Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Gli antenati - Teknopedia
Gli antenati - Teknopedia
Disambiguazione – "I Flintstones" rimanda qui. Se stai cercando il film, vedi I Flintstones (film).
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento serie televisive d'animazione non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Gli antenati
serie TV d'animazione
Titolo orig.The Flintstones
Lingua orig.inglese
PaeseStati Uniti
AutoreWilliam Hanna, Joseph Barbera
RegiaWilliam Hanna, Joseph Barbera
ProduttoreWilliam Hanna, Joseph Barbera
MusicheHoyt Curtin
StudioHanna-Barbera
1ª visione suABC
1ª TV30 settembre 1960 – 1º aprile 1966
Episodi166 (completa)
Durata ep.25 min
1ª visione it. suRai 2, Rai 1, Canale 5, Italia 1, Rete 4, Cartoon Network, Boing, Boomerang
1ª visione it.30 agosto 1963
Episodi it.166 (completa)
Generesitcom
Seguito daI figli degli antenati

Gli antenati (The Flintstones; nota in Italia anche come I Flintstones) è una serie televisiva animata statunitense del 1960, prodotta dalla Hanna-Barbera Productions.

Ambientata nella fittizia cittadina di Bedrock nell'età della pietra, la serie segue le vicende della famiglia Flintstone e i loro vicini, nonché migliori amici, i Rubble.

La serie è stata trasmessa negli Stati Uniti su ABC dal 30 settembre 1960 al 1º aprile 1966, per un totale di 166 episodi ripartiti su sei stagioni. In Italia la serie è stata trasmessa sul Secondo Programma a partire dal 30 agosto 1963.

Il successo della serie televisiva ha portato a produrre riduzioni a fumetti[1] e tre lungometraggi cinematografici,[2] nonché a un vasto merchandising.

La serie fu ispirata alla sitcom The Honeymooners, andata in onda tra il 1955 e il 1956.

Trama e caratterizzazione

[modifica | modifica wikitesto]

I protagonisti sono Fred Flintstone, la moglie Wilma e gli amici Barney Rubble e sua moglie Betty che vengono puntualmente coinvolti in vicende nelle quali gli elementi del mondo moderno sono già presenti ma contestualizzati nella preistoria (si servono pertanto degli animali preistorici per svolgere le azioni comuni di chi vive nella civiltà oppure utilizzano oggetti in pietra non ancora inventati nella preistoria). Vivono nella immaginaria città di Bedrock, dell'età della pietra ma, come una metropoli moderna, dotata di aeroporto, centri commerciali, banche, alberghi, bowling e drive-in. Le loro vicende sono quelle vissute quotidianamente dalle famiglie statunitensi alle prese con i classici problemi del lavoro, della famiglia e dei rapporti di buon vicinato. I protagonisti guidano automobili fatte di pietra e legno che si muovono grazie ai piedi dei conducenti. Anche se ambientata durante l'età della pietra, i personaggi convivono con dinosauri, tigri dai denti a sciabola, e mammut impiegati come animali domestici o addirittura come elettrodomestici molto simili a quelli moderni ma basati sull'utilizzo di vari animali al posto dei dispositivi meccanici. All'interno delle macchine fotografiche vi sono uccelli preistorici che fanno un disegno dei soggetti fotografati con pietra e scalpello; piccoli mammut sono nascosti sotto i lavelli e usati come tritarifiuti; gli aeroplani consistono in giganteschi pterodattili sul cui dorso sono sistemati i sedili per i passeggeri; gli ascensori sono mossi dai brontosauri; piccoli volatili sulle automobili fungono da clacson, e spesso questi animali sfruttati e stanchi si rivolgono direttamente allo spettatore lamentandosi di cosa gli tocca fare per vivere, come nel caso di quelli impiegati come puntine da giradischi o piumini.

