Raccolta di pubblicazioni intorno al dialetto Gallo-italico, in ordine alfabetico per regione.
Basilicata
[modifica wikitesto]- A. Rosario Mennonna, I dialetti gallitalici della Lucania, Congedo, Galatina, 1987, ISBN 9788877863324
- AA.VV. (1991), Le parlate lucane e la dialettologia italiana (Studi in memoria di Gerhard Rohlfs). Atti del convegno di Potenza 1988, Galatina, Congedo Editore 1991, ISBN 8877864532
- Maria Teresa Greco, Dizionario dei dialetti di Picerno e Tito, ed. ESI, Napoli, 1991
- Patricia Bianchi, Nicola De Blasi, Franco Fanciullo, La Basilicata, in I dialetti italiani. Storia struttura uso, Torino, UTET 2002, pp. 757–792
- Sebastiano Rizza, "Vocabolario del dialetto di Pignola(PZ)", Siracusa, Grafica Saturnia, 2007, https://www.academia.edu/1916032/Vocabolario_del_dialetto_di_Pignola_PZ_
- Gerhard Rohlfs, Studi linguistici sulla Lucania e sul Cilento, Galatina, Congedo 1988, ISBN 9788877863577
- Fiorenzo Toso, Le minoranze linguistiche in Italia, Bologna, Il Mulino 2002, ISBN 8815126775
- Vincenzo Ferretti, "Toponomastica di un centro galloitalico: Pignola", Inpro, Potenza 2011.
- Tonino Cuccaro, "Inedito galloitalico - Dialetto, parlanti e civiltà contadina in Basilicata", Potenza, APT Basilicata-Città di Tito, 2013.
- G. Bianchini Caivano, L. Colicigno, M.T. Greco, "Non per nostalgia..." Etnotesti di Picerno, edizioni Ermes, Potenza, 1997
Emilia-Romagna
[modifica wikitesto]- Fabio Foresti, Profilo linguistico dell'Emilia-Romagna, Editori Laterza, Bari, 2010
- Fabio Foresti, Bibliografia dialettale dell'Emilia-Romagna e della Repubblica di San Marino (BDER), Bologna, IBACN Emilia-Romagna / Compositori 1997
Dialetti emiliani
[modifica wikitesto]- Pietro Mainoldi, Manuale dell'odierno dialetto bolognese, Suoni e segni, Grammatica - Vocabolario, Bologna, Società tipografica Mareggiani 1950 (Rist. anast.: Sala Bolognese, A. Forni 2000)
- E. F. Tuttle, Nasalization in Northern Italy: Syllabic Constraints and Strength Scales as Developmental Parameters, Rivista di Linguistica, III: 23-92 (1991)
- Luigi Lepri e Daniele Vitali, Dizionario Bolognese-Italiano Italiano-Bolognese, ed. Pendragon 2007
Dialetti romagnoli
[modifica wikitesto]Storia
[modifica wikitesto]- Anonimo, Pvlon Matt, Cantléna aroica, (1591) edizione a cura di Gaspare Bagli, Bologna: Zanichelli, 1887
- Polloni, A., Toponomastica romagnola (Olschki, 1966).
Grammatica
[modifica wikitesto]- Ercolani, L., Vocabolario romagnolo-italiano (Ravenna, 1963).
- Morri, A., Vocabolario romagnolo-italiano (Ravenna, 1970 - ristampa dell'edizione originale, Faenza, 1840).
- (EN) Gregor, D. B., Romagnol. Language and Literature (1971).
- (DE) Schurr, F., Romagnolische Mundarten (Sitzungsberichte der kaiserlichen Akademie der Wissenschaften, Vienna, 1917).
- (DE) Schurr, F., Romagnolische Dialektstudien, I Lautlehre alter Texte (1919), II Lautlehre lebender Mundarten (1919).
- Schurr, F., «II Plaustro», 31 dicembre 1911 (Anno 1, n. 6), Forlì.
Teatro
[modifica wikitesto]- Diego Angeloni, «La Romagna ride e si racconta», La Voce di Romagna, 11 maggio 2009,
- Diego Angeloni, «Respiriamo aria di casa nostra», La Voce di Romagna, 18 maggio 2009,
Marche
[modifica wikitesto]- Pubblicazioni del prof. Balducci, docente di Dialettologia italiana all'Università di Urbino.
