Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Calcio-antagonisti - Teknopedia
Calcio-antagonisti - Teknopedia
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento farmaci non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti.

I calcio-antagonisti sono una classe di farmaci utilizzati come antiipertensivi o in altre patologie dell'apparato cardiocircolatorio. Vengono chiamati anche "bloccanti dei canali al calcio" o "bloccanti dei canali lenti al calcio".

Classi di molecole

[modifica | modifica wikitesto]

Sono calcio antagonisti:

  • diidropiridine (ad esempio: nifedipina, amlodipina)
  • benzotiazepine (ad esempio: diltiazem e JTV-519)
  • fenilalchilamine (ad esempio: verapamil e gallopamil)
  • diarilaminopropilamine (ad esempio: bepridil)

Classificazione

[modifica | modifica wikitesto]
  • Prima generazione: verapamil, diltiazem, nifedipina, felodipina, isradipina, nicardipina, tutte caratterizzate da breve emivita, per cui sono necessarie somministrazioni giornaliere multiple;
  • Seconda generazione: stessi farmaci della prima generazione, ma con formulazione a lento rilascio;
  • Terza generazione: molecole con durata d'azione lunga a causa di:
    • lunga emivita: amlodipina;
    • liposolubilità e persistenza in membrana.

Meccanismo d'azione

[modifica | modifica wikitesto]

I calcio-antagonisti hanno come sito d'azione i canali del calcio di tipo L, di tipo voltaggio-dipendenti; queste molecole legano il canale nello stato inattivo, diminuendo così la durata del potenziale d'azione decrementando quindi la conduttanza del calcio nelle cellule miocardiche e della muscolatura liscia vasale. Le benzotiazepine e le fenilalchilamine agiscono prevalentemente a livello dei canali L del muscolo cardiaco e sono quindi inotropi negativi, le diidropiridine agiscono prevalentemente a livello dei canali L della muscolatura liscia delle arteriole, attraversando anche la barriera emato-encefalica, contrastando quindi la vasocostrizione.

Differenze

[modifica | modifica wikitesto]
  • Siti di legame sul canale del calcio:
    • il verapamil lega il tratto 6 del dominio IV;
    • il diltiazem lega il ponte citoplasmatico tra i domini III e VI;
    • le diidropiridine legano la regione transmembrana dei domini III e IV;
  • Diversa tessuto-specificità:
    • le diidropiridine interagiscono principalmente con canali con subunità 1αC, presenti nel tessuto cardiaco (1αCa), ma legano maggiormente i canali con subunità 1αCh, presenti nel muscolo liscio;
    • diltiazem e verapamil legano di più i canali calcio presenti nel cuore;
  • Diversa specificità:
    • le diidropiridine legano di più il canale quando è inattivo, tipico del muscolo liscio.

Effetti

[modifica | modifica wikitesto]

I loro effetti si esplicano sulla muscolatura liscia e cardiaca; la muscolatura scheletrica è esente dal loro effetto in quanto il meccanismo d'azione di quest'ultima è dipendente da calcio già presente all'interno della cellula. Impedendo l'ingresso di calcio attraverso i canali voltaggio dipendenti impediscono alla muscolatura liscia di contrarsi, per cui i loro effetti saranno un rilassamento della muscolatura delle resistenze periferiche con conseguente ipotensione. A livello cardiaco esplicano azione inotropa e cronotropa negativa. Ma possono essere inotropi positivi con effetto indiretto.

Si possono distinguere due classi di calcio antagonisti:

  • ad azione prevalentemente vascolare: le DHP, sono infatti vasodilatanti, agendo sulla muscolatura liscia;
  • ad azione prevalentemente cardiaca: diltiazem e verapamil hanno più effetti sulla contrattilità cardiaca, sulla soppressione dell'automatismo segnapasso (nodo SA), sulla soppressione della conduzione in particolare nel nodo AV.

Effetti vascolari

[modifica | modifica wikitesto]

Tutte le classi, quale più quale meno, hanno effetti vascolari sulle arterie, ma scarsi o nulli sulle vene, dal momento che sono pochi o nulli i canali L del calcio, per cui non determinano variazioni del precarico. L'effetto delle DHP è più marcato.