L'ambientazione nell'età della pietra portò a gag basate sull'uso frequente del termine rock e altri simili come stone, non solo per i personaggi principali - la parola flintstone significa letteralmente in italiano "selce" - ma anche per parodiare nomi di celebrità per contestualizzarli all'epoca come "Stony Curtis" (Tony Curtis), "Rock Hudstone" (Rock Hudson), "Ann-Margrock" (Ann-Margret), "Alvin Brickrock" (Alfred Hitchcock) o "Perry Masonary" (Perry Mason) o "Gary Granite" (Cary Grant). Vi sono riferimenti ad altre serie televisive come Vita da strega, parodiata in una coppia di loro vicini, e La famiglia Addams.

Ogni episodio si apre con una breve sequenza trasmessa prima dei titoli di testa. Per le prime tre stagioni della serie questa sequenza prendeva alcune scene dell'episodio, utilizzandole come anteprima della storia. Dalla quarta stagione in poi, la maggior parte di queste sequenze vennero realizzate con materiale creato appositamente. La sigla Meet the Flintstones non fu introdotta nella serie prima della terza stagione, anche se diverse versioni della melodia portante erano state usate come musica di sottofondo in diversi episodi. La sua prima comparsa come canzone fu nei primi anni '60 in un disco de Gli antenati. Il tema d'apertura delle prime due stagioni si chiama Rise and Shine, ed era priva di una parte cantata. Nella prima stagione la sigla di apertura vedeva Fred girare per la città a bordo della sua auto, passare da un sarto dove ritirava un vestito e arrivare a casa dove sedutosi sulla poltrona accendeva la televisione.

Episodi

[modifica | modifica wikitesto]
Stagione Episodi Prima TV USA Prima TV Italia
Prima stagione 28 1960-1961 1963-1964
Seconda stagione 32 1961-1962 1968-1975
Terza stagione 28 1962-1963
Quarta stagione 26 1963-1964 1980
Quinta stagione 26 1964-1965 1978
Sesta stagione 26 1965-1966 1979-1980

Personaggi e doppiatori

[modifica | modifica wikitesto]

Personaggi principali

[modifica | modifica wikitesto]
Disambiguazione – "Bam-Bam" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Bam Bam.
I Flintstone nella sigla iniziale
  • Fred Flintstone (stagioni 1-6), voce originale di Alan Reed, italiana di Michele Riccardini, Leonardo Severini, Mario Milita, Aldo Barberito, Leslie La Penna, Mario Zucca e Oliviero Corbetta. È il migliore amico di Barney ed è irritabile, poco sveglio ma spesso dotato d'intuizioni brillanti, innamoratissimo di Wilma e della loro piccola figlia Ciottolina (Pebbles), accanito giocatore di bowling. Celeberrimo il suo grido di battaglia: "YABBA-DABBA-DOO". È invece solo italiana la celebrità della frase "Wilma, dammi la clava!", con cui il cavernicolo intenderebbe fare giustizia sommaria quando è arrabbiato o spazientito (soprattutto dall'intransigente suocera): Fred infatti non pronuncia mai questa frase in nessuno dei 166 episodi della serie classica (1960-1966), divenuta celebre in Italia invece grazie al Carosello degli anni '60 dell'insetticida Neocid[3] e ripresa poi nella versione italiana del primo lungometraggio e in alcuni fumetti.[4]
  • Wilma Flintstone (stagioni 1-6), voce originale di Jean Vander Pyl, italiana di Mirella Pace, Lorenza Biella, Paola Quattrini, Isa Di Marzio e Daniela Gatti. È la migliore amica di Betty, nonché l'adorabile e determinata moglie di Fred, ottima cuoca, abilissima nel cucinare o bruciare bistecche di brontosauro.
  • Barney Rubble (stagioni 1-6), voce originale di Mel Blanc, italiana di Carlo Reali, Giancarlo Maestri, Sergio Di Stefano, Gino Pagnani, Sandro Pellegrini, Franco Latini, Claudio Beccari e Diego Sabre. Il miglior amico di Fred. Dal fisico basso e biondo, è un buontempone amante delle macchine sportive, a volte però le sue intuizioni, senza che lui se ne renda perfettamente conto, salvano l'amico Fred dai guai in cui si era cacciato. È marito di Betty e padre di Bam Bam.
  • Betty Rubble (stagioni 1-6), voce originale di Bea Benaderet (st. 1-4) e Gerry Johnson (st. 5-6), italiana di Zoe Incrocci, Liliana Sorrentino, Paola Valentini. Moglie di Barney, è la migliore amica di Wilma, con la quale condivide pettegolezzi e shopping, nonché le avventure nelle quali finiscono i consorti.
  • Ciottolina/Cippy (in originale: Pebbles) (stagioni 3-6), voce originale di Jean Vander Pyl, italiana di Franco Latini, Liliana Sorrentino, Isa Di Marzio e Emanuela Pacotto. Figlia di Fred e Wilma. Si mostra come interesse amoroso di Bam Bam.
  • Bam Bam Rubble (in originale: Bamm-Bamm) (stagioni 4-6), voce originale di Don Messick, italiana di Liliana Sorrentino e Simone D'Andrea. Figlio adottivo di Barney e Betty, noto per avere una forza enorme.
  • Dino, conosciuto in Italia anche come Lallo, voce originale di Mel Blanc e Jerry Mann (ep. 18) (stagioni 1-6), italiana di Renato Cominetti. Il cucciolo di compagnia (più precisamente uno Snorkasauro) di Fred, implacabile rullo compressore quando si tratta di fare le feste al padrone, avido divoratore di bistecche altrui.
  • Baby Puss (stagioni 1-6) La tigre dai denti a sciabola di Fred e Wilma, molto simpatica e comica.
  • Hoppy (stagioni 5-6), voce originale di Don Messick. Il canguro preistorico domestico di Barney e Betty.

