Civiglio | |
---|---|
Stato | Italia |
Regione | Lombardia |
Provincia | Como |
Città | Como |
Circoscrizione | 9 |
Superficie | 3,22 km² |
Abitanti | 800 ab. |
Densità | 248,68 ab./km² |
Patrono | San Tommaso apostolo |
Civiglio (Civij in dialetto comasco, AFI: [ʧivˈi:j]) è un quartiere[1] della città di Como, in Lombardia, situato a est del centro cittadino.
Origini del nome
[modifica | modifica wikitesto]Il toponimo potrebbe avere origine romana, derivata da clivicolus ("pendio"), riflettendo così la posizione arroccata dell'abitato.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Civiglio ex comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Provincia | Como |
Circondario | Non presente |
Mandamento | Non presente |
Amministrazione | |
Data di soppressione | 1943 |
Territorio | |
Coordinate | 45°48′43″N 9°06′45″E |
Altitudine | 614 m s.l.m. |
Superficie | 3,22 km² |
Abitanti | 686 |
Densità | 213,24 ab./km² |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+1 |
Targa | CO |
Cartografia | |
Il quartiere era un piccolo villaggio di antica origine della Pieve di Zezio, citato negli annessi agli Statuti di Como del 1335 con la denominazione "comune de Civelio".[2]
Si presume che intorno a metà ‘500 ci sia stato un passaggio di una bolla pontificia, perché nel 2022 è stato trovato un piombo dell’epoca raffigurante i Santi Pietro e Paolo con la scritta sul retro Clemens Papa VIII, usato appunto come sigillo. (Collezione privata)[senza fonte]
Il comune risultò inserito nella stessa pieve anche durante il Ducato di Milano.[2] Nel 1751 la denominazione comunale comprendeva anche la dicitura "San Tomaso" con cui era nota la parrocchia del paese.[2] Nello stesso anno, il territorio di Civiglio comprendeva anche i cassinaggi di Visigna e Pienone e non risultava soggetto a infeudazione alcuna. Per ottenere la redenzione, il comune era tuttavia ancora tenuto a un pagamento quindecennale alla Regia Camera del Ducato (tramite il comune di Como).[2]
Civiglio fu annesso per la prima volta a Como su ordine di Napoleone,[3] ma gli austriaci annullarono la decisione al loro ritorno nel 1815 con il Regno Lombardo-Veneto.[4][5]
Dopo l'unità d'Italia, il paese salì da meno di quattrocento a più di cinquecento abitanti. Fu il fascismo a decidere la soppressione del comune unendolo definitivamente a Como.[6]
Monumenti e luoghi d'interesse
[modifica | modifica wikitesto]Architetture religiose
[modifica | modifica wikitesto]- Chiesa di San Tommaso,[7] costruita sulla base di una cappella già attestata alla fine del XIII secolo[8] e sede dell'omonima parrocchia almeno dalla fine del Cinquecento, quando la chiesa era annessa a un monastero agostiniano femminile istituito su impulso di Marco Gallio, commendatore del complesso di Sant'Abbondio.[9] Le suore agostiniane rimasero a Civiglio fino al 1576, anno in cui si trasferirono nella convalle di Como (dapprima in Borgo Vico e poi, a causa di continue alluvioni, nel monastero di Sant'Abbondio, dove entrarono nel 1616)[10].
- Chiesetta di San Nicola da Tolentino,[7][11] già esistente nella seconda metà del XVII secolo[12] e citata negli atti della visita pastorale del vescovo Giambattista Mugiasca del 1768[9]. Si tratta di un oratorio a pianta ottagonale, con un'unica navata terminante da abside a pianta quadrangolare.[12] Situato nella località un tempo detta "Campassio"[12],[9] l'oratorio si trova mezzo a un bosco, al termine di una Via Crucis del XIX secolo curata da Antonio Rinaldi.[13]
- Chiesetta di Sant'Antonio da Padova in località Scivei,[8][7] la cui esistenza è già attestata nel 1901[9].
Società
[modifica | modifica wikitesto]Evoluzione demografica
[modifica | modifica wikitesto]Demografia pre-unitaria
[modifica | modifica wikitesto]- 1751: 300 abitanti[2]
- 1771: 285 abitanti[14]
- 1799: 350 abitanti[3]
- 1805: 377 abitanti[3]
- 1853: 371 abitanti[5]
Demografia post-unitaria
[modifica | modifica wikitesto]- 1861: 376 abitanti[15]
- 1871: 376 abitanti[15]
- 1881: 429 abitanti[15]
- 1901: 525 abitanti[15]
- 1911: 572 abitanti[15]
- 1921: 567 abitanti[15]
- 1931: 531 abitanti[15]
Abitanti censiti all'interno del comune di Como[16]:
- 2008: 795
Sport
[modifica | modifica wikitesto]La salita che dal centro di Como porta a Civiglio è stata più volte affrontata dai ciclisti impegnati nel Giro di Lombardia.[17]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Comune di Como - Statuto
- ^ a b c d e Comune di Civiglio, sec. XIV - 1757 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 24 maggio 2020.
- ^ a b c Comune di Civiglio, 1798 - 1809 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 24 maggio 2020.
- ^ Como
- ^ a b Comune di Civiglio, 1816 - 1859 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 24 maggio 2020.
- ^ R.D. N. 664 del 22/06/1943
- ^ a b c ParrocchieMap.it, su pmap.it. URL consultato il 24 maggio 2020.
- ^ a b Chiesa di San Tommaso Apostolo | Civiglio, su UPEL Italia. URL consultato il 27 ottobre 2024.
- ^ a b c d Parrocchia di San Tommaso, sec. XVI - [1989] – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 24 maggio 2020.
- ^ Alberto Rovi, Il chiostro di Sant'Abbondio in Como: notizie dagli scavi, dagli archivi, dai restauri, p. 26.
- ^ Le CHIESE delle Diocesi ITALIANE Chiesa di San Nicola da Tolentino - Civiglio - Como - Como - elenco censimento chiese, su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato il 3 gennaio 2022.
- ^ a b c Chiesetta di San Nicola da Tolentino | Civiglio, su UPEL Italia. URL consultato il 27 ottobre 2024.
- ^ Civiglio, via crucis a pezzi L'appello: Adottiamola, su laprovinciadicomo.it. URL consultato il 24 maggio 2020.
- ^ Comune di Civiglio, 1757 - 1797 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 24 maggio 2020.
- ^ a b c d e f g Comune di Civiglio, 1859 - 1942 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 24 maggio 2020.
- ^ Domizia De Rocchi (a cura di), Comune di Como: Demografia in cifre (PDF).
- ^ Qui Giappone, gli azzurri sul percorso. Caruso: "L'ultima salita sembra il Civiglio", su La Gazzetta dello Sport. URL consultato il 22 luglio 2021.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- AA.VV., Il recupero del Chiostro di Sant'Abbondio, a cura di Comune di Como - Assessorato ai Lavori Pubblici, Villa Guardia, Meteora di Massimo Songia, 2007.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it.