- Pubblicazioni di Mario Panzini, Ancona.
- E. Conti, Vocabolario Metaurense, Tip. Balloni, Cagli 1898, rist. an., Forni Editore, Bologna, 1970
Liguria
[modifica wikitesto]In italiano
[modifica wikitesto]Generale
[modifica wikitesto]- Bibliografia dialettale ligure a c. di L. Coveri, G. Petracco Sicardi e W. Piastra, Genova, A Compagna, 1980;
- Bibliografia dialettale ligure. Aggiornamento 1979-1993 a c. di F. Toso e W. Piastra, Genova, A Compagna 1994;
Studi
[modifica wikitesto]- G.B. Pellegrini, Contributo allo studio dell'influsso arabo in Liguria, «Miscellanea Storica Ligure II», Genova 1961, pp. 17–95;
- F. Toso, Gli ispanismi nei dialetti liguri, Alessandria, Ed. dell'Orso 1993;
- F. Toso, Diversi livelli di plurilinguismo letterario. Lineamenti per un approccio comparativo al tema delle regionalità letterarie europee, in Eteroglossia e plurilinguismo letterario.
- F. Toso, Profilo di storia linguistica di Genova e della Liguria, in Storia della cultura ligure a c. di D. Puncuh, vol. IV. «Atti della Società Ligure di Storia Patria», N.s., XLV (2005), pp. 191-230;
- F. Toso, Storia linguistica della Liguria dalle origini al 1528, Recco, Le Mani 1995;
- F. Toso, Un modello di plurilinguismo urbano rinascimentale. Presupposti ideologici e risvolti culturali delle polemiche linguistiche nella Genova cinquecentesca, in Città plurilingui.
- Plurilinguismo e letteratura. Atti del XXVIII Convegno interuniversitario di Bressanone (6-9 luglio 2000) a c. di F. Brugnolo e V. Orioles, Il Calamo, Roma 2002, pp. 459–490.
- A. Beniscelli, V. Coletti e L. Coveri, Liguria, in L'italiano nelle regioni a c. di F. Bruni, Torino, Utet 1992, pp. 45–84, con un'appendice a c. di L. Coveri nel volume Testi e Documenti, Torino, Utet 1994, pp. 55–100;
- A. Stella, Liguria in Storia della lingua italiana a c. di L. Serianni e P. Trifone, vol. III, Le altre lingue, Torino, Einaudi 1994 (pp. 105–153);
- Lingue e culture a confronto in situazioni urbane. Atti del convegno internazionale di studi (Udine, 5-7 dicembre 2002), a c. di R. Bombi e F. Fusco, Udine, Forum 2005, pp. 491-530;
Distribuzione geografica
[modifica wikitesto]- F. Toso, Liguria, in M. Cortelazzo, C. Marcato, N. De Blasi, e G.P. Clivio
- I dialetti italiani. Storia struttura uso, Torino, UTET 2002, pp. 196-225
Grammatiche
[modifica wikitesto]- E.G. Parodi, Studi liguri, Archivio Glottologico Italiano, XIV/XVI-1898/1905, pp. 1-110, 1-82, 105-161:
- E. Azaretti, L'evoluzione dei dialetti liguri esaminata attraverso la grammatica storica del ventimigliese, Sanremo, Casabianca 1977;
- G.C. Ageno, Studi sul dialetto genovese, «Studi Genuensi», I (1957), pp. 1-156;
- H. Plomteux, I dialetti della Liguria orientale odierna: la Val Graveglia, Bologna, Patron 1975;
- Genovese
- C. Costa, Grammatica genovese, Rapallo, Tigullio-Bacherontius 1993;
- F. Toso, Grammatica del genovese, Recco, Le Mani 1997;
- Savonese
- S. Ravera, Ti veu scrive in dialetto? Savona, s.a. (ma 1985);
- Monegasco
- (FR) L. Frolla, Grammaire monégasque, Monaco, Imprimerie Nationale 1960;
- Spezzino
- F. Lena, Introduzione alla grammatica del dialetto spezzino, La Spezia, Tip. Fabbiani 1995
Vocabolari
[modifica wikitesto]- P. Scarsi, Il dialetto ligure di Ventimiglia e l'area provenzale. Glossario etimologico comparato, Ventimiglia, Cumpagnìa di Ventemigliusi 1993;
- G. Petracco Sicardi, Prontuario etimologico ligure, Alessandria, Ed. dell'Orso 1998;
- F. Toso, Dizionario Etimologico Storico Tabarchino. Volume I, a-cüzò, Recco, Le Mani (Udine, Centro Internazionale sul Plurilinguismo) 2004.
