristiche invece prendono di mira per lo più obiettivi simbolici (o date storiche, oppure anniversari e ricorrenze) e colpiscono in modo da creare il massimo allarme e la massima sensazione possibile, generalmente con un gesto crudele e militarmente insensato.
Fondamenti dell'azione
[modifica | modifica wikitesto]L'intensità della guerriglia non è mai costante. Essa fa seguire a periodi di attività, periodi di attesa e di preparazione.
I periodi di attesa sono nella maggior parte dei casi imposti da condizioni climatiche avverse oppure, durante un conflitto, da necessità strategiche, per le quali il comando dell'esercito amico può ordinare la sospensione della guerriglia in tutto il territorio interessato o in una parte limitata di esso.
La preparazione è necessaria specie quando da un'organizzazione embrionale, quale può essere quella che caratterizza il movimento spontaneo della popolazione di un Paese occupato, si debba passare alla creazione di formazioni consistenti, non solo atte a rappresentare un peso notevole nella lotta ingaggiata, ma anche necessarie a evitare lo sfasciamento delle unità e la dispersione di energie insufficientemente convogliate e sfruttate.
Attese e preparazioni, però non possono essere lunghe. Il peggior nemico della guerriglia è il tempo. Stasi lunghe sono fonte di dubbi, scoraggiamenti, stanchezze, defezioni; che per essere combattuti hanno bisogno di un'azione di propaganda continua, insistente, appropriata. E nei periodi di attesa le forze della guerriglia non possono smobilitare.
La guerriglia giustifica la sua esistenza con la continuità delle sue azioni. Se la sua attività si arresta, essa ha finito di esistere; tutto il lavoro compiuto è disperso e grandi diventano per l'avversario le probabilità di averne completamente ragione.
I guerriglieri, d'altro canto, non possono deporre le armi sia pure con l'intenzione di radunarsi in tempi migliori e combattere ancora. A casa, li attenderebbe, con molta probabilità, l'arresto e la morte. Ma talvolta l'attesa è inevitabile, specie in montagna ove può essere imposta da sole ragioni climatiche.
Se la montagna è abitata, le formazioni si diluiscono su larghi spazi, ottenendo o imponendo l'ospitalità presso le popolazioni, cercando di mantenere il più che sia possibile i vincoli organici delle minori unità.
Se la montagna non offre alcuna possibilità di alloggiamento e di vita, s'impone il dilemma del trasferimento altrove delle formazioni (sempre che sia possibile) o lo scioglimento temporaneo di queste ultime.
Il trasferimento di zona, quando è possibile, non è sempre conveniente soprattutto perché viene a mancare l'intima collaborazione e la profonda solidarietà che devono esistere fra le forze della guerriglia e le popolazioni locali.
Lo scioglimento temporaneo delle unità è una soluzione alla quale gli organizzatori della guerriglia ricorrono in casi estremi, poiché essa richiede molte provvidenze per mantenere inalterata nei guerriglieri la volontà di combattere e per sostenerne l'esistenza nei casi di particolare disagio economico. Il problema dell'accantonamento e della conservazione delle armi non è semplice, data la difficoltà di costituire depositi presso i civili (timori di rappresaglie, delazioni) e l'indubbio parallelo intensificarsi dell'azione persuasiva e repressiva da parte delle forze regolari o occupanti.
In campagna e in città l'unità organica delle formazioni può essere mantenuta con un maggiore disseminamento e una più accurata mimetizzazione di queste fra le popolazioni locali; è sempre esclusa l'idea di stabilirsi a forze riunite in località da apprestare a difesa (sorta di "isole difensive") essendo questa soluzione deleteria ai fini del movimento di resistenza. I guerriglieri non sono fatti per difendersi: essi sarebbero certamente schiacciati.
Contrariamente alle normali operazioni di guerra, nelle quali i belligeranti avanzano lungo determinate direttrici strategiche e tattiche, la guerriglia conquista a sé nuovi territori e nuovi adepti espandendosi come una macchia d'olio. Ciò per la naturale tendenza che hanno le bande ad allargare sempre il loro campo d'azione, cercando sicurezza e protezione nello spazio, e per la naturale simpatia che essa provoca nelle popolazioni che avvicina, specie quando il movente ideale che la sospinge è intensamente sentito.
Ambienti operativi
[modifica | modifica wikitesto]La guerriglia può svolgersi in qualunque ambiente geografico. Tuttavia l'ambiente ideale è quello che:
- offre sicuro asilo e sufficienti risorse alle unità che la svolgono;
- permette di beneficiare del favore delle popolazioni tra le quali può scegliere con facilità gli elementi adatti - per particolare mentalità e attitudini - a rinforzare le sue file;
- consente di sviluppare moventi ideologici e correnti tradizionali di ostilità locali verso le forze occupanti o le autorità governative;
- favorisce le azioni delle piccole unità guerrigliere, ostacolando nel contempo, per insufficienza di strade e di risorse, la vita, il movimento e la manovra di grosse unità avversarie, specie le motorizzate;
- consente di usufruire di una buona copertura all'osservazione aerea;
- rende gravosa, per deficiente rete di comunicazioni e vastità di territorio, I'alimentazione delle forze nemiche.