Effetti cardiaci

[modifica | modifica wikitesto]

Si nota inotropismo negativo, per minor ingresso di calcio nella cellula cardiaca. Nei primi giorni di terapia, possono attivarsi fenomeni di compenso simpatico, che sono in grado di mascherare l'azione del farmaco, ma questi effetti tendono a scomparire col passare del tempo.

Si instaura anche un cronotropismo negativo, che dipende dalla capacità di alterare il recupero dallo stato di inattivazione dei canali del calcio (effetto tipico del verapamil).

Bepridil, oltre che sui canali del calcio, agisce anche sui canali veloci del sodio, con effetto inotropo e cronotropo negativo diretto, aumentando il periodo refrattario a livello del nodo AV.

Effetti emodinamici

[modifica | modifica wikitesto]

Tutti i calcio antagonisti riducono le resistenze periferiche e aumentano il flusso distrettuale, anche nel letto coronarico. Questo effetto è particolarmente evidente con l'uso di diidropiridine; meno con verapamil, e ancor meno con diltiazem.

La vasodilatazione arteriosa porta ad una riduzione della pressione, con calo del post-carico e una migliore meccanica cardiaca.

Usi clinici

[modifica | modifica wikitesto]
  • Anti-ipertensivi: diidropiridine (DHP), principalmente per la preferenziale azione periferica;
  • Anti-aritmici: verapamil, diltiazem e bepridil;
  • Angina: principalmente nifedipina in angina da vasospasmo, in angina da sforzo insieme a β-bloccante, meno in angina instabile, dove non ne è ancora dimostrata l'efficacia;
  • Infarto: utilizzato diltiazem per molti anni in pazienti infartuati con funzione ventricolare sinistra conservata;
  • Spasmo esofageo: verapamil a dosi elevate, unico farmaco utilizzabile;
  • Emorragia subaracnoidea: nimodipina;
  • Fenomeno di Raynaud: DHP.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Avvelenamento da calcio antagonisti

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su calcio-antagonisti

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • calcioantagonisti, su sapere.it, De Agostini. Modifica su Wikidata
V · D · M
Farmaci anti-ipertensivi
Principali
Diuretici
Inibitori dell'anidrasi carbonicaAcetazolamide · Diclorfenamide · Dorzolamide · Metazolamide
Diuretici dell'ansaAcido etacrinico · Bumetanide · Furosemide · Muzolimina · Piretanide · Torasemide
Diuretici tiazidiciBendroflumetiazide · Benzotiazide · Ciclopentiazide · Clorotiazide · Idroclorotiazide · Idroflumetiazide · Metilclotiazide · Politiazide · Triclormetiazide
Diuretici risparmiatori di potassio
Antagonisti dell'AldosteroneCanrenoato di potassio · Eplerenone · Spironolattone
Inibitori del canale per il sodio epiteliale renaleAmiloride · Triamterene
Diuretici osmoticiMannitolo · Urea
Antagonisti del recettore della vasopressinaVaptani: Conivaptan · Mozavaptan · Satavaptan · Tolvaptan
Tetracicline: Demeclociclina
AltriTeobromina
β-Bloccanti
Beta, non selettiviBopindololo · Butofilololo · Carteololo · Mepindololo · Nadololo · Oxprenololo · Pindololo · Practololo · Propranololo · Sotalolo · Timololo
Selettivi β1Acebutololo · Atenololo · Betaxololo · Bevantololo · Bisoprololo · Celiprololo · Epanololo · Esmololo · Nebivololo · Metoprololo · Practololo · Talinololo
Alfa + betaCarvedilolo · Labetalolo
Calcio-antagonisti
DiidropiridineAmlodipina · Barnidipina · Felodipina · Isradipina · Nicardipina · Nifedipina · Nisoldipina · Nitrendipina
FenilalchilammineAnipamil · Gallopamil · Verapamil
BenzotiazepineDiltiazem
Inibitori sistema renina-angiotensina
Ace-InibitoriBenazepril · Captopril · Cilazapril · Enalapril · Fosinopril · Imidapril · Lisinopril · Moexipril · Perindopril · Quinapril · Ramipril · Spirapril · Trandolapril · Zofenopril
Antagonisti dei recettori
per l'angiotensina II (Sartani)
Candesartan · Eprosartan · Irbesartan · Losartan · Olmesartan · Telmisartan · Valsartan
Inibitori diretti della reninaAliskiren
Alternativi
α-BloccantiAlfuzosin · Doxazosina · Fenossibenzamina · Fentolamina · Prazosina · Tamsulosin · Terazosina
Bloccanti i neuroni adrenergiciGuanetidina · Reserpina
Simpaticolitici centraliClonidina · Debrisochina · Metildopa
VasodilatatoriCadralazina · Cromakalim · Diazossido · Fenoldopam · Idralazina · Minoxidil · Nitroprussiato di sodio
Vedi anche farmacologia, ipertensione, cardiologia
V · D · M
Sistema di classificazione anatomico, terapeutico e chimico: maggiori gruppi di farmaci
Apparato gastrointestinale/
metabolismo (A)
Acidità di stomaco (Antiacidi · H2 antagonisti · Inibitori di pompa protonica) · Antiemetici · Lassativi · Antidiarroici · Farmaci anti-obesità · Farmaci antidiabetici · Vitamine · Sali minerali
Sangue e Sistema emopoietico
(B)
Antitrombotici: Farmaci antiaggreganti piastrinici · Anticoagulante · Fibrinolitico · Antiemorragici (Piastrine · Coagulazione · Antifibrinolitici)
Apparato
circolatorio
(C)
Terapia cardiaca (Antianginosi · Digitalici · Farmaci antiaritmici · Inotropi) · Farmaci antipertensivi (Diuretici · Vasodilatatore · Betabloccanti · Calcio-antagonisti) · sistema renina-angiotensina