- S. Aprosio, Vocabolario ligure storico-bibliografico, Savona, Società Savonese di Storia Patria 2002-2003; * Vocabolario delle parlate liguri, a c. di G. Petracco Sicardi, F. Toso e altri, Genova, Consulta Ligure 1985-1992, in quattro volumi;
- Genovese
- G. Olivieri, Dizionario tascabile genovese-italiano, Ponthenier, Genova 1841; II ed., Genova, Ferrando 1851;
- G. Casaccia, Vocabolario genovese-italiano, Genova, Pagano 1851 [ed. anastatica, Genova 1997];
- A. Paganini, Vocabolario domestico genovese-italiano, Genova, Schenone 1857 [ed. anastatica, Genova 1968];
- G. Casaccia, Dizionario genovese-italiano, Genova, Schenone Genova 1876 (II ed.);
- G. Frisoni, Dizionario genovese-italiano e italiano-genovese, Genova, Donath 1910 [ed. anastatica Genova 1979, 2005];
- A. Gismondi, Nuovo vocabolario genovese-italiano, Genova, SEI 1951 [ed. anastatica Genova 1992];
- F. Toso, Dizionario tascabile italiano-genovese e genovese-italiano, Milano, Vallardi 1998 (seconda ed. 2006)
- C. Olivari, Laboratorio di Lingua Genovese - Zeneise Riso Ræo, Vocabolario Genovese-Italiano, Italiano-Genovese, Genova, Liberodiscrivere 2006,
- A. Agostino, Dizionario genovese, Roma, Newton & Compton 2007;
- F. Bampi, Nuovo Dizionario Italiano Genovese Genova, Nuova Editrice Genovese 2008;
- Savonese
- R. e A. Sguerso, Compendio di voci ed espressioni del dialetto savonese, Savona, A Campanassa 1985;
- G.B. Nicolò Besio, Dizionario del dialetto savonese, Savona, Ed. Liguria 1996 (II ed.)
- Altri dialetti liguri
- E. Malan, Glossario ventimigliese-italiano - italiano ventimigliese, Ventimiglia, Cumpagnìa d'i Ventemigliusi 1999;
- P. Carli, Dizionario dialettale sanremasco-italiano, Sanremo, in proprio, 1973;
- P. Massajoli - R. Moriani, Dizionario della cultura brigasca. Vol. I, Lessico, Alessandria, Ed. dell'Orso 1991;
- L. Ramella, Dizionario onegliese, Imperia, Dominici 1989; G. Accame, Dizionario italiano-pietrese, Genova, De Ferrari 1999;
- L. Alonzo Bixio, Dizionario delle parlate finalesi, Finale Ligure, Centro Storico del Finale 2000;
- M. Calissano – G. Ponte, Vocabolario del dialetto di Campo Ligure, Genova, F.lli Frilli 2004; N. Magenta,
- Vocabolario del dialetto di Novi Ligure, Novi Ligure, Arti Grafiche Novesi 1984;
- E. Rulli, Dizionario enciclopedico della parlata ligure delle valli del Taro e del Ceno, Compiano, Compiano Arte e Storia 2003;
- S. Vivaldi, Dizionario di Riomaggiore, La Spezia, Accademia Lunigianese G. Capellini 1997;
- F. Lena, Nuovo dizionario del dialetto spezzino, La Spezia, Accademia Lunigianese G. Capellini 1992;
In altre lingue
[modifica wikitesto]- W. Forner, Generative Phonologie des Dialekts von Genua, Hamburg, Buske 1975;
- W. Forner, Italienisch: Areallinguistik I. Ligurien
- Lexicon der Romanistik Linguistik, IV (1988), pp. 453–469; W. Forner, Liguria, in The dialects of Italy a c. di M. Maiden e M. Parry, London, Routledge 1997, pp. 245–252;
Raccolte
[modifica wikitesto]- La letteratura ligure in genovese e nei dialetti locali. Profilo storico e antologia a cura di Fiorenzo Toso, Recco (GE), Le Mani 2009 (in 7 voll);
- F. Toso, Letteratura genovese e ligure, profilo storico e antologia, Genova, Marietti 1989-1991 (6 voll.);
- La letteratura in genovese, Recco, Le Mani 1999-2001 (3 voll.);
- F. Croce, La poesia dialettale ligure, in La letteratura dialettale preunitaria a c. di P. Mazzamuto, Università degli Studi, Palermo 1994, vol. I, pp. 413–469; E. Villa,
- La poesia genovese dopo Martin Piaggio, in I mercanti e le parole. Letteratura in Liguria, Genova, La Quercia 1983, pp. 33–89.