Personaggi ricorrenti

[modifica | modifica wikitesto]
  • Sig. George Nate Slate (stagioni 1-6), voce originale di John Stephenson, italiana di Lauro Gazzolo, Franco Odoardi e Gino Pagnani. Il capo della cava in cui Fred lavora.
  • Arnold (stagioni 1-6), voce originale di Don Messick, italiana di Franco Latini.
  • Joe Rockhead (stagioni 1-6), voce originale di John Stephenson, italiana di Willie Moser e Franco Latini.
  • Capo Gazoo (in originale: The Great Gazoo) (stagioni 1-6), voce originale di Harvey Korman, italiana di Franco Latini. Un piccolo alieno verde.
  • Sam Slagheap (stagioni 1-6), voce originale di John Stephenson, italiana di Carlo Reali.
  • Perla Slaghoople (in originale Pearl), voce originale di Verna Felton e Janet Waldo, italiana di Adriana De Roberto.

Sequel e spin-off

[modifica | modifica wikitesto]

La serie televisiva ebbe nuova vita negli anni '70 in alcuni film animati destinati direttamente alla televisione. In questi e nelle altre serie animate (The Pebbles and Bamm-Bamm Show, in italiano I figli degli antenati), Ciottolina e Bam Bam sono adolescenti; vengono apportati vari cambiamenti rispetto alla serie originale. In altri film invece vengono dipinte realtà alternative rispetto a quelle della serie: per esempio in un film o nuove serie in cui Fred e Barney sono due agenti di polizia (The Flintstones: Little Big League) oppure in un altro in cui tutti i personaggi sono dei bambini (The Flintstone Kids), o in un altro ancora in cui gli antenati incontravano gli eroi Marvel (La Cosa e Fred e Barney incontrano Shmoo) oppure nel 1987 viene prodotto il lungometraggio animato I pronipoti incontrano gli antenati (The Jetsons Meet The Flintstones), in cui compaiono anche i personaggi della serie televisiva animata I pronipoti, sempre di Hanna & Barbera. Altre serie animate sugli antenati sono Il nuovo Fred e Barney Show, Risate con i Flintstones, I figli dei Flintstones, Cave Kids e Fred Flintstone and Friends

Controversie

[modifica | modifica wikitesto]

Negli anni sessanta le serie televisive statunitensi erano fortemente dipendenti dai loro sponsor: nel caso de Gli antenati lo sponsor era la marca di sigarette Winston. In una pubblicità dell'epoca si vedevano Fred e Barney rilassarsi, mentre le rispettive mogli facevano le faccende di casa, fumando le Winston e recitando il jingle ("Le Winston hanno il buon sapore che le sigarette dovrebbero avere!"). Non essendoci all'epoca molta informazione relativamente ai danni dovuti al tabagismo non era inusuale assistere a pubblicità del genere, e la serie all'epoca della loro trasmissione era indirizzata a un target composto anche da adulti. Nel 1963 arrivò nella serie Ciottolina, e fu decisa la sostituzione degli spot con altri in cui Gli antenati bevevano dei succhi di frutta. In un episodio de I Simpson viene trasmesso un episodio "d'epoca" di "Grattachecca e Fichetto" che è una parodia della pubblicità de Gli antenati intenti a fumare.

