Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Arctium lappa - Teknopedia
Arctium lappa - Teknopedia
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Bardana maggiore
Arctium lappa
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
(clade)Asteridi
(clade)Euasteridi
(clade)Campanulidi
OrdineAsterales
FamigliaAsteraceae
SottofamigliaCarduoideae
TribùCardueae
SottotribùArctiinae
GenereArctium
SpecieA. lappa
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseAsteridae
OrdineAsterales
FamigliaAsteraceae
SottofamigliaCichorioideae
TribùCardueae
SottotribùCarduinae
GenereArctium
SpecieA. lappa
Nomenclatura binomiale
Arctium lappa
L., 1753
Nomi comuni

bardana comune
lappola
lappa bardana

La bardana maggiore (Arctium lappa L., 1753) è una pianta erbacea angiosperma dicotiledone, eretta e biennale, appartenente alla famiglia delle Asteraceae.[1][2]

Etimologia

[modifica | modifica wikitesto]

Il nome Arctium, come tanti altri, fu introdotto nella sistematica da Linneo, ma sicuramente l'origine è più antica. Arctium in greco vuol dire orso. Probabilmente si fa riferimento alla villosità e all'aspetto ispido della pianta.
L'epiteto specifico potrebbe derivare dal celtico llap che vuol dire mano. Infatti, il fiore si attacca come una mano a qualunque cosa gli passi vicino.
Un'altra ipotesi lo fa derivare dal greco labein (attaccarsi), riferendosi sempre al fatto che il frutto si attacca ai vestiti e ai peli degli animali.
La pianta è conosciuta fin dall'antichità. Si hanno notizie di antica data della sua coltivazione come ortaggio e pianta medicinale.
Il binomio scientifico della pianta di questa voce è stato definito da Carl von Linné (1707 – 1778), biologo e scrittore svedese, considerato il padre della moderna classificazione scientifica degli organismi viventi, nella pubblicazione Species Plantarum del 1753.

Descrizione

[modifica | modifica wikitesto]
Descrizione delle parti della pianta

La forma biologica della pianta è emicriptofita bienne (H bienn): si tratta quindi di una pianta a ciclo di sviluppo biennale, mentre la riproduzione avviene tramite gemme poste a livello del terreno. L'altezza della pianta, in genere di grosse dimensioni, varia da 8 a 20 dm.[3]

Radici

[modifica | modifica wikitesto]

La radice è grossa e fittonante.

Fusto

[modifica | modifica wikitesto]

Il fusto è eretto, pubescente, ramificato e spesso arrossato. I rami si presentano corimbosi.

Foglie

[modifica | modifica wikitesto]

Il picciolo è solido (non cavo come in altre specie ma midollari). Il bordo delle foglie grossolanamente dentato e ondulato.

  • Foglie basali: sono picciolate a lamina ovata o cuoriforme. Sono inoltre glabre nella parte superiore e biancastre e ragnatelose (grigio-tomentose) inferiormente. In genere sono ruvide al tatto.
  • Foglie cauline: sono a disposizione alterna, sessili e a forma lanceolata.

Lunghezza del picciolo: 15 – 36 cm. Dimensioni delle foglie: larghezza 20 – 70 cm; lunghezza 25 – 80 cm.

Infiorescenza

[modifica | modifica wikitesto]

L'infiorescenza è costituita da diversi capolini sferici riuniti in corimbi. I corimbi non sono rigorosi e si formano solamente sui rami superiori. La struttura dei capolini è quella tipica delle Asteraceae: un peduncolo (o pedicello) sorregge un involucro composto da diverse brattee (o squame) lesiniformi, verdi e sub-glabre (debolmente ragnatelose) disposte su più serie che fanno da protezione al ricettacolo più o meno piano sul quale s'inseriscono i fiori tubulosi (da 40 e più). Le squame, più grandi dei fiori e completamente verdi, sono uncinate e formano un riccio di aculei. Lunghezza dei peduncoli: 2,5 – 6 cm. Dimensione dei capolini: 3 – 4 cm. Diametro degli involucri: 25 – 45 mm.