- F. Toso, Emigranti do rïe. Poeti in genovese del Novecento, «Rivista in forma di parole» (numero monografico), a. XIX (1999), serie IV, 2.
Lombardia
[modifica wikitesto]- Giacomo Devoto e Gabriella Giacomelli, I dialetti delle regioni d'Italia, Firenze, 1972, pagg. 20-29
- Sergio Salvi, Le lingue tagliate, 1975
Piemonte
[modifica wikitesto]In italiano
[modifica wikitesto]Generale
[modifica wikitesto]- Il piemontese in tasca, di Francesco Rubat Borel, Mauro Tosco, Vera Bertolino, Assimil Italia, Chivasso 2006.
- Bibliografia ragionata della lingua regionale e dei dialetti del Piemonte e della Valle d'Aosta, e della letteratura in piemontese, a cura di Amedeo Clivio e Gianrenzo P. Clivio, Centro Studi Piemontesi/Ca dë Studi Piemontèis, Torino 1971;
- Gianrenzo P. Clivio, Il Piemonte, in Manlio Cortelazzo et al., I dialetti italiani, UTET, Torino 2002, pp. 151–195;
- Il Piemonte linguistico, Museo Nazionale della Montagna, Torino 1995;
- Il patrimonio linguistico del Piemonte, Consiglio Regionale del Piemonte, Torino 2001
- Conoscere il piemontese, Viglongo, Torino 1980;
- Enrico Allasino, Consuelo Ferirer, Sergio Scamuzzi, Tullio Telmon, Le lingue del Piemonte, IRES Piemonte, 113, Torino 2007
Studi
[modifica wikitesto]- Gianrenzo P. Clivio, Storia linguistica e dialettologia piemontese, Centro Studi Piemontesi/Ca dë Studi Piemontèis, Torino 1976;
- Convegno internazionale sulla lingua e la letteratura del Piemonte, tenutisi a Vercelli nel 1997 e 2000, atti pubblicati da VercelliViva, Vercelli;
- Gaetano Berruto, Piemonte e Valle d'Aosta, in Manlio Cortelazzo (a cura di), Profilo dei dialetti italiani, 1, Pacini, Pisa 1974
Grammatiche
[modifica wikitesto]- Guido Griva, Grammatica della lingua piemontese, Viglongo, Torino 1980
- Michela Grosso, Grammatica della lingua piemontese, Nòste Rèis-Libreria Piemontese, Torino 2002
- Camillo Brero, Remo Bertodatti, Grammatica della lingua piemontese, Piemont-Euròpa, Torino 1988
Vocabolari
[modifica wikitesto]- Maurizio Pipino, Vocabolario piemontese, Torino nella stamperia reale 1783
- Michele Ponza, Vocabolario piemontese-italiano, Stamperia Reale, Torino 1830-33, edizione anastatica L'Artistica, Savigliano 1982 della quinta edizione, Lobetti-Bodoni, Pinerolo 1859;
- Camillo Brero, Vocabolario piemontese-italiano e italiano-piemontese, Il Punto, Torino 2002, ristampa in un solo volume della prima edizione di Piemonte in Bancarella, Torino 1976-1982, con allegata la grammatica del Brero;
- Lotte Zörner, I dialetti canavesani di Cuorgné, Forno e dintorni, CORSAC, Cuorgnè 1998;
- Dino Serazzi, Nino Carlone, Vocabolario vercellese, Vercelli 1997
In altre lingue
[modifica wikitesto]- (FR) Louis Capello di Sanfranco, Dictionnaire portatif Piémontais-Français, Turin 1814;
- (ES) Luis Rebuffo, Diccionario Castellano-Piamontés y Piamontés-Castellano, Asociación Familia Piamontesa, Rosario 1966
- (ES) Luis Rebuffo, Manual para aprénder Piamontés, Asociación Familia Piamontesa, Rosario, 1971.