Opere derivate

[modifica | modifica wikitesto]

Speciali e film televisivi

[modifica | modifica wikitesto]
  • Natale con gli antenati (A Flintstone Christmas)
  • Che forti Fred e Barney! (The Flintstones: Little Big League)
  • The Flintstone Special: I nuovi vicini (The Flintstones' New Neighbors)
  • I Flintstones incontrano Rockula e Frankenstone (The Flintstones Meet Rockula and Frankenstone)
  • The Flintstones: Fred's Final Fling
  • The Flintstone Special: Wilma Superstar (The Flintstones: Wind-Up Wilma)
  • I Flintstones - La maratona (The Flintstones: Jogging Fever)
  • The Flintstones' 25th Anniversary Celebration
  • The Flintstone Kids' "Just Say No" Special
  • I Flintstones - Matrimonio a Bedrock (I Yabba-Dabba Do!)
  • Flintstones - Lieto evento a Hollyrock (Hollyrock-a-Bye Baby)
  • Un meraviglioso Natale con i Flintstones (A Flintstone Family Christmas)
  • Concerto di Natale con i Flintstones (A Flintstones Christmas Carol)
  • The Flintstones: On the Rocks
  • I Flintstones e WWE - Botte da orbi! (The Flintstones & WWE: Stone Age SmackDown!)

Cinema

[modifica | modifica wikitesto]

Lungometraggi d'animazione

  • Un uomo chiamato Flintstone (The Man Called Flintstone, 1966).[2] musical parodia dei film di spionaggio sullo stile di 007
  • I pronipoti incontrano gli antenati (The Jetsons Meet the Flintstones, 1986)

Lungometraggi

  • I Flintstones (The Flintstones, 1994);[2]
  • I Flintstones in Viva Rock Vegas (The Flintstones in Viva Rock Vegas, 2000).[2]

Fumetti

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Fumetti dei Flintstones.

Nel 2016 la DC Comics ha iniziato la pubblicazione della serie a fumetti The Flintstones, scritta da Mark Russell e disegnata da Steve Pugh, come parte dell'iniziativa editoriale Hanna-Barbera Beyond.

Tra il 1968 e il 1972 la Mondadori pubblicò il mensile Braccobaldo presenta gli Antenati, che conteneva le avventure dei Flintstones e di altri personaggi di Hanna e Barbera.

Videogiochi

[modifica | modifica wikitesto]
  • Yabba Dabba Doo! (1986) per vari home computer
  • The Flintstones (1988) per vari home computer
  • The Flintstones: Dino: Lost in Bedrock (1990) per DOS
  • The Flintstones: The Rescue of Dino & Hoppy (1991) per NES. Il gioco è noto per essere stato modificato col nome di "7 Grand Dad", divenuto virale grazie allo streamer svedese Vargskelethor Joel
  • The Flintstones (1993) per Mega Drive
  • The Flintstones: King Rock Treasure Island (1993) per Game Boy
  • The Flintstones: The Surprise at Dinosaur Peak! (1994) per NES
  • The Flintstones: The Treasure of Sierra Madrock (1994) per SNES
  • The Flintstones (1994) per Game Boy, tratto in particolare dal film
  • Flintstones Jetsons: Timewarp (1994) per CD-i, insieme a I pronipoti
  • The Flintstones (1995) per SNES, tratto in particolare dal film
  • The Flintstones: Bedrock Bowling (2000) per PlayStation, Windows
  • The Flintstones: Burgertime in Bedrock (2000) per Game Boy Color
  • The Flintstones: Big Trouble in Bedrock (2001) per Game Boy Advance
  • The Flintstones in Viva Rock Vegas (2003) per PlayStation 2

