Prominenza
[modifica wikitesto]Ho iniziato la voce Prominenza topografica traducendola dalla wiki inglese e spagnola. Mi chiedevo se fosse utile inserire nel template {{Montagna}} un campo, certamente facoltativo, in cui si possa inserire la prominenza della montagna alla quale si applica il template. Ho visto che questo campo è presente nella en:wiki. --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 09:14, 28 set 2008 (CEST)
- Di per sé, trovo che questo campo sarebbe una buona idea. Solo che mi sorge un dubbio: dove si può trovare il dato relativo alla prominenza di una montagna? Normalmente, sulle guide etc. non viene riportato. Potremmo calcolarlo partendo da una buona carta topografica: ma non è che in questo caso la cosa si configura come ricerca originale? Se così non è, ben venga il campo. --Luca Bergamasco (msg) 12:58, 28 set 2008 (CEST)
Ancora sulla prominenza
[modifica wikitesto]Mi sono appena imbattuto in un sito interessante, peakbagger.com, sul quale sono riportati i dati relativi alla prominenza topografica di molte montagne. A questo punto, direi che la proposta di Franco56 di inserire la prominenza nel Template:Montagna (vedi questa discussione) torna prepotentemente alla ribalta, e mi trova pienamente d'accordo, in quanto abbiamo almeno una fonte esterna da cui prendere i dati per il parametro prominenza. Mi permetterei però di suggerire di non aggiungere solo la prominenza, ma, visto che i dati sono disponibili, anche vetta principale e punto minimo, per avere un inquadramento complessivo di questo aspetto topografico. --Luca Bergamasco (msg) 10:25, 7 nov 2008 (CET)
{{montagna}} e "tipo"
[modifica wikitesto]Inserendo {{montagna}} in Cerro Volcánico ho dovuto rimuovere il campo "Tipo" (valore: Stratovulcano), non contemplato dal template.
Meditate voi se va bene così, o se aggiungerlo al template... ciao --Toobaz rispondi 13:17, 9 giu 2009 (CEST)
- Sarebbe il quarto valore da lasciare vuoto per montagne non-vulcaniche (la maggioranza). Ovviamente, un vulcano ha maggiori dettagli da inserire rispetto ad una montagna "normale", il che mi porta ad ipotizzare una variante: creazione di un apposito template "vulcano", che incorpori tutte le informazioni tipiche di un vulcano (tipo di vulcano, diametro cratere, date di eruzione, tipo di eruzione, etc.) e loro rimozione dal template {{montagna}}; un vulcano dovrebbe conseguentemente portare due template: appunto {{montagna}}, ed il nuovo template {{vulcano}}. Non sarebbe il primo oggetto che si porta dietro due template. Oppure, meglio ancora, un template {{vulcano}} alternativo a quello {{montagna}}, che non si porti dietro i dati alpinistici e la classificazione SOIUSA (vulcani nelle Alpi? Mah...), e per il resto analogo ma corrispondente a quello {{montagna}}. --Luca Bergamasco (parliamone) 22:35, 9 giu 2009 (CEST)
- Sarei per un template separato. Così potrà essere più specifico. --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 06:42, 10 giu 2009 (CEST)
- Io invece propendo per aggiungere all'attuale template i parametri mancanti e specifici per i vulcani. Avere due template separati non avrebbe molto senso: molti dei parametri (per montagne e vulcani) sarebbero comunque in comune (penso a paese, regione, altitudine, atri nomi, coordinate, ecc.), aggiungiamo quindi i parametri mancanti all'attuale template e bon. Per le montagne non vulcaniche i parametri-vulcano non verranno usati, e al contrario per i vulcani i parametri-montagna (penso solo ai dati SOIUSA e alla prima salita, ce ne sono altri?) non verranno usati. Tra l'altro con la nuova "grafica" potremmo creare una sezione per i dati specifici del vulcano... --kiado 10:47, 31 lug 2009 (CEST)
- Sarei per un template separato. Così potrà essere più specifico. --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 06:42, 10 giu 2009 (CEST)
Segnalazione
[modifica wikitesto]Qui ho aperto una discussione su una modifica che apporterei al template:Montagna. --kiado 22:27, 29 lug 2009 (CEST)
- Nello stesso modo in cui stiamo andando a modificare l'aspetto del {{Montagna}}, vorrei proporre la modifica (nella stessa direzione) di altri template sinottici del progetto o ad esso collegati:
- Template:Montagna Fatto --> Template:Montagna/Sandbox --> alcune prove
- Template:Catena montuosa Fatto --> Template:Catena montuosa/Sandbox --> alcune prove
- Template:Rifugio Fatto --> Template:Rifugio/Sandbox --> alcune prove
- Template:Valico Fatto --> Template:Valico/Sandbox --> alcune prove
- Template:Valle Fatto --> Template:Valle/Sandbox --> alcune prove
- altri?
- In questo modo tutti i sinottici montani sarebbero uniformati, standard, con classi specifiche. Che ne pensate? Grazie --kiado 23:32, 30 lug 2009 (CEST)
- Mi sembra una buona idea tenere allineati tutti i template. Apprezzo la nuova grafica; ho solo dei dubbi sulla sezione "Visita il Portale Montagna" al piede, che mi suona un po' tipo depliant pubblicitario... --Luca Bergamasco (parliamone) 09:54, 31 lug 2009 (CEST)
- Il piede possiamo cambiarlo o eliminarlo o svuotarlo... proposte? Grazie --kiado 10:35, 31 lug 2009 (CEST)
- Mi piacciono questi nuovi template. Il piede lo eliminerei semplicemente. --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 09:00, 6 ago 2009 (CEST)
- Quoto ed approvo. --Luca Bergamasco (parliamone) 11:33, 6 ago 2009 (CEST)
- Mi piacciono questi nuovi template. Il piede lo eliminerei semplicemente. --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 09:00, 6 ago 2009 (CEST)
- Il piede possiamo cambiarlo o eliminarlo o svuotarlo... proposte? Grazie --kiado 10:35, 31 lug 2009 (CEST)
- Mi sembra una buona idea tenere allineati tutti i template. Apprezzo la nuova grafica; ho solo dei dubbi sulla sezione "Visita il Portale Montagna" al piede, che mi suona un po' tipo depliant pubblicitario... --Luca Bergamasco (parliamone) 09:54, 31 lug 2009 (CEST)
Scusate il ritardo. Ho cominciato ad apportare le modifiche al {{Montagna}}. Aspetto domani per il {{Rifugio}} e poi a seguire gli altri, sennò intasiamo la coda dei processi. --kiado 17:29, 21 set 2009 (CEST)
Archivio
[modifica wikitesto]Ho archiviato la pagina di discussione qui. Ho riportato alcune discussioni ancora non concluse. Se ne trovate altre nell'archivio, eventualmente riportatele qua. Grazie --kiado 19:31, 31 lug 2009 (CEST)
Come comportarsi
[modifica wikitesto]Salve a tutti. Volevo segnalare quello che ritengo essere un errore che in qualche modo compare in più pagine di Teknopedia. Mi riferisco al fatto che viene segnalata, come montagna più alta della provincia di Pistoia il Corno alle scale. Per quella che sono le mie informazioni il "trono" spetterebbe all'Alpe Tre Potenze a cui seguirebbe il Libro Aperto. La provincia di Pistoia arriverebbe infatti, secondo la cartografia reperibile in http://www.rete.toscana.it/sett/territorio/carto/atlante/sentieri/sentieri.htm , poco altre il passo dello Strofinatorio (fra Cornaccio, Monte Gennaio e, appunto, Corno alle Scale) e non comprenderebbe la vetta: se qualcuno volesse verificare potrei anche dare migliori indicazioni. Indicazioni in tal senso si trovano anche all'indirizzo http://www.provincia.pistoia.it/LA_PROVINCIA/COMUNI/el_comuni.asp che riporta 1940 metri per l'Alpe Tre Potenze e non menziona il Corno. Cosa ne pensate? Sarebbero da correggere le pagine? Chiedo lumi!--Innocenti.rob (msg) 22:32, 3 ago 2009 (CEST)
- Ho fatto una ricerchina. Secondo la cartografia IGM (che dovrebbe fare testo), la vetta del Corno alle Scale è interamente in territorio di Lizzano in Belvedere, quindi nella provincia di Bologna. Il confine di regione passa poco a sud, dalla quota 1847. Secondo me, la conseguenza è che si dovrebbe procedere ad una campagna di correzioni/aggiornamenti a tappeto. Attenderei però ulteriori pareri. --Luca Bergamasco (parliamone) 11:07, 5 ago 2009 (CEST)
- Secondo la cartografia linkata da Innocenti.rob e consultabile qui (peccato non si possa fare il link agli ingrandimenti, o per lo meno non ho capito come si fa), la vetta del Corno alle Scale è in Emilia-Romagna con un altitudine di 1942,7 metri. L'isoclina della montagna al confine di regione è intorno a 1910 metri. La cima dell'Alpe Tre Potenze è invece a 1935,4 metri --Rutja76scrivimi! 11:30, 5 ago 2009 (CEST)
- Spero di poter dare qualche altro piccolo contributo. La cartografia IGM da delle quote che mi risultano più familiari perchè viste in più carte di sentieri (1940 per Alpe Tre Potenze, 1945 per Corno alle Scale, 1937 per Libro Aperto e così via). Immagino che le differenze con le quote che giustamente riporta Rutja76 siano dovute a cartografie in scale diverse e prese in momenti diversi. Del resto non mi spiego. Ad ogni modo la quota di 1847 metri si dovrebbe riferire al passo dello strofinatoio che a mio modo di vedere è si sul confine, ma non il punto più alto (i 1910 metri mi sembrano ragionevoli). Mi sembra comunque corretto riportare le quote tratte dal portale cartografico nazionale. Le pagine in cui ho rilevato l'assegnazione di vetta più alta della provincia di PT sono, per adesso:
- Corno alle Scale
- Alpe tre potenze (per mancata attribuzione))
- Montagna pistoiese
- Lista_dei_punti_più_elevati_delle_province_italiane#Toscana
- Prima di qualsiasi modifica aspetterò ancora un po' per vedere se ci sono altri pareri. Ad ogni modo grazie --Innocenti.rob (msg) 22:55, 12 ago 2009 (CEST)
- Mi sembra chiaro da tutte le cartografie citate che la vetta del Corno alle Scale non è in provincia di Pistoia e pertanto da correggere nelle voci relative. Per quanto riguarda le altitudini da inserire, direi di fare riferimento (inserendolo come citazione) ad una sola cartografia, possibilmente la più recente a disposizione --Rutja76scrivimi! 23:55, 12 ago 2009 (CEST)
- Concordo: credo che sia bene utilizzare e citare un'unica fonte; l'unico problema è che non so come fare a capire quale delle due analizzate sia la più recente. Se c'è qualche idea ben venga!--Innocenti.rob (msg) 22:14, 13 ago 2009 (CEST)
- Possiamo con ragionevole certezza affermare che la IGM è la più antica - alcune tavolette sono aggiornate agli anni '30! --Luca Bergamasco (parliamone) 11:03, 15 ago 2009 (CEST)
- Bene. A questo punto, se siamo tutti concordi, possiamo utilizzare i dati del portale cartografico della regione (sempre che non salti fuori qualche altra fonte). Per adesso attendo un po' per vedere se ci sono altri pareri e poi inizio a fare qualche modifica. Non conoscendo bene "usi e costumi" (utente da poco) vi chiedo solamente quale sia, secondo voi, il modo migliore di citare una fonte atipica come questa. Nella voce Monte Gennaio (sicuramente da migliorare, mi riprometto di mettere mano anche a questa...) avevo inserito il collegamento al sito della regione. Vi ringrazio --Innocenti.rob (msg) 09:36, 16 ago 2009 (CEST)
- Possiamo con ragionevole certezza affermare che la IGM è la più antica - alcune tavolette sono aggiornate agli anni '30! --Luca Bergamasco (parliamone) 11:03, 15 ago 2009 (CEST)
- Concordo: credo che sia bene utilizzare e citare un'unica fonte; l'unico problema è che non so come fare a capire quale delle due analizzate sia la più recente. Se c'è qualche idea ben venga!--Innocenti.rob (msg) 22:14, 13 ago 2009 (CEST)
- Mi sembra chiaro da tutte le cartografie citate che la vetta del Corno alle Scale non è in provincia di Pistoia e pertanto da correggere nelle voci relative. Per quanto riguarda le altitudini da inserire, direi di fare riferimento (inserendolo come citazione) ad una sola cartografia, possibilmente la più recente a disposizione --Rutja76scrivimi! 23:55, 12 ago 2009 (CEST)
- Spero di poter dare qualche altro piccolo contributo. La cartografia IGM da delle quote che mi risultano più familiari perchè viste in più carte di sentieri (1940 per Alpe Tre Potenze, 1945 per Corno alle Scale, 1937 per Libro Aperto e così via). Immagino che le differenze con le quote che giustamente riporta Rutja76 siano dovute a cartografie in scale diverse e prese in momenti diversi. Del resto non mi spiego. Ad ogni modo la quota di 1847 metri si dovrebbe riferire al passo dello strofinatoio che a mio modo di vedere è si sul confine, ma non il punto più alto (i 1910 metri mi sembrano ragionevoli). Mi sembra comunque corretto riportare le quote tratte dal portale cartografico nazionale. Le pagine in cui ho rilevato l'assegnazione di vetta più alta della provincia di PT sono, per adesso:
- Secondo la cartografia linkata da Innocenti.rob e consultabile qui (peccato non si possa fare il link agli ingrandimenti, o per lo meno non ho capito come si fa), la vetta del Corno alle Scale è in Emilia-Romagna con un altitudine di 1942,7 metri. L'isoclina della montagna al confine di regione è intorno a 1910 metri. La cima dell'Alpe Tre Potenze è invece a 1935,4 metri --Rutja76scrivimi! 11:30, 5 ago 2009 (CEST)
(rientro) Quello di inserire il link al sito è un metodo secondo me pienamente corretto. Personalmente, utilizzo anche questa modalità alternativa: inserisco una sezione "Cartografia" (analoga a "Bibliografia") dove inserisco l'elenco delle cartografie utilizzate con eventuali link per quelle consultabili on line; nel testo metto poi delle note tipo "cfr. cartografia" oppure "come riportato dalla carta tal-dei-tali (cfr. cartografia)". Ho fatto così, ad esempio, nella voce "Monte Sautron". --Luca Bergamasco (parliamone) 13:06, 16 ago 2009 (CEST)
Suggerimento
[modifica wikitesto]Ho visto che nel Progetto:Forme di vita è stato inserito un paragrafo dove mettere le ultime voci creata su quel tema, che mi sembra molto utile per seguirne gli sviluppi. Cosa ne pensate??Elvezio (msg) 13:39, 17 ago 2009 (CEST)
- Può essere una buona cosa. ...basta poi che qualcuno si prenda la briga di tenere aggiornati gli inserimenti, mettendo qulli nuovi e togliendo quelli vecchi. --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 16:24, 17 ago 2009 (CEST)
- Se si utilizza il modello del progetto forme di vita e ora implementato anche dal Progetto:Scienze della Terra man mano che si inseriscono le nuove voci spariscono le più vecchie, ogni utente che inserisce una nuova voce, la mette in questa lista, almeno se ho capito bene quello che avviene li.Elvezio (msg) 17:12, 17 ago 2009 (CEST)
- Il progetto montagne non è fatto a finestre come quelli da te citati per cui, credo, si può fare ma in forma diversa. --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 18:35, 17 ago 2009 (CEST)
- Se si utilizza il modello del progetto forme di vita e ora implementato anche dal Progetto:Scienze della Terra man mano che si inseriscono le nuove voci spariscono le più vecchie, ogni utente che inserisce una nuova voce, la mette in questa lista, almeno se ho capito bene quello che avviene li.Elvezio (msg) 17:12, 17 ago 2009 (CEST)
Si come nel Progetto:Storia#Lista di voci appena pubblicate.Elvezio (msg) 18:40, 17 ago 2009 (CEST)
- Fatto Progetto:Montagne#Lista di voci appena pubblicate92.104.109.87 (msg) 14:08, 19 ago 2009 (CEST)
Template montagna o template catena montuosa?