Piemontese
[modifica wikitesto]- Studi
- Rëscontr anternassional dë studi an sla lenga e la literatura piemontèisa, tenutisi ad Alba, Quincinetto, Torino e Ivrea, sono pubblicati gli atti dal III all'VIII (1986-1991) e dal X al XV (1993-1998);
- Grammatiche
- Camillo Brero, Gramàtica piemontèisa, Musicalbrandé, Turin 1967
- Camillo Brero, Sintassi dla lenga piemontèisa, Piemont-Euròpa, Turin 1994 (2 ed.)
- Bruno Villata, La lenga piemontèisa, Lòsna & Tron, Montréal 1995
- Vocabolari
- Casimiro Zalli, Dissionari piemontèis, italian, latin e fransèis, Carmagnola 1815 (seconda edizione del 1830);
- Gianfranco Gribaudo, Ël neuv Gribàud. Dissionari piemontèis, Daniela Piazza, Turin 1996, 3 ed. notevolmente ampliata di Gianfranco Gribaudo, Pinin e Sergio Seglie, Dissionari piemontèis, Ij Brandé-Editip, 1973
- Vocabolari per aree geografiche
-
- Alba, Langhe e Roero
- Primo Culasso, Silvio Viberti, Rastlèiře. Vocabolari d'Ařba, Langa e Roé, Gribaudo, Savian 2003;
- Alessandria
- Sergio Garuzzo/Sergi Garuss, Vocabolari e gramàtica do Lissandren, ULALP, Lissandria 2003;
- Asti
- Giancarlo Musso, Gramática astësan-a, Gioventura Piemontèisa, Ast 2004;
- Biellese
- Piemontèis ëd Biela. Abecedare, gramàtica e sintassi, literatura, glossare, Ël Sol ëd j'Alp, Borian-a 2000;
Atlanti linguistici
[modifica wikitesto]- Atlante linguistico ed etnografico dell'Italia e della Svizzera meridionale (AIS)
- Atlante Linguistico Italiano (ALI)
- Atlante Linguistico ed Etnografico del Piemonte Occidentale (ALEPO)
Raccolte
[modifica wikitesto]- Gianrenzo P. Clivio, Profilo di storia della letteratura in piemontese, Centro Studi Piemontesi/Ca dë Studi Piemontèis, Torino 2002;
- Giuliano Gasca Queirazza, Gianrenzo P. Clivio, Dario Pasero, La letteratura in piemontese. Dalle origini al Settecento, Centro Studi Piemontesi/Ca dë Studi Piemontèis, Torino 2003;
- Gianrenzo P. Clivio, Dario Pasero, La letteratura in piemontese. Dalla stagione giacobina alla fine dell'Ottocento, Centro Studi Piemontesi/Ca dë Studi Piemontèis, Torino 2004
- Renzo Gandolfo, Camillo Brero, Giuseppe Pacotto, La letteratura in piemontese dalle origini al Risorgimento, Casanova, Torino 1967;
- Renzo Gandolfo, Camillo Brero, La letteratura in piemontese dal Risorgimento ai giorni nostri, Centro Studi Piemontesi/Ca dë Studi Piemontèis, Torino 1972;
- Camillo Brero, Storia della letteratura piemontese, 3 voll., Piemonte in bancarella, Torino 1981-1983;
- Giovanni Tesio, Albina Malerba, Poeti in piemontese del Novecento, Centro Studi Piemontesi/Ca dë Studi Piemontèis, Torino 1990.