In altre serie

[modifica | modifica wikitesto]

Fred Flintstone compare nell'episodio Un cavernicolo in città (Modern Primitives) della serie Le tenebrose avventure di Billy e Mandy: la serie si svolge ai giorni nostri e Fred viene trovato ibernato e scongelato facendolo ritornare alla vita. Barney e Betty Rubble compaiono nell'episodio Papà è disturbato de Il laboratorio di Dexter, in cui i due sono amici dei genitori di Dexter. I personaggi appaiono anche in diversi episodi di Drawn Together, come Persi nel parcheggio (Parte seconda), de I Griffin, e de I Simpson.

Impatto culturale

[modifica | modifica wikitesto]

Come altre serie animate, ad esempio Gatto Silvestro o I pronipoti, anche Gli antenati sono stati utilizzati nella pubblicità televisiva italiana durante gli anni sessanta e settanta. La serie, intitolata O Neocid o mosche pubblicizzava l'insetticida "Neocid Florale" e andò in onda su Carosello dal 1965 al 1971. Il cartone animato fu realizzato prima da Toni e Nino Pagot, e, in seguito, dai fratelli Gavioli. La serie ha reso celebre la frase "Wilma, dammi la clava!" che concludeva regolarmente ogni episodio, insieme con lo slogan "Wilma, dammi il Neocid!". Una pubblicazione periodica, intitolata Gli Antenati, pubblicò fumetti con i personaggi della serie. Uscì a partire dal 1971, rivolgendosi per lo più ad un pubblico giovanile di lettori in formazione. In ambito musicale, il gruppo death/thrash metal statunitense Tirant Sin (noto in quanto alcuni membri del gruppo sono confluiti nei più famosi Cannibal Corpse) ha dedicato un proprio brano a Bamm-Bamm (dal titolo omonimo); nel pezzo sono citati numerosi altri personaggi degli Antenati (tra i quali Fred e il Signor Slate).

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ GLI ANTENATI, su guidafumettoitaliano.com. URL consultato l'8 novembre 2017.
  2. ^ a b c d FFF - Fumetto, FLINTSTONES, su lfb.it. URL consultato l'8 novembre 2017.
  3. ^ Wilma, dammi la clava!, su doppiozero.com.
  4. ^ Questa frase compare come tormentone negli episodi di Carosello che impiegavano Gli antenati. La serie si intitolava O Neocid o mosche. Vedi anche Impatto culturale.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Gli antenati
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gli antenati

