![]() |
Benvenuto/a su Teknopedia, Il dottor Faustus! |
![]() |
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!
Teknopedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto. Se contribuisci a Teknopedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari. Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate. Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
![]()
Serve aiuto?
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor". ![]() |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() |
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.
valcio - Hai bisogno di aiuto? Premi qui! 20:02, 24 ago 2024 (CEST)
Altra utenza
[modifica wikitesto]Ciao, ho letto quanto hai scritto nel vaglio. Posto che è assolutamente legittimo cambiare utenza e/o utilizzarne un'altra per degli specifici contributi, ti invito a leggere Teknopedia:Utenze multiple e ottemperare a quanto ci è scritto, a cominciare dalla segnalazione in PU. Poi, non so se è il tuo caso, se hai deciso di cambiare del tutto utenza devi far terminare l'altra per correttezza. --Cosma Seini (🧂msg🧂) 00:35, 25 ago 2024 (CEST)
- @Cosma Seini Sì: è il mio caso e comunque ho terminato la mia precedente utenza. --Il dottor Faustus (msg) 09:34, 25 ago 2024 (CEST)
- Se hai proprio intenzione di smettere di usarla del tutto, devi richiederne il blocco. Se è questo il caso posso pensarci io. --Cosma Seini (🧂msg🧂) 16:59, 25 ago 2024 (CEST)
- @Cosma Seini Va bene. Fai pure. --Il dottor Faustus (msg) 17:56, 25 ago 2024 (CEST)
Fatto, buon lavoro. --Cosma Seini (🧂msg🧂) 18:10, 25 ago 2024 (CEST)
- @Cosma Seini Va bene. Fai pure. --Il dottor Faustus (msg) 17:56, 25 ago 2024 (CEST)
- Se hai proprio intenzione di smettere di usarla del tutto, devi richiederne il blocco. Se è questo il caso posso pensarci io. --Cosma Seini (🧂msg🧂) 16:59, 25 ago 2024 (CEST)
Chiarimenti: porta pazienza
[modifica wikitesto]Ricevo il tuo messaggio e ti scrivo sperando che questa volta tu legga con le dovute calma e attenzione:
- Un mese di lavoro su una voce ed esser stanchi? Per portare una voce in vetrina, io ho impiegati 6 anni circa di studi, lavoro e correzioni continue. E non è cmq mai finita. T'ho scritto più volte che non c'è fretta alcuna. Ma tu non vuoi aspettare che altri utenti, quali pequod che ti ha esplicitamente detto d'aver bisogno di settembre, abbiano il tempo di lavorare, rispettando le loro modalità;
- Sono io che mi sono ritirato dal vaglio e non tu. E non è che scrivendo quel che scrivi otterrai un ripensamento da parte mia: "senza indugio", "mettersi a lavorare al più presto". Non funziona così. Ignoro come tu possa pensare che quest'atteggiamento invogli chiccessia a darti retta: non so quante volte t'ho scritto con il massimo tatto d'aver pazienza, d'aspettare che i contributi delle persone che sono intervenute maturino. Tutta questa fretta è nociva: tanto per la voce quanto per WP;
- Forse non ti sei accorto che una partecipazione di diversi utenti al vaglio che hai aperto è un'eccezione e non la regola: sai quanti vagli di voci significative vanno sempre più deserti?
- Su WP siam tutti volontari, senza eccezioni, te l'ho già ripetuto. Il fatto d'esser volontari implica che ognuno si possa dedicare a ciò che vuole. Magari riserva un po' d'energie a una voce, poi s'interessa a un'altra. Questa è la norma. Tu sei concentrato su Nietzsche e vorresti un risultato immediato: ma, ti ripeto perché sembra che tu non voglia ascoltarlo, non funziona così. Funziona che si aspetta che gli altri utenti lavorino con i loro tempi: abbi pazienza e lascia sedimentare un po' la voce. Siamo ad agosto: come puoi non pensare che molta gente sia in vacanza? Dedicati magari a un'altra voce nel frattempo. Abbi pazienza: anche se ci volessero mesi o anni, per Nietzsche, quel che è importante è solo il risultato. Che deve soddisfare te, ma anche e soprattutto la qualità dell'enciclopedia e la comunità dei lettori.