[modifica wikitesto]Se è chiaro che per la singola montagna si usa il template {{montagna}} e per la catena montuosa (come le Alpi) si usa il template {{catena montuosa}}, la cosa non è più chiara per gruppi montuosi più piccoli. Un esempio che mi viene in mente è questa voce: Gruppo del Pòpera dove è usato il template montagna e non invece il template catena montuosa. Da una parte mi sembrerebbe più logico utilizzare il template catena perché non è una montagna singola; dall'altra parte il template montagna permette maggiori specificazioni (tipo quelle della SOIUSA) che il template catena non possiede. Se guardo le voci dentro la Categoria:Gruppi alpini vi sono voci con un template ed altre con l'altro. Se guardo dentro la Categoria:Supergruppi alpini mi pare che tutte le voci avviano il template catena anche se con l'altro template si potrebbero definire meglio i codici SOIUSA. Come si può fare una scelta coerente e senza perdere utili specifiche? --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 18:57, 1 set 2009 (CEST)
- Nella Categoria:Supergruppi alpini le Dolomiti di Sesto, per esempio, hanno il template montagna. Va cambiato con quello di catena montuosa? --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 18:06, 2 set 2009 (CEST)
- Secondo me, per avere una risposta univoca bisogna prima definire con precisione cosa intendiamo con "catena montuosa". La definizione data nella relativa voce è estremamente generica, quindi andrebbe bene un po' per tutto. Se vogliamo seguire questa linea, per così dire, "elastica", allora secondo me si dovrebbe utilizzare il template "catena montuosa" sempre per tutti i gruppi, aggiungendo anche il template "montagna" se le singole vette che compongono il gruppo non hanno una pagina dedicata. Altrimenti, se vogliamo assumere una linea più restrittiva, si dovrebbe provvedere ad una definizione al contempo più stringente e più precisa di "catena montuosa", almeno all'interno del progetto, in base alla quale determinare quale template utilizzare. --Luca Bergamasco (parliamone) 20:04, 2 set 2009 (CEST)
- Abbiamo le voci Catena montuosa, Gruppo montuoso e montagna. Da quello che ne capisco l'accezione di catena montuosa si applica per conformazioni più ampie (Alpi, Appennini, Carpazi, ecc.); il gruppo montuoso si applica a sottinsiemi di catene montuose (ogni suddivisione delle Alpi o di altra catena può essere chiamto gruppo montuoso - ad esempio, senza entrare nelle definizioni proprie della SOIUSA, le Alpi Graie, le Alpi del Monte Bianco, il Massiccio del Monte Bianco, i Contrafforti italiani del Monte Bianco possono essere detti gruppo montuoso) e poi abbiamo la singola montagna. Se è chiaro che ad una catena montuosa ad alla singola montagna si appplicano i template appropriati, non è del tutto chiaro quale template applicare alle situazioni intermedie. Per quanto ne capisco eviterei di inserire in una singola voce sia il template catena che il template montagna. --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 16:44, 3 set 2009 (CEST)
- Personalmente sarei per considerare una montagna un qualcosa che si possa ricondurre ad una singola vetta (quella della quale si cita l'altezza nel {{montagna}}); se poi ci sono cime secondarie le si possono mettere nel paragrafo con la descrizione della montagna stessa, e se qualcuna di queste ha una sua pagina si mette un link. Per il Gruppo montuoso probabilmente sarebbe necessario un nuovo template, uniforme come grafica a {{montagna}} e {{catena montuosa}}. Io però non ho la minima idea di come si creano nuovi template.--F Ceragioli (msg) 18:50, 3 set 2009 (CEST)
- Abbiamo le voci Catena montuosa, Gruppo montuoso e montagna. Da quello che ne capisco l'accezione di catena montuosa si applica per conformazioni più ampie (Alpi, Appennini, Carpazi, ecc.); il gruppo montuoso si applica a sottinsiemi di catene montuose (ogni suddivisione delle Alpi o di altra catena può essere chiamto gruppo montuoso - ad esempio, senza entrare nelle definizioni proprie della SOIUSA, le Alpi Graie, le Alpi del Monte Bianco, il Massiccio del Monte Bianco, i Contrafforti italiani del Monte Bianco possono essere detti gruppo montuoso) e poi abbiamo la singola montagna. Se è chiaro che ad una catena montuosa ad alla singola montagna si appplicano i template appropriati, non è del tutto chiaro quale template applicare alle situazioni intermedie. Per quanto ne capisco eviterei di inserire in una singola voce sia il template catena che il template montagna. --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 16:44, 3 set 2009 (CEST)
- Secondo me, per avere una risposta univoca bisogna prima definire con precisione cosa intendiamo con "catena montuosa". La definizione data nella relativa voce è estremamente generica, quindi andrebbe bene un po' per tutto. Se vogliamo seguire questa linea, per così dire, "elastica", allora secondo me si dovrebbe utilizzare il template "catena montuosa" sempre per tutti i gruppi, aggiungendo anche il template "montagna" se le singole vette che compongono il gruppo non hanno una pagina dedicata. Altrimenti, se vogliamo assumere una linea più restrittiva, si dovrebbe provvedere ad una definizione al contempo più stringente e più precisa di "catena montuosa", almeno all'interno del progetto, in base alla quale determinare quale template utilizzare. --Luca Bergamasco (parliamone) 20:04, 2 set 2009 (CEST)
fuori crono Sono d'accordo con Luca Bergamasco sull'utilizzo del "catena montuosa" anche per i gruppi montuosi e per i massicci. Creare un template specifico per i soli gruppi mi sembra troppo, perché comunque conterrebbe la maggior parte dei dati già inclusi nel template catena montuosa. A meno che non ci sia la necessità di inserire dati e informazioni completamente diverse da quelle che normalmente si mettono nel template catena montuosa. Se quest'ultimo non dovesse contenere i dati specifici per i gruppi (per esempio i dati SOIUSA per i gruppi alpini, ma anche altro, ditemi voi), possiamo identificarli e aggiungerli. Eviterei la convivenza di più infobox della stesa natura (montagna e catena) nella stessa voce: meglio uno soltanto. --kiado 23:34, 23 set 2009 (CEST)
Template e mappa di localizzazione
[modifica wikitesto]Per le Alpi perché non sostituire alla mappa di localizzazione del paese quest'altra mappa? IMHO, poiché si tratta di montagne, una mappa del genere che evidenzi il rilievo è preferibile, si eviterebbe poi una sorta di POV preferendo la mappa di localizzazione di un paese a quella di un altro nel caso di vette di confine (es. Vetta d'Italia). Che dite? --Crisarco (msg) 14:10, 8 set 2009 (CEST)
- A prima vista mi sembra un'idea molto buona che dà una visione maggiormente d'insieme delle Alpi e che toglie il POV per le vette situate sul confine di due o più stati. Certamento occorre lavorare sul template e, magari, farne uno diverso per le Alpi rispetto alle altre montagne. Attualmente la cartina deriva dalla nazione che si indica per prima nel template. Tecnicamente non so in che modo questo sia possibile. --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 18:27, 8 set 2009 (CEST)
- Per essere possibile, è possibile, non serve fare un nuovo template basta aggiungere un parametro. Vi ricordo però che:
- Il template serve per tutte le vette del mondo, e non solo per le Alpi, non vedo perché dovremmo trattarle in maniera diversa. (considerando anche che siamo Teknopedia in italiano e non Teknopedia Italia).
- Per un non italiano IMHO è molto più indicativa la cartina dell'Italia rispetto a quella della sola regione alpina.
- Gvf 23:52, 8 set 2009 (CEST)
- Concordo con le osservazioni di Gvf. Certamente bisognerebbe estendere lo stesso discorso per le altre principali catene montuose. Forse bisognerebbe implementare, oltre la cartina del paese che è giusto lasciare, anche la cartina della catena montuosa che offre indicazioni diverse (sempre se non si appesantisce troppo il template). --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 17:50, 9 set 2009 (CEST)
- Per essere possibile, è possibile, non serve fare un nuovo template basta aggiungere un parametro. Vi ricordo però che:
- Suggerivo l'implementazione della mappa alpina poiché ad essa si riferiscono buona parte delle voci su it.wiki, ma ovviamente l'iniziativa andrebbe estesa in linea di principio perlomeno a tutte le catene montuose transnazionali (Carpazi, Ande, Caucaso). Che per una vetta di confine italo-austriaca si scelga la cartina dell'Italia è un piccolo POV (appunto, siamo la wiki in italiano non quella dell'Italia) e comunque dare un quadro d'insieme della regione alpina, con evidenziati gli elementi fisici e i confini politici, come nella mappa proposta IMHO è più pertinente rispetto alla mappa "bianca". --Crisarco (msg) 08:27, 10 set 2009 (CEST)
- Concordo con Crisarco. Se fosse possibile disporre di carte orografiche per tutti gli elementi di geografia fisica, sarebbe molto utile, la geografia politica dovrebbe restare, in queste voci, secondaria rispetto all'orografia. Questo, a mio parere, dovrebbe valere anche per altre voci come laghi, valli ecc. Ho scoperto, ma sicuramente ne siete a conoscenza il Progetto:Laboratorio grafico/Immagini da migliorare che potrebbe darci una mano. Ciaoo Elvezio (msg) 14:17, 10 set 2009 (CEST)
- Io l'idea l'ho data, la mappa l'ho linkata, se il progetto ha voglia farebbe un ottimo servizio a WP! Ciao!--Crisarco (msg) 21:47, 16 set 2009 (CEST)
Il Monte Bianco è da ritenersi transfrontaliero oppure no?
[modifica wikitesto]La voce Storia della frontiera sul Monte Bianco riporta molto bene l'iter storico delle discussioni sulla frontiera tra l'Italia e la Francia nei pressi del monte Bianco.