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Don Vaughan, The Flintstones, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Gli antenati, su The Encyclopedia of Science Fiction. Modifica su Wikidata
  • (EN) Gli antenati, su comicvine.gamespot.com, GameSpot. Modifica su Wikidata
  • Gli antenati, su Il mondo dei doppiatori. Modifica su Wikidata
  • (EN) Gli antenati, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Gli antenati, su Rotten Tomatoes, Fandango Media, LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Gli antenati, su Metacritic, Red Ventures. Modifica su Wikidata
  • (EN) Gli antenati, su TV.com, Red Ventures (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2012). Modifica su Wikidata
  • (EN) Gruppo di videogiochi: Gli antenati, su MobyGames, Blue Flame Labs.
V · D · M
Gli antenati
PersonaggiFred Flintstone · Wilma Flintstone · Barney Rubble · Betty Rubble
Serie televisiveGli antenati (1960-1966, episodi: 1ª · 2ª · 3ª · 4ª · 5ª · 6ª) · I figli degli antenati (1971-1972) · I figli dei Flintstones (1972-1974) · Il nuovo Fred e Barney Show (1979) · La Cosa (1979) · Fred e Barney incontrano Shmoo (1979-1980) · Risate con i Flintstones (1980-1981) · The Flintstone Kids (1986-1988) · Dino: Stay Out! (1995; parte del What a Cartoon!) · Cave Kids (1996) · Dino: The Great Egg-Scape (1997; parte del What a Cartoon!) · Yabba-Dabba Dinosaurs (2020)
Film animatiUn uomo chiamato Flintstone (1966) · Natale con gli antenati (1977) · Che forti Fred e Barney! (1978) · I Flintstones incontrano Rockula e Frankenstone (1979) · Yoghi - La festa di Natale (1982) · I pronipoti incontrano gli antenati (1987) · I Flintstones - Yabba Dabba Do! (1993) · Flintstones - Lieto evento a Hollyrock (1993) · Un meraviglioso Natale con i Flintstones (1993) · Concerto di Natale con i Flintstones (1994) · I Flintstones e WWE - Botte da orbi! (2015)
Film live-actionI Flintstones (1994) · I Flintstones in Viva Rock Vegas (2000)
VideogiochiYabba Dabba Doo! (1986) · The Flintstones (1988)
FumettiThe Flintstones · The Flintstones and Pebbles · Hanna-Barbera's The Flintstones · The Flintstones 3-D · The Flintstone Kids · The Flintstones · The Flintstones · The Flintstones and the Jetsons · The Flintstones
V · D · M
Personaggi e cartoni di Hanna-Barbera
PersonaggiBraccobaldo Bau · Pixi, Dixi e Ginxi · Dick Dastardly · Muttley · Penelope Pitstop · Droopy · Miss Vavoom · Screwball Squirrel · George and Junior · Barney Bear ·
Orso YoghiBubu · Ranger Smith · Cindy
Gli antenatiFred Flintstone · Barney Rubble · Betty Rubble
Scooby-DooScooby-Doo · Shaggy Rogers · Fred Jones · Daphne Blake · Velma Dinkley · Scrappy Doo
I PuffiGargamella · John e Solfamì · Altri personaggi
Space GhostBrak · Zorak
Cartoni
animati
Anni 1950Le avventure di Ruffy e Reddy (1957) · Braccobaldo Show (1958) · Ernesto Sparalesto (1959, episodi) · Snooper e Blabber (1959) · Tatino e Papino (1959) · Lupo de' Lupis (1959)
Anni 1960Ugo Lupo (1960) · Gli antenati (1960) · Top Cat (1961) · Arriva Yoghi (1961) · Yakky Doodle (1961) · Svicolone (1961) · I pronipoti (1962) · Wally Gator (1962) · Luca Tortuga (1962) · I due masnadieri (1962) · Magilla Gorilla (1964) · Tornado Kid e Sonnacchia (1964) · Peter Potamus (1964) · Vladimiro e Placido (1964) · Tippete, Tappete, Toppete (1964) · Gatto Bernardo e Topo Didì (1964) · Jonny Quest (1964) · L'amabile strega (1965) · La formica atomica (1965) · Le avventure di Sinbad Junior (1965) · Super Segretissimo (1965) · The Hillbilly Bears (1965) · Precious Pupp (1965) · Squiddly Diddly (1965) · Stanlio & Ollio (1966) · Gli Impossibili (1966) · Frankenstein Jr. (1966) · Space Ghost e Dino Boy (1966) · I monelli dello spazio (1966) · Birdman e il Galaxy Trio (1967) · Gianni e Pinotto (1967) · Gli Erculoidi (1967) · I Fantastici Quattro (1967) · Moby Dick e il Grande Mightor (1967) · Samson e Golia (1967) · Shazzan (1967) · Wacky Races (1968) · I cavalieri d'Arabia (1968) · L'isola della morte (1968) · I tre moschettieri (1968) · Lo Show dei Banana Splits (1968) · Le avventure del giovane Gulliver (1968) · Al lupo... al lupo (1969) · Le avventure di Penelope Pitstop (1969) · Il giro del mondo in 79 giorni (1969) · Dastardly e Muttley e le macchine volanti (1969) · Mototopo e Autogatto (1969) · I gatti di Cattanooga (1969) · Scooby-Doo! Dove sei tu? (1969)
