Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Elisabetta di Wittelsbach-Simmern - Teknopedia
Elisabetta di Wittelsbach-Simmern - Teknopedia
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Elisabetta di Wittelsbach.
Stemma della Sassonia.

Elisabetta di Wittelsbach-Simmern (Birkenfeld, 30 giugno 1540 – Neustadt, 8 febbraio 1594) era figlia del principe elettore Federico III del Palatinato e di Maria di Brandeburgo-Kulmbach, figlia di Casimiro di Brandeburgo-Kulmbach.

Biografia

[modifica | modifica wikitesto]

Sposò a Weimar il 12 giugno 1558 Giovanni Federico II di Sassonia, elettore di Sassonia dal 1554 al 1556.

La politica di intrighi intrapresa da suo marito Giovanni Federico II, che mirava a recuperare il titolo di elettore perso dal padre nel 1547, provocò la reazione dell'imperatore Massimiliano II che gli impose il Reichsacht (bando imperiale). Dopo l'assedio al castello di Gotha, Giovanni Federico venne definitivamente sconfitto nel 1566 e imprigionato a vita. Elisabetta trascorse così il resto della vita coniugale lontana dal marito, che morì in carcere un anno dopo di lei.

Suo figlio Giovanni Casimiro divenne duca di Sassonia-Coburgo nel 1596. Giovanni Ernesto fu invece duca di Sassonia-Eisenach dal 1596 al 1638 e di Sassonia-Eisenach-Coburgo dal 1633 al 1638[1].

Discendenza

[modifica | modifica wikitesto]

Elisabetta mise al mondo quattro figli maschi[1]:

  • Giovanni Federico (Weimar, 30 novembre 1559-Weimar, 8 agosto 1560);
  • Federico Enrico (Heldburg, 3 febbraio 1563-Eisenberg, 4 agosto 1572);
  • Giovanni Casimiro (Gotha, 12 giugno 1564-Coburgo, 16 luglio 1633);
  • Giovanni Ernesto (Gotha, 9 luglio 1566-Eisenach, 23 ottobre 1638).

Ascendenza

[modifica | modifica wikitesto]
Palatinato
Simmern

Federico III
Figli
  • Ludovico VI
  • Elisabetta
  • Giovanni Casimiro
  • Dorotea Susanna
  • Anna Elisabetta
  • Cunegonda
Ludovico VI
Figli
  • Maria
  • Cristina
  • Federico IV
Federico IV
Figli
  • Luisa Giuliana
  • Federico
  • Elisabetta Carlotta
  • Luigi Filippo
Federico V
Figli
  • Enrico Federico
  • Carlo I Luigi
  • Elisabetta
  • Rupert
  • Maurizio
  • Luisa
  • Edoardo
  • Enrichetta Maria
  • Giovanni Filippo
  • Sofia
Carlo I Luigi
Figli
  • Carlo II
  • Elisabetta Carlotta
  • Carolina Elisabetta
  • Luisa
  • Amalia Elisabetta
Carlo II
Modifica
Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
8. Giovanni I del Palatinato-Simmern 16. Federico I del Palatinato-Simmern  
 
17. Margherita di Gheldria  
4. Giovanni II del Palatinato-Simmern  
9. Giovanna di Nassau-Saarbrücken 18. Giovanni II di Nassau-Saarbrücken  
 
19. Giovanna di Loon-Heinsberg  
2. Federico III del Palatinato  
10. Cristoforo I di Baden 20. Carlo I di Baden  
 
21. Caterina d'Austria  
5. Beatrice di Baden  
11. Ottilia di Katzenelnbogen 22. Filippo II di Katzenelnbogen  
 
23. Ottilia di Nassau-Dillenburg  
1. Elisabetta di Wittelsbach-Simmern  
12. Federico I di Brandeburgo-Ansbach 24. Alberto III di Brandeburgo  
 
25. Anna di Sassonia  
6. Casimiro di Brandeburgo-Bayreuth  
13. Sofia di Polonia 26. Casimiro IV di Polonia  
 
27. Elisabetta d'Asburgo  
3. Maria di Brandeburgo-Kulmbach  
14. Alberto IV di Baviera 28. Alberto III di Baviera  
 
29. Anna di Braunschweig-Grubenhagen  
7. Susanna di Baviera  
15. Cunegonda d'Austria 30. Federico III d'Asburgo  
 
31. Eleonora d'Aviz  
 

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b Wettin 3

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Sassonia-Eisenach
  • Sassonia-Coburgo
  • Sassonia-Gotha

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Elisabetta di Wittelsbach-Simmern
Controllo di autoritàVIAF (EN) 23191537 · CERL cnp00956740 · GND (DE) 128403608
  Portale Biografie: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di biografie
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Elisabetta_di_Wittelsbach-Simmern&oldid=142449553"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022