La domanda che ora mi viene è la seguente: sulla wiki in lingua italiana consideriamo prevalente la tesi che la frontiera passi sul monte Bianco oppure sul monte Bianco di Courmayeur? Risolta la questione ci comportiamo di conseguneza su tutte le voci coinvolte (certamente inserendo sempre note esplicative che riprendono il problema ed indicando che quella è la tesi prevalente). Tra le voci coinvolte me ne vengono in mente alcune (non sono certemente tutte): Monte Bianco (il template deve riportare i due stati o solo la Francia? Idem per le categorie.), Monte Bianco di Courmayeur (il template e le categorie devono riportare solo l'Italia o anche la Francia), Valle d'Aosta, Geografia della Valle d'Aosta, Lista delle cime più alte per regione dell'Italia, Lista dei punti più elevati delle regioni italiane, Lista dei punti più elevati delle province italiane, Italia (si cita il monte Bianco tra le montagne dell'Italia oppure no?), Geografia d'Italia (nella voce si afferma che il punto più elevato è il monte Bianco), ecc.
Per quanto ne capisco mi sembra ormai prevalente la tesi che ritiene che la frontiera passi sulla vetta del monte Bianco ed io adotterei questa soluzione. --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 18:28, 13 set 2009 (CEST)
- Ho guardato le principali wiki nelle altre lingue alla voce monte Bianco e mi pare che lo indichino situato sulla frontiera. --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 21:31, 13 set 2009 (CEST)
- Consiglierei i seguenti siti neutrali (questo e quest'altro) dove si vedono le mappe nelle quali la Francia si allunga con una lingua di territorio in corrispondenza della cima del Bianco, forse in conseguenza di un atto di forza come potenza vincitrice della Seconda Guerra Mondiale. Pifoyde (msg) 13:04, 14 set 2009 (CEST)
- Le richiesta della Francia come potenza vincitrice della Seconda Guerra Mondiale sono state esternate e messe nero su bianco nel trattato di pace di Parigi del 1947[1]; successivamente al Trattato di Pace non ci sono stati altri accordi Tra Italia e Francia riguardanti la frontiera tra i due Stati. Le mappe della SwissGeo non sono poi per niente neutrali visto che seguono un tracciato uguale a quelle dell' IGN. Quanto all'Italia, sia il Regno di Sardegna (1720-1861), sia il Regno d'Italia, sia la Repubblica Italiana, sulla frontiera sul Monte Bianco hanno sempre ritenuti validi gli accordi del Trattato di Torino del 1860, ossia la cima frontaliera. Non ci sono prove di un atto di forza come potenza vincitrice. Sono state le voci fatte circolare dai Cugini, ingannati (o meglio illusi) per tanto tempo dalle carte del Capitano Mieulet, a far nascere la leggenda del Monte Bianco di Courmayeur frontaliero. Nelle ultime carte, quelle fatte in collaborazione tra IGN E IGM e i rispettivi Club Alpini, le crocette del tracciato non raggiungono il Monte Bianco di Courmayeur, ma ignorano il confine sulla vetta, ....ma forse, viene anche da pensare che, passando il confine sulla calotta coperta di ghiaccio e neve, potrebbe essere considerata la cima rocciosa, spostata più ad ovest rispetto a quella sul ghiaccio, quella da ritenersi valida come indicazione permanente sulla quale far passare l'immaginaria linea di frontiera, e tale cima rocciosa è attualmente ben individuata e conosciuta dalle parti, solo che si trova un bel pò di metri sotto il ghiaccio, a quota 4792, solo 58 metri più alta della Punta Dufour.--Shardan (msg) 14:32, 14 set 2009 (CEST)
- Sulle tavolette IGM al 25.000 (che dovrebbero essere la cartografia ufficiale in uso in Italia) la frontiera la fanno passare proprio sulla cima. Si possono consultare a gratis on-line sul Portale Cartografico Nazionale (qui) --F Ceragioli (msg) 20:41, 14 set 2009 (CEST)
- Aggiungerei che a seguito della seconda guerra mondiale nulla è stato modificato circa la frontiera nei dintorni del monte Bianco (diversamente da altre rettifiche di frontiera a discapito dell'Italia come al Colle del Moncenisio). La discussione deriva dalle cartine del citato Capitano Mieulet. --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 21:20, 14 set 2009 (CEST)
- E' tutto spiegato Storia della frontiera sul Monte Bianco. Checché dica la cartografia francese mi pare proprio che il Monte Bianco sia trasfrontaliero. --Crisarco (msg) 21:44, 16 set 2009 (CEST)
Possiamo concludere che consideriamo transfrontaliera la vetta del Monte Bianco? --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 17:46, 18 set 2009 (CEST)
- Per me si.--F Ceragioli (msg) 19:01, 19 set 2009 (CEST)
- Anche per me.--Shardan (msg) 21:37, 19 set 2009 (CEST)
- Va bene ma il dubbio rimane (e se dovessi scommettere un euro...). Pifoyde (msg) 14:18, 20 set 2009 (CEST)
- .......(.....Mi incuriosisce tantissimo la tua perplessità! quasi ci fosse qualcosa di certo e allo stesso tempo di inconfessabile. Dove posso tovare riscontri documentati che confermino i tuoi dubbi? Ti sarei veramente molto grato se tu potessi indicarli. ) --Shardan (msg) 19:50, 20 set 2009 (CEST)
- Anche per me.--Shardan (msg) 21:37, 19 set 2009 (CEST)
Segnalazione
[modifica wikitesto]Scrivo in questa pagina di discussione solamente per segnalare la voce Monte Gomito alla quale ho appena finito di lavorare. Ogni commento è gradito. --Innocenti.rob (msg) 22:10, 22 set 2009 (CEST)
- Ho fatto alcune piccole modifiche. Mi resta una domanda: è un monte oppure un gruppo montuoso? Se è un monte va bene il template {{montagna}}, se è un gruppo montuoso ci vorrebbe il template {{catena montuosa}} (non avendo un template eventualmente intermedio tra montagna e catena montuosa). Mi rendo conto che non sempre è facile distinguere tra montagna e gruppo montuoso. --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 22:30, 22 set 2009 (CEST)
- Direi di lasciare il tl|montagna. Questo per tutti i gruppi montuosi. Certo è che se le vette appartenenti al gruppo meritassero una voce a se, beh allora tl|catena montuosa al massiccio e tl|montagna per le vette. Ma è questione minore, imho: le informazioni contenute nei due template sono più o meno le stesse. --kiado 10:21, 23 set 2009 (CEST)
- I due template, almeno per le Alpi dove è agganciato il {{SOIUSA}}, non sono proprio la stessa cosa. Direi poi che i template dovrebbero essere coerenti con le categorie. Diverse sono le categorie seguenti: Categoria:Montagne, Categoria:Gruppi montuosi e Categoria:Catene montuose. Infine, anche per principio, se è una montagna ci vuole il il template montagna; se è un gruppo montuoso ci vuole il template Catena (sempre perché, almeno per il momento, non abbiamo il template gruppo montuoso).--Franco56 - (se vuoi, rispondi) 18:13, 23 set 2009 (CEST)
- Il template:SOIUSA non è più incluso nel template:Montagna: con la nuova versione i dati appaiono nel Montagna senza che venga tirato in causa il SOIUSA (si veda Speciale:PuntanoQui/Template:SOIUSA, prima era incluso in TUTTE le montagne, anche al di fuori delle Alpi). Comunque hai ragione, Franco, ho detto una castronata: se è un gruppo, una catena, un massiccio o comunque non una singola vetta si usi il template:Catena montuosa. Semmai integrando ciò che manca (i dati SOIUSA servono per i gruppi alpini? Credo di sì e mi pare che ora siano inseriti con un template:Nota). --kiado 21:19, 23 set 2009 (CEST)
- Scusate se intervengo; cercherò di esprimere il mio personalissimo punto di vista. Non sono un esperto e quindi prendete le mie parole facendovi la dovuta tara. Innanzi tutto il monte Gomito, dal quale inizia la discussione è stato sempre conosciuto come montagna nel senso che è tutto fuorchè una catena montuosa. Personalmente fa un po' ridere pensare ad una catena montuosa che fra le due cime più distanti misura circa un km. Del resto vi sono, distinguibili, 4 vette distinte (si veda la foto, scattata in una fantastica giornata con 30cm di neve del giorno prima... che ne evidenzia tre e magari si provi con google earth il quale da un'idea piuttosto precisa). Passare da una vetta all'altra è una piacevole passeggiata decisamente poco ondulata. Direi che il dubbio è semmai se classificare il Monte Gomito come montagna o come gruppo montuoso. In quest'ultima categoria ho visto che è stato inserito l'appennino settentrionale di cui il Gomito è una parte infinitesima. Infine: ... SOIUSA chi è questo sconosciuto? Direi assolutamente non applicabile. Ho controllato il template catena montuosa. Nel caso specifico mi sembra più centrato il template montagna. Del resto se ne è già discusso nella sezione "Template montagna o template catena montuosa?" e mi pare che alla fine potrebbe vincere il nuovo template ma rimarranno sempre situazioni intermedie. Vedo comunque con piacere che sono state fatte correzioni alla voce.--Innocenti.rob (msg) 22:39, 23 set 2009 (CEST)
- Il template:SOIUSA non è più incluso nel template:Montagna: con la nuova versione i dati appaiono nel Montagna senza che venga tirato in causa il SOIUSA (si veda Speciale:PuntanoQui/Template:SOIUSA, prima era incluso in TUTTE le montagne, anche al di fuori delle Alpi). Comunque hai ragione, Franco, ho detto una castronata: se è un gruppo, una catena, un massiccio o comunque non una singola vetta si usi il template:Catena montuosa. Semmai integrando ciò che manca (i dati SOIUSA servono per i gruppi alpini? Credo di sì e mi pare che ora siano inseriti con un template:Nota). --kiado 21:19, 23 set 2009 (CEST)
- I due template, almeno per le Alpi dove è agganciato il {{SOIUSA}}, non sono proprio la stessa cosa. Direi poi che i template dovrebbero essere coerenti con le categorie. Diverse sono le categorie seguenti: Categoria:Montagne, Categoria:Gruppi montuosi e Categoria:Catene montuose. Infine, anche per principio, se è una montagna ci vuole il il template montagna; se è un gruppo montuoso ci vuole il template Catena (sempre perché, almeno per il momento, non abbiamo il template gruppo montuoso).--Franco56 - (se vuoi, rispondi) 18:13, 23 set 2009 (CEST)
- Direi di lasciare il tl|montagna. Questo per tutti i gruppi montuosi. Certo è che se le vette appartenenti al gruppo meritassero una voce a se, beh allora tl|catena montuosa al massiccio e tl|montagna per le vette. Ma è questione minore, imho: le informazioni contenute nei due template sono più o meno le stesse. --kiado 10:21, 23 set 2009 (CEST)
Ammertenspitz
[modifica wikitesto]Ciao ragazzi, avrei bisogno di un aiuto. Vorrei scrivere la voce sull'Ammertenspitz, vetta situata nell'oberland bernese, in Svizzera (alcuni dati). Ho già parecchi dati in proposito ma me ne manca uno fondamentale: pur avendo cercato parecchio, non riesco a capire se si tratta di una vetta di un monte oppure se è considerabile come a sè stante. Il problema è che ci sono, molto vicino, altre vette con nomi assai simili Ammertenhorn e Ammertengrat, che hanno altezza e collocazione lievemente differente. Qualcuno sa darmi una mano o indicarmi una risorsa online dove tutto ciò è ricercabile? Grazie 1000! ;) (ps: se foste così gentili da lasciarmi anche un piccolo avviso nella mia pag. di discussione vi sarei davvero grato: in questo periodo ho poco tempo su wiki e non vorrei perdermi eventuali risposte! grazie di nuovo)--Lucas ✉ 09:06, 24 set 2009 (CEST)
Spostamento del Progetto Montagne come sottoprogetto di Progetto:Geografia
[modifica wikitesto]Salve a tutti! Come molto probabilmente alcuni di voi avranno notato, è partito il Progetto Isole, creato come sottoprogetto di Progetto:Geografia. Avevo già accennato la faccenda in questa discussione, ovvero: alla stregua di quanto fatto per i sottoprogetti di Progetto:Amministrazioni, occorrerebbe per uniformità spostare il Progetto:Montagne a sottoprogetto di Progetto:Geografia, ovvero Progetto:Geografia/Montagne, così come è adesso Progetto:Geografia/Isole. Spero non ci siano controindicazioni a tale spostamento --Rutja76scrivimi! 08:39, 25 set 2009 (CEST)