Ciò impone un adeguato funzionamento di comandi, collegamenti, mezzi di trasporto, ecc., che solo un'accurata organizzazione centrale e periferica, tecnicamente perfetta, può consentire. Impone inoltre la presenza di comandanti minori idonei e un affiatamento perfetto con la popolazione locale. In città e nelle zone densamente popolate la guerriglia cambia totalmente di fisionomia; essa perde la sua caratteristica operativa per limitare la sua azione al ristretto campo dell'attentato e del sabotaggio.
Conflitti di guerriglia
[modifica | modifica wikitesto]Alcuni esempi di conflitti dove si è svolta attività di guerriglia:
- Rivoluzione cubana
- Guerra del Vietnam
- Conflitti arabo-israeliani
- Seconda guerra cecena
- Guerra in Afghanistan
- Conflitto del Darfur
- Conflitto armato colombiano
- Guerra in Iraq
- Insurrezione islamica nelle Filippine
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Guerriglia - Vocabolario on line, su treccani.it, Treccani (archiviato dall'url originale il 21 dicembre 2024).
- ^ a b (EN) Robert Brown Asprey, guerrilla warfare, su britannica.com, Encyclopædia Britannica (archiviato dall'url originale l'11 dicembre 2024).
- ^ Gastone Breccia, L'Arte della guerriglia, Bologna, Società editrice il Mulino, 2013, pp. 33 - 41, ISBN 978-88-15-24440-6.
- ^ Breccia, op. cit.
- ^ (ES) Judith Amador Tello, Bicentenario de la expedición de Mina, su proceso.com.mx, Proceso, 25 novembre 2017 (archiviato dall'url originale il 22 dicembre 2024).
- ^ Breccia, op. cit., pp. 26 - 29.
- ^ (EN) Thomas M. Leonard, Encyclopedia of the Developing World, New York City, Routledge, 2006, p. 728.«One of the earliest proponents of guerrilla war tactics is the Chinese master of warfare, Sun Tzu.»
- ^ (EN) Joseph S. Roucek, Review: "Guerrilla Warfare" by Che Guevara, in The Western Political Quarterly, vol. 15, n. 1, Western Political Science Association, 1962, pp. 180 - 181, DOI:10.2307/446116.«We might note that the first guerrilla war had been carried on in 360 BC in China, when Emperor Huang was fighting the Miao race under Tsi Yao»
- ^ Ezio Cecchini, Storia della guerriglia, Milano, Gruppo Ugo Mursia Editore, 1990, p. 21, ISBN 978-8842507536.
- ^ (EN) Joseph J. Ellis, His Excellency, Vintage Books, 2004, pp. 92 - 109, ISBN 1-4000-3253-9.
- ^ a b c d e (EN) Walter Laqueur, Guerrilla Warfare: A Historical & Critical Study, Transaction Publishers, 1976, p. 7, ISBN 978-0-7658-0406-8.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- AA.VV., In caso di Golpe. Manuale teorico-pratico per il cittadino di resistenza totale e di guerra di popolo, di guerriglia e di controguerriglia, Savelli, Roma, 1975
- AA.VV., La guerriglia in Italia. Documenti della resistenza militare italiana, Feltrinelli, Milano, 1969
- Alberto Bayo, Teoria e pratica della guerra di guerriglia. 150 consigli ai guerriglieri del maestro militare di Castro, Pgreco, Milano, 2019
- Col. a. s.SM Fabrizio Fiorita. Documenti - Pubblicazione SGE-G-001 della Scuola di Guerra dell'Esercito, Civitavecchia 1995, Doc. n. 6 - "La Guerriglia".
- Ernesto 'Che' Guevara (traduzione di Adele Faccio), Guerrilla, Mondadori, Milano, 1996
- Thomas Edward Lawrence (a cura di Marco Dotti e Simonetta Franceschetti), Guerriglia-Guerrilla, Stampa Alternativa, Roma, 2002 (voce "Guerrilla" scritta per l'Encyclopaedia Britannica MCMXXIX)
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- Battaglia
- Bomba Molotov
- Combattimento
- Combattimento corpo a corpo
- Controguerriglia
- Forza armata irregolare
- Guerra
- Guerra di logoramento
- Guerra non convenzionale
- Imboscata
- In caso di golpe
- La guerra di guerriglia
- L'insurrezione armata
- Ordigno esplosivo improvvisato
- Piccolo manuale della guerriglia urbana
- Rastrellamento
- Sabotaggio
- TM 31-210 Improvised Munitions Handbook
- Tubo bomba
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikiquote contiene citazioni sulla guerriglia
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «guerriglia»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla guerriglia
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- guerriglia, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
- (EN) Robert Brown Asprey, guerrilla warfare, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Opere riguardanti Guerriglia, su Open Library, Internet Archive.
- Carlos Marighella, Piccolo manuale della guerriglia urbana, PDF
- Wu Ming 4, Sui fiumi di Babilonia. Appunti sulla teoria della guerriglia di T.E. Lawrence
- Võ Nguyên Giáp, Guerra del popolo, esercito del popolo, 1961
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 6577 · LCCN (EN) sh85057695 · GND (DE) 4022462-4 · BNF (FR) cb11954119j (data) · J9U (EN, HE) 987007543470305171 · NDL (EN, JA) 00562419 |
---|