
Ultima resistenza (o ultima difesa) indica, in ambito militare, la situazione per cui una forza poco consistente, spesso sistemata in posizione difensiva vantaggiosa, affronta un nemico superiore in termini numerici o tecnologici.[1]
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Il concetto di "ultima resistenza" è noto fin dall'età antica, e già Sun Tzu lo tratta in dettaglio ne L'arte della guerra (VI-V secolo a.C.). Per lo stratega cinese i soldati, quando intrappolati in una posizione senza più vie di fuga, di fronte alla possibilità di una morte certa combatteranno sempre al massimo della loro forza, ottenendo risultati sorprendenti e spesso insperati.[2] Nel mondo anglosassone il corrispettivo last stand è molto utilizzato, anche come modo di dire, già a partire dal XVII secolo, rintracciato per la prima volta in un commentario biblico del teologo John Trapp.[1]
L'ultima resistenza era un fenomeno frequente nelle guerre dei secoli anteriori al XX secolo, poiché spesso in combattimento si lottava senza quartiere e i prigionieri non venivano risparmiati, incentivando quindi i combattenti a resistere fino all'ultimo uomo. Ciò portò, alla convenzione dell'Aia del 1907, a bandire e rendere illegale il massacro dei prigionieri e la lotta senza quartiere con l'articolo 23.[3]
Avvenimenti famosi
[modifica | modifica wikitesto]Di seguito alcune delle ultime resistenze più note della storia:
- 480 a.C. - Battaglia delle Termopili: ultima resistenza spartana contro i persiani, vittoria pirrica persiana
- 330 a.C. - Battaglia della porta persiana: ultima resistenza persiana contro i macedoni, vittoria macedone
- 74 - Assedio di Masada: ultima resistenza ebraica contro i romani, vittoria romana
- 1453 - Caduta di Costantinopoli: ultima resistenza bizantina contro gli ottomani, vittoria ottomana
- 1521 - Caduta di Tenochtitlán: ultima resistenza azteca contro gli spagnoli, vittoria spagnola
- 1527 - Sacco di Roma: ultima resistenza delle guardie svizzere contro i lanzichenecchi, vittoria imperiale
- 1683 - Assedio di Vienna: ultima resistenza austriaca contro gli ottomani, vittoria austriaca
- 1836 - Battaglia di Alamo: ultima resistenza texana contro i messicani, vittoria pirrica messicana
- 1876 - Battaglia di Little Bighorn: ultima resistenza statunitense contro i nativi americani, vittoria dei nativi
- 1877 - Battaglia di Shiroyama: ultima resistenza dei samurai contro l'esercito imperiale giapponese, vittoria governativa
- 1879 - Battaglia di Rorke's Drift: ultima resistenza britannica contro gli zulu, vittoria britannica
- 1900 - Assedio delle legazioni: ultima resistenza europea contro i cinesi, vittoria europea
- 1917 - Battaglia del Piave: ultima resistenza italiana contro gli austroungarici, vittoria italiana
- 1944 - Rivolta di Varsavia: ultima resistenza polacca contro i tedeschi, vittoria tedesca
- 1944 - Assedio di Bastogne: ultima resistenza statunitense contro i tedeschi, vittoria statunitense
- 1945 - Battaglia di Berlino: ultima resistenza tedesca contro i sovietici, vittoria sovietica
- 2014-15 - Assedio di Kobanê: ultima resistenza curda contro lo Stato Islamico, vittoria curda
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b (EN) Last stand, su en.oxforddictionaries.com. URL consultato il 15 settembre 2023 (archiviato dall'url originale il 4 aprile 2018).
- ^ (EN) Sun Tzu, XI, 23-25, in The Art of War.
- ^ (EN) Laws of War: Laws and Customs of War on Land (Hague IV); October 18, 1907 - Article 23, 18 ottobre 1907.