- Nessuna preclusione per quanto mi riguarda. Qui o sottopaginato per me cambia niente. --kiado 10:14, 25 set 2009 (CEST)
- Si può spostare. --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 08:54, 26 set 2009 (CEST)
- Fatto Ho rimesso a posto anche un po' di wikilink che mandavano al redirect. Volevo anche cambiare il wikilink che comprare in {{tmp|montagna}} (v. ad es. Monte Zuoli), ma a dire la verità non sono mica riuscito a trovare dove si trova quel testo :) --Rutja76scrivimi! 12:51, 4 ott 2009 (CEST)
- Si può spostare. --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 08:54, 26 set 2009 (CEST)
Template:Ghiacciaio
[modifica wikitesto]Ho trovato il {{Ghiacciaio}} ma è davvero poco utilizzato. L'ho aggiornato con la "nuova grafica" e trovo che possa essere uno strumento utile, quindi sarebbe il caso di cominciare ad inserirlo anche per gli altri ghiacciai. Se dovessero esserci parametri da aggiungere (non sono un esperto glaciologo) fatemi sapere. Grazie --kiado 13:00, 28 set 2009 (CEST)
- Finora non l'avevo ancora utilizzato perché mi sembrava che fosse ancora un po' in bozza. --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 13:07, 28 set 2009 (CEST)
- Secondo me si può utilizzare tranquillamente. Se dovessero esserci parametri da aggiungere, possiamo aggiungerli. --kiado 13:13, 28 set 2009 (CEST)
- Ho provato ad applicarlo ed a sviluppare la pagina del suo manuale. --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 21:57, 28 set 2009 (CEST)
- Secondo me si può utilizzare tranquillamente. Se dovessero esserci parametri da aggiungere, possiamo aggiungerli. --kiado 13:13, 28 set 2009 (CEST)
Omonimia
[modifica wikitesto]Nella pagine Libro Aperto è stata, correttamente, fatta una modifica: il link a Monte Rotondo era sbagliato in quanto la pagina si riferisce ad un monto Rotondo diverso da quello linkato. E' un caso di omonimia che non credo essere unico. E' stato modificato il link in -Monte Rotondo (Alpi Apuane)|Monte Rotondo-. Evidentemente le Alpi Apuane non sono pertinenti. Avrei modificato il link, ma prima di farlo ho preferito chiedere come si sarebbe potuto chiamare: -Monte Rotondo (Appennino Tosco-Emiliano)-? E' solo che non conosco la prassi...Grazie--Innocenti.rob (msg) 22:51, 7 ott 2009 (CEST)
- Ho spostato la voce Monte Rotondo a Monte Rotondo; ho creato la disambigua. Ho inserito il link Monte Rotondo nella voce Libro Aperto. --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 18:58, 8 ott 2009 (CEST)
Appennini
[modifica wikitesto]Secondo me gli Appennini andrebbero meglio suddivisi e categorizzati. Per il momento ho fatto il template di navigazione {{Suddivisione degli Appennini}}. Spero che vada bene e sia condivisibile. Se qualcuno ha voglia di guardarlo, modificarlo, migliorarlo, ... --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 23:00, 3 nov 2009 (CET)
- Il template mi sembra interessante perchè negli Appennini non c'è la SOIUSA e manca qualcosa che faciliti la navigazione tra le varie voci senza passare dalla pagina generale (Appennino), che per sua natura è molto descrittiva. Ma nelle pagine sulle singole montagne in che posizione sarebbe da aggiungere (es. in coda a tutto, o integrato nel template montagna....)?--F Ceragioli (msg) 10:17, 4 nov 2009 (CET)
- Io direi in coda a tutto, come tipico per questi template (cfr. ad esempio la voce Italia). --Luca Bergamasco (parliamone) 13:55, 4 nov 2009 (CET)
- Questi tipi di template vanno certamente in coda alla voce. Ho già incominciato ad inserirlo nelle voci alle quali il template fa esplicito riferimento (perché come template di navigazione serve a navigare tra le voci a cui esso richiama). Sarei in dubbio se metterlo nelle voci delle singole montagne (navigherebbe oltre il proprio ambito - come confronto il template {{Sezioni delle Alpi}} l'ho messo solamente nelle varie sezioni alpine e non nelle voci delle singole montagne). --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 17:19, 4 nov 2009 (CET)
- Mentre cercavo fonti per sistemare la voce Appennino siculo ho notato che da alcuni la catena montuosa è considerata parte degli appennino meridionale, da altri una sezione a se stante degli Appennini (quindi sarebbero 4 sezioni: settentrionale, centrale, meridionale, siculo). Che si fa? Liberotag73 (msg) 10:13, 7 nov 2009 (CET)
- Sarei per lasciare l'Appennino siculo nell'Appennino meridionale (così ho fatto nel template {{Suddivisione degli Appennini}}). Certamente poi nelle varie voci si possono illustrare le posizioni differenti. --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 16:58, 7 nov 2009 (CET)
- Mentre cercavo fonti per sistemare la voce Appennino siculo ho notato che da alcuni la catena montuosa è considerata parte degli appennino meridionale, da altri una sezione a se stante degli Appennini (quindi sarebbero 4 sezioni: settentrionale, centrale, meridionale, siculo). Che si fa? Liberotag73 (msg) 10:13, 7 nov 2009 (CET)
- Questi tipi di template vanno certamente in coda alla voce. Ho già incominciato ad inserirlo nelle voci alle quali il template fa esplicito riferimento (perché come template di navigazione serve a navigare tra le voci a cui esso richiama). Sarei in dubbio se metterlo nelle voci delle singole montagne (navigherebbe oltre il proprio ambito - come confronto il template {{Sezioni delle Alpi}} l'ho messo solamente nelle varie sezioni alpine e non nelle voci delle singole montagne). --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 17:19, 4 nov 2009 (CET)
- Io direi in coda a tutto, come tipico per questi template (cfr. ad esempio la voce Italia). --Luca Bergamasco (parliamone) 13:55, 4 nov 2009 (CET)
Suddivisione della SOIUSA
[modifica wikitesto]Ho inserito in tutte le sottosezioni alpine la suddivisione della SOIUSA in supergruppi, gruppi e sottogruppi. E' stato un lungo lavoro ma questo può aiutare a classificare ogni nuova montagna delle Alpi. --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 10:22, 30 dic 2009 (CET)
- Caro Franco, il tuo lavoro come al solito è tanto prezioso quanto encomiabile. Chapeau! --Luca Bergamasco (parliamone) 20:22, 30 dic 2009 (CET)
- Davvero un ottimo lavoro. Grazie Franco :)
- Non è mai stato fatto, ma è forse il caso di aggiungere i parametri SOIUSA al template catena? Fatemi sapere e agisco :) --kiado 11:26, 3 gen 2010 (CET)
- Mettere qualcosa circa la SOIUSA nei vari gruppi alpini sarebbe per me opportuno. Le soluzioni che intravedo sono due: ripetere tutti i parametri del template montagna relativamente alla SOIUSA nel template catena (ed allora uno va a completare i parametri fino al dettaglio necessario) oppure mettere un solo campo in cui uno va a scrivere il codice della SOIUSA relativo al gruppo (così sta spuntando della wiki in lingua tedesca: ecco un esempio). Non so bene quale sia la soluzione migliore (quasi quasi propendo per la seconda). --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 12:51, 3 gen 2010 (CET)
- Per me è indifferente. La prima soluzione è più dettagliata e completa, ma anche più impegnativa. La seconda è comunque esaustiva, certamente meno della prima, ma sicuramente più sbrigativa (in termini di compilazione). Io i parametri SOIUSA li inserirei comunque anche nel template catena, poi chi vuole può inserire i dettagli, oppure, più sbrigativamente, inserire solo il codice come i tedeschi. Che dite? --kiado 09:07, 5 gen 2010 (CET)
- Mettere qualcosa circa la SOIUSA nei vari gruppi alpini sarebbe per me opportuno. Le soluzioni che intravedo sono due: ripetere tutti i parametri del template montagna relativamente alla SOIUSA nel template catena (ed allora uno va a completare i parametri fino al dettaglio necessario) oppure mettere un solo campo in cui uno va a scrivere il codice della SOIUSA relativo al gruppo (così sta spuntando della wiki in lingua tedesca: ecco un esempio). Non so bene quale sia la soluzione migliore (quasi quasi propendo per la seconda). --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 12:51, 3 gen 2010 (CET)
Domanda requisito enciclopedicità
[modifica wikitesto]Salve a tutti. Sto scrivendo la voce riguardante la battaglia del monte Grappa che si svolse durante la prima guerra mondiale, e mi chiedevo, dovendo inserire molti nomi di montagne, quando fare il wikilink e quando non farlo. Dato che alcune voci sui "miei" monti non esistono e la pagina si sta riempendo di wikilink rossi, mi è appunto venuta in mente la domanda: "Ma quando un monte è degno di entrare in wikipedia? Lo saranno tutti oppure c'è un certo criterio??". Attendo fiducioso il vostro aiuto ;) --Bonty (msg) 21:15, 10 feb 2010 (CET)
- Non credo che si possa definire in modo preciso un criterio. Ne posso indicare alcuni: monte conosciuto, monte con importanza storica, monte con rilevanza orografica, monte con notevole prominenza, monte di altezza considerevole. Venendo più nel concreto i monti a cui ci si riferisce sopra appartengono alle Prealpi Bellunesi. Certamente tutti i monti elencati nella suddivisione della SOIUSA delle Prealpi Bellunesi sono enciclopedici. Non so se questa possa essere una prima risposta. --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 15:13, 11 feb 2010 (CET)
- Per esempio mi viene da dire che il Monte Solarolo che è elencato nella classificazione SOIUSA è certamente enciclopedico. --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 15:28, 11 feb 2010 (CET)
- Nelle Prealpi Bellunesi ho provato a fare un elenco di montagne, a mio parere, certamente enciclopediche. Potrebbe anche essere utile pensare enciclopediche le montagne elencate qui dal CAI. --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 15:50, 11 feb 2010 (CET)
- Grazie 1000 per le risposte. --Bonty (msg) 16:02, 11 feb 2010 (CET)
- Nelle Prealpi Bellunesi ho provato a fare un elenco di montagne, a mio parere, certamente enciclopediche. Potrebbe anche essere utile pensare enciclopediche le montagne elencate qui dal CAI. --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 15:50, 11 feb 2010 (CET)
- Per esempio mi viene da dire che il Monte Solarolo che è elencato nella classificazione SOIUSA è certamente enciclopedico. --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 15:28, 11 feb 2010 (CET)
Dolomiti
[modifica wikitesto]Nell'attuale voce Dolomiti vi è una doppia "anima": la prima parte dalla definizione di Dolomiti come l'insieme dei monti di natura dolomitica; la seconda parte dalla sezione alpina definita come Dolomiti. Ho anche notato che le due anime si conciliano poco tra di loro. Pertanto ho pensato che la soluzione migliore sia quella di sdoppiare le voci, lasciando l'attuale voce in riferimento al primo significato e creando una nuova voce per il secondo significato. Ho provato a fare una bozza qui. Aspetto indicazioni e poi procedo a pubblicare la pagina e a completarla (naturalmente occorrerà apportare delle modifiche anche all'altra). --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 08:07, 14 mar 2010 (CET)
- Io sarei pienamente d'accordo. Almeno risolviamo l'annosa questione della pagina "Dolomiti", che manda in bestia i trentini ed è fuori standard rispetto alle altre sezioni alpine... --Luca Bergamasco (parliamone) 15:41, 25 mar 2010 (CET)
- Ho creato la pagina: Dolomiti (sezione alpina). --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 16:51, 26 mar 2010 (CET)
- A prima lettura, un ottimo lavoro. Intanto, ho tolto la carta SOIUSA dalla pagina Dolomiti. Mi stavo chiedendo: sarà il caso di togliere, o rielaborare, la suddivisione in gruppi della SOIUSA in questa pagina? Avendo separato i due significati, penso che si dovrebbe procedere in questo senso. --Luca Bergamasco (parliamone) 13:02, 27 mar 2010 (CET)
- Ho creato la pagina: Dolomiti (sezione alpina). --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 16:51, 26 mar 2010 (CET)
Armetta o Galero?
