Carrozze FS tipo MDVC "Medie Distanze" | |
---|---|
Carrozza | |
Una carrozza di tipo MDVC in livrea DPR. | |
Anni di progettazione | 1975 |
Anni di costruzione | 1980-1990 |
Anni di esercizio | Dal 1981 |
Quantità prodotta | 305 semipilota, 853 di seconda classe e 250 miste[1] |
Carrozza ordinaria | |
Lunghezza | 26400 mm |
Larghezza | 2 825 mm |
Altezza | 3 965 mm |
Capacità | 82 posti a sedere 2 strapuntini |
Quota del piano di calpestio | 1 090 mm |
Scartamento | 1 435 mm |
Interperno | 19 000 mm |
Passo dei carrelli | 2 400 mm |
Massa a vuoto | 39 t |
Carrozza di prima classe, Revamping Trenord 2020 | |
Lunghezza | 26400 mm |
Larghezza | 2 825 mm |
Altezza | 3 965 mm |
Capacità | 82 posti a sedere 9 strapuntini |
Quota del piano di calpestio | 1 090 mm |
Scartamento | 1 435 mm |
Interperno | 19 000 mm |
Passo dei carrelli | 2 400 mm |
Massa a vuoto | 39 t |
Velocità massima omologata | 160 km/h |
Anni di ordinazione | 2017 |
Anni di costruzione | 2020-2022 |
Anni di esercizio | Dal 2020 |
Quantità prodotta | 15 |
Semipilota | |
Lunghezza | 26400 mm |
Larghezza | 2 825 mm |
Altezza | 3 965 mm |
Capacità | 60 posti a sedere |
Quota del piano di calpestio | 1 090 mm |
Scartamento | 1 435 mm |
Interperno | 19 000 mm |
Passo dei carrelli | 2 400 mm |
Massa a vuoto | 39 t |
Velocità massima omologata | 160 km/h per i TE (Trazione Elettrica) e 130 km/h per i TD (Trazione Diesel) |
Dati tratti da:
Nascimbene, pp. 24-26 |
Le carrozze MDVC (chiamate Medie Distanze insieme alle carrozze MDVE) delle Ferrovie dello Stato sono una serie di carrozze costruite negli anni ottanta del XX secolo per i servizi ferroviari di categoria intermedia.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Nel 1980 le Ferrovie dello Stato Italiane si trovavano ad avere in circolazione numerosi veicoli nuovi ed affidabili per le tratte lunghe e internazionali, mentre per i servizi interni a media distanza venivano spesso utilizzati veicoli pensati o concepiti per altri tipi di servizio.
Per completare le operazioni di rinnovamento della flotta le FS ordinarono quindi una nuova famiglia di carrozze, denominata "Medie Distanze": negli anni successivi ne furono create due versioni, molto simili, la cui differenza principale era nel posizionamento dei vestiboli e degli impianti.
La MDVC è la prima versione realizzata: il nome significa Medie Distanze Vestiboli Centrali, anche se sarebbe più corretto definirli paracentrali, in quanto non si trovano al centro della carrozza ma simmetrici sia rispetto ad esso che rispetto alle estremità.
La seconda versione realizzata è la carrozza MDVE, della quale, a differenza della MDVC, non sono stati realizzati esemplari in versione semipilota, pertanto nei convogli reversibili formati solo da carrozze MDVE la semipilota è sempre del tipo MDVC Medie Distanze, mentre le carrozze intermedie possono essere sia MDVC che MDVE.
Nelle carrozze MDVC vi sono tre compartimenti passeggeri separati dai due vestiboli, viceversa le carrozze MDVE presentano i due vestiboli alle estremità ed un unico compartimento passeggeri esteso lungo tutta la carrozza.