- Come t'ho detto, pequod lavorerà probabilmente a settembre sull'articolo. E, come ti ripeto per l'ennesima volta, ne sarai soddisfatto --Walther16 (msg) 11:50, 26 ago 2024 (CEST)
- @Walther16 Quanto a te? --Il dottor Faustus (msg) 12:00, 26 ago 2024 (CEST)
Friedrich Nietzsche
[modifica wikitesto]Ciao, ho visto che hai editato in maniera cospicua lo voce in oggetto pertanto chiedo direttamente a te di intervenire per sistemare l'errore che viene riportato a fondo voce relativo alle note. Rimango comunque a disposizione per qualsiasi necessità. Grazie. --Sanghino Scrivimi 09:14, 4 set 2024 (CEST)
- @Sanghino Problema risolto. Grazie per l'avviso :) Piuttosto, non è che vorresti o potresti aiutarmi a lavorare sulla voce?
- Ti spiego a priori il mio intento: accompagnare le "fasi" elencate nel Pensiero con le opere di Nietzsche collegate a tali fasi, avvalendomi delle opere citate in bibliografia e delle fonti che rispondono al nome di "Opere citate" nella sezione delle note. E poi ho altre cose in mente.
- Cosa ne pensi? --Il dottor Faustus (msg) 09:42, 4 set 2024 (CEST)
- @Il dottor Faustus intanto ti ringrazio per aver sistemato quel problema, per il resto non so se sarei all'altezza di darti una mano sulla voce, non è proprio il mio ambito. Piuttosto sono disponibile per dare supporto, eventualmente ce ne fosse necessità, per questioni più "tecniche" occupandomi io prevalentemente di "lavoro sporco". --Sanghino Scrivimi 11:08, 4 set 2024 (CEST)
- @Sanghino Come vuoi, ma non fraintendermi: io starei cercando delle opere biografiche specifiche su Nietzsche. Potresti trovarmene alcune su Internet Archive, per esempio. L'aiuto che io ti chiedevo era questo :) --Il dottor Faustus (msg) 11:15, 4 set 2024 (CEST)
- @Il dottor Faustus Se la cosa si limita a questo e mi guidi posso provare .... --Sanghino Scrivimi 12:37, 4 set 2024 (CEST)
- @Sanghino Perfetto! Non è affatto ostico: ti basta andare su Internet Archive nella sezione "eBooks and Texts" e lì digitare il materiale interessato (scegli solo libri in italiano o in inglese, mi raccomando). Poi mi invierai il link di ciò che trovi. Tutto qui. --Il dottor Faustus (msg) 13:08, 4 set 2024 (CEST)
- @Il dottor Faustus ok, ci provo. --Sanghino Scrivimi 13:32, 4 set 2024 (CEST)
- @Sanghino Perfetto! Non è affatto ostico: ti basta andare su Internet Archive nella sezione "eBooks and Texts" e lì digitare il materiale interessato (scegli solo libri in italiano o in inglese, mi raccomando). Poi mi invierai il link di ciò che trovi. Tutto qui. --Il dottor Faustus (msg) 13:08, 4 set 2024 (CEST)
- @Il dottor Faustus Se la cosa si limita a questo e mi guidi posso provare .... --Sanghino Scrivimi 12:37, 4 set 2024 (CEST)
- @Sanghino Come vuoi, ma non fraintendermi: io starei cercando delle opere biografiche specifiche su Nietzsche. Potresti trovarmene alcune su Internet Archive, per esempio. L'aiuto che io ti chiedevo era questo :) --Il dottor Faustus (msg) 11:15, 4 set 2024 (CEST)
- @Il dottor Faustus intanto ti ringrazio per aver sistemato quel problema, per il resto non so se sarei all'altezza di darti una mano sulla voce, non è proprio il mio ambito. Piuttosto sono disponibile per dare supporto, eventualmente ce ne fosse necessità, per questioni più "tecniche" occupandomi io prevalentemente di "lavoro sporco". --Sanghino Scrivimi 11:08, 4 set 2024 (CEST)
[← Rientro] Dato che l'argomento è lo stesso mi aggancio qui. Quando posso la rileggo, però io non avrei chiuso il vaglio così presto. Vabbé, in caso esprimo le mie osservazioni nella pagina di discussione della voce. A risentirci. -- Cosma Seini (🧂msg🧂) 17:25, 9 set 2024 (CEST)
- @Cosma Seini Grazie! --Il dottor Faustus (msg) 17:54, 9 set 2024 (CEST)
- Mi riaggancio qui. Sì ho notato che Archive non funziona, è un bel problema. In realtà non ho ancora riletto la voce, sia perché non ho avuto tempo per concentrarmici sia perché vedevo che continuavi ad operarci interventi, preferirei leggerla quando è stabile e nella sua versione più o meno definitiva. Intendi ancora lavorarci? Se sì aspetto e ti lascio operare quello che devi. --Cosma Seini (🧂msg🧂) 23:51, 10 ott 2024 (CEST)