Fiore

[modifica | modifica wikitesto]

I fiori sono tutti del tipo tubuloso (il tipo ligulato, i fiori del raggio, presente nella maggioranza delle Asteraceae, qui è assente), sono ermafroditi, attinoformi, tetra-ciclici (con quattro verticilli: calice – corolla – androceo – gineceo) e pentameri (ossia sia il calice che la corolla sono composti da cinque elementi).

  • Formula fiorale :
  • /x K ∞ {\displaystyle \infty } {\displaystyle \infty }, [C (5), A (5)], G 2 (infero), achenio[4]
  • Calice: i sepali del calice sono ridotti ad una coroncina di squame.
  • Corolla: la corolla ha una forma cilindrica terminante con 5 denti; il colore è violetto. Lunghezza dei fiori: 9 – 15 mm.
  • Androceo: gli stami sono 5 con filamenti liberi, distinti e glabri; le antere sono saldate fra di loro e formano un manicotto circondante lo stilo.
  • Gineceo: l'ovario è infero e uniloculare formato da 2 carpelli; lo stilo è unico con uno stimma terminale bifido e glabro (è presente solamente un ciuffo di peli all'apice dello stilo).
  • Fioritura: da luglio a settembre.

Frutti

[modifica | modifica wikitesto]

Il frutto è un achenio di 6-7 millimetri. Il colore è bruno-grigio chiazzato di scuro. Il pappo presenta delle brevi setole.

Biologia

[modifica | modifica wikitesto]
  • Impollinazione: l'impollinazione avviene tramite insetti (impollinazione entomogama tramite farfalle diurne e notturne).
  • Riproduzione: la fecondazione avviene fondamentalmente tramite l'impollinazione dei fiori (vedi sopra).
  • Dispersione: i semi cadendo a terra sono successivamente dispersi soprattutto da insetti tipo formiche (disseminazione mirmecoria). In questo tipo di piante avviene anche un altro tipo di dispersione: zoocoria. Infatti gli uncini delle brattee dell'involucro si agganciano ai peli degli animali di passaggio disperdendo così anche su lunghe distanze i semi della pianta.

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]
Distribuzione della pianta
(Distribuzione regionale[5] – Distribuzione alpina[6])
  • Geoelemento: il tipo corologico (area di origine) è Eurasiatico temperato.
  • Distribuzione: in Italia è abbastanza comune in tutta la penisola (anche se in certe zone è considerata rara), ma è assente in Sicilia. Nelle Alpi (sia versante italiano che oltreconfine) è ovunque presente. Sui rilevi europei manca nelle Alpi Dinariche. Nell'America del Nord è considerata specie introdotta. È presente anche in Asia sia temperata che subtropicale.
  • Habitat: il suo habitat naturale è rappresentato dai prati incolti ma anche dalle aree antropizzate (lungo le siepi) e dai boschi. La specie è nitrofila. Il substrato preferito è calcareo ma anche siliceo con pH neutro, alti valori nutrizionali del terreno che deve essere mediamente umido.
  • Distribuzione altitudinale: sui rilievi queste piante si possono trovare fino a 1100 m s.l.m.; frequentano quindi i seguenti piani vegetazionali: montano e quello collinare (oltre a quello planiziale – a livello del mare).

Fitosociologia

[modifica | modifica wikitesto]

Dal punto di vista fitosociologico la specie di questa scheda appartiene alla seguente comunità vegetale:[6]

Formazione : delle comunità perenni nitrofile
Classe : Artemisietea vulgaris
Ordine : Onopordetalia acanthii
Alleanza : Arction lappae

Tassonomia

[modifica | modifica wikitesto]

La famiglia di appartenenza di questa voce (Asteraceae o Compositae, nomen conservandum) probabilmente originaria del Sud America, è la più numerosa del mondo vegetale, comprende oltre 23.000 specie distribuite su 1.535 generi[7], oppure 22.750 specie e 1.530 generi secondo altre fonti[8] (una delle checklist più aggiornata elenca fino a 1.679 generi)[9]. La famiglia attualmente (2021) è divisa in 16 sottofamiglie.[1][10][11]