Le prime unità MDVC vennero consegnate alle FS nell'autunno 1980. Rivestivano una livrea completamente nuova, detta "livrea navetta", in bianco greggio con fasce arancio e violetto, che per la prima volta si distaccava dal classico colore "grigio ardesia" usato all'epoca sulla gran parte delle carrozze.[2]
La cassa nasce dall'esperienza maturata sulle grandi carrozze internazionali degli anni settanta (Eurofima e Gran Confort) ed è in lamiera in acciaio al rame ad alta resistenza, con nervature strutturali lungo tutta la copertura. Gli interni mostrano un notevole utilizzo di laminati plastici sia estetici che strutturali, che danno un'eccezionale leggerezza alla carrozza. Le porte d'accesso ad azionamento pneumatico, scorrevoli a doppia anta, non sono particolarmente larghe (1200 mm di ampiezza del vano utile), fatto che rappresenta una delle pecche principali di questi rotabili robusti e versatili, ad ogni modo l'ampio vestibolo permette un incarrozzamento relativamente rapido. Le porte sono dotate di un sistema di sbloccaggio per permetterne l'apertura manuale, operativo anche in caso di guasto.
Le MDVC avevano originariamente due toilette poste alle estremità, che in molti casi sono state ridotte ad una a causa della necessità di fare posto all'impianto di climatizzazione.
Queste carrozze sono dotate oggi di tre tipologie di sedili vis-a-vis, l’allestimento più vecchio è ora in fase di sostituzione.
Le MDVC esistono in tre versioni:
- semipilota, a loro volta specializzate per l'utilizzo con mezzi di trazione elettrica (versione TE) e diesel (versione TD, che di fatto è l'unico modello di carrozza semipilota per locomotori termici esistente in Italia). La versione TE è stata prodotta sia con testata aerodinamica sia con frontale verticale piatto, mentre la versione TD è stata realizzata solamente nella versione con musetto aerodinamico. Le carrozze TE sono utilizzabili con diversi modelli di locomotori elettrici, mentre quelle TD si interfacciano solamente con le locomotive D.445, che a loro volta possono essere impiegate solo con questo tipo di carrozza semipilota;
- rimorchiate di seconda classe, che rappresentano la parte più numerosa della produzione;
- rimorchiate miste di prima e seconda classe (anche se qualcuna in seguito è stata convertita in sola prima classe da 60 posti a sedere).
Dalla fine degli anni novanta la flotta ha perso gradualmente la caratteristica livrea in bianco greggio con fasce arancio e violetto, simile a quella originale delle Due Piani, per passare alla livrea XMPR, anche se con schemi di applicazione diversi tra i vari gruppi di veicoli ripellicolati. Le MDVC sono state poi riqualificate con l'aggiunta dell'impianto di climatizzazione e audiodiffusione (su diversi esemplari sono stati sostituiti anche i sedili apponendone dei nuovi ritenuti più confortevoli). Per le semipilota si è proceduto altresì a renderle conformi al trasporto disabili, oltre a creare una zona dedicata al trasporto biciclette nello spazio retrostante la cabina di guida. Con il declassamento di buona parte della flotta UIC-X al servizio regionale è sempre più frequente vederle, fino all'accantonamento delle X, in accoppiamenti insoliti in treni della Divisione Trasporto Regionale di Trenitalia.
Nel 2009 è iniziato un progetto di revamping[3] di tutta la flotta residua di MDVE e MDVC per un totale di 2334 carrozze (poi ridottesi a circa 1600 unità a causa del mancato rinnovo del contratto da parte di alcune regioni che hanno preferito investire sull'acquisto di nuovo materiale rotabile), i primi esemplari sono stati posti in circolazione dal febbraio 2011[4], riconoscibili dall'esterno in base all'adozione di un nuovo tipo di finestrini con l'estremità superiore apribile "a compasso", destinati a sostituire gli originali Klein. Gli interni hanno ottenuto un miglior grado di insonorizzazione, l'installazione dell'impianto antincendio ed il rifacimento degli impianti elettrici, di climatizzazione e di riscaldamento.
Dal medesimo periodo le carrozze MDVC assegnate alla Direzione Regionale della Lombardia di Trenitalia sono confluite in uso nel parco rotabili di Trenord, nuova società concessionaria dei servizi ferroviari regionali lombardi, e hanno ricevuto la livrea di tale società. Successivamente, qualche esemplare dotato di allestimenti di prima classe, in servizio sulla relazione Milano-Lecco-Sondrio-Tirano, ha rivestito una livrea dedicata, caratterizzata da uno sfondo di montagne bianche con contrasto rosso, meglio nota come livrea Valtellina. Mentre alcune unità operative in regione Piemonte, relativamente alla relazione Torino-Milano, furono ripellicolate nel corso del 2011 in livrea "Torino-Milano", per celebrare i 150 dell'Unità d'Italia in abbinamento con le carrozze MDVE.
