Carpigiano Carpśàn | |
---|---|
Parlato in | Italia |
Regioni | comuni di Carpi, Novi di Modena, San Prospero, Bastiglia e Campogalliano |
Locutori | |
Totale | ~60.000 |
Tassonomia | |
Filogenesi | Indoeuropee Italiche Romanze Italo-occidentali Occidentali Galloiberiche Galloromanze Galloitaliche Emiliano-romagnolo Emiliano Emiliano centrale Dialetto modenese Dialetto carpigiano |
Codici di classificazione | |
ISO 639-2 | roa
|
Il dialetto carpigiano[1] (nome nativo dialèt carpśàn) è una varietà della lingua emiliana e, più specificamente, del dialetto modenese. È parlato, con qualche sotto-variante, nelle località della bassa pianura a ovest del fiume Secchia, ossia nel circondario di Carpi. È ancora molto diffuso nelle campagne novesi, dove assume un'importanza significativa.
Caratteristiche
[modifica | modifica wikitesto]Il carpigiano è più simile al modenese rispetto al mirandolese, in particolar modo per quanto riguarda il vocalismo, decisamente evoluto rispetto a quello originario del Latino Volgare:
- la A lunga palatalizza: mèr, sèl, andèr (mare, sale, andare); tale passaggio non si verifica in contesto nasale: funtana, can, bagn (fontana, cane, bagno)
- c'è l'apertura di e-o brevi in [ɛ - ɔ]: pèss, strètta, ròtt, biònnd (pesce, stretta, rotto, biondo)
- ci sono i dittonghi antenasali [ɛi - ɔu]: bèin, vèint, mòunt, pasiòun (bene, vento, monte, passione)
Tra le principali differenze rispetto al modenese si possono annoverare:
- l'assenza di dittongazione nelle terminazioni -in, -un, -ina, -una: galina, lin, luna anziché galèina, lèin, lónna (gallina, lino, luna)
- la presenza della più comune vocale [ɔ] al posto della [ʌ] modenese: ròss, dònna, a cgnòss anziché ràss, dànna, a cgnàss (rosso, donna, conosco)
- il mancato abbassamento di [i-u] brevi: dritt, tutt anziché drétt, tótt (dritto, tutto)
- il passaggio [θ>s]: sèinsa, mèrs anziché sèinza, mèrz (senza, marzo)
- la perdita del passato remoto
Ortografia
[modifica | modifica wikitesto]Vocali
[modifica | modifica wikitesto]Come tutti i dialetti emiliani, il carpigiano presenta molte più vocali rispetto all'italiano. Non esiste una convenzione che ne regoli la scrittura, le vocali lunghe sono segnalate dall'accento circonflesso (^), che ne allunga la durata. Nel dialetto scritto, le vocali non accentate si leggono come in italiano.
- à - come in italiano (es. àqua, "acqua")
- â - a lunga (es. fât, "fatto")
- è - come in italiano (es. Chèrp, "Carpi")
- é - come in italiano (es. méno, "meno")
- ê - e lunga (aperta: es. andê, "andato"; o chiusa: es. drê, "dietro")
- ì - come in italiano (es. gnìnta, "niente")
- î - ì lunga (es vlîv, "volete")
- ò - come in italiano (es nòm, "nome")
- ó - come l'italiano forse (es. fóren, "forno")
- ô - o lunga (aperta: es. piôc', "pidocchio"; o chiusa: es. fiôl, "figlio")
- ù - come in italiano (es. tùt, "tutto")
- û - ù lunga (es. chersû, "cresciuto")
Consonanti
[modifica | modifica wikitesto]In linea di massima si usano tutte le consonanti adoperate in italiano, con la stessa grafia, seppure con qualche modifica.
A fine parola:
- c' come la c di cera (es. fnòc', "finocchio")
- ch come la c di cane (es. pórch, "maiale")
- gcome la g di gelato (es. mâg, "maggio")
- gh come la g di gatto (es. côgh, "cuoco")
La j assume il compito della i intervocalica, come nell'italiano cuoio. Tuttavia, per analogia fonetica può essere sostituita dalla vocale î.
Esempi
[modifica | modifica wikitesto]Trasposizione del Padre Nostro:
- Pèder noster
- ch' et sî in dal ciêl
- ch'a sia bendètt al tô nòm.
- Ch'a vèggna al tô règn,
- ch'a vèggna fât quel te vô.
- acsè in ciêl, acsè in tèra.
- Das incô al noster pân quotidiàn,
- e scanžela i nòster débit
- cmè nuèter a i scanžlòmm ai nòster debitôr.
- E an purtères brisa in tentasiòun,
- ma tìnes luntân dal mêl.
- Amen.
Note
[modifica | modifica wikitesto]Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Poesie in dialetto carpigiano, Argia Montorsi, 1982.