Filogenesi

[modifica | modifica wikitesto]

Il genere Arctium (con 44 specie, 4 delle quali nella flora spontanea italiana) appartiene alla sottotribù Arctiinae (in precedenza era descritto nel gruppo tassonomico informale Arctium-Cousinia Group)[12] (tribù Cardueae, sottofamiglia Carduoideae).[11][13][14][15] In natura esistono inoltre molti ibridi in quanto le singole specie sono interfertili.
Sono stati trovati numeri cromosomici diversi a seconda della zona:[16]

  • 2n = 32 (Giappone);
  • 2n = 34 (Cina);
  • 2n = 36 (Italia[3], Giappone e Svezia).

Varietà

[modifica | modifica wikitesto]

Per questa specie è riconosciuta una sola varietà non presente in Italia (si trova nell'Anatolia):[2][17]

  • Arctium lappa subsp. platylepis (Boiss. & Balansa) Arènes, 1950 - Distribuzione: Anatolia, Transcaucasia e Iran

Sinonimi

[modifica | modifica wikitesto]

Questa entità ha avuto nel tempo diverse nomenclature. L'elenco seguente indica alcuni tra i sinonimi più frequenti:[2]

  • Arcion majus Bubani
  • Arcion tomentosum Bubani
  • Arctium adhaerens Gilib.
  • Arctium bardana Willd.
  • Arctium chaorum Klokov
  • Arctium grandiflorum Desf.
  • Arctium lappa Willd.
  • Arctium lappa subsp. majus (Gaertn.) Arènes
  • Arctium lappa var. lappa
  • Arctium majus Coste et al.
  • Arctium majus Bernh.
  • Arctium minus subsp. nemorosum (Lej.) Syme
  • Arctium ruderale Salisb.
  • Arctium vulgare (Hill) Druce
  • Arctium vulgare (Hill) Evans
  • Bardana arctium Hill
  • Bardana lappa Hill
  • Lappa glabra Lam.
  • Lappa major Gaertn.
  • Lappa major subvar. major
  • Lappa nemorosa (Lej.) Körn. ex Griewank
  • Lappa officinalis All.
  • Lappa officinalis Coste
  • Lappa vulgaris Hill
  • Lappa vulgaris var. vulgaris

Specie simili

[modifica | modifica wikitesto]
  • Arctium minus (Hill) Bernh. - Bardana minore: è meno grande e meno vigorosa della Bardana maggiore (i capolini hanno dimensione di 1-2 millimetri). Inoltre le foglie sono più strette
  • Arctium nemorosum Lej. et Court. - Bardana selvatica: si differenzia per la diversa ramificazione che conferisce alla pianta un aspetto piramidale e per le squame involucrali colorate diversamente (arrossate e giallastre sugli uncini); i capolini hanno dimensione di 3 - 4 cm.
  • Arctium tomentosum Miller - Bardana lanuta: la caratteristica più rilevante è nell'involucro: le squame esterne sono uncinate, mentre quelle interne sono con punte diritte.

Usi

[modifica | modifica wikitesto]

Uso medicinale

[modifica | modifica wikitesto]
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

La bardana contiene tutta una serie di principi attivi (soprattutto terpeni[3]) che ne fanno una pianta attiva verso molte condizioni mediche. Tra i vari principi attivi si possono citare i seguenti:

  • lignani (arctigenina, lappaoli e maitaresinolo);
  • nutrienti quali vitamine del complesso B, amminoacidi, potassio e magnesio;
  • acidi fenolici come acido caffeico, clorogenico ed isoclorogenico;
  • composti polinsaturi (idrocarburi acetilenici dotati di proprietà antibiotiche in generale);
  • principi amari come il deidro-costusicolattone e l'arctiopicrina;
  • inulina, tannino e resine.