(ACE inibitori · Antagonista del recettore per l'angiotensina II · Inibitori della renina Aliskiren)

Ipolipemizzanti (Statine · Fibrati · Sequestranti degli acidi biliari)
Apparato tegumentario e Pelle
(D)
Crema idratante · Cicatrizzante · Antipruriginoso · Antipsoriasi
Apparato
urogenitale
(G)
Contraccezione · Farmaci per la fertilità · Modulatori selettivi del recettore degli estrogeni · Ormone sessuale
Sistema
endocrino
(H)
Ormoni ipotalamico-pituitari · Corticosteroidi · (Glucocorticoidi · Mineralcorticoidi) · Ormoni tiroidei · Farmaci antitiroidei
Infezione e
Infestazione (J, P, QI)
Antimicrobico : Antibiotico (Antimicobatterico) · Antimicotico · Antivirale · Farmaci antiparassitosi (Antiprotozoari · Antielmintici · Ectoparassiticida) · Immunoglobuline iperimmuni · Vaccino
Disturbi Neoplastici
(L01-L02)
Chemioterapia (Antimetabolita · Alchilanti · Farmaci antimitotici · Inibitori della topoisomerasi)
Disturbi del Sistema immunitario
(L03-L04)
Immunoterapia (Immunostimolante · Immunosoppressore)
Sistema muscolare, Sistema scheletrico,
e Articolazioni (M)
Steroide anabolizzante · Antinfiammatorio (Farmaci antinfiammatori non steroidei o FANS) · Farmaci antireumatici modificanti la malattia · Corticosteroidi · Miorilassante · Bifosfonati
Cervello umano e
sistema nervoso (N)
Analgesico · Anestetico (Anestetico generale · Anestetico locale) · Anoressizzante · Sindrome da deficit di attenzione e iperattività · Medicina per le dipendenze fisiche · Anticonvulsivante · farmaci anti demenza · Antidepressivi · Farmaci anticefalalgici · Farmaci antiparkinsoniani · Antipsicotici · Ansiolitici · Farmaci depressivi centrali · Entactogeno · Enteogeno · Euforizzanti · Allucinogeni (Farmaci psichedelici · Farmaci che producono dissociazione · Farmaci che producono delirio) · Ipnotici/Sedativi · Stabilizzatori dell’umore · Neuroprotettori · Nootropo · Neurotossina · Oressizzante · Farmaci antiaggressività · Psicostimolanti · Farmaci stimolanti la vigilanza
Sistema
respiratorio
(R)
Decongestionante nasale · Broncodilatatore · Antitussivi · Antagonista dei recettori H1
Organi di senso (S)Oftalmologia · Otologia
Altri ATC (V)Antidoto · Mezzo di contrasto · Radiofarmacologia · Medicazione
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 8951 · LCCN (EN) sh85018769 · BNF (FR) cb11992437n (data) · J9U (EN, HE) 987007293779605171
  Portale Medicina: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di medicina
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Calcio-antagonisti&oldid=143812281"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022