Anni 1970Josie e le Pussycats (1970) · Harlem Globetrotters (1970) · I selvaggi (1970) · Napo orso capo (1971) · I figli degli antenati (1971) · Il fantasma bizzarro (1971) · Il clan di Charlie Chan (1972) · I figli dei Flintstones (1972) · Aspettando il ritorno di papà (1972) · Sealab 2020 (1972) · Speciale Scooby (1972) · S.P.Q.R. - Sembrano Proprio Quasi Romani (1972) · Goober e i cacciatori di fantasmi (1973) · Jeannie (1973) · I Superamici (1973) · La famiglia Addams (1973) · Butch Cassidy (1973) · Inch High l'occhio privato (1973) · L'allegra banda di Yoghi (1973) · Speed Buggy (1973) · Devlin (1974) · La famiglia Partridge 2200 A.D. (1974) · La furia di Hong Kong (1974) · Wheelie (1974) · La valle dei dinosauri (1974) · Il Gorilla Lilla (1975) · The Tom & Jerry Show (1975) · Jabber Jaw (1976) · Mumbly (1976) · Blue Falcon e Cane Prodigio (1976) · The Scooby-Doo Show (1976) · Capitan Cavey e le Teen Angels (1976) · La gang dei segugi (1976) · L'olimpiade della risata (1977) · Gli orsi radioamatori (1977) · Godzilla (1978) · The Robonic Stooges (1978) · I buffoni dello spazio (1978) · La corsa spaziale di Yoghi (1978) · Le nuove avventure di Braccio di Ferro (1978) · Dinky Dog (1978) · Jana della giungla (1978) · Il nuovo Fred e Barney Show (1979) · Buford e il galoppo fantasma (1979) · Casper and the Angels (1979) · I Super Globetrotters (1979) · La Cosa (1979) · Scooby-Doo & Scrappy-Doo (1979) · L'impareggiabile Lady Gomma (1979)
Anni 1980Fonzie e la Happy Days Gang (1980) · Le allegre avventure di Scooby-Doo e i suoi amici (1980) · Richie Rich (1980) · Risate con i Flintstones (1980) · I Puffi (1981) · John e Solfamì (1981) · Asso spaziale e i suoi segugi (1981) · Kwicky Koala (1981) · Space Stars (1981) · Pac-Man (1982) · The Scooby-Doo/Scrappy-Doo/Puppy Hour (1982) · The Gary Coleman Show (1982) · Hazzard (1983) · I Biskitts (1983) · Mon Cicci (1983) · The New Scooby and Scrappy-Doo Show (1983) · Gli Snorky (1984) · I figli della Pantera Rosa (1984) · I Gobots (1984) · Lucky Luke (1984) · Galtar e la lancia d'oro (1985) · Gli orsi Berenstain (1985) · I 13 fantasmi di Scooby-Doo (1985) · La caccia al tesoro di Yoghi (1985) · Le grandi avventure della Bibbia (1985) · Paw Paws (1985) · Foofur superstar (1986) · The Flintstone Kids (1986) · Gli amici Cercafamiglia (1986) · Che papà Braccio di Ferro (1987) · Il cucciolo Scooby-Doo (1988) · Fantastico Max (1988) · Yoghi, salsa e merende (1988) · Dink il piccolo dinosauro (1989)
Anni 1990Hanna & Barbera Robot (1990) · Don Coyote e Sancho Panda (1990) · Mostri o non mostri... tutti a scuola (1990) · Potsworth & Co. (1990) · Tom & Jerry Kids (1990) · Il giovane Robin Hood (1991) · I pirati dell'acqua nera (1991) · Yo Yoghi! (1991) · Fish Police (1992) · La famiglia Addams (1992) · 2 cani stupidi (1993) · Le nuove avventure di Capitan Planet (1993) · Swat Kats (1993) · Droopy: Master Detective (1993) · What a Cartoon! (1995) · Scemo & più scemo (1995) · Il laboratorio di Dexter (1996) · Le avventure di Jonny Quest (1996) · Cave Kids (1996) · Mucca e Pollo (1997) · Johnny Bravo (1997) · Io sono Donato Fidato (1997) · Le Superchicche (1998)
Controllo di autoritàVIAF (EN) 2656156762907841300008 · GND (DE) 1193511003
  Portale Animazione
  Portale Televisione
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Gli_antenati&oldid=145540603#Personaggi_principali"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022