La pianta è molto usata in medicina per le sue varie proprietà tra le quali citiamo: antiflogistica, purificante del sangue, depurativa in generale, ipoglicemica, diaforetica, fungicida, antibatterica, stomachica, lassativa e diuretica.
La medicina popolare fin dall'antichità la indica per i più svariati utilizzi dalla cura della sterilità per la "foeminam quae non posset infantare" (rassegna di vecchi erbari, vedi questa pagina) al contravveleno per i morsi dei serpenti, ma la proprietà più generalmente riconosciuta è quella depurativa e contro le malattie della pelle quali acne, sfoghi, infiammazioni cutanee; questo utilizzo è confermato anche dalla medicina cinese che ne fa largo consumo.
Le parti usate sono le foglie fresche, raccolte in primavera da una pianta di un anno e ridotte in succo, e le radici raccolte durante il riposo autunnale.
I semi invece sono usati nella medicina popolare americana: un decotto viene usato contro la gotta. Sembra che rinforzi il sistema immunitario grazie ai polisaccaridi che contiene, inoltre è un antibiotico naturale grazie ai poliacetileni e agli acidi fenolici.
I principi amari ed il lignano arctigenina sono risultati citotossici in vitro verso alcune linee tumorali.

Cucina

[modifica | modifica wikitesto]

Per utilizzi alimentari si usano (le parti commestibili) le foglie, le radici e i semi. In Oriente ( in Giappone, dove è molto popolare, è chiamato gobo) c'è una ricca tradizione culinaria. I gambi possono essere consumati crudi in insalata, non prima di essere privati della corteccia e solo se prelevati da una pianta giovane). La bardana è tra le erbe alimurgiche.

Curiosità

[modifica | modifica wikitesto]

Lo studio della particolare caratteristica dei suoi capolini ricurvi, utilizzati per la dispersione dei suoi semi attraverso gli animali (dispersione zoocora), la cui caratteristica più nota è quella di attaccarsi ai vestiti, sembra che abbia ispirato l'invenzione del sistema apri e chiudi: il velcro.[3]

In Lingua piemontese la bardana e i suoi fiori sono chiamati Cicapoj.[18]

Galleria d'immagini

[modifica | modifica wikitesto]
  • Radice a fittone.
    Radice a fittone.
  • Foglie cauline: sessili e cuoriformi.
    Foglie cauline: sessili e cuoriformi.
  • Fiori e foglie della pianta
    Fiori e foglie della pianta
  • Fiori della pianta
    Fiori della pianta
  • Dettaglio di un fiore
    Dettaglio di un fiore
  • Frutti acheni
    Frutti acheni

Altre notizie

[modifica | modifica wikitesto]

La bardana maggiore in altre lingue viene chiamata nei seguenti modi:

  • (DE) Große Klette
  • (FR) bardane commune
  • (EN) Greater Burdock

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b (EN) The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 181, n. 1, 2016, pp. 1-20.
  2. ^ a b c World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW, su powo.science.kew.org. URL consultato l'8 febbraio 2021.
  3. ^ a b c d Pignatti 2018, pag. 928.
  4. ^ Judd-Campbell-Kellogg-Stevens-Donoghue, Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico, Padova, Piccin Nuova Libraria, 2007, p. 520, ISBN 978-88-299-1824-9.
  5. ^ Conti et al. 2005, pag. 55.
  6. ^ a b Aeschimann et al. 2004, Vol. 2 - pag. 566.
  7. ^ Judd 2007, pag. 520.
  8. ^ Strasburger 2007, pag. 858.
  9. ^ World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW, su powo.science.kew.org. URL consultato il 18 marzo 2021.
  10. ^ Funk & Susanna 2009, pag. 293.
  11. ^ a b Kadereit & Jeffrey 2007, pag. 135.
  12. ^ Herrando et al. 2019.
  13. ^ Funk & Susanna 2009, pag. 300.
  14. ^ Barres et al. 2013.
  15. ^ Lopez et al. 2009.
  16. ^ eFloras - Flora of North America, su efloras.org. URL consultato il 1º dicembre 2011.
  17. ^ Global Compositae Checklist [collegamento interrotto], su compositae.landcareresearch.co.nz. URL consultato il 1º dicembre 2011.
  18. ^ Epiteti piemontesi: si scrive “cicapoj” e si legge “cicapui”, su PiemonteTopNews. URL consultato il 6 novembre 2024.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • Giacomo Nicolini, Enciclopedia Botanica Motta., Milano, Federico Motta Editore. Volume 1, 1960, p. 178.
  • Sandro Pignatti, Flora d'Italia. Volume 3, Bologna, Edagricole, 1982, p. 140, ISBN 88-506-2449-2.
  • D.Aeschimann, K.Lauber, D.M.Moser, J-P. Theurillat, Flora Alpina. Volume 2, Bologna, Zanichelli, 2004, p. 566.
  • 1996 Alfio Musmarra, Dizionario di botanica, Bologna, Edagricole.
  • Strasburger E, Trattato di Botanica. Volume secondo, Roma, Antonio Delfino Editore, 2007, ISBN 88-7287-344-4.
  • Judd S.W. et al, Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico, Padova, Piccin Nuova Libraria, 2007, ISBN 978-88-299-1824-9.
  • F.Conti, G. Abbate, A.Alessandrini, C.Blasi, An annotated checklist of the Italian Vascular Flora, Roma, Palombi Editore, 2005, p. 55, ISBN 88-7621-458-5.
  • Maria Teresa Della Beffa, Fiori di campo: conoscere, riconoscere e osservare tutte le specie di fiori selvatici più note, Novara, Istituto geografico De Agostini, 1999, ISBN 88-415-6401-6.
  • Andrea Lugli, Conoscere le piante medicinali, San Sepolcro (AR), Aboca, 2010, ISBN 978-88-95642-39-0.
  • Kadereit J.W. & Jeffrey C., The Families and Genera of Vascular Plants, Volume VIII. Asterales., Berlin, Heidelberg, 2007.
  • V.A. Funk, A. Susanna, T.F. Steussy & R.J. Bayer, Systematics, Evolution, and Biogeography of Compositae, Vienna, International Association for Plant Taxonomy (IAPT), 2009.
  • Laia Barres et al., Reconstructing the Evolution and Biogeograpnic History of Tribe Cardueae (Compositae), in Botany, vol. 100, n. 5, 2013, pp. 1-16.
  • Sara López-Vinyallonga, Iraj Mehregan, Núria Garcia-Jacas e Olga Tscherneva, Phylogeny and evolution of the Arctium-Cousinia complex (Compositae,Cardueae-Carduinae), in Taxon, vol. 58, n. 1, 2009, pp. 153-171.
  • Sonia Herrando-Morairaa et al., Nuclear and plastid DNA phylogeny of the tribe Cardueae (Compositae) with Hyb-Seq data: A new subtribal classification and a temporal framework for the origin of the tribe and the subtribes, in Molecular Phylogenetics and Evolution, vol. 137, 2019, pp. 313-332.
  • Sandro Pignatti, Flora d'Italia. Seconda edizione. Volume 3, Bologna, Edagricole, 2018, pag. 738-1196.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Piante da radici e da tubero

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Elenco delle piante officinali spontanee

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Arctium lappa
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Arctium lappa

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Arctium lappa Erbe e fiori del Cuneese
  • Arctium lappa Catalogazione floristica - Università di Udine
  • Arctium lappa eFloras Database
  • Arctium lappa Flora delle Alpi Marittime Database
  • Arctium lappa Flora Europaea (Royal Botanic Garden Edinburgh) Database
  • http://compositae.landcareresearch.co.nz/default.aspx[collegamento interrotto] Global Compositae Checklist Database
  • Arctium lappa IPNI Database
  • Arctium lappa Plants For A Future Database
  • Arctium lappa EURO MED - PlantBase Checklist Database
  • Arctium lappa Tropicos Database
  • Flora delle Alpi Marittime, su floramarittime.it.
  • Fungoceva.it.
  • Botanica Sistematica, su homolaicus.com.
  • Bardana per uso esterno, su figliadellerborista.it.
  • Arctium lappa Royal Botanic Gardens KEW - Database
Controllo di autoritàNDL (EN, JA) 00562521
  Portale Botanica
  Portale Cucina
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Arctium_lappa&oldid=142032876"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022