- Costantino Nigra, Canti popolari del Piemonte, Einaudi, Torino 1974 (Loescher, Torino 1888);
Roberto Leydi (a cura di), Canzoni popolari del Piemonte. La raccolta inedita di Leone Sinigaglia, Diakronia, Vigevano 1998
Sicilia
[modifica wikitesto]In italiano
[modifica wikitesto]Generale
[modifica wikitesto]- AA.VV., A.L.I. - Atlante Linguistico Italiano, 1962
- Giovanni Tropea, C.D.I. – Carta dei Dialetti Italiani, Aidone
- A. Leone, Di alcune caratteristiche dell'italiano di Sicilia, in Lingua Nostra, XX, 1959
- A. Leone, L'italiano regionale in Sicilia. Bologna, Il Mulino, 1982,
- Manlio Cortelazzo, Avviamento critico allo studio della dialettologia Pisa 1969
- Giovanni Papanti, I parlari italiani in Certaldo alla festa del V centenario di Messer Bocacci. Livorno, 1875
- G. B. Pellegrini, Tra lingua e dialetto in Italia, in Studi mediolatini e volgari, 1960
- Giorgio Piccito, Il siciliano dialetto italiano. in Orbis, 1959
- Fiorenzo Toso, Le minoranze linguistiche in Italia, Il Mulino, Bologna 2008
- Giorgio Piccito, La classificazione delle parlate siciliane a la metafonesi in Sicilia. in archivio Storico per la Sicilia Orientali, 1950
- Salvatore C. Trovato, Storia linguistica e linguistica storica della Sicilia
- Giovanni Tropea, Italiano di Sicilia, L'Orizzonte, 4, Palermo, Aragne, 1976.
- Luigi Vasi, Studi Storici e filologici. Palermo, 1889
Studi
[modifica wikitesto]- Bernardino Biondelli, Saggio sui dialetti gallo-italici, Milano 1853
- Giacomo De Gregorio, Ancora sulle cosiddette Colonie lombarde – Replica a Luigi Vasi, in Archivio Storico Siciliano. XXV, 1900
- Giacomo De Gregorio, Etimologia dei toponimi: Sperlinga, Nicosia, Aidone. in Studi Glottologici Italiani. V, 1910
- Giacomo De Gregorio, Sulla varia origine dei daialetti gallo-italici di Sicilia, con osservazione sui pedemontani e gli emiliani. in Archivio Storico Siciliano, XXII, 1897
- Giacomo De Gregorio, Ultima parola sulla varia origine del Sanfratellano, Nicosiano e Piazzese. in Romania. XVIII, 1899
- Giacomo De Gregorio, Fonetica dei dialetti galloitalici in Sicilia, in Archivio glottologico italiano, Vili, 1884
- Giuseppe Foti, Fonetica storica, fonologia e ortografia del dialetto galloitalico di San Fratello, Palermo, 2013, https://www.academia.edu/45688911/Fonetica_storica_fonologia_e_ortografia_del_dialetto_galloitalico_di_San_Fratello
- Isaia Ghiron, Dei Lombardi di Sicilia, lettera al conte Giulio Porro Lambertenghi, in Archivio Storico Lombardo, V, 1878
- Raffaele Grillo, Echi di Lombardia nella Sicilia del Sei e Settecento: I - Note sui Lombardi di Sicilia, in Archivio Storico Lombardo, Giornale della società storica lombarda, 9, vol. 7, 1968.
- Illuminato Peri, La questione delle colonie lombarde di Sicilia, BSSS 57, 3-4 (1959), pp. 3–30.
- Giulia Petracco Sicardi, Influenze genovesi sulle colonie gallo-italiche della Sicilia. in BCSFLS, IX (1965), pp. 106–132.
- Salvatore Lo Pinzino, Eredità immateriali dei centri ennesi – Dalle Etnofotografie di Gerhard Rohlfs alle favole in dialetto galloitalico di Nicosia – giornate europee del patrimonio 25/26 set. 2005 – La memoria ritrovata II. Il Lunario
- Filippo Piazza, Le colonie e i dialetti lombardo-siculi. in Saggio di Studi Neolatini. Catania 1921
- Giovanni Tropea, Effetti della simbiosi linguistica nella parlata gallo-italica di Aidone, Nicosia e Novara di Sicilia, Bollettino dell'Atlante Linguistico Italiano, n.s. 13-14 (1966), pp. 3–50.
- Giovanni Tropea, La letteralizzazione dei dialetti gallo-italici di Sicilia, in: Lingua parlata e lingua scritta, Convegno di studi 9-11 nov. 1967, in BCSFLS, XI (1970) pp. 453–479.