- @Cosma Seini Assolutamente sì. --Il dottor Faustus (msg) 13:12, 11 ott 2024 (CEST)
- Mi riaggancio qui. Sì ho notato che Archive non funziona, è un bel problema. In realtà non ho ancora riletto la voce, sia perché non ho avuto tempo per concentrarmici sia perché vedevo che continuavi ad operarci interventi, preferirei leggerla quando è stabile e nella sua versione più o meno definitiva. Intendi ancora lavorarci? Se sì aspetto e ti lascio operare quello che devi. --Cosma Seini (🧂msg🧂) 23:51, 10 ott 2024 (CEST)
Nota "chiaritiva" (?)
[modifica wikitesto]Ciao, vedo che hai lavorato e stai lavorando nel miglior modo sulla voce di Nietzsche: serviva un po' di tempo perché tu ti facessi un'idea personale su come lavorare indipendentemente, senza continui confronti. Però m'è parso frettoloso il tuo chiudere il vaglio così, senza aspettare il contributo degli altri utenti. In ogni caso, la voce è mutata molto. Tuttavia, c'è una "Nota chiaritiva" in cui "chiaritiva" è un termine che non esiste: sarebbe da correggere con "esplicativa" --Walther16 (msg) 09:11, 21 set 2024 (CEST)
- @Walther16 Intendi quella a inizio bibliografia? Perché se è così provvedo subito. --Il dottor Faustus (msg) 13:06, 21 set 2024 (CEST)
- Sì. E non ho capito il suo significato --Walther16 (msg) 20:30, 21 set 2024 (CEST)
- @Walther16 Beh per chiarire che le opere di Nietzsche citate in bibliografia possono starci, in quanto sono effettivamente opere del soggetto della pagina. Comunque intanto provvedo --Il dottor Faustus (msg) 20:39, 21 set 2024 (CEST)
- Sì. E non ho capito il suo significato --Walther16 (msg) 20:30, 21 set 2024 (CEST)
Risposta
[modifica wikitesto]Sinceramente non ho capito di quali «note su 4 colonne» parli in riferimento alla voce Mito di Mozart... Io le vedo in unica successione verticale... Il principale autore della voce è @Actormusicus, che magari ti spiega (e al quale invece chiedo io un chiarimento sulla nota 29 della stessa voce sopracitata: chi ha scritta l'affermazione in quella nota? Confesso che m'era sfuggita...) --Walther16 (msg) 14:45, 23 set 2024 (CEST)
- [@ Walther16] dove le note esplicative non citano direttamente la fonte, è quella della nota che segue. Se devo specificarla lo faccio, finora l'ho evitato perché ci sono davvero già molte ancore che appesantiscono la voce. Neanch'io ho capito le note su quattro colonne, ho usato il template {{note strette}} che le mette al massimo su tre --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 15:29, 23 set 2024 (CEST)
- @Actormusicus Grazie! --Il dottor Faustus (msg) 15:42, 23 set 2024 (CEST)
Young
[modifica wikitesto]Certo, la tua idea di lavorare alla voce di FN con altri autori oltre al prevalente Young è una buona idea. Buon lavoro --Walther16 (msg) 22:33, 23 set 2024 (CEST)
- @Il dottor Faustus A proposito: se mi scrivi nella pagina di discussione, scrivimi direttamente lì, non nell'archivio; l'archivio serve a me per mettere in ordine le conversazioni dopo che sono avvenute nella talk --Walther16 (msg) 06:43, 24 set 2024 (CEST)
Esito revisione bozza I Romani
[modifica wikitesto]--Maxpoto (msg) 09:16, 14 ott 2024 (CEST)
- @Maxpoto Prevedibile, dai. Ci lavorerò ancora. --Il dottor Faustus (msg) 09:45, 14 ott 2024 (CEST)
- Puoi aggiungere un paragrafo sui contenuti, così almeno lo pubblichiamo come abbozzo --Maxpoto (msg) 09:46, 14 ott 2024 (CEST)
Nietzsche, ancora
[modifica wikitesto]Allora, ho dato una lettura alla pagina, da cui sicuramente ad ora traspare la tua passione sul tema, e di certo coinvolge abbastanza nella lettura. Per ora a livello stilistico consiglierei un'ulteriore rilettura perché alcuni passaggi non scorrono molto bene, poi vedendo che ci lavori molto (colpa mia che non te l'ho detto prima) per evitare di rendere troppo instabile la voce ti direi di creare una sandbox dove copincollare il contenuto della pagina e lavorare con calma lì, rimettendo tutto nella voce principale una volta che giudicherai di aver finito. --Cosma Seini (🧂msg🧂) 17:29, 26 ott 2024 (CEST)
- @Cosma Seini Ok, grazie!