[modifica wikitesto]Ho caricato ieri su Commons
che ho fatto dal Monte Berlino, sopra alla Colla di Casotto (Garessio). Non avevo con me una cartina abbastanza ampia e ho pensato che la cima che spunta dalle nubi fosse il Monte Armetta, e quindi ho caricato la foto con il nome Monte armetta da monte berlino e con l'idea di inserirla nel template dedicato all'Armetta. Però poi mi è venuto il dubbio che si tratti del Monte Galero, è più o meno alto uguale e la sua cima dovrebbe essere sdoppiata (come appunto nella foto). Qualcuno che conosce la zona sa darmi un parere? Ciao a tutti--F Ceragioli (msg) 22:25, 22 mar 2010 (CET)
- Con le mie povere conoscenze non saprei proprio aiutarti. --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 15:44, 23 mar 2010 (CET)
- Non ho la più pallida idea di quale possa essere il monte in questione (mai stato in zona), ma potrei provare a darti un suggerimento: prova a vedere se usando ciò che mette a disposizione [2] riesci a capire qualche cosa in più. Di sucuro devi ricordare da quale parte, più o meno, stavi guardando. --Innocenti.rob (msg) 22:11, 24 mar 2010 (CET)
Una voce per l'immagine del giorno
[modifica wikitesto]Il prossimo 8 aprile verrà inserita in pagina principale questa immagine del giorno raffigurante la città di San Sebastián (Spagna) ripresa dalla cima del monte Urgull. Se possibile, potreste creare una voce sul es:Monte Urgull prima di quella data? Grazie in anticipo :)--Nanae (msg) 18:27, 4 apr 2010 (CEST)
Traduzioni di nomi di valli
[modifica wikitesto]Mi è venuto un dubbio.. stavo traducendo una voce, e ad un certo punto nomino quella che in Inglese si chiama en:Hunter Valley. Non sapevo se tradurne o no il nome in Italiano, in qualcosa come Valle Hunter o Valle di Hunter. Hunter tanto per intenderci era un capitano della Royal Navy. Qui nel progetto avete degli standard ai quali mi devo affidare? Valutate da caso a caso? Torne (msg) 18:06, 17 apr 2010 (CEST)
- Provo a rispondere anche se non sono sicuro. Non mi pare che il progetto abbia degli standard. Mi viene da dire che il nome generico (valle, monte) si traduce ed il nome specifico si lascia nella lingua originale. Nel caso specifico opterei per la soluzione: Valle di Hunter. --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 09:07, 18 apr 2010 (CEST)
- Personalmente credo che comunque, all'interno della voce, debba rimanere anche il nome originale. Un po' come viene fatto per la Grande Muraglia e per molte altre voci. In ogni caso buon lavoro. --Innocenti.rob (msg) 11:02, 18 apr 2010 (CEST)
- Certamente occorre che subito dopo il titolo venga riportato il nome originale. --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 11:28, 18 apr 2010 (CEST)
- Personalmente credo che comunque, all'interno della voce, debba rimanere anche il nome originale. Un po' come viene fatto per la Grande Muraglia e per molte altre voci. In ogni caso buon lavoro. --Innocenti.rob (msg) 11:02, 18 apr 2010 (CEST)
Scusate, ma tra originali, specifici e generici mi sento un po' confuso. Provo a ricapitolare in maniera spiccia: se nomino la valle in una voce qualsiasi la chiamo Hunter Valley; se creo una voce apposta per la valle ne traduco il nome in Valle di Hunter; all'interno della voce della valle, spiego che comunque in inglese si chiama Hunter Valley, e magari creo un redirect apposta. Corretto :)? Già che ci sono, pongo la stessa domanda per il cosiddetto ACT, l'en:Australian Capital Territory. Mi suona davvero male tradurlo in "Territorio della capitale australiana", in questo caso la metterei più su una questione di enciclopedicità: penso sia più conosciuto anche in Italia come Australian Capital Territory, ed usato in questa maniera, per chi lo conosce :). Torne (msg) 18:41, 19 apr 2010 (CEST)
- Tuttavia sono davvero indeciso, il Territorio del Nord è stato tradotto.. Torne (msg) 20:17, 19 apr 2010 (CEST)
- Ricapitolo anch'io. La voce la chiamerei: Valle di Hunter e scriverei come incipit: La Valle di Hunter (in inglese Hunter Valley) .... Se la cito in un'altra voce direi la Valle di Unter (Unter Valley) ... (riportando il nome preciso della voce e ricordando il titolo in inglese). Spero di essermi spiegato. --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 22:38, 19 apr 2010 (CEST)
- Perfetto :) Torne (msg) 19:59, 21 apr 2010 (CEST)
- Ricapitolo anch'io. La voce la chiamerei: Valle di Hunter e scriverei come incipit: La Valle di Hunter (in inglese Hunter Valley) .... Se la cito in un'altra voce direi la Valle di Unter (Unter Valley) ... (riportando il nome preciso della voce e ricordando il titolo in inglese). Spero di essermi spiegato. --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 22:38, 19 apr 2010 (CEST)
Categorie Alpinismo
[modifica wikitesto]Vi chiedo la vostra attenzione per mettere ordine alla Categoria:Alpinismo. Ho posto il problema più volte a Discussioni progetto:Alpinismo, ma non si è mai palesato un interesse sufficiente a prendere decisioni definitive. Ciao e grazie per la collaborazione. --Mr buick (msg) 13:41, 24 apr 2010 (CEST)
Coordinate geografiche
[modifica wikitesto]Ho visto che alcune montagne - e forse anche rifugi, passi, ecc. - sono prive delle coordinate geografiche. Secondo me sono utili e varrebbe la pena di inserirle. Ho visto anche che esiste la possibilità di marcare con {{J}} le voci cui mancano i parametri SOIUSA, facendole finire nella Categoria:Pagine a cui devono essere aggiunti i dati SOIUSA. Esiste una possibilità analoga per le coordinate? --francescodb (msg) 14:05, 7 giu 2010 (CEST)
- Certamente è utile inserire le coordinate mancanti in riferimento a montagne, passi, rifugi, ecc. Quando le conosco oppure le trovo su internet le inserisco certamente. Non mi pare che esista una possibilità di marcare le pagine se non hanno le coordinate. Magari non sarebbe neanche utile: basta inserirle quando si trova una pagina senza. --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 22:13, 7 giu 2010 (CEST)
- Volendo è possibile modificare i template in maniera che quando non sono presenti le coordinate aggiunga una categoria di servizio "xxxx senza coordinate". Gvf 23:40, 7 giu 2010 (CEST)
- Io personalmente, se tu sei capace di fare questa modifica al template, sarei favorevole. Così non blocchiamo chi scrive una voce nuova senza saperci mettere le coord. ma stimoliamo chi ci capita sopra ad aggiungerle.--F Ceragioli (msg) 21:02, 8 giu 2010 (CEST)
- Per la modifica al template, penso di essere in grado. Comunque mettendo una categoria di servizio, che è di norma nascosta, non è che stimoli chi "ci capita sopra", tutt'al più aiuti chi le inserisce sistematicamente. Gvf 23:18, 8 giu 2010 (CEST)
- Infatti, questo era lo spirito della domanda iniziale: se se ne trova una mentre si fa tutt'altro magari non ci si mette a inserire le coordinate, però si può marcare la voce. Poi ogni tanto qualcuno ci si mette sistematicamente. --francescodb (msg) 23:37, 8 giu 2010 (CEST)
- Per la modifica al template, penso di essere in grado. Comunque mettendo una categoria di servizio, che è di norma nascosta, non è che stimoli chi "ci capita sopra", tutt'al più aiuti chi le inserisce sistematicamente. Gvf 23:18, 8 giu 2010 (CEST)
- Io personalmente, se tu sei capace di fare questa modifica al template, sarei favorevole. Così non blocchiamo chi scrive una voce nuova senza saperci mettere le coord. ma stimoliamo chi ci capita sopra ad aggiungerle.--F Ceragioli (msg) 21:02, 8 giu 2010 (CEST)
- Volendo è possibile modificare i template in maniera che quando non sono presenti le coordinate aggiunga una categoria di servizio "xxxx senza coordinate". Gvf 23:40, 7 giu 2010 (CEST)
(torno a capo) Se si modifica il template non serve marcare la voce in mancanza di coordinate, lo fa il template da solo. Le coordinate esistono sicuranente per molti oggetti, non sono come i dati SOIUSA che esistono solo per alcuni oggetti di una classe. Non servi quindi un controllo umano per decidere se mancano, basta un controllo automatico nel template. Gvf 13:47, 10 giu 2010 (CEST)
- Io non saprei proprio come modificare il template. Ma se tu Gvf volessi farlo potrebbe essere una cosa utile. --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 19:22, 10 giu 2010 (CEST)
- Anche secondo me sarebbe una modifica utile. Tra l'altro, trovando una pagina con tutte le montagne mancanti delle coordinate geografiche, io sarei uno dei primi a mettermi lì ad integrare sistematicamente le pagine :-) --Luca Bergamasco (parliamone) 20:52, 12 giu 2010 (CEST)
Ho aggiunto la categorizzazione automatica al template {{Montagna}}, a breve la categoria Categoria:Montagne senza coordinate dovrebbe contenere le voci da completare. Se va bene lo estendo anche agli altri template (nel caso sarà opportuno creare anche una categoria contenitore per queste categorie). Gvf 22:30, 14 giu 2010 (CEST)
Mappa localizzazione
[modifica wikitesto]E' possibile impostare la mappa di localizzazione con la cartina delle Alpi così come su en.wiki in luogo della cartina italiana? --Crisarco (msg) 10:01, 13 ago 2010 (CEST)
- Ho modificato il template per aggiungere una seconda immagine se disponibile la mappa di localizzazione relativa alla catena montuosa. Non serve modificare nessun parametro, semplicemente basta creare la mappa e aggiungerla al template {{Montagna/MappeCatene}}. Le alpi le ho inserite io per provare il tutto. Gvf 12:13, 13 ago 2010 (CEST)
Storia delle Alpi
[modifica wikitesto]Un gruppo di amici ha in animo di affrontare le tematiche relative alle Alpi, sotto la visuale storica (civiltà, popolazioni ecc) Il progetto avrà un carattere multilingue e riguarderà oltre alla WP in lingua italiana, anche quelle in lingua francese, tedesca, romancia, slovena. Si dovrebbe anche riuscire ad ottenere da una prestigiosa rivista svizzera e dai suoi autori il permesso di riprodune gli articoli su Wikisource. Naturalmente la cosa è ben distinta da una visione puramente geografica delle Alpi, ma credo che possano essere trovate adeguate sinergie. Il tutto è ovviamente molto ambizioso ed è frequente che le cose troppo ambiziose naufrighino nel nulla, ma incrociamo le dita e speriamo di riuscirci.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 09:10, 9 set 2010 (CEST)
- Progetto senza dubbio interessante. Non credo però che saprò partecipare. Mi sono interessato delle Alpi solamente dal punto di vista geografico e di classificazione. Franco56 - (se vuoi, rispondi) 22:02, 9 set 2010 (CEST)
Errore nel nome di una voce
[modifica wikitesto]Ciao a tutti, spero che sia questo il posto giusto per fare notare un errore che non posso modificare normalmente. L'errore si presenta nella voce Catena dei Lagorai. Il nome della voce è sbagliato perche è al plurale mentre dovrebbe essere al singolare. chiedo quindi ad un amministratore se è possibile combiare Catena dei Lagorai in Catena del Lagorai. Grazie in anticipo!
- L'ho spostata. Potevi spostarla anche tu. Franco56 - (se vuoi, rispondi) 21:34, 16 set 2010 (CEST)
Rimozione dalla vetrina
[modifica wikitesto]Avviso che la voce Monte Bianco, attualmente in vetrina, non rispetta più gli standard attuali. Se nessun utente è interessato a sistemare la voce, fra tre settimane segnalo.--Mangoz dimmi pure 11:49, 17 ott 2010 (CEST)
- Grazie per la segnalazione. Alcuni utenti si stanno impegnando a migliorare la voce perché possa avere ancora le caratteristiche da vetrina. Franco56 - (se vuoi, rispondi) 23:06, 19 ott 2010 (CEST)
Qual'è l'altopiano più grande d'Europa?