- Giovanni Tropea, Parlata locale, siciliano e lingua nazionale nelle colonie gallo-italiche della Sicilia, in: Atti del 3º Convegno Nazionale della Cultura Abruzzese; del VI Convegno del CSDI; del 948º Circolo Linguistico Fiorentino. Vol. II: Linguistica. Vol. III: Dialettologia, Pescara, Istituto di Studi Abruzzesi. Abruzzo, Rivista dell'Istituto di Studi Abruzzesi, (Pescara) 8, 1-3 (Gennaio-Dicembre 1970).
- Giovanni Tropea, Un dialetto moribondo, il gallo-italico di Francavilla Sicula, BCSic 9 (1965) pp. 133–152.
- Giovanni Tropea, Considerazioni sul trilinguismo della colonia galloitalica di San Fratello, in Dal dialetto alla lingua, Atti del IX Convegno per gli Studi Dialettali Italiani. Lecce, 28 settembre - 1º ottobre 1972. Pisa, Pacini, 1974.
- Luigi Vasi, Osservazioni critiche alla Monografia critica delle colonie lombardo-sicule di Lionardo Vigo. Palermo, 1884
- Lionardo Vigo, Monografia critica delle colonie lombardo-sicule. In Opere vol. III, Acireale, 1882
- Litterio Villari, Storia della città di Piazza Armerina capitale dei Lombardi di Sicilia: dalle origini ai nostri giorni, 1987
Grammatiche
[modifica wikitesto]- Gerhard Rohlfs, Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti – Fonetica. Torino, 1966
- Salvatore C. Trovato, Proposte per un'ortografia dei dialetti galloitalici della Sicilia. Atti Convegno di studi su “Dialetti galloitalici dal Nord al Sud. Realtà e prospettive” Piazza Armerina, 1994
- Giulia Petracco Sicardi, Gli elementi fonetici e morfologici “settentrionali” nelle parlate gallo-italiche del Mezzogiorno. in BCSFLS, X
- Giorgio Piccito, Appunti di fonetica generale e trascrizione. Catania, 1955
- Giorgio Piccito, Elementi di ortografia siciliana. 1947, Catania
- Salvatore C. Trovato, Considerazione sul lessico dei dialetti galloitalici della Sicilia, in Etimologia e lessico dialettale. Atti del XII Convegno Per gli studi Dialettali Italiani . Macerata, 1979
Vocabolari e Dizionari
[modifica wikitesto]- Gioacchino Fonti, Vocabolario. Gallo-italico = Italiano – Idioma parlato in Piazza Armerina , ed. Lalli, 1990
- Giorgio Piccito, Per un moderno vocabolario siciliano. Catania, 1950
- Labisi Pippo, Dizionario del dialetto gallo-italico. Novara di Sicilia, Fondachelli, Fantina, San Basilio, San Marco, ed. Centro Studi Magistrali e Sociali Barcellona P.G. (ME), 1992.
- Sandra Raccuglia, Vocabolario del dialetto galoitalico di Aidone, in Atlante Linguistico della Sicilia – Centro studi filologici e linguistici siciliani . Dipartimento di Scienze filologiche e linguistiche, Facoltà di Lettere e Filosofia, Palermo 2003.
- Sebastiano Rizza, Vocabolario del dialetto di Pignola (PZ), Siracusa, Grafica Saturnia, 2007, https://www.academia.edu/1916032/Vocabolario_del_dialetto_di_Pignola_PZ_
- Remigio Roccella, Vocabolario della lingua parlata in Piazza Armerina. 1875
- Giovanni Tropea, Il vocabolario siciliano manoscritto inedito di Giuseppe Trischitta da Furci Siculo, in: Saggi e ricerche in memoria di Ettore Li Gatti, 3 voll. BCSic [Bollettino del Centro di studi filologici e linguistici siciliani], (Palermo) 6-8 (1962).
- Giovanni Tropea, Vocabolario siciliano, fondato da Giorgio Piccitto, 4 voll. Catania-Palermo, Centro di Studi Filologici Siciliani, 1977, 1985, 1990, 1997.
Articoli
[modifica wikitesto]- Vincenzo Consolo, Quei siciliani lombardi investiti dalla frana, in «la Repubblica», 25 febbraio 2010, edizione Palermo, p. 1.
- Vincenzo Consolo, La metafora di San Fratello, 17 febbraio 2010, in «Il Manifesto»
- Manlio Cortelazzo, Sapevate che esiste una Sicilia gallica?, in «Il Messaggero Veneto» 8.III. 1990, p. 3.