- P.S.: i passaggi che "non scorrono molto bene" quali sono e dove sono? --Il dottor Faustus (msg) 18:01, 26 ott 2024 (CEST)
- @Cosma Seini E comunque non preoccuparti per l'ipotesi della pagina delle prove, non penso che a lavorare regolarmente sulla voce si crei una grande instabilità. --Il dottor Faustus (msg) 18:04, 26 ott 2024 (CEST)
- Esempio a caso: il passaggio Nietzsche tentava anche, frattanto, di migliorare la sua gracile condizione fisica, la quale dimostrava in questo stesso frangente di vita la sua fievolezza potrebbe filare con la metà delle parole (Nietzsche tentava anche
, frattanto,di migliorare la sua gracile condizione fisica,la quale dimostrava in questo stesso frangente di vita la sua fievolezzain quel frangente fievole. In generale occhio alle ripetizioni, che nella voce ci sono, e come regola generale ti chiedo sempre di cercare di esprimere un concetto con meno parole che puoi (io stesso sono verboso e spesso tento di autolimitare la mia tendenza a scrivere troppo proprio con questa tecnica, del resto less is more, anche come "trucco" per snellire la voce e riservare i byte per altro). - Inoltre prima mi ero dimenticato di dirtelo, le note vanno o prima o dopo i segni di punteggiatura, mentre in voce sono un po' e un po', scegli uno standard e uniforma tutta la voce. Poi ti rinnovo il suggerimento della sandbox, solo negli ultimi dieci giorni hai accumulato qualcosa come cento versioni della voce, ritrovare specifiche aggiunte o rimozioni così diventa molto complicato... --Cosma Seini (🧂msg🧂) 00:46, 27 ott 2024 (CEST)
- @Cosma Seini Riguardo alle note fuori posto: come? Io le metto sempre dopo il punto o in mezzo alla virgola se noti. --Il dottor Faustus (msg) 07:53, 27 ott 2024 (CET)
- Sì ho visto, appunto che va uniformato, sempre prima o sempre dopo. Es: xxxx,[1] jjjj.[2] / xxxx[1], jjjj[2]. vanno bene, xxxx[1], jjjj.[2] no perché la disposizione non è uniforme. Vedi anche aiuto:Note#Stile di inserimento. --Cosma Seini (🧂msg🧂) 12:18, 27 ott 2024 (CET)
- @Cosma Seini Riguardo alle note fuori posto: come? Io le metto sempre dopo il punto o in mezzo alla virgola se noti. --Il dottor Faustus (msg) 07:53, 27 ott 2024 (CET)
- Esempio a caso: il passaggio Nietzsche tentava anche, frattanto, di migliorare la sua gracile condizione fisica, la quale dimostrava in questo stesso frangente di vita la sua fievolezza potrebbe filare con la metà delle parole (Nietzsche tentava anche
- @Cosma Seini E comunque non preoccuparti per l'ipotesi della pagina delle prove, non penso che a lavorare regolarmente sulla voce si crei una grande instabilità. --Il dottor Faustus (msg) 18:04, 26 ott 2024 (CEST)