[modifica wikitesto]Leggendo la voce Altopiano trovo scritto (cito testualmente) "L'altopiano più esteso d'Italia è quello dei Sette Comuni (o di Asiago), che si estende per oltre 500 km quadrati di superficie; altri grandi altopiani in Italia (seppur poco estesi) sono l'Alpe di Siusi (Seiser Alm) (50 kmq) e Campo Imperatore (75 kmq).". La cosa non mi quadra, sia perché non ci sono citazioni a riguardo (sostengo che siano necessarie citazioni quando si parla di numeri), ma sopratutto perché io, che vivo sull'altopiano della Sila, so per certo che questa è 1500 kmq (150.000 ettari se ho fatto bene i calcoli...300.000 ettari secondo altri libri inserendo anche le aree pre-silane). Stando ai calcoli la Sila mi parebbe più estesa degli alti altopiani. Faccio allora una piccola ricerca nella cronologia della pagina Altopiani, che mi svela un certa confusione generale partita da lontano, più precisamente dal 2007, quando sulla pagina c'era scritto (cito testualmente) "L'altopiano più esteso d'Europa è l'Alpe di Siusi (Seiser Alm)". Per curiosità, e per non fare torto a nessuno vado anche nelle pagine Alpe di Siusi e Campo Imperatore, giusto per confrontare le voci, e mi giro così anche la pagina Sila dove trovo scritto (cito testualmente) "...altopiano situato nella zona settentrionale della regione Calabria. Esso si estende per 150.000 ettari (il più grande d'Europa)...", con modifica effettuata ieri riguardo la citazione non documentata (il più grande d'Europa), che non ho corretto o eliminato (anche se volevo inserire almeno il "cita fonte") per ovvia confusione generata dopo la lettura di tutte le voci. Detto questo, si può sapere qual'è l'altopiano più grande d'Italia ed eventualmente d'Europa. --Beppeveltri (msg) 02:30, 31 ott 2010 (CEST)
- Penso sia difficile la risposta che cerchi per vari motivi. Non è chiara la definizione di Altopiano, ovvero quando una certa zona geografica possa essere definita tale. In secondo luogo, quando si sia in presenza dell'altopiano, quale sia la sua estensione precisa. (La definizione di lago è precisa e la sua superficie è facilmente misurabile; di contro nella voce Altopiano dei Sette Comuni leggo almeno tre misure diverse riguardo la sua estensione e mi chiedo anche come si possa parlare di altopiano se, leggo ancora, La sua altitudine è compresa fra gli 87 m e i 2341 m). Non saprei che dire di più. Franco56 - (se vuoi, rispondi) 14:24, 31 ott 2010 (CET)
- Sostengo pienamente ciò che dici (come per molti libri, anch'io sostengo che la Sila sia un falso altopiano...) e noto come ci sia un abuso del termine per catalogare alcune aree geografiche montuose, anche se nel paragrafo "Tipologie" mi pare ci sia un tentativo per dare una spiegazione un pò più specifica del termine. Detto questo mi pare che sia però necessaria qualche correzione, oppure cercare attraverso la comunità di WP di trovare una soluzione comune. --Beppeveltri (msg) 10:18, 1 nov 2010 (CET)
- Ho dato un'occhiata alle diverse pagine che hai indicato, ed ho trovato una caratteristica comune: in tutte le pagine l'informazione riportata non ha una fonte di riferimento. Visto che qui siamo su Teknopedia, che al proposito ha delle norme ben precise (anche se, ahimè, scarsamente osservate nella versione in lingua italiana), la mia proposta è semplice ma efficace: ovunque vi sia un'affermazione del tipo "il più grande altopiano d'Europa" o simili senza una fonte di riferimento, estirpare senza pietà l'informazione. Secondo me, se ne guadagna notevolmente in credibilità. --Luca Bergamasco (parliamone) 12:47, 1 nov 2010 (CET)
- Volevo arrivare esattamente a questa proposta, almeno fino a quando non si riesca a trovare una fonte (magari un libro ad hoc) che citi testualmente o parli in maniera specifica dell'argomento. Magari vedo di trovare qualcosa in giro in qualche biblioteca. --Beppeveltri (msg) 12:39, 2 nov 2010 (CET)
- Ho dato un'occhiata alle diverse pagine che hai indicato, ed ho trovato una caratteristica comune: in tutte le pagine l'informazione riportata non ha una fonte di riferimento. Visto che qui siamo su Teknopedia, che al proposito ha delle norme ben precise (anche se, ahimè, scarsamente osservate nella versione in lingua italiana), la mia proposta è semplice ma efficace: ovunque vi sia un'affermazione del tipo "il più grande altopiano d'Europa" o simili senza una fonte di riferimento, estirpare senza pietà l'informazione. Secondo me, se ne guadagna notevolmente in credibilità. --Luca Bergamasco (parliamone) 12:47, 1 nov 2010 (CET)
- Sostengo pienamente ciò che dici (come per molti libri, anch'io sostengo che la Sila sia un falso altopiano...) e noto come ci sia un abuso del termine per catalogare alcune aree geografiche montuose, anche se nel paragrafo "Tipologie" mi pare ci sia un tentativo per dare una spiegazione un pò più specifica del termine. Detto questo mi pare che sia però necessaria qualche correzione, oppure cercare attraverso la comunità di WP di trovare una soluzione comune. --Beppeveltri (msg) 10:18, 1 nov 2010 (CET)
- L'Alpe di Siusi non è solo un altopiano, ma un'alpe (nel senso di alpeggio, pascolo estivo - tedesco: "Hochalm"), ed in tal senso il più vasto d'Europa. Né l'altopiano di Asiago né quello della Sila, in quanto stabilmente abitati, possono definirsi un'alpe.--Sajoch (msg) 15:47, 11 nov 2010 (CET)
- Non mi metterei anche a fare a gara a chi ce l'ha più grosso - l'alpeggio, intendo: già abbiamo dei problemi a definire l'altipiano, se cominciamo anche a tirare in ballo "qual è l'alpeggio più grande d'Europa", non ne usciamo vivi. Ma se pure volessimo, il problema rimane sempre quello: quali sono le fonti? Possiamo star qui a discutere quanto vogliamo, ma finché non salta fuori un testo di riferimento un po' affidabile, che riporti qualcosa del tipo "un altopiano/un alpeggio/un sarchiapone è fatto così e così, e quello di Diosadove è il più grande d'Europa con i suoi Millemila ettari", le chiacchiere stanno a zero. --Luca Bergamasco (parliamone) 16:26, 11 nov 2010 (CET)
- In tedesco l'Alpe di Siusi viene da sempre definita come "die grösste Hochalm Europas"; la definizione di "Hoch-alm" esiste, ed infatti questo primato non è mai stato messo in dubbio da nessuno. Il problema nasce dal termine italiano "alti-piano", che è la traduzione di "Hoch-ebene", mentre "Hoch-alm" si dovrebbe tradurre con "alti-alpe", "alti-pascolo" o qualcosa di simile, che purtroppo non esiste in italiano. L'Alpe di Siusi ha un'altezza media di 2000 m, con le valli circostanti che superano i 1000 m e le montagne che superano i 3000 m, quindi un'area non paragonabile agli altri altipiani menzionati. --Sajoch (msg) 10:35, 12 nov 2010 (CET)
- "In tedesco" è molto, molto, molto generico, e riporta al concetto di weasel words. "Non è mai stato messo in dubbio da nessuno" è un'altra definizione molto discutibile: lo metto in dubbio io, quindi qualcuno lo ha messo in dubbio! Chi lo dice "in tedesco"? Quali geografi? Quali testi di riferimento? Finché non salta fuori qualche fonte affidabile, sono tutte chiacchiere da bar, con affidabilità nulla. Qui, nel nostro piccolo, stiamo cercando di fare della scienza, non della filosofia accademica, quindi dire "è una cosa nota", "lo sanno tutti", eccetera non è modo di porsi. Per il momento quindi prendo atto che non hai presentato alcumna prova di ciò che affermi; attendo quindi le suddette prove. --Luca Bergamasco (parliamone) 21:40, 12 nov 2010 (CET)
- Quanti riferimenti vuoi? Eccotene alcuni: http://www.suedtirol.info/Suedtirol/Detail_Dolomiten/D-1242-de-Die_Seiser_Alm_und_der_Schlern.html e http://www.seiseralm.it/de/. Non sono solo "chiacchiere da bar", ma si tratta di una affermazione che da decenni troviamo scritto nero su bianco in tutti i depliant o libri che parlano dell'Alpe di Siusi. Cerca con Google "die grösste Hochalm" e troverai solo l'Alpe di Siusi. E se tu lo metti in dubbio, per favore dimmi una sola alpe che é più grande (e citami anche la fonte!).--Sajoch (msg) 09:29, 13 nov 2010 (CET)
- "In tedesco" è molto, molto, molto generico, e riporta al concetto di weasel words. "Non è mai stato messo in dubbio da nessuno" è un'altra definizione molto discutibile: lo metto in dubbio io, quindi qualcuno lo ha messo in dubbio! Chi lo dice "in tedesco"? Quali geografi? Quali testi di riferimento? Finché non salta fuori qualche fonte affidabile, sono tutte chiacchiere da bar, con affidabilità nulla. Qui, nel nostro piccolo, stiamo cercando di fare della scienza, non della filosofia accademica, quindi dire "è una cosa nota", "lo sanno tutti", eccetera non è modo di porsi. Per il momento quindi prendo atto che non hai presentato alcumna prova di ciò che affermi; attendo quindi le suddette prove. --Luca Bergamasco (parliamone) 21:40, 12 nov 2010 (CET)
- In tedesco l'Alpe di Siusi viene da sempre definita come "die grösste Hochalm Europas"; la definizione di "Hoch-alm" esiste, ed infatti questo primato non è mai stato messo in dubbio da nessuno. Il problema nasce dal termine italiano "alti-piano", che è la traduzione di "Hoch-ebene", mentre "Hoch-alm" si dovrebbe tradurre con "alti-alpe", "alti-pascolo" o qualcosa di simile, che purtroppo non esiste in italiano. L'Alpe di Siusi ha un'altezza media di 2000 m, con le valli circostanti che superano i 1000 m e le montagne che superano i 3000 m, quindi un'area non paragonabile agli altri altipiani menzionati. --Sajoch (msg) 10:35, 12 nov 2010 (CET)
- Non mi metterei anche a fare a gara a chi ce l'ha più grosso - l'alpeggio, intendo: già abbiamo dei problemi a definire l'altipiano, se cominciamo anche a tirare in ballo "qual è l'alpeggio più grande d'Europa", non ne usciamo vivi. Ma se pure volessimo, il problema rimane sempre quello: quali sono le fonti? Possiamo star qui a discutere quanto vogliamo, ma finché non salta fuori un testo di riferimento un po' affidabile, che riporti qualcosa del tipo "un altopiano/un alpeggio/un sarchiapone è fatto così e così, e quello di Diosadove è il più grande d'Europa con i suoi Millemila ettari", le chiacchiere stanno a zero. --Luca Bergamasco (parliamone) 16:26, 11 nov 2010 (CET)
- <rientro>Ecco, vedi che alla fine i riferimenti sono saltati fuori? Era così difficile? (Ma soprattutto, è così difficile capire cos'è un'enciclopedia come Teknopedia, ed il concetto di "cita le fonti"?) Ora che le fonti ci sono, il problema non si pone più, non ti pare? Io poi non ho mai detto che l'Alpe di Siusi non è il più grande alpeggio d'Europa, ho invece detto che prima di affermarlo, servono le prove. E le prove sono arrivate. È il concetto base di "discussione basata sui fati": non devi convincere me, devi dimostrare che quello che dici è vero. Al proposito, comunque, ho ancora un appunto da farti. Tu parli di "tutti i depliant o i libri che parlano dell'Alpe di Siusi": di nuovo una bella espressione generica che lascia il tempo che trova. Ti spiace citarmi esplicitamente qualcuno di questi libri, con dati bibliografici eccetera, secondo standard Teknopedia, in maniera che io, volendo, possa andare in biblioteca e verificare la fonte? Poi, per completare il tuo lavoro, prendi informazioni e riferimenti, e portali nella pagimna "Alpe di Siusi": lì, al momento, si dice che come alpeggio è "uno dei più vasti d'Europa", non "il più vasto", ed ovviamente di fonti non ce n'è nemmeno una. Hai ampio margine per migliorare la pagina. --Luca Bergamasco (parliamone) 13:39, 13 nov 2010 (CET)
Apertura Vaglio
[modifica wikitesto]Segnalo l'apertura del vagli sul Parco nazionale della Sila. Ogni forma di collaborazione è gradita. Grazie. --Beppeveltri (msg) 10:45, 2 dic 2010 (CET)
Revisione template {{Montagna}}
[modifica wikitesto]Nel quadro del potenziamento dei template sinottici (infobox) di geografia, è in corso al Geobar una discussione per il varo di una nuova versione del template {{Montagna}}. La nuova bozza in discussione è visibile in {{Montagna/Sandbox}}. Per interventi a commento e l'indispensabile verifica del consenso al passaggio al nuovo strumento potenziato, si può intervenire -> in questa discussione<-. --EH101{posta} 09:51, 16 dic 2010 (CET)
Revisione Comunità Montane
[modifica wikitesto]Segnale che IMHO sia necessaria una revisione delle voci delle CM visto che alcune regioni hanno ridotto il numero delle proprie CM, e modificando sia il nome che la "sostanza" (più comuni dentro le CM) delle proprie CM. Segnalo inoltre che una di queste due voci andrebbe eliminata perché doppioni. Io sono pronto alla revisione. Se qualcuno accetta e voglia seguirmi può contattarmi. --Beppeveltri se mi vuoi contattare... 13:29, 27 dic 2010 (CET)
Cancellazione Pagina
[modifica wikitesto]Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--Beppeveltri se mi vuoi contattare... 19:54, 3 gen 2011 (CET)
Se volessi aprire un vaglio su questa voce c'è qualcuno in grado di darmi una mano su morfologia, clima geologia? io mi occuperei della storia, degli avvenimenti e delle strutture, (un abbozzo della voce ampliata è visibile qui) ma vorrei sapere se secondo voi con l'aiuto e i contributi di qualcuno questa voce potrebbe magari anche entrare in vetrina...un grazie in anticipo! Ciao!--Riottoso? 18:01, 7 gen 2011 (CET)