- Salvatore Claudio Sgroi, I galli della Lombardia siciliana, in «La Sicilia» 22 gennaio 1990, p. 3.
Saggi
[modifica wikitesto]- Leonardo Sciascia, La Lombardia siciliana in La corda pazza. Scrittori e cose della Sicilia, Adelphi, Milano 1991.
In altre lingue
[modifica wikitesto]- Karl Jaberg e Jacob Jud, A.I.S - Sprach- und Sachatlas Italiens und der Südschweiz (Atlante Linguistico ed Etnografico dell'Italia e della Svizzera Meridionale), 1928 -1940 (NavigAIS-web Archiviato l'11 dicembre 2016 in Internet Archive. Versione online navigabile).
Raccolte
[modifica wikitesto]- Sigismundo Castrogiovanni, A Passiön - La Passione di Nostro Signore - in dialetto galloitalico nicosiano. Il Lunario, 2004
- Sigismundo Castrogiovanni, Le favole in dialetto galloitalico di Nicosia - Eredità immateriali dei centri ennesi - La memoria ritrovata IV. Il Lunario, 2006
- Benedetto Di Pietro, Â taburnira (All'imbrunire) –poesie nel dialetto galloitalico di San Fratello
- Benedetto Di Pietro, Faräbuli – 42 favole di Jean De la Fontaine scelte e riscritte nel dialetto galloitalico di San Fratello
- Gioacchino Fonti, Parra Ciazza – Poesie in vernacolo piazzese ed. if
- Gioacchino Fonti, U sbrims Paisangh – poesie e prose in idioma gallo-italico. ed. Orizzonti, 1991
- Grazia Gangitano, Poesie – Scusei se me mbisco. Mistretta, 1984
- Simone Guglielmo e Antonio Bonomo, Rassegna di poesia in dialetto galloitalico. Archeoclub di Sperlinga. IV-2002, V-2003, VI-2004, VII-2005
- Benedetto Di Pietro, I primi canti lombardi di San Fratello. Montedit, 2007
- Salvatore Lo Pinzino, Sperlinga – canti religiosi popolari, canti dell'aia. 1986
- Gaetano Mililli, Poesie e proverbi nella parlata galloitalica di Aidone. Bonfirraro Editore, 2004
- Giorgio Piccito, Testi Aidonesi inediti o ignorati. Estratto da L'Itala Dialettale. vol. XXV, 1962
- Remigio Roccella, Poesie e prose della lingua parlata piazzese. Caltagirone, 1877
- Remigio Roccella, Poesie in lingua vernacola di Piazza Armerina
- Carmelo Scibona, I mi fissarì - U Cardubu e tutti gli altri componimenti editi ed inediti, a cura di Salvatore Trovato – Il Lunario 1997
- Carmelo Scibona, U Cardubu. Milano 1955
- Giovanni Tropea, Testi Aidonesi inediti, in Memorie dell'Istituto Lombardo – Accademia di Scienze e Lettere, vol. XXXIII, fascicolo 5, Milano 1973
- Angelo Trovato, Vincenzo Cordova – Un Poeta Aidonese. Papiro ed. 1997
- Salvatore C. Trovato, Progetto Galloitalici - Saggi e Materiali. 1989, Dipartimento di Scienze linguistiche filologiche letterarie medievali e moderne. Università di Catania
- Salvatore C. Trovato, Testi poetici contemporanei nei dialetti galloitalici della Sicilia, in Progetto Galloitalici, 1989, 157-72
- Lionardo Vigo, Raccolta amplissima di canti popolari siciliani. Catania, 1870
- Giorgio Piccitto, Testi aidonesi inediti o ignoti, L'Italia dialettale 25, n.s. 2 (1962), pp. 38–100.
- Giovanni Tropea, Testi aidonesi inediti, Memorie dell'Istituto Lonmbardo di Scienze, Lettere e Arti, Milano, 33, 5 (1973).
- Giovanni Tropea, Testi sanfratellani in trascrizione fonetica, in: Vittore Pisani et alii (ed.), Italia linguistica nuova e antica. Studi linguistici in memoria di Oronzo Perlangèli, 2 voll., Università degli Studi di Bari, Facoltà di Magistero, Galatina, Congedo Editore, 1976-1978.