Dal 2017 le unità ristrutturate della divisione passeggeri di Trenitalia hanno iniziato a ricevere la livrea DPR.
Nel 2020 si è avviato un programma di revamping anche per 140 unità MDVC in servizio presso la società Trenord (la quale non possiede invece carrozze MDVE). Completato il processo di ristrutturazione tali carrozze sono state poste in servizio sulle tratte in cui i nuovi treni, per motivi legati ad esempio alla sagoma, non possono circolare.
Sempre nel corso del 2020 la Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia di Trenitalia ha modificato alcune vetture per il trasporto di sole biciclette. In tali veicoli, denominati MDTB (Media Distanza Trasporto Bici), gli arredi classici delle vetture e la toilette sono stati rimossi per poter attrezzare i rotabili con 64 posti per bici.[5] Nel corso del 2023 altre MDVC modificate per il solo trasporto bici sono entrate in servizio regolare tra Emilia-Romagna, Veneto e Trentino-Alto Adige.[6][7]
Attualmente anche la società "Treni Turistici Italiani", la nuova compagnia del gruppo FS nata per offrire servizi ferroviari dedicati a un turismo di qualità sostenibile, attento a riscoprire le ricchezze del territorio italiano, ha ricevuto da Trenitalia alcune MDVC private degli arredi interni da dedicare integralmente al trasporto bici e bagagli.
Stato attuale
[modifica | modifica wikitesto]Ad oggi, le carrozze MDVC, così come le MDVE, sono ancora molto utilizzate sia sui treni regionali che regionali veloci a lunga percorrenza, in quanto, nonostante tutti i limiti propri di un tipo di rotabile in servizio da oltre quarant'anni e l'assenza di alcune tecnologie moderne, ad esempio i monitor per l'informazione ai passeggeri, l'affidabilità ed il comfort sulle lunghe distanze, rimangono di affidabilità meccanica elevata. Un uso classico è quello sulle tratte lungo le quali i rotabili ad uso regionale più recenti, come i convogli Vivalto e gli elettotreni Rock e Pop, non possono operare per motivi tecnici di qualsiasi genere[8].
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Evaristo Principe, Le carrozze italiane, Editoriale del Garda, 2000, p. 152, ISBN 88-85105-05-X.
- ^ Notizie flash, in I Treni Oggi, n. 6, febbraio 1981, p. 4.
- ^ Revamping di oltre 1 600 carrozze media distanza: investimento di 280 milioni di euro, su fsnews.it, Roma, FSNews, 5 aprile 2012. URL consultato il 6 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 29 novembre 2014).
- ^ Davide Cester, In Friuli le prime MD revampizzate, su ferrovie.it, FOL News.
- ^ Ferrovie.it - Pronte le prime MDVC per trasporto biciclette, su Ferrovie.it. URL consultato il 21 giugno 2023.
- ^ Ferrovie.it - Più posti bici sui Regionali di Emilia-Romagna, Veneto e Trentino-Alto Adige, su Ferrovie.it. URL consultato il 21 giugno 2023.
- ^ Lorenzo Pallotta, Ferrovie: Più posti bici sui treni regionali di Emilia Romagna, Veneto e Trentino, su Ferrovie.Info, 16 giugno 2023. URL consultato il 21 giugno 2023.
- ^ Carrozze MDVC, su scalaeNNe - Note Sparse (Treni, Ferrovie e loro modellazione in Scala N), 2 novembre 2013. URL consultato il 19 luglio 2023.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Angelo Nascimbene, Nuove carrozze per medie distanze, in I Treni Oggi, n. 9, maggio 1981, pp. 24-28.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla carrozza FS tipo MDVC
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Storia, dettagli, schemi e immagini delle carrozze MDVC, su scalaenne.wordpress.com.