Richiesta parere
[modifica wikitesto]Qui. --Crisarco (msg) 10:51, 28 gen 2011 (CET)
Ottomila
[modifica wikitesto]Slave, ho avanzato una proposta di rinominare la voce Ottomila, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto. --Harlock81 (msg) 00:11, 20 feb 2011 (CET)
Descrizioni di dettaglio vie
[modifica wikitesto]Ciao a tutti/e,
vi segnalo una descrizione di dettaglio dell'accesso al Monte Orsiera pubblicata da un IP. Per il momento ci ho aggiunto il tmpl citazione necessaria , però vorrei chiedere il vostro parere: mi pare che scendere così nel dettaglio su wiki non sia tanto enciclopedico, mica si possono descrivere tutte le svolte e i bivi di tutte le vie di accesso alle cime... E poi una descrizione di questo tipo senza la data nella quale è stata scritta nn vuol dire molto, dovrebbe essere aggiornata ad es. ogni volta che cambiano le segnalazioni, o se frana un pezzo del sentiero. --F Ceragioli (msg) 19:53, 1 set 2011 (CEST)
- E' vero; è troppo dettagliata. Anche se, nel caso uno volesse percorrerla, dopo averla stampata potrebbe essere una buona guida. Certo rimane difficile tenerla aggiornata. Franco56 (msg) 14:08, 2 set 2011 (CEST)
- Anche secondo me è troppo dettagliata e mutabile nel tempo per essere roba enciclopedica. Credo che per le descrizioni delle ascese bastino i link a risorse esterne consultabili online (o anche libri/mappe). Ciao. --Bort_83 (msg) 16:18, 2 set 2011 (CEST)
- Fatto. Me ne ero quasi dimenticato. Alla fine ho tolto il pezzo incriminato.--F Ceragioli (msg) 21:15, 23 gen 2012 (CET)
- Anche secondo me è troppo dettagliata e mutabile nel tempo per essere roba enciclopedica. Credo che per le descrizioni delle ascese bastino i link a risorse esterne consultabili online (o anche libri/mappe). Ciao. --Bort_83 (msg) 16:18, 2 set 2011 (CEST)
Template: Organizzare
[modifica wikitesto]Grazie mille! --Pequod76(talk) 02:27, 17 set 2011 (CEST)
Controllare
[modifica wikitesto]Il monte Cervialto, che su questa mappa del 2009 viene segnalato come di 1808 m s.l.m., era a lungo segnato come di 1.809 sulla voce di WP (Trovo conferma qui), mentre da ultimo intervento di IP (anche qui, che ho annullato) si è alzato di un metro, e ha cambiato posizione. Posso avere un punto di riferimento affidabile in cui controllare questi dati, anche per il futuro, per poter verificare se si tratta di modifiche costruttive o meno? Nel frattempo spero vi vada di verificare gli ultimi interventi alla voce. Grazie. --Pạtạtartiflette idem con patate 12:41, 28 ott 2011 (CEST)
- La cartografia ufficiale italiana dell'Istituto Geografico Militare (IGM) 1:25.000 è disponibile on-line qui; imho è il riferimento migliore per l'altezza delle montagne e la loro posizione, anche se a volte qualche errorino c'è anche li; l'alternativa sono le carte tecniche regionali, che spesso le regioni mettono on-line. Per girare le coordinate a centesimali, come di solito vengono chieste nei template, c'è [3]. Ciao e buon lavoro!--F Ceragioli (msg) 22:13, 26 dic 2011 (CET)
Ancora sui rifugi
[modifica wikitesto]Ma questa volta solo per confermare o modificare la bozza, che trovate qui. Imho è accettabile... --Marco 12:27, 30 nov 2011 (CET)
Domanda e risorsa utile per voi
[modifica wikitesto]Vedete l'ultima discussione qui. --Elitre ♥ wp10 13:56, 26 dic 2011 (CET)
Cancellazione
[modifica wikitesto]Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Ciao, è gradito un vostro parere. --Pạtạfisik il caos dentro di me 17:35, 29 dic 2011 (CET)
Avviso
[modifica wikitesto]Invito tutti gli utenti membri del progetto a confermare la partecipazione scrivendo il proprio nome qui sotto, entro il 31 gennaio 2012. Chi non lo farà, provvederò io a togliere il nome dagli utenti interessati. Chiunque potrà riiscriversi in futuro. Si invitano anche gli utenti a aggiornare periodicamente le voci create nell'apposita sezione. --SteGrifo27 (auguri!) 14:25, 31 dic 2011 (CET)
- Io ci sono, buon 2012!--F Ceragioli (msg) 14:50, 31 dic 2011 (CET)
- Naturalmente non manco. Buon 2012. --Franco56 (msg) 17:19, 31 dic 2011 (CET)
- Limitatamente alle montagne delle Fær Øer ci sono.--Eumolpo (πῶς λέγεις;) 21:36, 31 dic 2011 (CET)
- Ci sono ma non tengo granché d'occhio il bar. --Rupert Sciamenna qual è il problema? 18:40, 12 gen 2012 (CET)
- --Marco 19:07, 12 gen 2012 (CET)
- Ho chiesto a un bot di mandare un messaggio a tutti i membri in quanto siete in pochi che mi avete risposto. Ciao. --SteGrifo27 13:02, 13 gen 2012 (CET)
- yup! --Bort_83 (msg) 16:24, 20 gen 2012 (CET)
- Montagne svizzere --Gattoarturo (msg) 19:52, 21 gen 2012 (CET)
- yupyup!--F Ceragioli (msg) 19:55, 21 gen 2012 (CET)
- Mi ero già segnato sopra ma, visto che un bot mi ha invitato a rifarmi vivo, eccomi. --Franco56 (msg) 21:02, 21 gen 2012 (CET)
Aggiornamento massivo dei link a gulliver.it
[modifica wikitesto]In diverse voci di montagne ci sono note che puntano a relazioni sul sito www.gulliver.it. Ho notato che hanno cambiato il loro sito e tutti i link non risultano normalmente accessibili. Sarebbero tutti da modificare.
La forma www.gulliver.it/index.php?modulo=itinerari&template=dettaglio&n_area=1&id_gita=11957 deve diventare www.gulliver.it/itinerario/11957/
E' possibile intervenire con un bot in modo massivo o mi butto a farli a mano? --Bort_83 (msg) 16:31, 20 gen 2012 (CET)
- Io non me ne intendo di bot ma mi sembra un'ottima idea. E, visto che l'appetito vien mangiando, segnalerei anche che tutti i link al portale cartografico nazionale nella forma di http://www.pcn.minambiente.it/mdSearch/ [4], sono inutilizzabili e andrebbero sostituiti con http://www.pcn.minambiente.it/viewer/. Mi pare che per chiedere i bot ci sia una pagina specifica, che gli esperti di tanto in tanto consultano e se c'è qualcuno che ha tempo/voglia e ritiene la richiesta giustificata interviene.--F Ceragioli (msg) 16:42, 21 gen 2012 (CET)
- Fatto, senza bot. Per Gulliver la situazione mi sembra + incasinata, Gulliver stessa deve avere modificato un po' le cose e alcune pagine adesso si possono vedere di nuovo....Bo, mi sa che bisogna fare tutto a mano voce per voce :-( --F Ceragioli (msg) 21:09, 30 gen 2012 (CET)
- Provo a esprimere in modo formale quello che dovrebbe fare il bot (come consigliano nella pagina Teknopedia:Bot/Richieste):
- Le stringhe (circa 300):
- http://www.gulliver.it/index.php?modulo=itinerari&template=dettaglio&n_area=1&id_gita=
- dovrebbero essere sostituite con:
- http://www.gulliver.it/itinerario/
- e le stringhe (circa 60):
- http://www.pcn.minambiente.it/mdSearch/
- dovrebbero essere sostituite con
- http://www.pcn.minambiente.it/viewer/
- Vi sembra sensato? Nel caso potremmo fare la richiesta ....--F Ceragioli (msg) 19:49, 21 gen 2012 (CET)
- Riguardo a gulliver.it ho visto che è fondamentale lo slash finale nell'url. --Bort_83 (msg) 10:22, 23 gen 2012 (CET)
- Temo che il bot non sarebbe del tutto risolutivo, perchè mi sa che Gulliver ha buttato via alcuni itinerari "vecchi". Faccio un esempio relativo al Monte Chersogno: il link originario alla Traversata dal Pelvo d'Elva al Chersogno (itinerario del 2007) presente ad oggi sulla pagina è
- ...a=1&id_gita=11945
- che non funziona, ma non funziona neanche quello aggiornato
- ...itinerario/11945/
- andando in ricerca su Gulliver l'itinerario + vecchio che si trova è del 2009. Detto questo magari la richiesta varrebbe la pena di farla lo stesso, almeno aggiornerebbe gli itin. + recenti.--F Ceragioli (msg) 19:45, 23 gen 2012 (CET)
Categoria Montagna e categoria Montagne
[modifica wikitesto]Nella mia discussione mi è stato fatto notare che sembrano sovrabbondanti le due seguenti categorie presenti su it.wikipedia Categoria:Montagna e Categoria:Montagne. Non sono presenti sulle altre wiki e non ci sono analogie nelle Categoria:Mari, Categoria:Fiumi, Categoria:Laghi. Mi è stato quindi proposto di inserire tutto nella Categoria:Montagne ed eliminare la Categoria:Montagna. Per contro si può osservare che la Categoria:Montagna è più generale e raccoglie tutto quanto si riferisce all'ambiente di montagna; d'altra parte quella più specifica Categoria:Montagne elenca le montagne divise in vari modi. Forse può essere utile un confronto prima di procedere a cambiamenti. --Franco56 (msg) 21:24, 21 gen 2012 (CET)
- My 2 cents: questa doppia categoria genera solo confusione. Le wikipedia nelle altre lingue ne hanno solo una, e pure le altre categorie Categoria:Mari, Categoria:Fiumi, Categoria:Laghi non hanno il loro doppio al singolare. Non vedo perchè fare questa eccezione per la Montagna, eccezione che deriva semplicemente da una scelta fatta nel 2004 (data di creazione delle due categorie) quando giustamente probabilmente non si sapeva esattamente cosa fare. --Rotpunkt (msg) 22:34, 21 gen 2012 (CET)
Via ferrata
[modifica wikitesto]--LoScaligero 11:11, 22 gen 2012 (CET)
Progetto geografia/montagne
[modifica wikitesto]Faccio parte del progetto geografia/montagne e mi è arrivata la notifica di una revisione degli utenti di questo gruppo. Mi piacerebbe rimanere nel gruppo anche se ultimamente, occupazioni varie limitano la mia presenza. Mi sono occupato delle montagne della Sila creando nuove pagine. Attualmente non ho materiale da aggiungere alle pagine già create o per crearne di nuove, ma stò cercando di nuovi testi per poter offrire nuovi contributi. Purtroppo n el mio ambito geografico il materiale è piuttosto scarno. Vi chiedo eventualmente un pò di pazienza sperando di riuscire a trovare qualche testo in biblioteca. Saluti --Beppeveltri se mi vuoi contattare... 12:45, 24 gen 2012 (CET)
- Tranquillo, non sarai tolto dalla lista degli utenti interessati. Ciao!
Revisione incipit e nome sezioni dei 14 ottomila
[modifica wikitesto]Qualche settimana fa, visto che un utente non registrato si era messo a rivedere gli incipit delle pagine riguardanti i 14 ottomila, gli avevo consigliato di aprire una discussione su Discussioni progetto:Alpinismo#Proposta Ottomila, ma in effetti è giusto qui. In quella discussione avevo fatto un minimo di analisi della situazione attuale. Guardando le pagine dei 14 ottomila avevo notato che il nome delle sezioni variava da una pagina all'altra. Io mi proporrei per una minima revisione degli incipit e dei nomi delle sezioni per uniformarli. Magari in un seconda passata potrei ricontrollare le fonti e usare i template per citare le fonti. Leggendo Progetto:Geografia/Montagne mi pare di capire che il nome delle sezioni dovrebbe essere:
- Descrizione
- Alpinismo
- Prima ascensione
- Altre ascensioni
--Rotpunkt (msg) 13:48, 25 gen 2012 (CET)
- la scansione delle sezioni potrebbe proprio essere quella che tu suggerisci. --Franco56 (msg) 14:08, 25 gen 2012 (CET)
Ok, riguardo invece alla prima frase di apertura, abbiamo:
- Il Kangchenjunga è la terza montagna più elevata della Terra.
- Il Lhotse è la quarta montagna più alta della Terra con i suoi 8516 m s.l.m.
- Il monte Makalu è localizzato sul confine tra Nepal e Tibet circa 22 km a est dell'Everest ed è il quinto monte più alto della Terra, 8.462 m s.l.m. oppure 8.463 m s.l.m. a seconda delle fonti.
- Il monte Cho Oyu è il sesto monte per altezza sulla Terra.
- Il Dhaulagiri è alto 8.167 metri s.l.m. ed è il settimo monte più alto della Terra
- Il Manaslu è l'ottava montagna più alta del mondo e si trova nelle catena montuosa dell'Himalaya.
- Il Nanga Pàrbat è la nona montagna più alta della Terra (8125 metri s.l.m).
- L'Annapurna è un massiccio montuoso situato nel Nepal centrale. È il decimo monte più alto della Terra e fa parte della catena dell'Himalaya.
- Il Gasherbrum I è l'undicesima montagna più alta della Terra.
- Il Broad Peak è il dodicesimo monte più alto della Terra.
- Il Gasherbrum II è la tredicesima montagna più alta della Terra.
- Lo Shisha Pangma è la quattordicesima montagna più alta della terra, la più bassa dei 14 ottomila.
- Il K2 si trova nel gruppo del Karakorum che appartiene alla catena dell'Himalaya ed è, con i suoi 8611 metri, la seconda montagna più alta della Terra dopo l'Everest.
- Il Monte Everest è la più alta vetta della Terra, la sua altezza è di 8.848 metri.
La pagina Progetto:Geografia/Montagne dice di iniziare con: Il nome montagna è una montagna (o massiccio montuoso) della/e catena montuosa (o del gruppo...), alta x.xxx m.
Visto che per gli ottomila si è sempre anche messo la posizione fra i 14 ottomila, le informazioni che metterei nella prima frase sono:
- il fatto che è una montagna
- l'altezza
- il fatto che è un ottomila
- la posizione che occupa fra gli ottomila.
Qualcosa del genere (la forma non mi piace ancora tantissimo):
Il Kangchenjunga (... eventuali altri nomi ...) è una montagna alta 8516 metri s.l.m. ed è uno dei quattordici ottomila, il terzo per altezza.
Poi segue tutto il resto che c'era già nell'incipit originario. Per K2 e Everest per ora non modificherei nè incipit nè sezioni.
--Rotpunkt (msg) 14:33, 25 gen 2012 (CET)
Cima Nera (Cevedale)
[modifica wikitesto]Chiedo a voi se la disambiguazione di questa voce è corretta ed eventualmente di correggerla anche nella pagina di disambiguazione. -- Gi87 (msg) 22:11, 14 feb 2012 (CET)
- Quando ho dovuto creare disambigue circa montagne delle Alpi omonime mi sono riferito generalmente alla sezione alpina di appartenenza (vedi ad es: Corno Nero). Nel caso specifico non userei la denominazione Cima Nera (Cevedale) perché la montagna appartiene alla Catena Venezia-Sternai e non al Gruppo del Cevedale (da come si nota dalla sua classificazione SOIUSA) ma generalizzarei utilizzando Cima Nera (Alpi dell'Ortles) come ho scritto nella pagina di disambiguazione. --Franco56 (msg) 22:40, 14 feb 2012 (CET)
Forcella Pecol
[modifica wikitesto]Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
--Fras.Sist. (msg) 13:02,
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Sperando di fare cosa gradita, secondo me riguarda anche voi e non solo il progetto:cinema :) --Alexmar983 (msg) 01:13, 19 apr 2012 (CEST)
Dubbio di enciclopedicità
[modifica wikitesto]. --Rupert Sciamenna qual è il problema? 17:19, 19 apr 2012 (CEST)
- Tenere la pagina mi sembra controproducente, è una lista che di anno in anno si riduce e si sposta verso il basso, e chi la aggiorna?--F Ceragioli (msg) 19:13, 19 apr 2012 (CEST)
- Più che la necessità di aggiornarla, molte pagine enciclopediche lo richiedono, le criticità che rilevo sono 2. Non c'è accordo sulla lista, e la fonte stessa lo evidenzia, e non c'è materiale per ampliarla, perché probabilmente quel materiale sarà la causa per cui bisogna rimuovere una montagna :) --Luigi.tuby (msg) 21:51, 19 apr 2012 (CEST)
Collegamento da discussione del portale Montagna
[modifica wikitesto]Questa pagina non dovrebbe essere citata nella discussione del portale montagna, a fianco del progetto Alpinismo? Questo per evitare che delle segnalazioni finiscano nel progetto sbagliato ... --Luigi.tuby (msg) 11:40, 20 apr 2012 (CEST)
- Fatto se poi non va bene fate pure il rollback --Luigi.tuby (msg) 16:20, 30 apr 2012 (CEST)
Proposta voce di qualità
[modifica wikitesto]--Franco56 (msg) 21:10, 1 mag 2012 (CEST)
Monte Stella e informazioni riguardo l'enciclopedicità delle montagne
[modifica wikitesto]Salve, ma anche per le montagne vale il concetto di enciclopedicità? Devono essere davvero enciclopediche per essere inserite su Teknopedia? Avrei voluto inserire una voce riguardo il Monte Stella (da non confondere con il Monte Stella del Cilento, che è alto 1.131 m, mentre quello che citavo io era di 953 m), situato vicino Salerno e Baronissi, però si trovano poche informazioni sul web, quindi non sapevo se inserirla, anche perché non so come funziona la regola riguardo le montagne da inserire su Teknopedia. Si trova qualcosa in questo blog (ma immagino che non possa usarlo come fonte: era solo per farvi vedere un po' le caratteristiche), dategli un'occhiata e vedete un po' cosa dice: il fatto che era un vecchio vulcano, mi pare che era una credenza, quindi non dovrebbe essere così. Inoltre, viene citato in alcune pagine:
- Salerno: nella sezione Territorio.
- Baronissi (comune in provincia di Salerno): nella sezione Frazioni, quando si parla di Fusara: frazione antica.
- Irno (fiume): dal momento che sorge alle sue pendici, infatti, nell'infobox è citato anche nel campo "nasce =". Vedete un po'. Qua si sono sbagliati, comunque, ed hanno messo come wikilink il Monte Stella del Cilento che, invece, non ha niente a che vedere con la sorgente del fiume Irno, dato che si trova a tutta altra parte.
- Ogliara: frazione di Salerno.
Mo' non so se è citato anche in altre pagine su Teknopedia, però fatemi sapere come vi sembra e se è possibile scrivere una voce: ovviamente, se quel blog non va bene, comincio a scrivere l'incipit e qualche informazione, e, in seguito, vedrò di procurarmi delle fonti cartacee, cercando di ampliare la voce. Non so se è enciclopedico, però da noi è molto conosciuto, dato che è una delle montagne più alte nei pressi di Salerno. Fatemi, comunque, sapere se devo sempre assicurarmi che una montagna sia conosciuta prima di scrivere una pagina, anche se, secondo me, per quanto riguarda le montagne, il concetto di enciclopedicità non vale molto: è ovvio che noi non conosciamo le montagne che stanno, per esempio, in provincia di Alessandria, però i suoi abitanti sì e, magari, potrebbero essere interessati a leggere informazioni riguardo i monti che si trovano intorno alla loro città (flora, fauna, struttura, altezza ecc). Cioè, secondo me, la "fama" delle montagne, eccetto le poche conosciute a livello mondiale, è limitata agli abitanti dei paesi che si trovano nelle loro vicinanze. Fatemi sapere, comunque.--Supremo (msg) 21:26, 27 mag 2012 (CEST)
- Ho provato a guardare un po' questo monte Stella. A prima vista mi sembrerebbe enciclopedico anche vista l'altezza e la posizione dominante su Salerno. Certo se si trovassero delle fonti in più non guasterebbe. Mi sono anche chiesto se si può considerare inserito nei monti Picentini. Certo bisogna definire bene il nome per distinguerlo dagli altri monte Stella. --Franco56 (msg) 23:01, 27 mag 2012 (CEST)
- Sì, infatti ancora non saprei come chiamarlo per riuscire a distinguerlo dagli altri, dato che l'altro Monte Stella si trova in provincia di Salerno. Per quanto riguarda i monti Picentini non saprei, ma vedrò di informarmi. Purtroppo non sono esperto nel campo: mi sto cimentando proprio adesso.--Supremo (msg) 23:31, 27 mag 2012 (CEST)
Funivia dei Ghiacciai
[modifica wikitesto]Segnalo (spero sia il posto giusto). -- Yiyi (A tua disposizione!) 13:49, 2 giu 2012 (CEST)
Categoria montagna e categoria montagne
[modifica wikitesto]Segnalo discussione di interesse di questo progetto. --Rupert Sciamenna qual è il problema? 23:22, 7 giu 2012 (CEST)
- A questo proposito si era già detto qualcosa qui. --Franco56 (msg) 23:49, 7 giu 2012 (CEST)
Nuovo template Massiccio del Monte Bianco
[modifica wikitesto]Ciao. Ho creato un template di navigazione sulle voci del Massiccio del Monte Bianco, questo Utente:Rotpunkt/Sandbox. Sono praticamente tutte voci create da Franco56. Ho cercato di mantenerlo sul semplice/essenziale. Lo metterei in tutte le pagine presenti nel template. Franco56 mi ha fatto notare che non è del tutto esaustivo e ragionato ma si potrà poi implementare nel template. Se qualcuno ha modifiche da proporre me lo dica pure. Ciao. --Rotpunkt (msg) 08:20, 2 lug 2012 (CEST)
- Ho già datto in privato a Rotpunkt che si può mettere in tutte le pagine interessate dal template stesso. Se si creeranno per completezza altre voci (ed alcune le sto facendo) si potranno sempre inserire. --Franco56 (msg) 16:05, 2 lug 2012 (CEST)
- Ok, direi aspetto ancora 24h e poi lo creo. Ciao. --Rotpunkt (msg) 21:18, 2 lug 2012 (CEST)
- Fatto --Rotpunkt (msg) 01:28, 4 lug 2012 (CEST)
- Ok, direi aspetto ancora 24h e poi lo creo. Ciao. --Rotpunkt (msg) 21:18, 2 lug 2012 (CEST)
Nuovo template Massiccio del Monte Rosa
[modifica wikitesto]Ciao, ho creato, come sopra, un template per le voci del massiccio del Monte Rosa, questo: Utente:Rotpunkt/Sandbox. Se va bene nei prossimi giorni lo aggiungo, come ho fatto per template:Massiccio del Monte Bianco. Ciao. --Rotpunkt (msg) 01:31, 4 lug 2012 (CEST)
- Andrebbe verificato quale accezione di massiccio del Monte Rosa si prende. La SOIUSA parla di Alpi del Monte Rosa, di Gruppo del Monte Rosa e di Massiccio del Monte Rosa. La voce Monte Rosa tratta la cosa secondo l'accezione di Gruppo del Monte Rosa. Andrebbe poi verificata la completezza dei ghiacciai e dei rifugi. Sul versante svizzero si è parecchio carenti. --Franco56 (msg) 07:38, 4 lug 2012 (CEST)
- Grazie, non avevo fatto caso che "Massiccio del Monte Rosa" è a sua volta un "gruppo" del "supergruppo" "Gruppo del Monte Rosa". Mi sono distratto dall'incipit "Il Monte Rosa o Massiccio del Monte Rosa". Sicuramente, anche per simmetria con il template:Massiccio del Monte Bianco, sarei per fare un template del supergruppo. Quindi credo, dimmi se ti va bene, che bisognerebbe rinominare il template in "Gruppo del Monte Rosa". Riguardo alle voci mancanti, si potrebbero aggiungere lo stesso i wikilink (rossi). Mi pare che sia una pratica usata. Anche il Teknopedia:Template di navigazione dice "Può collegare anche voci non ancora esistenti (link rossi), con moderazione." Ciao. --Rotpunkt (msg) 09:00, 4 lug 2012 (CEST)
- Se si fa il template sul "Gruppo del Monte Rosa" si mantiene la simmetria, come supergruppo, con il Massiccio del Monte Bianco ma la si perde nella denominazione; se si mantiene la simmetria sulla denominazione (massiccio del Monte Bianco e Massiccio del Monte Rosa secondo la classificazione della SOIUSA) la si perde sulla classificazione (da una parte il supergruppo e dall'altra il gruppo): onestamente non so cosa sia meglio (certo è maggiormente diffusa la denominazione massiccio del Monte Rosa almeno nel parlare comune). Manca poi per il momento una voce specifica circa il Gruppo del Monte Rosa (attualmente solamente redirect - mi era già venuta la voglia di farla ma per il momento ...) ... forse occorre ragionare un pochino. --Franco56 (msg) 21:52, 4 lug 2012 (CEST)
- Pensiamoci pure quanto vuoi. Riguardo alla simmetria, io sarei per mantenere in entrambi il supergruppo. Non ci vedo un problema sul fatto che uno si chiami Massicio e l'altro Gruppo. Per il Monte Bianco abbiamo un supergruppo-massiccio che contiene un gruppo che si chiama "gruppo del monte ...". Per il Monte Rosa abbiamo un supergrupppo-gruppo che contiene un gruppo che si chiama "massiccio del monte ...". Non l'abbiamo creata noi questa asimettria, io la tollero senza problemi. Soprattutto poi per il fatto che se prendessimo "solo" il massiccio del Monte Rosa perderemmo le montagne della Catena Breithorn-Lyskamm che sono decisamente importanti e chi esplora la voce, secondo me, vuole trovarle. Ciao. --Rotpunkt (msg) 22:19, 4 lug 2012 (CEST)
- Se si fa il template sul "Gruppo del Monte Rosa" si mantiene la simmetria, come supergruppo, con il Massiccio del Monte Bianco ma la si perde nella denominazione; se si mantiene la simmetria sulla denominazione (massiccio del Monte Bianco e Massiccio del Monte Rosa secondo la classificazione della SOIUSA) la si perde sulla classificazione (da una parte il supergruppo e dall'altra il gruppo): onestamente non so cosa sia meglio (certo è maggiormente diffusa la denominazione massiccio del Monte Rosa almeno nel parlare comune). Manca poi per il momento una voce specifica circa il Gruppo del Monte Rosa (attualmente solamente redirect - mi era già venuta la voglia di farla ma per il momento ...) ... forse occorre ragionare un pochino. --Franco56 (msg) 21:52, 4 lug 2012 (CEST)
- Grazie, non avevo fatto caso che "Massiccio del Monte Rosa" è a sua volta un "gruppo" del "supergruppo" "Gruppo del Monte Rosa". Mi sono distratto dall'incipit "Il Monte Rosa o Massiccio del Monte Rosa". Sicuramente, anche per simmetria con il template:Massiccio del Monte Bianco, sarei per fare un template del supergruppo. Quindi credo, dimmi se ti va bene, che bisognerebbe rinominare il template in "Gruppo del Monte Rosa". Riguardo alle voci mancanti, si potrebbero aggiungere lo stesso i wikilink (rossi). Mi pare che sia una pratica usata. Anche il Teknopedia:Template di navigazione dice "Può collegare anche voci non ancora esistenti (link rossi), con moderazione." Ciao. --Rotpunkt (msg) 09:00, 4 lug 2012 (CEST)
Help
[modifica wikitesto]Ho provato a fare la voce sul monte Paget (mitica cima della Georgia del Sud) ma il template nn riesce a localizzarlo xchè nn riesce a linkarsi alla mappa. La mappa dovrebbe essere [5], ma come si fa a linkarla al template SGS?--F Ceragioli (msg) 22:10, 4 lug 2012 (CEST)
- Mi pare di averlo fatto. --Franco56 (msg) 22:47, 4 lug 2012 (CEST)
- Ottimo lavoro, grazie! Se mi ricapita il caso ti chiedo poi come hai fatto.--F Ceragioli (msg) 21:48, 5 lug 2012 (CEST)